Accedi

Visualizza Versione Completa : Tenore Martin Indiana secondo voi vale la pena?



Oxossi
15th August 2011, 14:25
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... 78561.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_martin-tenore-indiana-del-1921_id2178561.html)

l'ho visto e mi ispira un non so che di esperienza che dite? :BHO:

lordsax
15th August 2011, 15:03
il Martin Indiana inizia la produzione come sax intermedio nel 1942 su base del vecchio handcraft la serie con i due indiani risale all' incirca al 1950, io posseggo la quarta serie subito successiva un po' diverso ma decisamente simile, il sax almeno il mio e' meritevole sia come ergonomia che come resa sonora spesso superiore a contemporanei blasonati, escluso che sia del 1921 come Terry sostiene, potrebbe essere un ottimo sax.

Oxossi
15th August 2011, 17:22
Mettiamo che sia del 1950 e io debba ripararlo...mi verrebbe a costare di più rispetto alla riparazione di un sax più recente?

lordsax
15th August 2011, 19:41
no' le riparazioni costano in funzione del lavoro necerssario da fare esattamente come in un sax nuovo è evidente che a volte nei sax vecchi si deve lavorare di piu' ma solo perche' sono stati piu' maltrattati nel tempo.....poi a volte sono vecchi ma usati pochissimo e quindi normale manutenzione al massimo tamponatura...che comunque in un tenore nn e' proprio pochissimo---nuovo o vecchio che sia.

Oxossi
15th August 2011, 21:31
Cosa dovrei chiedergli per sapere a spanne se è un buon affare...?

lordsax
16th August 2011, 08:38
dovresti provarlo......e basta..... la cifra e' irrisoria se il sax e' a posto e ti piace e' un affare.....

AndySax
17th August 2011, 10:19
Dalla foto mi sembra che le incisioni siano molto superficiali, segno di una possibile slaccatura "hard": se puoi, digli che ti mandi tutte le foto che può, per apprezzare lo stato generale dello strumento.

Oxossi
17th August 2011, 19:40
ok grazie dei consigli si può chiudere

pumatheman
28th October 2011, 00:47
è un indiana indiana..! nel senso che è un anche martin perche la martin all'epoca acquisì la indiana musical instruments... da quanto ho capito dovrebbe essere la versioen economica del martin standard http://www.themartinstory.net/version7/ ... andard.php (http://www.themartinstory.net/version7/models-standard.php)
poi cè pure la teoria che i martin in realtà fossero prodotti dall'indiana.
lord ha detto bene è del '42 si evince da seriale indiana http://www.themartinstory.net/version7/ ... ow-old.php (http://www.themartinstory.net/version7/whatyou-how-old.php)

in questi giorni mi stò a interessà di sti aggeggi nè!

Oxossi
28th October 2011, 19:52
Ormai è troppo tardi...ho già acquistato il mio sax :) cmq grazie per le informazioni