Visualizza Versione Completa : King Super 20 tenore, gioie e dolori!
sariosax
7th August 2011, 17:34
Ciao Ragazzi solo voi potete darmi pace! :mha...: Il 31 maggio sono entrato in empatia con il suono del King Super20 tenore anno 1951, tanto che mi è piaciuto che l'ho acquistato di cuore! Ora con il passare di quasi quattro mesi mi chiedo se la mia scelta è ricaduta sullo strumento giusto, se realmente quello che ho avvertito è realta oppure mi dovevo orientare verso un classico Selmer, Ballanced, Super Ballanced o Mark VI! :sad: Preciso che non mi trovo per niente scomodo tecnicamente sul Super 20 e che adesso ho imbroccato un buon bocchino, il saxscape slant 7*, molto duttile e con un gran suono, poi molti dicono che i King non hanno proiezione, ma la proiezione del suono non parte dall'esecutore? Ros! ;)
tzadik
7th August 2011, 23:56
Sicuramente un King non è immediato come un Selmer... se il Super 20 è lo strumento per te, o non lo è, puoi saperlo solo tu.
Al termine "proiezione" vengono associati molti significati... letteralmente il termine "proiezione" è un termine molto preciso, però devi andare a vedere cosa significa il termine per colui che esprime queste opinioni/considerazioni/esperienze.
Prova qualche Selmer... e poi valuta.
Non fare scelte affrettate, il cambio di sax richiede anni di abitudine...cerca di avere pazienza e non fare altre spese folli! Se il becco ti piace cerca di sforzarti a rimanere stabile con questo set up, vedrai che i dubbi svaniranno.
fcoltrane
8th August 2011, 11:49
recentemente ho provato un king super 20.
suono con un mark 6 che reputo un sax straordinario ma quel king mi consentiva di avere sfumature molto diverse ( se avessi avuto la possibilità economica lo avrei preso certamente) .
la proiezione era molto buona
il punto è :sarei stato in grado di suonarlo con costanza .
(probabilmente no) .
quoto Newyork
ciao fra
docmax
8th August 2011, 13:09
"Proiettati" con iltuo sax e non pensare alla tua scelta altrimenti non ci cavi fuori neanche le gambe!
Certamente hai un alto Mark VI un bari Mark VI il tenore King super 20 non è sulla stessa linea... però resta un Signor tenore.
Occhio alla GAS!
sariosax
8th August 2011, 13:15
Non fare scelte affrettate, il cambio di sax richiede anni di abitudine...cerca di avere pazienza e non fare altre spese folli! Se il becco ti piace cerca di sforzarti a rimanere stabile con questo set up, vedrai che i dubbi svaniranno.
Il problema è che alcuni mesi fà sono entrato in un negozio di strumenti vicino alla mia regione, Raffaele Inghilterra a Gragnano e mi sono fatto prendere dagli acquisti. :mha...: Non c'e n'erano di King d'epoca alti e baritoni, però ho avvertito subito che questo Super20 tenore aveva una marcia in più. comunque non ho esitato e ho acquistato, sicuramente l'alto a 6500 è stato iperpagato ma Raffaele a ribadito che era una matricola bassa e lo strumento si presentava quasi nuovo di pacca e il baritono a 5800 tutti e due selmer Mark VI, naturalmente facendo una finanziaria, io tutti sti soldi alla mano non saprei proprio dove prenderli! Ora mi chiedo, mi conviene tenermeli, visto che sostanzialmente mi sono piaciuti e anche un bel pò o cerco di disfarmenne sul mercatino musicale, ebay ecc. per andare a caccia di due King d'epoca? Sicuramente sull' alto ci andrei a perdere oltre un migliaio d'euro! C'è da dire che questi due strumenti sono in un ottimo, ottimissimo stato di conservazione, valli a beccare due Super 20 o Silversonic messi bene! Anni fà comprai un tenore Conn Transitional su ebay a 2400 euro ... lasciamo stare! l'ho dovuto rivendere per disperazione e c'ho perso quasi mille euro! Strumenti ottimi li trovo qui: http://www.centrostudimusicali.it/shop/ ma solo con i soldi in mano!
L'alto l'ho preso Mark VI 54mila perchè mi ha affascinato è a metà strada come suono tra Stitt e Cannonball, è stato un amore a prima vista! Mi fà suonare liberamente e ha una gran voce, ora mi chiedo, non è che dovevo orientarmi anche sull'alto Super 20? Metti uno tra i migliori alti Selmer mark VI tu ce lo cambieresti con un Kin Super20? La stessa cosa mi è capitata con il baritono Mark VI 105mila, ti giuro su quello che ho più caro, a metà strada tra suono Mulligan e Adams, tanto che mi ha sconcertato. Io in passato ho suonato 10M ma questo ha Selmer và alla grande, anche questo figlio l'ho adottato! Non è che devo rimpiangere il 10M o lo Zephir della King? :neutral: Ros! ;)
tzadik
8th August 2011, 14:40
Mi sembra un po' prematuro già pensare di rivendere i suddetti strumenti... personalmente con una finanziaria da pagare, ci penserei un momento!
sariosax
8th August 2011, 14:58
Hai ragione tzadik, ma a me sembra di essere stato io prematuro, anzi immaturo, considerando i miei 50anni finiti e con quasi venticinque anni di esperienza che mi porto sul groppone! :neutral: Comunque sono io esigente voglio sempre di più e non mi accontento, in realtà i ferri sono belli, anche se il cuore giorno per giorno và sempre nel King Super 20! Ros! ;)
Ros siamo partiti dal tenore e ora metti in discussione tutto!!!!
Io mi associo a Tzadik, tienili tutti, continua a suonarci e tra qualche anno tira le tue conclusioni!
jasbar
8th August 2011, 20:40
Susa Sario, ma quello che hai è un arsenale di "arrivo" non di "partenza" e di soldi ce ne perderesti parecchi. Sii felice per quello che hai e suona, a furia di pensare "ah..se avessi quello", oppure "forse era meglio se..." non se ne viene più a capo! RESISTI alle tentazioni
Rosario Giordano
9th August 2011, 00:59
Ros, ti ho sentito suonare nei video che hai citato, non sei uno che non sa cosa fare con un sax in mano, li avrai ben provati questi strumenti quando li hai comprati e valutati bene in relazione al prezzo (a mio avviso molto alto) che ti e' stato richiesto. Ora hai degli strumenti comunque di riferimento e ti piacciono molto tutti quanti, non capisco perche' devi cambiare qualcosa così presto! Segui il consiglio degli altri amici e sfrutta bene questo arsenale che molti ti invidiano!
p.s. vuoi scambiare il clarinetto Selmer Recital con il mio Buffet RC completo?
luca
9th August 2011, 09:22
in quale video suona ros? :BHO:
sariosax
9th August 2011, 11:05
Ciao luca, è un video amatoriale che mi ha girato un mio alunno, non ne ero nemmeno al corrente della "sorpresa" che mi ha fatto su You Tube:
http://www.youtube.com/user/snoopy17031703?blend=4&ob=5
Qui suonavo con il mio vecchio Mark VI 78mila argentato, da due mesi ho un 56mila d'orato che mi sembra molto, molto meglio di questo, il bocchino è un Meyer Bros N.Y. con ance Java 2 e 1/2!
Ros, ti ho sentito suonare nei video che hai citato, non sei uno che non sa cosa fare con un sax in mano, li avrai ben provati questi strumenti quando li hai comprati e valutati bene in relazione al prezzo (a mio avviso molto alto) che ti e' stato richiesto. Ora hai degli strumenti comunque di riferimento e ti piacciono molto tutti quanti, non capisco perche' devi cambiare qualcosa così presto! Segui il consiglio degli altri amici e sfrutta bene questo arsenale che molti ti invidiano!
p.s. vuoi scambiare il clarinetto Selmer Recital con il mio Buffet RC completo?
Rosario grazie dei consigli, in effetti non sono uno che suona da ieri. Purtroppo in questi anni ho affinato l'orecchio che è stato sempre vigile alla produzione del suono, io ritengo che in primis viene il suono inteso come bel canto, forse perchè questa teoria-pratica me l'ha inculcata il mio insegnante di clarinetto oltre trent'anni fà orsono o forse perchè io stesso quando sento un sassofonista con un suono "diverso" mi inebrio. Non ti nascondo che ho cercato di focalizzare il mio punto di forza nel suono, senza esaltare la tecnica, d'altronde con un diploma di clarinetto e due-tre orette al giorno che faccio costantemente da anni, sulla tecnica e l'applicazione dell'armonia funzionale e la lettura degli standard, con lo studio sulle basi Aebersold. Sarà forse che da anni uso il The Ploger Sound Mirror che mi permette di monitorare il suono a tal punto da sentirlo nel cervello, per me nello studio o quando suono nei locali piccoli è diventato uno strumento indispensabile, con esso sò che colore dargli a quello che faccio e che tipo di suono riproduco. Purtroppo da un pò di tempo mi stò accorgendo che, studiando l'imboccatura del sax un pò da autodidatta ho imboccato molto e ho spinto parecchio con il diaframma mentre adesso imbocco più di punta e il suono mi viene più flessuoso, morbido e decisamente molto bello (quando avrò modo preparerò un video, questa volta non quello di You Tube che è stata una sorpresa inaspettata per me fatta da un mio alunno di Termoli) così posso dosare qualsiasi sfumatura e dare più colore a quello che penso, il suono non è più a lama di coltello ma flessuoso con decise variazioni di intensità! Ros! ;)
P.S. Il clarinetto lo comprai di cuore nell'81 perchè il suono che caccia è unico, pensa mi sono venduto un Prestige per comprarlo!
tzadik
9th August 2011, 11:17
Sarà forse che da anni uso il The Ploger Sound Mirror che mi permette di monitorare il suono a tal punto da sentirlo nel cervello, per me nello studio o quando suono nei locali piccoli è diventato uno strumento indispensabile, con esso sò che colore dargli a quello che faccio e che tipo di suono riproduco.
Penso che se tu abbonandoni quell'aggeggio avrai una percezione indiscutibilmente più reale del suono che produci tu e che produce lo strumento.
Il fatto di essere abituato solo e soltanto ad ascoltare solo il suono riflesso è quanto di più deletereo per la corretta percezione psicoacustica del suono/intonazione/timbro. Tra l'altro il suono riflesso che senti con quell'aggeggio lo senti solo tu (ed eventualmente un po' chi ti sta in parte), non è il suono che percepisce il microfono e non è il suono che percepisce il pubblico.
Con quell'aggeggio il suono va molto meno lontano e torna indietro... se suoni in posti piccoli quell'aggegggio ti rimanda indietro il suono, quindi succede sia che in ogni condizioni ti senti più forte di quanto dovresti in più inneschi altre riflessioni (magari con le pareti che hai alle spalle) e ti ritrovi delle cancellazioni di fase nel suono che esce verso il pubblico.
Oltre a questo, quell'aggeggio fà rimanere sul palco e quindi il tuo suono entra tranquillamente in altri microfoni... andando a sporcare tutto il suono che esce dal PA.
Su palchi grossi, infatti, quando vedi usare quei "riflettori" sui fiati... davanti e dietro ai fiati non c'è niente, per i motivi sopra citati.
luca
9th August 2011, 12:12
bel suono ros! complimenti... :yeah!)
per quanto riguarda poi il super20 non so che dirti...
io dal punto di vista razionale credo che sia assolutamente improduttivo continuare a cambiare sassofono e imboccatura...
poi invece è quello che ho continuato a fare in questi ultimi 3 anni , con grande sperpero di denaro e di tempo...
e tra l'altro non mi pare che gli ascoltatori notino tutte le differenze e i cambiamenti che io penso di ottenere.....
voglio dire.. :BHO:
quella di cambiare strumento/imboccatura è più una cosa che ha a che fare con il nostro divertimento/insoddisfazione/inquietudine personale che con necessità reali...
una volta che hai un buono strumento e un buon bocchino... tendenzialmente... vai dappertutto e non hai bisogno di altro :D
tanto più se pensi che nel 90% dei casi il suono del sax viene poi raccolto da microfoni, (ad es. se senti joe henderson nei dischi e dal vivo ha un gran bel suononea... io l'ho sentito riscaldarsi prima di un concerto tanti anni fa... e mi sembrava un suonino piuttosto deboluccio e striminzito..)
sariosax
9th August 2011, 13:08
Penso che se tu abbonandoni quell'aggeggio avrai una percezione indiscutibilmente più reale del suono che produci tu e che produce lo strumento.
tzadik, sicuramente tutto quello che hai scritto è oro colato però il conobbi lo specchio del suono nell'87, sono 24 anni che suono con il The Ploger Sound Mirror, per me è diventato uno strumento indispensabile come la custodia del sax! Quando è possibile, ripeto, me lo porto con me ... adesso mi chiedo come devo fare a disintossicarmi? Adesso se non uso questo coso io gli strumenti non li sento!!!! Molti anni fà ero convinto che il tenore non era per me perchè non lo sentivo, e, se mi vedevi, mi mettevo appiccicato vicino al muro per studiare con tanto di leggio, spiaccicato alla parete! L'ho rivenduto! Poi, in un catalogo, lessi di questo coso e lo presi per curiosità! Il tenore l'ho dopo qualche anno l'ho ripreso e, miracolo, lo sentivo, lo sentivo eccome! In effetti mi rendo conto che quando non ce l'ho devo spingere per riempire, ma comunque ci stò lavorando sulla proiezione! Ros! ;)
sariosax
9th August 2011, 13:21
bel suono ros! complimenti... :yeah!)
grazie luca, troppo buono! Condivido tutto quello che hai detto, il nostro è un ricercare continuo! Ho affinato in questi anni, 25 (50anni il 3 novembre!) per l'esattezza, talmente l'orecchio che non mi sfugge nulla! detesto la microfonia, non mi sono mai appoggiato all'idea di valorizzare il mio suono amplificato! in effetti nel video ero l'unico non amplificato! Però riesco a ritrovare sfumature diverse da sax a sax, si intende sax d'epoca, non quelli che costruiscono da vent'anni che hanno pressappoco tutti lo stesso suono, qualsiasi marca essi siano! Quindi se mi trovo faccia a faccia con un vecchio cucciolo, io riesco a capire il carattere che ha! I vintage non suonano tutti allo stesso modo come i moderni, ognuno ha una "vita" e un "vissuto" diverso! Questo un orecchio esperto lo percepisce all'istante! Io sono innamorato, forse più di mia moglie, dei figli no, dei nuovi sassofoni! Sono cuccioli che hanno una gran voce, docili e fludi! Sicuramente nei prossimi anni potrebbero venir fuori altri cuccioli con prerogative diverse però per il momento devo fare i conti con il portafoglio e con mia moglie che ha deciso di andare a vivere in un'altra casa che ho con i figli, dopo l'acquisto in massa dei miei cucciolotti! Povero me ... Ros! ;)
tzadik
9th August 2011, 13:48
@sariosax: sei arrivato a un punto in cui nessuno dovrebbe mai arrivare... uno strumento acustico devi sentirlo anche senza riflessioni... perchè è acustico.
Tra l'altro se lo usi da 24 anni, non oso immaginare come quello "schermo" abbia influenzato in maniera negativa il tuo modo di suonare e di percepire il suono.
Solo a livello di emissione... con un aggeggio del genere non ti serve nemmeno generare né volume né armonici per percepirti perchè senti un solo e soltanto il suono "riflesso" e il suono riflesso non comprende tutte le frequenze perchè non tutte le frequenze non si comportano allo stesso modo quando trovano una superficie che non riescono a penetrare.
Se non puoi farne a meno... continua a usare lo schermo.
Sappi però che negli ultimi 24 anni hai imparato a percepire (e a generare) un suono "deformato". :roll:
sariosax
9th August 2011, 14:31
Se non puoi farne a meno... continua a usare lo schermo.
Sappi però che negli ultimi 24 anni hai imparato a percepire (e a generare) un suono "deformato". :roll:
tzadik, che ti devo dire! ... sette anni fà ne comprai tre, uno l'ho perso, l'altro l'ho regalato a Gianluca Esposito mio grande amico e ottimo sassofonista di Pescara, lui l'ho ha ritenuto un oggetto molto interessante e utile! :smile: E' questione di punti di vista. Ros! ;)
tzadik
9th August 2011, 14:47
... è una questione di obiettivi!
Io non ho problemi a sentirmi, in qualsiasi ambiente, senza il bisogno di artifici. E considera che suono in condizioni spesso ridicole... dove è quasi impossibile avere un buon monitoraggio.
Perchè? Perchè l'obiettivo del mio studio è fornire un suono funzionale alle situazioni live in cui suono... e al percepire bene il mio suono quando suono dal vivo. In certi ambienti, riesco quasi a suonare con il volume spia al minimo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.