Re: ance che non "suonano"
Il libro di Guy è stato scritto proprio per le ance da clarinetto (ma vale anche per quelle da sassofono):
http://www.ilsaxofono.it/portale/rec...clarryguy.html
Re: ance che non "suonano"
Prima di tutto devi considerare che il "non funzionamento corretto" dell'ancia può non dipendere direttamente dall'ancia in sè.
Ma da come l'ancia lavora sul bocchino... questo vale per il sax come per il clarinetto.
Se usi un bocchino Vandoren (sul clarinetto) hai una tale aleatorietà sulla precisione costruttiva del bocchino... che non puoi aspettarti chissà chè.
Lavorando sull'ancia puoi migliorare l'ancia ma non il funzionamento dell'ancia sul bocchino.
Generalmente con un bocchino costruito in maniera perfetta il funzionamento delle ance migliora in maniera drastica.
Tutti i clarinettisti che conosco hanno scelto il loro B40/B45 almeno tra altri 10/15 B40/B45... e alla fine su 10/15 ne suonavano bene non più di 2/3.
Maurisax aveva fatto un'esperimento migliorare il funzionamento dell'ancia... te lo spiegherà meglio lui. ;)
Io che sono molto più grezzo... se ho problemi con le ance (per fortuna non ne ho), le inzuppo qualche minuto in acqua, poi le asciugo superficialmente con un panno e le lascio asciugare internamente all'aria aperta senza suonarle, facendono così un paio di volte al giorno per pochi giorni (anche 2 o 3) le ance si stabilizzano e suonano meglio. :zizizi))
Re: ance che non "suonano"
Re: ance che non "suonano"
Io le lascio a "decantare" nella scatola. Parecchio tempo dopo le riprovo e, spesso, vanno bene.
Re: ance che non "suonano"
grazie a tutti dei consigli .... probabilmete presto proverò a fare il deumidificatore :smile: