Tenere la custodia profumata
Ciao a tutti!
Vi pongo un quesito a cui sto pensando intensamente: a causa della naturale invasione di saliva in ance, bocchini, chiver, sax e della conseguente asciugatura per mezzo di stracci che non si cambiano ogni volta che suona e del fatto che la custodia normalmente è chiusa a volte l'odore che ne fuoriesce dalla custodia quando si apre non è esattamente gradevole.
Oltre al fatto di tenere almeno una volta la settimana custodia aperta e sperare che il tuo gatto non la occupi abusivamente, come potrei risolvere questo annoso problema? Voi quali strategie delle utilizzate?
vi ringrazio in anticipo
Re: Tenere la custodia profumata
Io seguendo una dritta scovata sul web, in una vecchia custodia ho sistemato un sacchetto di tessuto pieno di bicarbonato e un po' di borotalco.
Dopo un paio di settimane il cattivo odore era quasi sparito...
Re: Tenere la custodia profumata
Sicuramente bisogna pulire sempre dalla saliva sax, chiver e bocchino (sempre)...
Da quando suono non ho mai avuto bisogno di profumare la custodia, comunque se lasci la custodia aperta almeno un ora al giorno (mentre suoni) non hai questi problemi.
Se vuoi togli tutto dalla custodia e spruzzaci quei prodotti "igenizzanti-profumanti", lascia la custodia aperta 2-3 ore in modo che vada via e poi puoi rimettere tutto dentro
Re: Tenere la custodia profumata
Avevo la custodia del tenore MK VI che aveva un terribile odore di chiuso e avevo aperto un thread apposito al riguardo.
Ci sono stati vari consigli, alla fine ho risolto con una bella spruzzata di Fibreeze e ho messo nello spazio x becchi-ance ecc. un profumatore x cassetti (e' una pallina di legno profumato). Adesso la custodia profuma (anche il sax)
Re: Tenere la custodia profumata
ciao seethorne, personalmente per togliere i cattivi odori uso "Oust", è una bomboletta di colore bianco e verde la trovi nei supermercati. Oltre a togliere i cattivi odori soprattutto elimina batteri e acari della polvere..lo uso x la custodia del mio Mark VI e mi trovo benissimo. Prima devi dare una pulita con uno straccio e poi ci spruzzi oust e lo lasci agire per un quarto d'ora prima di chiudere la custodia. È un presidio medico chirurgico :-)
Re: Tenere la custodia profumata
Io presi un mark vi una volta ed aveva la custodia originale, il vecchio padrone non la apriva da almeno 5 anni, in piu ci metteva l'olio sui perni e non ti dico da cosa sapeva!!!!
Ho provato di tutto ma niente da fare, l'odore da vecchiaccio era sempre li, finche una bella domenica di sole ho preso la custodia, mi sono messo in giardino e l'ho riempita di shampoo e acqua, ma piena piena è!! E mi sono immerso nella custodia con una spazzola di plastica e ho fregato su e giu stando attento ovviamente a non togliete il peletto rosso dell'interno.Ho fregato, poi risciacquato mille volte, e poi lasciata al sole un paio di giorni finche si è asciugata tutta, e ti dirò che il pelo rosso ha ripreso lucentezza, e ovviamente profumatissima.
Re: Tenere la custodia profumata
Per tenerla profumata invece basta asciugare sempre con uno straccio l'ancia dopo suonato, lavare ogni tanto le imboccature, e sgocciolare sempre il sax prima di reinserirlo nella custodia, usare del grasso profumato anziché quello standard, ad esempio io ho un grasso per sughero della selmer al mentolo, automaticamente tutta la custodia profuma
Re: Tenere la custodia profumata
Citazione:
Originariamente Scritto da Bracc
...io ho un grasso per sughero della selmer al mentolo, automaticamente tutta la custodia profuma
... con effetto balsamico garantito contro mal di gola e disturbi vari del cavo orale! :D
Non sapevo ci fosse anche cosí.
Dave
Re: Tenere la custodia profumata
Esatto piu o meno profuma da tantum verde :-)
Re: Tenere la custodia profumata
Ciao ragazzi, mi ero dimenticato di aver scritto questo post :D
ho risolto utilizzando un sacchetto profumato per armadi alla lavanda.
grazie a tutti comunque!
Re: Tenere la custodia profumata
Che poi questo odore di chiuso non è poi così male.... l'odore che puoi trovare nelle vecchie custodie, chiuse da anni e anni... piuttosto che avere il sax che sente di lavanda o rosa, preferisco l'odore di muffa.
Aprendo una custodia di un vecchio Mark VI abbiamo trovato i tarli morti. Come accade in archeologia, si potrebbe fare il test del carbonio sui cadaveri per datare il periodo in cui il sax ha smesso di suonare ed i tarli hanno preso possesso della custodia... il sax andrà pulito, ma la custodia se perde quell'odorino di muffa, perde anche la sua poesia...