Visualizza Versione Completa : Problemi di cervicale....
sax40
28th July 2011, 12:38
Aiuto! Con l'avanzare dell'età (superati abbondantemente i 40...) sto notando sempre più, dopo circa 2 ore di prove, un fastidioso problema alla cervicale con conseguenti dolori al collo e accennata sensazione di non perfetto equilibrio (la sensazione è simile a quella che si prova quando si hanno le orecchie tappate per immersione o per alta quota).
Sarà mica colpa della tracolla del sax (tenore) :devil: ? Faccio presente che comunque la tracolla ha la parte centrale debitamente allargata per distribuire meglio il carico dello strumento sul collo ma, a questo punto, devo prendere in considerazione l'uso di quella specie di bretella con il gancio a livello del torace :BHO: ?!?!?!
Volevo chiedere se qualcuno conosce delle tracolle + larghe e morbide o, se passando alla "bretella", ha avuto dei problemi nel controllo dello strumento e/o nell'emissione soprattutto dei sovracuti!
Grazie
lucaB
28th July 2011, 12:52
hai provato a suonare da seduto?
docmax
28th July 2011, 12:59
Guarda anche qui (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=19229&p=214891&hilit=collare+sax#p214891).
adry98
29th July 2011, 17:33
forse ho capito il tuo problema.se tu suoni con il laccio al collo che sorregge il sax hai questo problema . Se invece suoni con l'imbracatura questo fastidio dovrebbe sparire.per renderti conto clicca su googleimmaggini "imbracatura per il sassofono " .
juggler
29th July 2011, 18:09
Da quanto tempo hai notato questo fastidio?
E' collegato al tempo di pratica strumentale o comunque è sempre un po' latente?
Voglio dire, soffri, normalmente di cervicale?
La scelta di una diversa imbracatura può aiutarti.
Però, puoi fare delle osservazioni su te stesso preliminari:
1) Quando suoni in piedi quale postura hai?
Può dipendere molto da quello.
Non dovresti mai avere o tendere alla posizione dell' "attenti":
il peso dello strumento, in questo caso, si scarica direttamente sul collo
con le conseguenze prevedibili.
Le gambe devono avere un apertura all'altezza delle spalle
(e magari un po' asimmetriche: una gamba un po' piu' in avanti e/o alternarle)
e le ginocchia leggermente flesse.
Il peso dello strumento in tal caso (fatta salva l'impostazione comoda e rilassata, nè tendente al troppo basso o in alto)
si distribuisce sull'intera colonna vertebrale e scarica a terra, perchè le ginocchia non sono rigide.
In tal caso, puoi suonare anche un' intera giornata
la stanchezza sarà di altro tipo
ma non inficierà sul collo, nè provocherà infiammazioni.
docmax
29th July 2011, 23:58
Non dimentichiamoci di fare attività fisica ed esercizi di mobilizzazione del collo.
rena
31st August 2011, 16:50
esercizi, esercizi, esercizi...pensa che a mi viene anche quando sono al computer un pò di più, o se indosso una camicia con un collo più rigido...
gli esercizi ( O di giotto ecc... vanno fatti ogni giorno, almeno 5/10 min, e non solo nel periodo acuto, solo che quando uno sta bene non ci pensa)
rinoceronte
20th September 2011, 22:21
Aiuto! Con l'avanzare dell'età (superati abbondantemente i 40...) sto notando sempre più, dopo circa 2 ore di prove, un fastidioso problema alla cervicale con conseguenti dolori al collo e accennata sensazione di non perfetto equilibrio (la sensazione è simile a quella che si prova quando si hanno le orecchie tappate per immersione o per alta quota).
Sarà mica colpa della tracolla del sax (tenore) :devil: ? Faccio presente che comunque la tracolla ha la parte centrale debitamente allargata per distribuire meglio il carico dello strumento sul collo ma, a questo punto, devo prendere in considerazione l'uso di quella specie di bretella con il gancio a livello del torace :BHO: ?!?!?!
Volevo chiedere se qualcuno conosce delle tracolle + larghe e morbide o, se passando alla "bretella", ha avuto dei problemi nel controllo dello strumento e/o nell'emissione soprattutto dei sovracuti!
Grazie
ciao io ho risolto questo problema (ho una piccola ernia cervicale) non con tracolle più larghe e morbide non con la classica imbragatura con la quale non mi trovo proprio, ma con la bretella tra l altro fatta da me . tutto il peso del sax si scarica a livello delle spalle,vedrai avrai subito delle migliori sensazioni e i fastidi spariscono (almeno quelli causati dal sax)
fidati io quasi volevo passare al contralto ............ il tenore pesa!!
a livello sonoro nessun problema , suoni comodo quindi nessun problema nell emissione.
a scusa io uso le bretelle a pantalone no a torace (molto più scomoda a mio parere) ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.