Re: Preamplificatore e mixer
Sti c...i, praticamente sei quasi al top :shock: trovare il giusto suono sul tenore non è tanto facile, e anche una questione di trovare la distanza e l'inclinazione giusta del microfono, l'Avalon come lo usi in uscita? fai mic entra nell'avalon, e dall'uscita dell'Avalon entri nel canale mic del banco? oppure dall'uscita dell?avalon entri nell'insert del banco?
Re: Preamplificatore e mixer
dal mic dentro avalon con settaggi voice del manuale avalon poi dentro ad ingresso linea del midas ch1 ,con escluso il eq del midas,
Re: Preamplificatore e mixer
No entra nell'insert del canale e tieni il gain del mixer a zero (cioè ruotato tutto a sinistra) per i settaggi non farti influire dalmanuale, prova e riprova e vedrai che troverai quello che ti piace sia per il sop che per il tenore ;)
Come entri te preamlifichi il segnale due volte, una dall'Avalon e una dal banco, se entri in insert non usi il pre del banco
Re: Preamplificatore e mixer
ok proverò ,infatti se si evita il doppio pre è sicuramente meglio, avevo un yamaha 01v96 02 gran bel mix come potenzialità ,ma fare un passaggio da analogico a digi, poi ancora analogico... allora mi è capitato questo midas e hò fatto il cambio ,gran bel suono il midas !!!
poi dovrò sperimentare anche eq del avalon .
Re: Preamplificatore e mixer
Io ormai uso l'Avalon da 10 anni e lo uso principalmente per voce e sax ed è fenomenale, imapra ad usarlo bene, sia per quanto riguarda la compressione che l'equalizzazione (smanetta più che puoi), ti darà grandi soddisfazioni, io odio i banchi digitali anche se spesso sono obbligato ad usarli, anche banchi da soldi, non ti danno mai il suono dell'analogico, la pecca del digitale, è proprio nei preamplificatori :-leggi-: oltre che non hai la stessa imediatezza d'uso di un analogico.
Il Midas Venice, è tra la serie economica dei Midas, ma funziona molto bene, io lo ho usato diverse volte e ne sono sempre rimasto soddisfatto, sicuramente molto meglio del 01v96 della Yamaha :zizizi))
Re: Preamplificatore e mixer
Quando usi l'RE27N/D attiva lo switch "presence cut", praticamente così tagli un po' di "alti" in maniera abbastanza morbida: http://electro-voice.com/sitefiles/d...ta%20Sheet.pdf
Prendendo il mano il microfono lo switch è quello verso la fine della scritta "RE27N/D", vicino alla "D", trascinalo verso il basso.
Ho notato che sul sax, lasciando lo switch disattivato (cioè, microfono con la sua risposta originale: nel grafico la linea continua)... il microfono tende a inscatolarti il suono nel vero e proprio senso della parola. :mha!(
Attivando lo switch (riducendo gli alti, nel grafico la linea con il tratteggio grosso) il suono si svuota un po' di medio alti e non senti quella sensazione di inscatolamento.
Essendo dinamico, l'RE27N/D è molto più sensibile al posizionamento/inclinazione, rispetto 414: io lo tengo più inclinato verso il corpo... cioè rispetto all'asse della campana... lo inclino un po' verso il basso.
Quando suono in contesti rumorosi invece lo tengo proprio in asse con la campana o addirittura puntato poco più in alto... per avere maggiore attacco (e un po' di meno bassi).
Re: Preamplificatore e mixer
Grazie del consiglio Tza,si in effetti bisogna fare tante prove ...ma partendo da i settagi che mi date si va' piu' veloci,anche perche' mentre suoni non si ha' una visione completa del suono bisogna sempre sentire il parere di chi ascolta ... o se va' di lusso del bravo fonico ,comunque sono molto soddisfatto del set up raggiunto ed e' solo l'inizio con l'esperienza salteranno fuori delle ottime cose !!!
Re: Preamplificatore e mixer
La prova l'ho fatta sia dal vivo, sia registrando e riascoltando. :zizizi))
In ogni caso... l'RE27N/D sul sax funziona meglio con quello switch attivato (cioè con "quella zona" attenuata).
Tra l'altro provando anche con il fonico, attivare lo switch (quindi attenuare le frequenze come "visualizzato" sul grafico) e fare un'equalizzazione molto simile su un mixer non porta agli stessi risultati. E la cosa funziona dualmente anche al contrario... :mha!(
Probabilmente quello switch va a influenzare in qualche modo l'impedenza intorno alle frequenze che taglia... :BHO:
In ogni caso, se cerchi dettaglio... con il 414 ottieni più dettaglio. Poi sul "colore" si può discutere... visto che hai due ottimi microfoni, almeno per registrare... non sarebbe male nemmeno usarli insieme!
Re: Preamplificatore e mixer
ieri sera prima uscita con la mia catena audio ... non mi separerò mai più da questo "maledetto" preamplificatore. il risultato finale è notevole.col soprano poi da brividi.
Re: Preamplificatore e mixer
Te l'avevo detto io :twisted: