Visualizzazione Stampabile
-
Esecuzioni "strane"
In questa esecuzione di "Take five" c'è qualcosa che non mi convince.
http://www.youtube.com/watch?v=w_QkEXFQJDY
L'impressione che ne ricavo è simile a quella che ho ascoltando le bambine più grandi dello "zecchino d'oro": ritmo e intonazione corretti, ma un nonsochè di petulante, da primo della classe che alza sempre la mano.
Mi aiutate con una analisi tecnica più approfondita?
-
Re: Esecuzioni "strane"
perchè è suonata in modo molto "scolastico", senza degli accentoi interessanti...poco o nulla swing...sarà una mezza principiante...sulla nota lunga non tiene l'intonazione, ma quello è il male minore...il pianista è un pò meglio
-
Re: Esecuzioni "strane"
un po' legata, sembra che non lo sente
-
Re: Esecuzioni "strane"
Mi sembra tutto normale. Ciao
-
Re: Esecuzioni "strane"
E di questa esecuzione che ne pensate? Io mi trovo confuso e non riesco a dare un giudizio tecnico.
http://www.youtube.com/watch?v=J3_kuw1grbY
Aiutatemi voi, che siete più esperti! :smile:
-
Re: Esecuzioni "strane"
viewtopic.php?f=37&t=19641&p=219410#p219410
E' la versione di un iscritto a Saxforum ...
Citazione:
Originariamente Scritto da Mister D
Mi aiutate con una analisi tecnica più approfondita?
Scusa ma non credo abbia molto senso postare tutte le versioni di un brano presenti in rete, soprattutto fatte da amatori del sax, ma posso sbagliare.
-
Re: Esecuzioni "strane"
Mi servono i vostri giudizi tecnici (non artistici) per migliorare: alcuni elementi dei brani elencati mi piacciono molto, ma non riesco bene a capire per quale motivo. Altri aspetti li trovo invece "scolastici", che non significa scorretti, semplicemente un po' freddi.
La prima interpretazione, e i vostri giudizi mi hanno aiutato a capirlo, manca di "Swing", cioè di accenti.
La seconda interpretazione (quella del giovanissimo iscritto al forum) mi piace molto, la trovo personale e ritmicamente molto ricca. Da voi avrei piacere di un giudizio tecnico non sulla preparazione del musicista (mai mi permetterei di farlo), ma sul brano eseguito e sulla ritmica dell'improvvisazione.
Il mio orecchio non mi permette, al momento, di distinguere se ciò che è bello sia anche ritmicamente corretto.
Questo per affrontare gradualmente l'improvvisazione che mi lascia incantato ma non ho avuto finora il coraggio (e, diciamolo, pure la tecnica) per affrontare! :smile:
-
Re: Esecuzioni "strane"
per un giudizio serio sarebbe necessario tirar giù tutto il solo per poter fare una analisi approfondita.
prova a procedere in altra maniera.
prova ad ascoltare molte versioni del brano (anche quelle proposte dai grandi di questo strumento) e tra tutte scegline una.
in questa maniera una prima selezione la fai già tu.
fatta la selezione interrogati sul motivo che ti ha portato a fare questa scelta.
(ad esempio mi piace più il suono il fraseggio ecc...)
tra un migliaio di ascolti dello stesso brano acquisirai una consapevolezza che poche parole qui sul forum difficilmente potranno darti.
ps : alcuni elementi però te li posso dire.
nel primo brano lo strumento è un tenore nel secondo un alto.
già questo elemento genera confusione.
se confronti due esecuzioni è più facile fare una valutazione se lo strumento è lo stesso.
alcune domande ti aiuteranno a vederci chiaro.
tra le due esecuzioni , se dovessi considerare solo l'intonazione quale scegli?
se dovessi considerare il suono più fermo ?
se dovessi considerare la lontananza dalla tarantella?
se dovessi considerare la melodia nell'improvvisazione?
la varietà delle scelte?
ecc... ecc...
ciao fra
-
Re: Esecuzioni "strane"
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
se dovessi considerare la lontananza dalla tarantella?
:lol:
Ecco perchè ho bisogno dei vostri giudizi!! Mi chiarite quello che io intuisco a malapena!
Fcoltrane, hai perfettamente ragione, ritornerò anche ai classici per lo studio.
Ma ultimamente mi ero stancato di mostri sacri dagli assoli irraggiungibili e mi stavo godendo il
mondo degli amatori con le loro registrazioni sul Tubo. :smile:
-
Re: Esecuzioni "strane"
Svelato l'arcano: l'interpretazione del nostro giovane collega (secondo link) mi suonava "strana" perchè non è in tonalità originale (mib minore), ma in sol minore.
Ci ho messo un po' a capirlo perchè utilizzo nello studio dei pezzi solo tonalità e spartiti originali e provo il risultato con basi Aebersold su CD e davo inconsciamente per scontato che lo facessero tutti! ;)
Il giovane amico credo utilizzi basi MIDI che permettono di cambiare la tonalità a piacimento.
Così mi spiego anche la sua scioltezza, io mi sto uccidendo con la diteggiatura originale dopo aver acquistato da poco il contralto praticamente per suonare questo brano (Take five).
Qui si vede il gap tecnologico tra vecchia e nuova generazione, eh, non c'è niente da fare, 'sti ragazzi sono proprio svegli e bravi!! :lol: