PDA

Visualizza Versione Completa : Bocchino Jody Jazz Classic 7, come si comporta sul Mark VI?



sariosax
10th August 2011, 13:23
Come si comporta secondo voi un Jody Jazz Classic 7 su un baritono Selmer Mark VI 105mila? Nel senso, che tipo di suono riuscirei a tirar fuori? Per il prezzo che costa 180 euro è competitivo con altri di costo superiore? :roll: Premetto che nel baritono sono un romanticone, mi piace suonare alla Pepper Adams e vorrei con il mio cucciolotto raggiungere quelle sonorità! Ache se Adams suonava con il Conn 12M! Adesso non ho sufficienti soldini per il metallo e, sinceramente, non mi và di suonarlo perchè mi fà allergia alla saliva! :slurp: Ros! ;)

Questo è il suono che vorrei raggiungere, anche se dal filmato pare un soloist e, non me lo posso permettere!

http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... rqxEdwsTQs (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=brqxEdwsTQs)

tzadik
10th August 2011, 13:36
Il Jody Jazz Classic è un bocchino ricavato dal Runyon Custom (stesso baffle e discesa, ma camera un po' diversa).

Il Runyon Custom è un bocchino con un suono molto morbido e chiaro... è chiaro e "limpido" ma non è assolutamente brillante (non senti compressione sulle alte frequenze o "shrill").

Se vuoi un bocchino dal suono "grosso" il Jody Jazz Classic non é una buona scelta.

Sul baritono non sbagli con un Otto Link STM (per baritono) o con un bocchino Berg-style in ebanite (tipo l'ottimo Vandoren V16 per baritono, che costa molto meno del JJ Classic).
Per baritono non sono male nemmeno i R&C Deluxe in resina (molto economici ma molto ben fatti).

Se vuoi bocchino più brillanti o più raffinati, il prezzo raddoppia etc etc.
Comunque già il V16 per baritono, negli Stati Uniti sta riscuotendo un successo enorme.

FrankRanieri
10th August 2011, 13:59
Drake per baritono, ha 2 proposte mooolto interessanti...

https://www.drakeceramicinstruments.com ... _Bari.html (https://www.drakeceramicinstruments.com/Vintage_Resin_Bari.html)

sariosax
10th August 2011, 14:10
Il Jody Jazz Classic è un bocchino ricavato dal Runyon Custom (stesso baffle e discesa, ma camera un po' diversa).

Il Runyon Custom è un bocchino con un suono molto morbido e chiaro... è chiaro e "limpido" ma non è assolutamente brillante (non senti compressione sulle alte frequenze o "shrill").

Se vuoi un bocchino dal suono "grosso" il Jody Jazz Classic non é una buona scelta.

Sul baritono non sbagli con un Otto Link STM (per baritono) o con un bocchino Berg-style in ebanite (tipo l'ottimo Vandoren V16 per baritono, che costa molto meno del JJ Classic).
Per baritono non sono male nemmeno i R&C Deluxe in resina (molto economici ma molto ben fatti).

Se vuoi bocchino più brillanti o più raffinati, il prezzo raddoppia etc etc.
Comunque già il V16 per baritono, negli Stati Uniti sta riscuotendo un successo enorme.

tzadik, non mi piace il suono grosso al baritono, lo vorrei schiarire a metà strada con il tenore e il baritono, appunto come il suono di Harry Carney :amore:: , nel filmato http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... rqxEdwsTQs (http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=brqxEdwsTQs)
si vede chiaramente che suona con un Selmer e il bocchino pare un Soloist ma adesso il Soloist non lo posso comprare! :mha...: I Berg Larsen li ho provati e non mi piacciono e per quanto riguarda il V16 V7 Vandoren che comprai per il tenore l'ho scambiato fortunatamente con un Saxscape slant 7* che suona da dio sul mio King! Ros! ;)

tzadik
10th August 2011, 14:35
Prima di tutto Harry Carney suona con un baritono non discendente, suona (a occhio, ma potrei sbagliarmi) con un bocchino per sax basso con apertura iperchiusa e ance durissime.
Quel suono è molto grosso... se poi lo percepisci "asciutto" dipende da come è stato registrato all'epoca e dall'apertura molto stretta del bocchino.

Se non ti piacciono i Berg Larsen in ebanite... lascia stare anche il Vandoren V16 (che comunque non ha niente a che fare con il modello per tenore... oltre al fatto che hai due tagli di strumento che non sono nemmeno simili).

Prova a dare un occhiata ai bocchini per baritono di Ed Pillinger (incluso il modello di Pete Thomas, il PPT... sempre fatto da Pillinger), ai Warburton e ai Drake.
Oltre al STM.

Per un Soloist per baritono rischi di dover fare un'altra finanziaria (oltre al costo di restauro).

alessaxico
17th August 2011, 15:57
piccola correzione...pepper adams suonava un selmer sba e poi un mark 6 degli ultimi anni di produzione,con il primo suonava un berg larsen in metallo 105,2,sms e con il secondo un dukoff.harry carney suonava un Conn 12 m con un bocchino per basso woodwind...per il resto ti posso consigliare solo di provarli poichè è una questione molto personale tant'è che a me non piacciono i jody jazz a cui preferisco i berg larsen (meglio se vecchi);anch'io ti suggerisco i pillinger chi ha avuto la possibilità di provarli sul baritono ne è entusiasta..