Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creatività
Grazie alla proposta arrivataci di Juggler, ideatore dell'iniziativa e per questo lo ringraziamo moltissimo,nasce questa nuova sezione sotto "I nostri files" in cui gli utenti propongono/creano arrangiamenti/brani originali, idee su cui collaborare e far suonare tra di loro: l'intenzione è quella di promuovere la creatività, la collaborazione ed una maniera attiva di applicare su fonti nuove (basi originali) la propria crescita musicale e strumentale.
La sezione è accessibile ai soli utenti registrati a Sax Forum.
Quelle che seguono sono le semplici regole da rispettare per questa nuovo ed interessantissimo progetto targato Sax Forum ed ideato da Juggler.
Il materiale deve essere tutto originale, frutto delle capacità creative-musicali degli utenti:
lo scopo è quello di stimolare la condivisione creativa, di aggregare gli utenti per produrre musica originale e di mettere in pratica ciò di cui si è abbondantemente discusso negli anni e di cui ancora si discute.
Insomma, imparare facendo, non chiacchierando...
Regole della sezione:
1) Far musica insieme. Non ci sono limiti di stile o di genere.
2) Possono essere presentati solo brani, arrangiamenti originali. Non sono ammesse trascrizioni, rielaborazioni o arrangiamenti di cover o di brani coperti da copyright o di pubblico dominio.
3) Livelli di condivisione.
L'utente può mettere a disposizione una base musicale da lui stesso creata, (è preferibile la creazione di gruppi di autogestione creativa di 2 o piu' persone) e invitare altri utenti a partecipare a vario titolo:
- suonare/improvvisare sulla base
- partecipare alla ri-scrittura/elaborazione del brano: ad esempio, presentare una linea di basso, un giro armonico, un groove ritmico ecc. e invitare altri utenti ad offrire nuove soluzioni musicali a completamento della propria idea e con qualsiasi strumento.
- possono essere create più versioni dello stesso brano, con arrangiamenti diversificati.
- i temi che compaiono nei brani devono essere originali e non possono essere ripetuti da utenti diversi ovvero quando un brano è presentato in forma definita o è stato completato dal gruppo di utenti che lo ha creato, chi decide di suonarci e offrire il suo contributo strumentale, deve creare il suo tema e il suo assolo.
Lo scopo dell'iniziativa è stimolare la creatività musicale, non la riproduzione.
4) Gli utenti che decidono di collaborare fra loro, decidono le forme e i tempi di realizzazione, in assoluta libertà e secondo modalità condivise.
5) E' bene in fase realizzativa che gli utenti si scambino file musicali in formato wav e stabiliscano con chiarezza il bpm su cui si articola il brano, in modo da semplificare il livello collaborativo e fornire una base di qualità audio accettabile.
La base, arrangiamento definitivo, deve essere presentato in formato mp3.
6) In fase realizzativa, gli utenti possono comunicare nell'apposita sezione cosa stanno realizzando e secondo quali modalità. Gli scambi di files audio fra utenti deve avvenire via mail, secondo modalità che stabiliranno gli stessi utenti che liberamente decidono di collaborare fra loro.
Sul Forum, vanno postati gli arrangiamenti completi: non sono ammessi files incompleti o in fase di realizzazione, onde evitare appropriamenti indebiti degli stessi.
7) Chi realizza gli arrangiamenti, stabilisce le modalità con cui gli altri utenti possono usare il loro materiale.
Come avere le basi audio del progetto:
Spediremo i file solamente a chi intende collaborare attivamente al progetto musicale scelto e ne farà richiesta qui sul forum nell'apposita sezione.
Ribadiamo una regola fondamentale: tutto il materiale qui pubblicato deve essere rigorosamente originale altrimenti verrà immediatamente rimosso.
Copyright
Tutte i progetti, come il forum stesso, sono protetti da copyright Creative Commons secondo questa licenza
http://i.creativecommons.org/l/by-nc...5/it/88x31.png
Se comunque qualcuno li vuole sotto diversa licenza ce lo può segnalare e provvederemo a dichiararlo.
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
mi sembra una gran cosa!
impegnativa, ma stimolante...
credo sia la direziona giusta per la sezione "i nostri files" quella di stimolare la creatività degli utenti.
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Bravo Juggler per la proposta e bravi gli Amministratori di SaxForum per l'implementazione della nuova sezione.
Lo spirito che muove la sezione e le modalità di utilizzo sono, per certi versi, simili a quelle che animano kompoz.com.
Qui sul forum, però, siamo tutti un pò "in famiglia" e le cose avranno un sapore diverso! :D
Personalmente sentivo questa necessità e sarò sicuramente uno user della sezione.
Bravi ancora... e buon lavoro a tutti. :bravo:
Dave
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
interessante anche se con troppi punti fermi...comunque io avevo messo a disposizione un mio brano già diversi mesi fa...
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Perchè troppi punti fermi?
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
A me l'idea piace, ma perchè solo Creative Commons?
Questa cosa dovrebbe/potrebbe essere scelta dal Project Starter.
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Cosi il lavoro è di proprietà di chi ha scritto/suonato i brani. Se comunque qualcuno li vuole sotto licenza diversa ce lo può segnalare. ;)
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Certo, la partenità (o maternità) del brano deve essere condivisa, così come la scelta della modalità di tutela del brano.
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Ovvio Dave, mai detto o pensato il contrario. ;)
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio Beatrice
Ovvio Dave, mai detto o pensato il contrario. ;)
;)
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Non avevo notato questo topic.
Il concetto di diritto d'autore, come è stato concepito finora sta tramontando
e in generale, la crisi che stiamo affrontando rimette in discussione, sta mettendo in crisi
il concetto di proprietà.
Questo non significa che perde senso l'autorialità e si annulla la possibilità di guadagno
ma essa si ridefinisce in base ad esigenze, bisogni e comportamenti collettivi
che il mercato re-indirizza/stimola sotto altre forme.
I ns. nonni e i ns. padri vivevano in una società basata sulla produzione
noi (ovvero tutti quelli nati dal '60 in poi) in quella dei consumi
ora siamo in un sistema economico basato sulle informazioni e sull'accesso.
Se non si comprendono le implicazioni di questo processo,
si rischia di girare a vuoto: non ho il tempo, ora, di esplicitare quali implicazioni
e processi comporta questo nuovo status quo (che fra l'altro sono già in essere...)
Ma è partendo di qua che si comprende come oggi bisogna pensare ed agire.
Re: Nuova sezione: "Suona con noi": condivisione e creativit
Segnalo questo importante documento "Digital Music Record 2011"
che contiene anche un focus sul mercato della musica online in Italia.
http://www.fimi.it/dett_ddmercato.php?id=81