Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Vi documento la rinascita di un Super Balanced Action alto, matricola 52.xxx, dopo il restauro svolto dal mio caro amico Claudio Messori di Modena.
Il sax era veramente in condizioni impietose, era stato penosamente ed ingratamente nickelato, orrendo.
Alcune tazze erano addirittura bucate!!! Da non credere, sembrava passato in lavatrice, mitragliato! Il supporto del pollice sinistro addirittura mancante. Assurdo come male possano essere tenuti certi strumenti, una sofferenza solo a guardarlo!!!
Insomma, Claudio è riuscito nell'impossibile, ha tolto il nickel facendo riemergere le incisioni che sembravano sparite, ha rigenerato i perni, le viti, le aste, le tazze bucate, e ricostruito il supporto del pollice sx.
Il sax ora è veramente una meraviglia, la meccanica fluida, robusta, silenziosa, un gioiello. Non credo che nemmeno uscito dalla Selmer fosse in queste condizioni.
Qualche foto durante le fasi di lavorazione con il risultato finale:
http://imageshack.us/g/441/p1030628p.jpg/
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Secondo me ti ha dato un altro sax!
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Secondo me ti ha dato un altro sax!
:lol: :lol: :lol:
Gran bel lavoro!
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
purtroppo non è il mio...in effetti sembra proprio un altro sax! Ma come si fa a ridurlo così male? Mah...mistero...
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Grandissimo lavoro di restauro.
Adesso e' ottone grezzo, giusto? Quindi presto perdera' quel bellissimo colore dorato, peccato!
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
si, il sax ora è slaccato, io l'avrei argentato o meglio ancora dorato, anche se il costo non è indifferente. Ho visto un Sba tenore placcato sempre da Messori con oro rosa. Una meraviglia. Anche se slaccato ha sempre il suo fascino.
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Si ma fra un po' sembrera' una grondaia. Sto scherzando!
Lo so che ci sono moltissimi estimatori dei sax slaccati e bruniti, ma io non sono fra quelli.
Ho un video con W. Shorter con il suo SBA placcato oro con il chiver in argento, che spettacolo!!!!
Pero', considerando che un SBA come questo e' uno strumento prezioso, io lo farei un piccolo investimento x farlo placcare oro e farlo diventare un pezzo unico.
Ricordiamoci sempre che rispetto ad altri strumentisti siamo molto fortunati, perche' x uno strumento al top spendiamo molto ma molto meno di quello che spendono loro.
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Un vero artista, è un capolavoro da non credere, per curiosità la placcatura in oro quanto costa? suppongo che per farla andava deciso prima perchè ora andrebbe smontato tutto, cambiati di nuovo i cuscinetti...
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
esatto Jack, ora sarebbe tardi, a meno di non dover rifare tutto il sax. Se non ricordo male per una placcaturo in oro, che può ovviamente variare in base alla quantità d'oro che si vuole, il costo è di ben oltre i mille euro, con un quantitativo di metallo prezioso minimo ma adeguato.
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
W i sax Slaccati:-)
Il vintage deve essere vintage.
Ps. Slaccato, ma deve suonare bene
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
W i sax originali:-)
Il vintage dev'essere vintage ma originale.
Ps. Originale, ma deve suonare bene.
Ps2. +/-1.000€ x placcare in oro un sax come questo non sono niente.
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Da non sottovalutare una bella argentatura anche...
Quando provai un SBA tenore placcato oro rimasi sbalordito, dopo un breve riscaldamento il sax ha dimostrato una ricchezza di suono e di colori incredibili, oltre ad una maggior presenza di volume e tono. Avevo avuto la possibilità di provare lo stesso sax prima della placcatura, appena ritamponato e restaurato da Messori, quindi ritengo che la prova sia alquanto valida, le differenze sono notevoli.
Un paio di altre foto con il dettaglio della ricostruzione del supporto pollice sx
http://imageshack.us/g/825/p1030675a.jpg/
ciò dimostra che, anche nei casi disperati, nulla è impossibile! A meno di non devstare il fusto.... :\\:
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Da non sottovalutare una bella argentatura anche...
Quando provai un SBA tenore placcato oro rimasi sbalordito, dopo un breve riscaldamento il sax ha dimostrato una ricchezza di suono e di colori incredibili, oltre ad una maggior presenza di volume e tono. Avevo avuto la possibilità di provare lo stesso sax prima della placcatura, appena ritamponato e restaurato da Messori, quindi ritengo che la prova sia alquanto valida, le differenze sono notevoli.
Un paio di altre foto con il dettaglio della ricostruzione del supporto pollice sx
http://imageshack.us/g/825/p1030675a.jpg/
ciò dimostra che, anche nei casi disperati, nulla è impossibile! A meno di non devstare il fusto.... :\\:
Potrà sembrare stupida la domanda, ma ve la faccio lo stesso: Ridorare e/o argentare questi strumenti fa o no perdere l'intonazione? Vi chiedo questo poichè ero ragazzo (avevo circa 15 o 16 anni) e mentre studiavo clarinetto chiesi un sax alto usato a mio padre. Dal deposito del negoziante uscì fuori un Sax alto Mark VII ad un prezzo stracciato. All'epoca non sapevo neppure di cosa si trattasse e dopo averlo suonato una settimana, siccome era malandato, chiesi allo stesso negoziante di farmelo laccare. Al ritorno non vi dico l'intonazione. L'ho immediatamente rivenduto...errori di gioventù. Qualche anno più tardi, portai a cromare dei pezzi della mia custom, scoprì che era lo stesso cromatore dal quale si riforniva il negoziante. Sarà stato per quello?
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
ciao
uno strumento bellissimo ed un lavoro ben fatto:guardavo le foto e ce n'è una che ritrae la "postazione" deserta dell'appoggio del pollice e fa male vedere questo deserto,ma se si guarda la colonnetta che c'è li accanto a sx ,si può notare che il foro non ha più forma alcuna:potrebbe passarci tranquillamente un giravite e si vede che c'hanno fatto leva slabbrando il foro più da un lato che dall'altro...quindi chi manutenzionava questo povero sax aveva un solo cacciavite e,mi sa,che lo aveva di una misura troppo grande!
Siccome ho un Buescher in ottime condizioni ma orribilmente ri-nichelato che suona benissimo,vorrei fare lo stesso lavoro,mi piacerebbe quindi ,se lo ritieni possibile,sapere anche in m.p. quanto questa Denichelatura sia costata.
un saluto
il nero :saxxxx)))
Re: Restauro di Claudio Messori di un Selmer SBA alto
Citazione:
Originariamente Scritto da foxmos
Ridorare e/o argentare questi strumenti fa o no perdere l'intonazione? Vi chiedo questo poichè ero ragazzo (avevo circa 15 o 16 anni) e mentre studiavo clarinetto chiesi un sax alto usato a mio padre. Dal deposito del negoziante uscì fuori un Sax alto Mark VII ad un prezzo stracciato. All'epoca non sapevo neppure di cosa si trattasse e dopo averlo suonato una settimana, siccome era malandato, chiesi allo stesso negoziante di farmelo laccare. Al ritorno non vi dico l'intonazione.
L'intonazione dipende soltanto dalla lunghezza della colonna d'aria delle singole note: la lunghezza della colonna d'aria dipende dalla posizione e dal diametro dei fori e dall'action delle chiavi
Un placcatura/laccatura aggiunge materiale alla lastra e semmai va a interferire con le propogazione delle vibrazioni sul corpo.
Per esempio: uno strumento placcato oro avrà un peso maggiore e quindi magari necessiterà (forse!) un po' di più aria.
È probabile che una volta slaccato il tuo riparatore non abbia ripristinato la corretta altezza delle chiavi e che quindi l'intonazione non sia diventata ottimale. Il sax è uno strumento che ha degli equilibri ben precisi... basta molto poco per fare danni! :zizizi))