Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Buongiorno a tutti,
possiedo un link STM Ny 9* che non uso perchè troppo aperto.
Il suono di questo becco è uno dei pochi link moderni che ho provato che mi piace e allora volevo farlo chiudere lasciando però invariate le caratteristiche di cameratura, tetto originali, etc.
Pensate che portarlo a 7* lasciando il resto invariato possa compromettere le caratteristiche dell'imboccatura?
Se qualcuno nel forum ha fatto un lavoro di questo tipo può descrivermi la sua esperienza in merito?
Pensavo anche di contattare docsax ma volevo anche un vostro feedback.
Grazie.
Ciao
RJP
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Sicuramente Simone saprà darti delucidazioni maggiori sull'operazione che vorresti fare e sugli ipotetici rischi/benefici di un'operazione simile (di solito è più comune far aprire un bocchino, piuttosto che farlo chiudere). Questo perchè bisogna valutare caso per caso...
In ogni caso sarà difficile che l'STM ti darà lo stesso feeling del JJ DV NY (quantitativamente non qualitativamente), ci sono caratteristiche non dipendono solo dalla precisione dimensionale/geometrica del bocchino.
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Secondo me ma posso sbagliare, chiudere un becco e molto problematico, e certo non avrai lo stesso suono, ne la stessa risposto ne lo stesso volume e tante altre cose.
Per me ti conviene vendere questo e cercarne uno più chiuso che ti piace :-)
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Non ho mai fatto un lavoro simile su un becco, però ho affidato il mio Mark VI a docsax e ti assicurp che lavora bene :yeah!)
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Grazie delle info ragazzi.
Sentirò Simone e vediamo cosa si può fare, ma voglio provare a sperimentare per vedere gli effettivi risultati.
Poi vi farò sapere i risultati (sempre che Simone lo voglia fare).
Ciao
RJP
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
vendilo e cercane uno più chiuso, così lo provi :zizizi))
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Vendilo così e trovane uno più adatto alle tue necessità, per me così é la cosa migliore.
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Si. In effetti puo essere una soluzione. Ma aveva una bella sonorita, cosa che nn ho riscontrato in tutti i link. Mi sarebbe piaciuto tenerlo....ecco.
Grazie comunque.
Ciao
Riccardo
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Io ho sentito dire che é assai rischioso "richiudere" i bocchini di metallo troppo aperti come il tuo,anzi,forse i migliori refacers si rifiutano addirittura di farlo...mi pare che si può fare quest'operazione solo su quelli in ebanite o plastica
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Se posso dire la mia è piuttosto complicato giudicare sulla carta se un'operazione è fattibile e in quale misura,un 7* particolarmente sbilanciato produce difficoltà di emissione comer un 9*, di contro un si potrebbe scoprire che un 9* equilibrato come si deve portato anche a 8 diviene molto spontaneo nell'emissione, potremmo fare mille ipotesi ma ogni becco va da sè, può capitare anche di trovare dei 9* che in realtà sono 8*/9 ,con una tavola non livellata e già sistemando quella si arriva a 7*/8 ,a quel punto c'è da lavorare nuovamente per ripristinare l'apertura originale, con ciò non intendo che è fattibile al 100% ma che lo potrebbe essere ;)
Re: Refacing su STM NY 9* per sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da gil68
Io ho sentito dire che é assai rischioso "richiudere" i bocchini di metallo troppo aperti come il tuo,anzi,forse i migliori refacers si rifiutano addirittura di farlo...mi pare che si può fare quest'operazione solo su quelli in ebanite o plastica
Mi sento di poter smentire questa credenza,si lavora nello stesso modo sia sul metallo che sull'ebanite,direi si può aprire o chiudere "entro alcuni limiti" (variabili da becco a becco) con eccellenti risultati.