"pensa SU sulle basse" - "pensa GIU' sulle alte"....
ogni tanto trovo citata questa cosa sospratutto come "trucchetto" suggerito da insegnanti di conservatorio.. ma mica l'ho capita sapete..
se non siete tutti presi a scannarvi sul post "quanto è bravo Kenny G ?" :D ed avete 2 minuti di tempo .. qualche anima pia mi da una spigazione esauriente in proposito?? che magari mi è utile! :lol:
se l'argomento è già stato trattato (il cerca mi ha dato tanti risultati ma nessuno interessante) si accettano anche risposte di SECONDA MANO (ovvero link al 3d precedente!) :lol:
grazie
matt
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Uscendo per caso dal post di Kenny G ho notato questo :lol: ..l'ho sentita anch'io questa cosa del pensare al contrario....forse è valida ma nemmeno io l'ho ben capita...piuttosto secondo mè vale molto il consiglio di allargare la gola sulle acute!!Questo mi ha aiutato molto!!!
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
ovvediamo se ce la spiegano Gino! :-)
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Questa frase potrebbe significare diverse cose, il senso più immediato credo riguardi la corretta impostazione per sopperire ai problemi "genetici" del saxofono (calante nel grave e crescente sugli acuti).
In sostanza si invita a sostenere il registro grave senza "sbracarlo" come inconsciamente si tende a fare: può infatti essere (erroneamente) automatico un movimento di appiattimento della lingua e una contrazione/dilatazione della muscolatura laringea che amplifica il difetto di intonazione nel registro grave intrinseco dello strumento.
Allo stesso modo quando si sale sul registro acuto si ha normalmente la tendenza a chiudere la laringe e spesso anche a "mordere" di più nella convinzione di ottenere un maggiore controllo o anche per esorcizzare (apparentemente) il rischio di fischi indesiderati. Se si sta più "morbidi" e si apre la laringe è possibile riportare l'intonazione (normalmente crescente) entro valori ottimali.
Non a caso uno dei principali difetti del neofita è proprio quello di avere un registro grave "sbracato" e un registro acuto "piccolo", spesso accompagnato da una sensazione di "vuoto" nel registro medio.
Per cui l'imperativo dovrebbe essere: controlla e sostieni il registro grave (non rilassare quindi eccessivamente labbra/gola ma, come si dice in cucina, solo quanto basta) e "allarga" il registro acuto cercando di aprire bene la gola.
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Sono daccordo con Modern. Aggiungerei anche , come ho letto nel testo di David Liebman'' Sviluppare un suono personale sul sassofono'' , bisogna cercare di suonare il registro basso in maniera brillante, mentre il registro alto in maniera piena e profonda- Argomento molto interessante, insieme ad altri, che mette in risalto quanto e' importante l'approccio mentale allo strumento.
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
posso aggiungere una tecnica (relativamente avanzata quindi da provare se i problemi di impostazione e modo di imboccare sono risolti) che porta ad adottare questo modo di pensare.
la tecnica dei portavoce.
si parte dal registro medio producendo note lunghe e si suona il registro medio e basso tenendo premuto il portavoce.
si procede legando cromaticamente (sol fa diesi fa mi ecc....) verso il basso fin dove si arriva.
(in pratica si suonano quelle note che normalmente non hanno necessità di portavoce con una difficoltà in più lo sfiato del portavoce.
per il registro acuto si procede all'inverso (le note che necessitano normalmente di portavoce si producono senza re re diesis mi fa ecc...)
è uno studio faticoso ma i risultati sono quelli da voi evidenziati (se fatto correttamente).
ciao fra
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Francesco se non mi ricordo male era il metodo suggerito da David (Brutti) a Pistoia lo scorso anno, ovvero "scavalcare" il portavoce aggiungendolo la dove non è necessario e suonare la parte bassa e viceversa per la parte alta... se non erro lo consigliava per la rilassatezza del labbro.
GRAZIE ATUTTI PER LE RISPOSTE, mi pare sia più chiaro così
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
in effetti e' proprio cosi', cioe' non dobbiamo farci influenzare dall'altezza (o "bassezza") della nota modificando l'impostazione soprattutto della gola e la presa sul bocchino, ma dovremmo essere bravi a sostenere la nota con la spinta del diaframma dando ampiezza al suono cosa che, soprattutto nelle alte, spesso non si fa con il risultato di avere una nota striminzita. Credo che la differenza con i grandi, tra le mille altre cose, stia proprio nella pienezza del suono e nella convinzione mentale che li guida i cui frutti sono l'omogeneita' del suono su tutto lo strumento. Insomma, al di la' della tecnica con le mani, dobbiamo essre capaci di sfruttare di piu' il nostro strumento dal punto di vista sonoro.
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
E' cme dice MBB. I gravi tendono a calare e gli acuti a crescere. pensare "su" sui bassi è "giù" sugli acuti ci aiuta a compensare.
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
sì, l'avevo intuito volevo sapre per bene cosa voleva dire "pensare su" e "pensare giù" se c'era qualche accorgimento pratico sulla laringe o sull'imboccatura o se .. bastava il pensiero! :-)
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Il modo in cui attuare la cosa è del tutto uguale al modo in cui alzi o abbassi il pitch quando fai gli esercizi con il solo bocchino. :-)
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
devo iniziare a studiare con il solo becco.. messo più volte nella lisat delle cose da fare e mai fatto
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
E' cme dice MBB. I gravi tendono a calare e gli acuti a crescere. pensare "su" sui bassi è "giù" sugli acuti ci aiuta a compensare.
uhm... io tendo a calare negli alti mentre di solito i bassi li faccio intonati...
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Il fatto di crescere sul registro acuto e calare su quello grave è un difetto intrinseco degli strumenti a fiato, quindi diciamo che se tu suonassi come un automa quasi sicuramente osserveresti questo tipo di problema.
A questo tipo di problema "generale", spesso se ne aggiungono altri di tipo particolare che possono originare dal suonatore (difetti di impostazione/emissione) o dallo strumento stesso (chiavi regolate male, bocchino non adatto, ecc...).
Nel tuo caso probabilmente non sostieni a sufficienza le note del registro acuto... ;)
Re: "pensa SU sulle basse" - "pensa su GIU' sulle alte"....
Citazione:
Originariamente Scritto da cagliostro70
devo iniziare a studiare con il solo becco.. messo più volte nella lisat delle cose da fare e mai fatto
A casa non li farai mai perchè fanno troppo casino!
Portati in automobile un bocchino con un ancia montata e fai gli esercizi mentre guidi (possibilmente quando sei solo nell'abitacolo :lol:)