PDA

Visualizza Versione Completa : Ho preso lo Yanagisawa SC991



phatenomore
30th July 2011, 21:30
Martedì scorso sono andato a Bergamo (ho deciso di farmi Il Regalo per l' importante compleanno che ho appena celebrato).

Ho provato un SC992 ed un SC991 oltre a 3 Trevor James (uno dei quali era una vera bestia)

L' SC992, troopo scuro e costoso, è rimasto in negozio, mentre il 991 è venuto via cone me.

Vi farò sapere di più asap...

SteYani
31st July 2011, 09:54
Nooo :shock: , un curvo nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo :cry: :cry:

Blasfemo!

KoKo
31st July 2011, 09:56
faccelo senti!

docmax
31st July 2011, 10:22
mmmh il Sop curvo per il Pathe: è qualche cosa di epocale!

Isaak76
31st July 2011, 10:28
Va contro ogni regola .... cosa direbbe Kenny G! eheh!

phatenomore
31st July 2011, 12:06
Lo so che rasentiamo la blasfemia ragazzi... lo so... ma è così comodo!!! Mi sono rotto di stare un quarto d'ora a montare due microfoni ed equilizzarli. Mi sono rotto di avere il pollice della sinistra indolenzito. Mi sono rotto di senire le braccia pesanti dopo due ore di studio... E, in più, dicono che la coerenza è degli idoti... :ghigno:


P.S. Io resto idota, a prescindere, chessisappia! checchè...

giosuei
31st July 2011, 13:01
guarda mi è successo la stessa cosa questa settimana, io ho un SC901 (quello con i tamponi a sinistra); ideologicamente e esteticamente (intendo allo specchio) sembra di avere in mano un giocattolo e infatti era fermo da anni e un pò mi vergognavo di averlo preso allora (l'avevo preso abbastanza stupidamente per mia figlia che allora era piccola e studiava il violino)........e invece è trooppo comodo...........specialmente con i suoi bocchini di lui, sia ebanite che metallo............. :BHO: bho vedremo

bb
3rd August 2011, 15:10
yeah! vai con i samples!

Chopin75
4th August 2011, 12:24
Come ti ci trovi phate?

phatenomore
4th August 2011, 14:10
Dal punto di vista del realx e della conseguente possibilità di concentrarsi sulle idee musicali, è paradisiaco, rispetto al dritto.

L' action è bassa ma mi sto progressivamente abituando.

Il fatto di sentire tutto quello che spingi ritornarti istantaneamente in faccia (a differenza del dritto), mi ha innescato un' onda di testosterone e spingo ancora più del solito, con la gola ancora più aperta del solito su tutti iregistri... In termini di volume lo strumento è generoso: più chiedi e più dà, eccezion fatta per l' intervallo dalle palm keys in su dove si strozza e non riapre sugli overtones, come invece altri, e.g. gli R&C. Il timbro è generalmente scuro . Dato il volume, esistono zone di risonanza sulla seconda ottava, ma ancora devo capire se è il sax a risuonare o sono i termosifoni di casa...
Suonando così aperto, nell' intervallo Fa-Sol bassi devo controllare perchè tende a saltare di ottava. Non so se ha a che fare con le geometrie del curvo, con il mio setup o con l' abitudine (vizio) al subtoning che ho acquisito nel tempo.

Potrebbe essere il sax della vita... ma lasciamo agli otorini l'ardua sentenza.

tzadik
4th August 2011, 14:54
Ti serve un setup meno "classicoide"... ihihih
Controllare certe risonanze (non solo sul soprano) con un C* non è proprio così semplice, considerando anche che la resistenza (su un soprano curvo) non è distribuita come su un soprano dritto.

Senti cosa esce da Yanagisawa curvo con un Bari Hawk II 8 (con il risuonatore innestato): YouTube ---> Quintessence Saxophone Quintet

homer
4th August 2011, 14:56
Senti cosa esce da Yanagisawa curvo con un Bari Hawk II 8 (con il risuonatore innestato): YouTube ---> Quintessence Saxophone Quintet
a cosa serve il risuonatore?

tzadik
4th August 2011, 15:31
OT: il risuonatore fà esattamente quello che il suo nome fà intuire... fà "risuonare" alcune frequenze in determinate condizioni.
Il Bari Hawk II è un bocchino che ha una camera simile (forse uguale) al classico Bari in ebanite... soltanto che è in metallo.
Sul collo del bocchino si "innestata" una sorta di anello di risonanza (vuoto), che si fissa stringendo una vite... quell'anello dovrebbe attenuare alcune frequenze ed enfatizzarne altre. Cerca su Google le immagini del Bari Hawk II...

Un effetto simile (non di risonanza ma di "attenuazione") lo ottieni quando, mentre suoni, stringi con una mano (la destra) il bocchino o la parte del chiver immediatamente dopo il bocchino.

phatenomore
28th August 2011, 17:59
Grazie per l' ad, Tza.

In realtà la ragione per cui tendeva a saltare di un' ottava è molto semplice: sfioravo il Mib palmare e/o il side Bb, senza rendermene conto.

Comunque, non ho MAI avuto per le mani un oggetto meccanico COSI' curato.

giorgiomilani
28th August 2011, 21:50
Conplimenti per la new entry! (e auguri anche se in ritardo).

phatenomore
3rd November 2011, 10:56
Dopo circa 3 mesi Vi aggiorno:

1. Ha tutti i pro possibili ed immaginabili.
2. Gli unici contro:
a. probabilmente a causa della forma del collo (più' curva delle precedenti revisioni, dal 901 indietro) c'è una certa tendenza all' accumulo di condensa sui tamponi delle palmari. Essendo i relativi tamponi ancora nuovi e quindi ancora "appiccicosi" spesso si formano bolle vere e proprie che impediscono l' uscita dell'aria (soprattutto dal Mib palmare).
b. la meccanica è talmente sensibile e ben progettata che anche uno sfioro del portavoce o delle side keys determina un venting da qualche parte ed il salto di un' ottava.
c. questa è una cosa tutta mia: il leverismi del Mib basso è al contrario rispetto a quello dei soprano dritti che ho avuto e quindi premo al contrario (premo sul fulcro e non sul braccio della leva e la chiave non apre)
d. fa, fa# e sol della prima ottava sono abbastanza incolori e fiacchi e tendono a saltare all' ottava superiore (potrebbe essere legato al mio setup ma ne provati altri e il fatto permane)
c. le dimensioni determinano un innegabile effetto giocattolo/saxdibabbonatale, riportato da parenti, amici e pornostar mie fan, ma io me ne sbatto le balle.

Phate

tzadik
3rd November 2011, 11:46
Il punto "a" si può risolvere cambiando un po' la posizione con cui tieni il soprano mentre suoni.
In realtà esiste un liquido magico (nanotech) che permette che non si accumuli la saliva... ma ha un costo esorbitante.

Il punto "b" è una questione di messa a punto

Gli altri punti... non credo siano risolvibili. :mha!(

phatenomore
3rd November 2011, 12:51
Tza, per il punto "b", al contrario, la messa a punto della meccanica è talmente fine, dalla fabbrica, che basta appena sfiorare perchè lechavi si aprano. Va bene così, è solo questione abitutine a tenere le mani leggermente più arcuate, stesso dicasi per gli altri punti: solo abitudine alla nuova tastiera.

Fa eccezione il puntoggì per il quale rimando ai miei numerosissimi, fostidiosissimi e stupidissimi post in merito :ghigno:

tzadik
3rd November 2011, 13:48
Per certe cose si va a gusto...

Per me, il fatto che tu abbia uno strumento messo a punto da un operatore "giapponese" secondo una logica "giapponese" non significa che sia settato al meglio per quello che sono i miei gusti. :zizizi))
Qualche gioco negli azionamenti (non sulle chiavi) è quasi sempre necessario... perchè con una meccanica troppo sensibile succede che devi stare troppo attento.

Se dopo 3 mesi non ti sei abituato ancora alla nuova tastiera, per me questo non è un problema.
Entro certi limiti si può intervenire sulla meccanica senza alterare gli equilibri ottimali (che hanno preimpostato in fabbrica).

phatenomore
3rd November 2011, 14:00
Tza, mi ci sono abituato...

tzadik
3rd November 2011, 14:12
:yeah!)

KoKo
3rd November 2011, 14:39
e allora faccelo senti! =)

phatenomore
3rd November 2011, 16:59
Giurin giuretta lo faccio al più presto!

Filippo Parisi
3rd November 2011, 17:27
E se decidi di tornare ad un soprano serio (dritto.... ahahah) famelo sapere, questo Yana lo possiamo sempre usare per le decorazioni natalizie. Io in cambio ti dò un albero di vero pino aspromontano :lol:

phatenomore
3rd November 2011, 17:29
Da te non me l' aspettavo... Brutto!

Filippo Parisi
3rd November 2011, 17:33
Azz, Brutto me l'hanno detto molte donne ma mai un Kenniggì. Facciamo una dornitura quinquennale di pini aspromontani? Uno per ogni natale per i prossimi 5 :)

Scherzi a parte, ho suonato un curvo soprano (tanto tempo fa, non ricordo la marca, forse un Orsi) ma erano i tempi nei quali studiavo molto clarinetto e mi sembrava una figata pazzesca. Se Buttus dovesse decidersi a farlo lo proverò altrimenti.....nisba. Oppure resta che quando vengo a Novara a trovare la sfilza di parenti miei che si è trasferita lì un trentennio fa mi ci fai sputacchiare un pò dentro.

phatenomore
3rd November 2011, 17:36
Lo prendo come un impegno tra uomini di panza, Don Philippo illustrissimo.

phatenomore
8th April 2012, 12:33
A distanza di qualche mese, Vi aggiorno:

confermo il fatto che, probabilmente a causa della maggior curvatura del collo rispetto alle serie precedenti, sui tamponi delle tre palmari si accumula sistematicamente condensa e saliva ad un livello tale da interferire con emissione ed intonazione (si formano le classiche bolle).

Pensavo si trattasse di un problema transitorio, dovuto al trattamento superficiale dei tamponi, ma comincio a pensare che sia invece un problema, appunto, sistematico.

tzadik
8th April 2012, 13:52
Prova a far cambiare quei i tamponi... :mha!(

zkalima
8th April 2012, 15:10
L'estate scorsa al festival jazz all'isola d'elba ho sentito un saxofonista, suonava un tenore Keilwert e un soprano curvo Yanagisawa, e ti assicuro che era il tenore a sembrare un giocattolo.
Io del mio s800 pumesco, non potrei fare a meno.

phatenomore
8th April 2012, 15:14
@Tza, purtroppo penso sia la conformazione dello strumento.

@Zka, confermo l' SC991 è un animale. Quello che ho segnalato è l' unico inconveniente. Devo dire, non prorio trascurabile.

David Brutti
8th April 2012, 18:40
A distanza di qualche mese, Vi aggiorno:

confermo il fatto che, probabilmente a causa della maggior curvatura del collo rispetto alle serie precedenti, sui tamponi delle tre palmari si accumula sistematicamente condensa e saliva ad un livello tale da interferire con emissione ed intonazione (si formano le classiche bolle).

Pensavo si trattasse di un problema transitorio, dovuto al trattamento superficiale dei tamponi, ma comincio a pensare che sia invece un problema, appunto, sistematico.

Ciao Phate,

una dritta: l'inconveniente POTREBBE essere dovuto a dello sporco accumulatosi nel camino o a delle bavette residue. Normalmente i camini delle note acute vengono saldati e non sono estrusi dal fusto, di conseguenza è possibile che restino degli accumuli di materiale.

Il doc mi ha risolto il problema utilizzando una fresetta e un sondino-videocamera con la quale poteva vedere l'interno del sax e lavorare con la giusta visuale.

A presto,

Dvd

phatenomore
8th April 2012, 19:17
Thanks BruttyG!!!!

Non ho il doc a portata di mano... e mi sa che, in Italia, tecnici con le microcamere ce n'è veramente pochi... proverò ad occhio e poi eventualmente farò la solita, noiosa, trita e ritrita domanda all' astrologa...

W i Gì!

bb
11th April 2012, 16:12
Ho avuto anche io un sop curvo per un annetto, ma non ho mai riscontrato quel problema.
L'unica caratteristica rilevante è l'enfasi delle note basse tipiche della curva, ed il suono "in your face", per il resto le differenze timbriche non sono cosi' rilevanti.

phatenomore
11th April 2012, 21:14
Ho controllato ed ho scoperto che, oltre alle palmari, anche il Fa# è coperto d' acqua... I camini sono puliti e perfetti...

tzadik
11th April 2012, 21:32
Cosa curiosa come cosa. :BHO:

phatenomore
11th April 2012, 22:02
Credo proprio che sia la curvatura del collo: parecchio accentuata con un canneggio così piccolo...

tzadik
11th April 2012, 22:09
Ma il problema c'è con entrambi i chiver (l'SC991 arriva con due chiver no?).

almartino
12th April 2012, 01:27
solo il soprano dritto (Yanagisawa S991) arriva con il doppio collo.
phatenomore anche io ho un Yanagisawa SC991 che suono con un Selmer S80 D e fino ad ora non ho riscontrato i tuoi problemi.
Certo passando da un soprano dritto ad uno curvo ci vuole un periodo di adattamento.
Confermo che la meccanica è curatissima, ottimo strumento!