Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Buonasera a tutti,
eccomi di nuovo qui a vedere se riesco a capire: riporto i fatti e le cifre: Borgani Pearl Silver: per 1800 euri mi portano via i miei due Amati, mi lasciano questo strumento immacolato, consumato solo sull'innesto del chiver(l'argento é in parte scomparso), suono stupendo (l'ho provato) ancora 1 anno e mezzo di garanzia (é del 2011), custodia, ecc....
Per 990 euro invece acquisto un Ripamonti vjazz nuovo di zecca con custodia, ecc....senza dare indietro i miei due Amati. ma non l'ho mai provato. solo per andarlo a provare spendo 200 euro di benzina e autostrada.
Chi ha seguito il mio precedente post sa che confido molto dei vostri consigli. Gli strumenti sono rappresentati da due grandi musicisti.. Lovano e Ionata. Senza essere polemico, ciascuno al paese suo poi suona il sax che piú gli piace...si sa. Che poi Lovano sia molto famoso, mi sembra ovvio, come Borgani sia piú famosa di Ripamonti.
Ripamonti dovrebbe essere taiwanese, Borgani forse 100% italiana lo spero. M quella chiave del do con due appoggi l'ho gia vista in tanti altri sax asiatici... ma assolutamenta voglio considerarlo italiano al100%.
Qualcuno che li abbia provati entrambi????
Ho un V16 T75 in metallo che non vorrei cambiare, mi piace troppo. non é scuro, ma trovo che sia molto versatile, certo che le note basse sono piú difficili, ma ci ho presol'abitudine.
Qualche consiglio da qualcuno piú competente?
Ciao a tutti,
Grazie.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Io ho suonato entrambe due ottimisti strumenti,
Ma io preferisco il ripamonti a livello di timbro e meccanico, il borgani dopo un cade a pezzi :-)
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Lovano non suona più con il Borgani da un pezzo ormai... è tornato al suo Selmer SBA.
Ionata è passato dal Borgani al Ripamonti (Custom VI credo)... Ionata è iscritto a questo forum quindi in caso potrà fornirti sicuramente il suo punto di vista autorevole.
Di fondo... rimane il fatto che il Borgani ha un suo timbro peculiare. I Ripamonti sono emulazioni del suono Selmer.
Quindi al di là dell'aspetto economico... ti definire il suono che preferisci e in base a quello fai tutte le considerazioni del caso.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
InfAtti io adoro il suono selmer :-)
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Ciao!!
Hai suonato entrambi? Saresti in grado di fare una tua valutazione? Magari una piccola recensione.. tipo intonazione meccanica, scorrevolezza nei passaggi tra ottava, timbrica, armoniche ecc.? Mi interessa soprattutto del Ripamonti, avendo gia provato il Borgani. Perché dici che il BOrgani é poco robusto nel tempo? Insomma, potresti estendere le tue opinioni per farmi capire meglio?
Ti ringrazio molto.
Ciao!
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Lovano non suona più con il Borgani da un pezzo ormai... è tornato al suo Selmer SBA.
Ionata è passato dal Borgani al Ripamonti (Custom VI credo)... Ionata è iscritto a questo forum quindi in caso potrà fornirti sicuramente il suo punto di vista autorevole.
Di fondo... rimane il fatto che il Borgani ha un suo timbro peculiare. I Ripamonti sono emulazioni del suono Selmer.
Quindi al di là dell'aspetto economico... ti definire il suono che preferisci e in base a quello fai tutte le considerazioni del caso.
Non sono abbastanza pratico del forum... Come faccio a scomodare Ionata? a parte che avrá di meglio da fare che rispondere a me....
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Se legge questo thread risponde. ;)
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
Ciao!!
Hai suonato entrambi? Saresti in grado di fare una tua valutazione? Magari una piccola recensione.. tipo intonazione meccanica, scorrevolezza nei passaggi tra ottava, timbrica, armoniche ecc.? Mi interessa soprattutto del Ripamonti, avendo gia provato il Borgani. Perché dici che il BOrgani é poco robusto nel tempo? Insomma, potresti estendere le tue opinioni per farmi capire meglio?
Ti ringrazio molto.
Ciao!
Allora, il borgani l ho avuto per un paio di mesi, timbro bello molto personale intonatissimo facile da suonare su tutto il registro, pero lo trovo pesante nn mi vibra in mano, e la meccanica a mio modesto parare, e fatta con materiali un Po Cosi, sembra fragile, ma questa e una mia sensazione... Anche se sul materiale della meccanica nb e solo una sensazione .
Il rapamonti ho provato quello di Ionata vjazz tralatro lui aveva fatto tappare la chiave del fadiesis, il timbro e quello selmer, vicino al mark vi, molto simile al mark vi, suono grosso e scuro volume superiore al mio mark vi 91xx, strumento anch esso pesante na vibra e suona, molto facile da suonare, intonato, meccanica comoda(certo nn e mark vi) poi simile SA 80 1 serie, robusta forse un po grande e ben curata.
Io preferisco il ripamonti al borgani ma e una questione di gusti perche sono due ottimi strumenti con pro e contro
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Andrebbero sicuramente provati entrambi, considerato poi che se ci si reca in fabbrica da Borgani ci sono altri modelli da provare davvero molto interessanti, come per esempio il 135 con corpo in oro rosa e campana/chiver in argento, che è proprio diverso dal nubile anche come canneggio. I ripamonti vorrei davvero provarli!
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
A 1800 euro + 2 sax amati (che poi cosi' schifo non fanno e un mulettino è sempre comodo) l'affare lo fanno solo loro! Se ti piace il timbro borgani prendi il borgani, ma a livello di "affidabilita' meccanica" i ripamonti sicuramente non sono secondi ai borgani. Pooi ogni strumento ha i suoi pro e i suoi contro. Il vjazz sta iniziando ad essere usato da professionisti (anche james thompson lo usa)
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Alla recente Masterclass di Quarna provai il Pearl Silver di Docmax che mi piacque molto; non mi soffermai molto, ma meccanicamente lo trovai molto comodo e reattivo, così come timbricamente mi lasciò un buon ricordo ... generalmente quando un suono non mi piace lo dimentico in fretta, mentre questo echeggia ancora nella mia testa!
La proiezione la trovai ottima con un bel timbro scuro, non eccessivo, ma con una propria personalità ben distinta; al momento non ricordo con che setup lo provai, mi pare col mio 8link Stm NY 8* + Rico Royal 3, ma in definitiva si accoppiava meglio a questo sax rispetto che al mio ... infatti al momento stavo rischiando un'attacco di GAS eheh!
Ho provato anche il Ripamonti V-Jazz, ma c'è da dire che il modello (i modelli) in oggetto era(no) Serie V vintage in ottone, quindi per avere un paragone veritiero sarebbe stato opportuno provarne uno in argento come il Borgani...
Comunque anche di questi sax mi ha colpito molto il timbro, estremamente presente su tutto il registro e molto scuro (estrememente scuro) ... al momento lo paragonai con un Selmer Mark VI e in definitiva se l'è cavata bene!
Meccanicamente era robusto, ma per quanto mi riguarda riscontrai difficoltà in alcuni passaggi per vita delle mie dita lunghe (così come il Mark VI), ma penso che questo fattore (essendo soggettivo) possa essere superato dopo un po' di pratica ... di fatto suono un Buescher True Tone molto più scomodo! eheh!
In definitiva sono due validissimi strumenti e la cosa migliore sarebbe quella di provarli di persona e col proprio setup perchè, ci sono sfumature le quali ogni soggetto percepisce, interpreta e apprezza, diversamente rispetto a un altro!
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Ho un tenore Borgani dal 1996, uno Jubilee prima serie, campana in nickel/silver, corpo e chiver di argento uno dei primi prodotti, Lo comprai qualche mese prima del soprano (che non ho più e che non suonerò mai più .... finì nelle mani del Nous .... :ghigno: )
Mai avuto problemi di meccanica.
il grande pregio dei Borgani (nel tempo ne ho provati altri) è che difficilmente ne trovi uno che non suona a dovere.
Sono strumenti che non hanno nessuna nota afona su tutta l'estensione, cosa che sovente, purtroppo capita e con una ottima facilità di emissione ed intonazione. Il timbro è più americano che francese, per capirci .......
Inoltre, sono strumenti che funzionano alla grande sia con bocchini vintage con camera larga che con bocchini più potenti ed aggressivi.
Avendo la possibilità di trovarne con finiture diverse, si ha la possibilità di scegliere quello più consono alle proprie esigenze timbriche.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Gene te che comunque sei un "veterano" ormai perchè ultimamente anche da parecchi riparatori vengono sconsigliati i borgani in quanto, se uno ci studia 1-2 ore tutti i giorni" si ritrova con la meccanica che cade a pezzi? Dai adesso questo è il segreto di pulcinella, possiamo parlarne o e' un tabu' ? premetto che il borgani mi piace molto come timbrica e penso che sia difficile che la borgani, pur ammettendo che non faccia tutto in casa propria, metta fuori degli strumenti che letteralmente "si rompono" con un utilizzo professionale. Mi piacerebbe sapere dai possessori di borgani 1- Quanto lo usano 2- Se hanno avuto le stesse notizie che ho scritto sopra 3- Se hanno comprato borgani perchè "è borgani" oppure se è perchè effettivamente lo strumento e' completo.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Su Borgani girano tante di quelle storie ...... una cosa è certa, la loro politica commerciale e abbastanza "ambigua".
Ora io non so se è vero quello che si dice in giro, dico soltanto che se quello che dici tu sulla meccanica fosse vero, non potrebbero stare sul mercato, tanta è la concorrenza.
Conosco diversi sassofonisti che hanno un Borgani e nessuno mi ha riferito di problemi con la meccanica.
Forse negli ultimi anni sono cambiate le loro strategie (al pari degli altri....), forse per reggere il passo hanno abbassato la qualità ... però mettere una meccanica scadente è fondalmentalmente una sorta di "fine annunciata", chi comprerebbe più i loro sax, e non credo che siano così stupidi da fare questo, sarebbe contro i loro stessi interessi .....
Per me non è un tabù parlare di queste cose, se qualcuno ha delle informazioni, che le dia ......
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Questo è quanto sosteneva Emanuele Raganato (che sicuramente è uno competente)alcuni anni fa sui Borgani .......
I Jubilee sono nati dalle ceneri del Borgani Ponzol, il primo vero
professionale della casa maceratese, rimaneggiato da Collazzoni e da
Cardinali.
C'è poi da dire che da quando anche Borgani si serve da
Pisoni hale stesse molle aghi e cuscinetti di selmer yamaha
rampone ecc..per quanto riguarda i colli dello strumento sono fatti
da Mario Corso, così come lo erano i colli Rampone fino all'anno
scorso (alni anni fa ndr) a dopodichè Rampone ha acquistato l'attrezzatura per farseli in
proprio. L'ottone della lastra proviene da un'azienda svizzera che serve molte fabbriche altre. e i modelli Jubilee 150 hanno collo e campana in argento sterling ....etc.