Possibili cause di un suono "gracchiante"
Salve a tutti,
vorrei porvi questo quesito:
per tre anni ho suonato il sassofono contralto assiduamente, con buoni risultati; per motivi di studio universitario ho lasciato lo strumento per un anno intero.
Ora, nel suonarlo, noto che il mio suono ha qualcosa di "gracchiante", soprattutto nelle note acute; dopo un po’ mi fa male il labbro inferiore ( ci spingo sopra con i denti ) ed esce aria dai lati della bocca.
Le cose sono collegate?
Nel senso: basta che io suoni con regolarità e riabitui il labbro, perché il mio suono ritorni quello di prima o c’è qualcos’altro (ad esempio è l’ancia il problema: io uso Vandoren “blu” n° 3 )?
Grazie.
Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"
Ciao Davide. Potresti passare nell'area Presentazioni e dare anche un'occhiata al regolamento? Grazie.
Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"
individuo due possibili concause.
mancanza di allenamento ed impostazione
deficitaria.
la mancanza di allenamento ti fa dimenticare il modo di posizionare le labbra per evitare la fuoriuscita di aria.
(la direzione dell'aria , la pressione e la quantità e la qualità sono altri elementi rilevanti che dipendono da una corretta impostazione- respirazione).
l'impostazione del modo di imboccare (eccessiva stretta che compensa una insufficiente emissione fa il resto e produce quell'effetto che hai evidenziato).
prova a leggere sul forum questi argomenti.
note lunghe.
impostazione imboccatura (con il video di bergonzi)
studio con il collo dello strumento
studio con il bocchino
studio degli armonici
(questi tre argomenti sono avanzati e servono per un migliore controllo del suono)
ciao fra
Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"
A volte capita anche a me solo con qualche ancia Rico 2m e non ho ancora trovato un rimedio se non quello di cambiare ancia, con le Java (tendenzialmente quelle che uso sono più tenere) non mi è mai successo.
Niente da fare neanche cambiando legatura, ci sto lavorando, se trovo una soluzione mi rifaccio vivo ;-)
Ciao
Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"
Normalmente un lungo periodo di pausa causa un evidente cambiamento nella voce, diventa più stentata gli acuti sgraziati, ecc. con un po' di esercizio torna tutto come prima, la muscolatura riprende a sua funzione e il respiro migliora.
E' sempre un'occasione di ripensare la propria impostazione, facendo esercizi specifici, come note lunghe, vibrato e esercizi di respirazione con controllo addominale, infatti il suono gracchiante è tipico del soffio di gola e non di plesso.
Paganini diceva che dopo tre giorni che non suonava se ne accorgeva, e che dopo una settimana che non suonava se ne accorgevano anche gli altri, quindi vedi che l'esercizio costante è qualcosa di fondamentale.
Re: Possibili cause di un suono "gracchiante"
Gli strumenti a fiato sono come gli amori: un bacio al giorno, almeno!!!