Ciao a tutti, come da titolo, quanto puo' velere un Selmer Mk VI 235.xxx del '75, laccato, chiavi argentate, con incisione, in ottime condizioni ( a detta di chi lo vende)?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, come da titolo, quanto puo' velere un Selmer Mk VI 235.xxx del '75, laccato, chiavi argentate, con incisione, in ottime condizioni ( a detta di chi lo vende)?
Vale quanto sei disposto a spendere ...... non c'è un parametro oggettivo, è uno strumento ambito, è il capolinea di molti sassofonisti.
Fossi in te, verificherei se ne vale la pena, non tutti i MK VI suonano al pari delle aspettative riposte.
Alcuni sono eccezionali, altri ottimi strumenti, altri ancora, non sono superiori a molti MVII SAI e SAII.
Poi ci sono quelli sfortunati che pur chiamandosì MK VI ....non suonano.
Per cui occhio, e soprattutto nel dubbio, o se non ti ritieni sicuro del tuo giudizio, portati un'amico competente.
Guarda il mio tenore Mark VI è un 238XXX e come valore di mercato, può andare dai 3200 in su, il fatto è che io ho provato dei MArkVI 180XXX da 4000 euro e più ed il mio suona meglio, non solo secondo me, ma anche secondo gente che se ne intende, dunque come ben sai il tutto è relativo se è un buon strumento e soprattutto se ti piace, logicamente essendo recente il prezzo si può tirare, in ogni caso penso intorno ai 2500/2800 :mha!(
una decina di anni fa ho preso un soprano mk6 più o meno con quel numero di matricola spendendo intorno 2500 euro.
lo strumento era perfettamente revisionato e con la laccatura originale
dovessi vendere non meno di 3000 euro.
ciao fra
Se è in ottimo stato, un soprano così con quel numero di matricola, lo venderei sui 2800-3000 euro
Grazie ragazzi!
Avevo fatto allora una giusta valutazione nel non voler superare i 3.000€ x un sax in perfette condizioni (anche estetiche), ma ben lontano dai 4.000 leggermente trattabili chiesti dal venditore (un privato)
ocio però: si dice che gli "ultimi" sop mk6 siano tra i "pochi" intonati...
e pure se ha il f# acuto sono i più adatti per poter sfruttare i sovracuti
se perfettamente originale e suona bene potrebbe arrivare anche a cifre più importanti .
poi è chiaro che il prezzo si forma con l'incontro tra domanda ed offerta.
personalmente credo che in questo momento la crisi la faccia da padrone .
se hai fretta di vendere svendi .....se non hai fretta di acquistare devi comunque fare i conti con la difficoltà di provarne parecchi....
ciao fra
Non ho capito di che strumento si tratta...tenore, alto o soprano?
Soprano? :???:
soprano ciao fra
Citazione:
Originariamente Scritto da musician87
Si, e' un soprano.
Puma, avevo letto anch'io le considerazioni di David che diceva che gli ultimi MK VI andavano molto bene ed erano piu' intonati
Andro' a provarlo nei prossimi giorni, vediamo come procede la cosa.
se è ben messo e suona bene sui 3000 è la sua valutazione, (io preferisco il serie II) a 4000 trovi comodamente dei YSS 62R Yamaha che è un altra storia.
Sei sicuro?
Il mio serie II e' una bomba.
Mio parere, range da 2.500 a 3.200, che forse sono anche troppi.