Visualizza Versione Completa : Soprano crescente sul sib basso, la soluzione!
cagliostro70
28th July 2011, 12:13
Lo so già.. ora mi tempesterete di "usa il taesto cerca"! :lol: in relatà l'ho già fatto ma non ho trovato niente di specifico.
Dunque
Sto lavorando sull'intonazione con note lunghe ed accordatore.. CON IL SOPRANO.. ESOLO SUL SOPRANO e solo sul Sib basso noto che non riesco ad accordarlo, è sempre crescente! Ho provato di tutto, aprire di più la bocca, la gola, spingerrte di + con il diframma.. nulla..
ho cambiato ancia e i risultati sono migliorati.. ma non di molto...
postrebbe essere lo strumento secondo voi o sono io la solita pippa???
grazie
http://img846.imageshack.us/img846/3010 ... 019.th.jpg (http://img846.imageshack.us/img846/3010/img00019201111122019.th.jpg)
soundd
28th July 2011, 18:44
beh prendi in mano il sax lo giri ci guardi dentro in controluce, chiudi il sib e se non vedi fessure il sax è a posto.
Le estremita' sonore di ogni strumento richiedono sempre un po' di lavoro/studio/tempo.
cagliostro70
28th July 2011, 20:06
con i toptone l'unica sicurezza è che chiudono sempre....
:BHO:
quella nota è sempre crescente su tutti i soprani!
sei tu che devi intonarla ,non conosco i toptone ,quindi non so dirti se dipende dallo strumento.
Nell'intonazione sono coinvolte molte cose , controllo del flusso d'aria , utilizzo della laringe, tensione dei muscoli labbiali, postura dell'esecutore (soprattutto nel sop che si tende in genere a suonarlo troppo basso) , il discorso è molto complicato da affrontare.
Considera che se hai una buona padronanza puoi su un sop. abbassare una nota come il sib anche di un semitono.
Non conosco il tuo modo di soffiare, ma il rapporto ancia/becco che utilizzi non è molto robusto e non ti aiuta molto nell'intonazione.
Io utilizzo aperture 8* o 9 con ance 3 , cmq questi aspetti sono generici , non vanno mai assolutizzati e spesso dipendono anche dal modo di vibrare/pesantezza della lastra di uno strumento.
Purtroppo il soprano è una brutta bestia e bisogna dedicargli tempo, cosa succede per curiosità se suoni la nota in subtone?
Da quanto tempo suoni il sop?Studi con un insegnante?Da quanto tempo suoni il sax?
Scusa se ti faccio tutte queste domande, ma è per chiarire piu' punti possibili.
Ciao
cagliostro70
29th July 2011, 09:20
Intanto grazie. Studio da un anno e mezzo con un insegnante (che ora non c'è se no chiedevoa lui).
Ho notato con un'ancia più nuova (e quindi più dura) va meglio. I topton sono intermedi come lastra, non propreio "vuoti", tipo uno Yamaha per intenderci, ed hanno u sistema di tamponi in neoprene basculati che ne garantisce sempre la chiusura...
sto facendo un po' di prove ma per portarlo VICINO all'intonazione devo aprire tutta la gola e levare quasi compoletamente la presa sul becco, sia da sopra che da sotto.
Sarà la mia sfida dei prossimi giorni...
cagliostro70
11th October 2011, 19:19
per la cronaca il problema sussiste .. solo sul soprano e solo sul sib :cry:
cagliostro70
12th November 2011, 21:39
allora, il mio problema continua. Il soprano è crescente sulla parte bassa e sul "castello".. ovvero alle 2 estremità...
Ci sto lavorando sulle note lunghe... ma non è cosa semplice (anche considerando che come sempre sto studiano su tutt'e tre i sax in contemporanea + il wx5)
Ho dato un'occhiata a questi 2 interessanti articoli ma ho risolto poco
http://www.saxgourmet.com/PaulCoatsArti ... nation.htm (http://www.saxgourmet.com/PaulCoatsArticles/soprano_saxophone_and_intonation.htm)
http://ezinearticles.com/?Soprano-Sax-- ... id=5962621 (http://ezinearticles.com/?Soprano-Sax---Fixing-Intonation-Problems&id=5962621)
comunque ve li segnalo. Leggerli male NON FA DI SICURO!
Poi mi sono ricordato che quando avevo studiato il discorso sordine mi ero imbattuto in degli ANELLI DI GOMMA DA METTERE DENTRO I SAX che pare dall'antichità (addirittura si parla Marcel Mule) fosseero usati per correggere l'intonazione dei sax. Ovviamente all'epoca non erano di gomma ma il sistema è quello.
Ho quindi trovato QUESTI:
http://www.originalswab.com/mute.html che sembrano più attrezzi anticoncezionali che accessori per sassofono... però.. boh.. proviamo..
La fregatura è che non li fanno da SOPRANo..
Mi sarò fatto disarmare da questo? Chi mi conosce sa già la risposta.
Prendete 2 guarnizioni da macchina del caffè (caffettiera da 1 tazza e mezzo, le trovae in qualsiasi supermercato) e MEZZO rottolino di TEFLON. Levate le "ruote esterne" al rotino del teflon in modo da avere il rotolino "a nudo" (come se fosse un normale rotolino di nastro isolante per capirci). Questo permetterà al rotolino di passare dentro il foro centrale delle guarnizioni. Bene, datevi da fare e fate un bel lavorino di fasciatura delle due guarnizioni fino a quando non le sentite "belle cicciotte". Ricordatevi che il teflon si usa al meglio se lo srotolate "contro verso", ovvero applicandolo sulla fasciatura non per il noramle verso di srotolamento ma al contrario(in pratica se pensate al nastro adesivo attacchereste la parte senza colla): in questo modo le fasciature vengono belle tirate (anche sul collo del chiver, stesso metodo!). In fondo fate un nodino e fermate il tutto con una goccia di attack (in modo che sia sulla aprte di "piatto" sopra e non sui bordi che andanno a contatto con il sax)
eccolo qua
http://imageshack.us/photo/my-images/846/img00019201111122019.jpg
http://imageshack.us/photo/my-images/543/img00020201111122020.jpg
ci credete?
il Bb è intonatissimo! Il "castello" è ancora crescente, ma le basse vanno veramente bene e anche il suono ne risente veramente poco o niente (anzi gli da una leggera sfumatura nasale che personalmente trovo davvero ottima).
LO SO, non è una soluzione, bisogna imparare a controllare l 'imboccatura ed intonare le note.. ma per quello ho i prossimi 5 anni!!! :saxxxx)))
ginos77
12th November 2011, 23:58
Caglio ti racconto la mia esperienza...avevo un problema con il diesis centrale sul soprano..era calante na cifra....ho cambiato becco e adesso tutto va alla perfezione....eppure il primo era un vandoren V16....Quindi il mio consiglio è: prova con un'altro becco e vedi che succede!!
cagliostro70
13th November 2011, 00:35
Gino ho provato con il Berg Larsen ma il risulato mi pareva simile.. però in effetti il SUO becco non l'ho praticamente mai usat. DOMANI PROVO, grazie
homer
13th November 2011, 01:02
avresti potuto mettere un feltrino, funziona =)
cagliostro70
13th November 2011, 01:39
avresti potuto mettere un feltrino, funziona =)
Spiega meglio son curioso
ginos77
13th November 2011, 01:45
Ma se parli del sib grave non serve nessun feltrino dato che chiudi tutti i tamponi quindi non è questione di regolazione e di feltrini!
cagliostro70
13th November 2011, 01:50
Sul toptone l'unica certezza che abbiamo è che chiude! Ma penso che homer intendesse altro
ginos77
13th November 2011, 02:10
No Caglio non mi riferivo alla chiusura nel senso che sfiata...ma se tipo fosse stato il do grave a crescere si poteva agire sul tampone del sib e regolarlo in altezza con il feltrino ma tranttandosi sel sib non puoi effettuare nessuna regolazione a meno che in base all'intonazione dello stesso devi regolare tutte le altre ma se le altre vanno bene adesso,poi tenderanno a calare...non sò se mi sono spiegato...
ginos77
13th November 2011, 02:10
Comunque se lo vuoi permutare con la mia tenda, possiamo sempre parlarne!!
cagliostro70
13th November 2011, 11:23
ah già la tenda ! :-)
homer
13th November 2011, 15:52
Sul toptone l'unica certezza che abbiamo è che chiude! Ma penso che homer intendesse altro
infatti intendevo altro, si incolla un pezzo di feltro all'interno della campana, dove tu hai messo quelle guarnizioni, questo serve a calare in Bb basso. da me c'è questo feltrino che corregge questo problema, e funziona alla grande.
altrimenti avresti potuto usare un pezzo di cintura ;)
cagliostro70
13th November 2011, 16:01
come vedete sono passato dalla cintura alla macchina del caffè! :-)
grandezza del feltrino?? posizionemento esatto?? FOTO PLIS!! :-))
homer
13th November 2011, 16:09
per ora sono senza macchina e su internet non ho trovato foto =(
mi sembra che è cm 1x1, ad un mio amico lo hanno fatto alla selmer,
da lui ho preso questa idea
cagliostro70
13th November 2011, 18:47
ma un feltrino di quello da sedie? posizione?
cagliostro70
13th November 2011, 22:21
fatte prove con feltrini di vari materiali e grandezze in varie posizioni. nulla da fare .. confermo invece la validità del'anello, l'ui problema è che quando inizio a sbavare con il soprano dritto me lo perdo
fcoltrane
14th November 2011, 05:05
questa scelta di inserire l'anello la conoscevo c'è addirittura chi la applica al bocchino .
ti dico però che questa scelta ha un rischio:
in questa maniera eviti di sviluppare l'attitudine di intonare lo strumento.
in tutti i sax (ed anche nel soprano) la nota più bassa è quella di riferimento , la nota base.
mi verrebbe da pensare che non è lei che è stonata ma tutte le altre.
Per verificare l'intonazione del sax si confrontano le note normali con gli armonici delle note fondamentali (Bb B C C#).
Il confronto si riferisce non solo all'intonazione ma anche e soprattutto al timbro ed al volume .
Se l'anello interferisce sui rapporti (tra le note) nel novanta per cento dei casi interferisce anche sul suono rendendolo con meno armonici (afono).
phatenomore
14th November 2011, 10:33
fra, sono d'accordo in linea di principio ma è vero che in molti Sop il Bb sta al di fuori del "compromesso" generale dell' intonazione ed è (per assurdo) stonato e crescente. Inoltre, rispetto al resto ha anche minori possibilità di aggiustamento con la laringe.
cagliostro70
14th November 2011, 11:41
Sono arrivato alla stessa conclusione di Phate, il resto delle note mi paio belle intonate e non afone. Riporvato il suo becco origianle e il problema sussiste forse anche peggio.
Vi garantisco che l'effetto anello è impressionante! Bb deciso e pulito al primo colpo!
France.. ehm.. non sono capace di fare questa prova con gli armonici!! :oops:
Dove lo piazzano l'anello al bocchino? racconta racconta
comunque confermo. IL SISTEMA FUNZIONA ed economicamente RISIBILE. Devo solo troavre il modo di farlo stare stabile dentro al campana del soprano mentre suono (e sbavo) ma che sia al contempo smontabile alla fine sessione per la pulizia rituale e necessaria del sax.
Penso che sia questo il motivo (ovvero che CADE) per il quale i signori dai quali HO RUBATO l'idea non lo commercializzano.
Invoco l'aiuto dei colleghi INGEGNIERI (Mau, Tza etc): che materiale posso usare per farlo "grippare" all'interno delal campana senza rovinare la laccatura o comunque l'ottone??
phatenomore
14th November 2011, 14:05
Cagliostro, è vero che è necessario studiare su tutta l' estensione possibile, ma quante volte dovrai fare i conti con un Bb che cresce?
Il problema ce l'ho anch'io, lo conosco, cerco di correggere ma, in generale, me lo tengo e ci convivo anche perchè, sul Sop, ce ne sono di ben più seri da gestire... :smile:
cagliostro70
14th November 2011, 16:29
Phat.. ognoi 3 giorni! (ovvero quando tocca al soprano) sto facendo parecchie scale, note lunghe, legature di poratmento su sacla cromatica.. quindi il siB me lo trovo SEMPRE fra i piedi! :zizizi))
homer
14th November 2011, 17:08
http://www.musiccenter.it/art-detail.as ... 0010000006 (http://www.musiccenter.it/art-detail.asp?Code=ACFO00010000006)
comunque tra essere tutto intonato tranne il Bb basso e essere tutto stonato tranne il Bb basso preferisco la prima =)
bb
14th November 2011, 17:30
Al di là di questo non considero produttivo studiare su tutti i tagli di sax, a meno che non sei un orchestrale di musica classica.
Per sviluppare un timbro personale è necessario un periodo piuttosto consistente in cui studiare un solo taglio o al massimo due.
E' ovvio che poi un professionista esperto puo' suonarli tutti,ma c'è bisogno di un begaglio tecnico e di un esperienza veramente notevoli , ed anche in questo caso c'è sempre un taglio preferito.
Ovviamente sono mie cosiderazioni personali , se sei un jazzista improvvisatore come me ad esempio devi conoscere minimo un centinaio di strandards a memoria , non è molto facile farlo in Bb ed in Eb e poi è anche spersonalizzante, comunque ripeto dipende da cosa cerchi , ognuno di noi puo' avere nella musica un obiettivo diverso,per carità!
fcoltrane
14th November 2011, 17:33
un po di tempo fa su internet c'era un articolo di Marco Collazzoni sul soprano , e su alcune modifiche che apportava.
(sia al soprano che al bocchino un selmer soloist)
purtroppo non lo trovo.....
non ricordo il merito ma ricordo che si faceva riferimento anche ad un anello.
un sassofonista che ho conosciuto inseriva l'anello di plastica all'interno del bocchino e creava un restringimento che consentiva un suono più compresso (il bocchino un guardala Brecker I).
se con l'anello si risolve il problema del soprano è una scelta sicuramente utile.
evidenziavo il rischio di falsare il timbro ed anche le relazioni tra le note.
è chiaro che se invece si risolve un problema fisiologico del sax.....
per intonare lo strumento utilizzo proprio il Bb basso e credevo fosse una scelta diffusa ,
cagliostro70
15th November 2011, 09:59
Fcol: sarebbe bello riuscirea a ritrovare l'articolo.. ora mi ci metto anch'io. Il resto delle note sembra ok con questa trappola
bb. sei OFF TOPIC, di questa cosa che consigli (e che posso in linea di massimna anche capire ed esere concorde) parliano qui: viewtopic.php?f=57&t=17583&hilit=+deciso (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=17583&hilit=+deciso)
In separata sede ho parlato con DOCSAX il quale, se non capisco male mi parla ANELLO DI FELTRO (quindi un feltrino giro-giro dentro la campana) o di lavoare sulle action. Forse DAVID ne sa di più e può aiutarci?
David Brutti
15th November 2011, 10:10
Ho fatto modificare il mio soprano in Do Conn Chu Berry che è piuttosto crescente sia sul Sib che sul Si basso inserendo un anellino in feltro sulla campana.
Nei soprani molto antichi questa semplice modifica aiuta non poco a migliorare l'intonazione su quel registro, ma aiuta anche a migliorare il legato tra un'ottava e l'altra.
Per capire qual'è la giusta quantità e forma di questa patch in feltro occorre sperimentare in modo del tutto empirico poiché forme diverse possono generare risultati sorprendentemente bizzarri. In ogni caso Simone è un maestro in questo tipo di modifiche e penso che con un paio di orette di prove si possa arrivare a trovare la giusta patch.
Tuttavia su soprani moderni non ho mai sentito l'esigenza di apportare simili modifiche, a parte il mio disastroso Selmer Serie III che aveva turbolenze anche quando era senza bocchino... ma ovviamente mi riferisco a strumenti di fascia Top.
cagliostro70
15th November 2011, 10:19
ma ovviamente mi riferisco a strumenti di fascia Top.
alloar siamo a posto.. il mio è un TOP-tone!! :lol:
ehm.. a parte il chiasso.
la domanda è.. ma l'anellino di feltro non si imbeve di saliva? e con la pulizia con lo swab non te lo porta via? ce la fai mica a condividere una foto?
stavo pensando a provare a fare un paio di tentativi con qualche materiale plastico (e quindi non imbevibile) ma adesivo.. tipo le guarnizioni da frigo o da infissi...
David Brutti
15th November 2011, 10:44
Non ho riscontrato problemi in tal senso.
Per la pulizia, ho dimenticato di specificare che non pulisco mai i miei sax internamente con il panno. Se hai questa esigenza forse dovresti sperimentare altri materiali (gomme ad esempio).
bb
15th November 2011, 15:14
ops è vero...scusate!
cagliostro70
15th November 2011, 20:47
niente da fare.. provati feltrini di tutte le forme e posizioni MA NULLA.. l'unico è questo anellino di gomma a funzioanre.. boh!
Simone Borgianni
15th November 2011, 21:33
E bravo il nostro Cagliostro che ha trovato soddisfazione chon gli anelli in gomma ......... :ghigno:
cagliostro70
16th November 2011, 11:01
Doc ti picchio appena ti vedo! :-)
cagliostro70
27th November 2011, 11:20
sul Larry Teal - The Art Of Saxophone Playing a pag 52/53 spiega tutto e ci sono le foto!
ginos77
28th November 2011, 11:02
Guarda che storia...il feltrino nella campana...qualcosa di simile la vidi su un manuale di riparazione...ma riguardava i caminetti....cmq penso che il feltrino sia poco adatto a stare nella campana...effettivamente ci vorrebbe un materiale un pò meno assorbente!!
David Brutti
28th November 2011, 11:20
probabilmente hai ragione e magari anch'io sostituirò il feltrino con qualcosa di definitivo tipo gomma o materiali sintetici.
cagliostro70
28th November 2011, 12:56
ho fatto una prova con del materiale adesivo da serrammenti (tipo paraspifferi di gomam per intenderci), ma così come per il fetrino non c'era verso di falo suonare come volevo io. la mia siluzione con le guarnizioni del caffè (che adeso ho troavto il modo di incastrare bene nella campana) per adessso sembra la più valida e l'unica funzionante.
cagliostro70
22nd July 2012, 15:24
Rifatto oggi con il Sugru (http://sugru.com/) .. appena secco vi faccio sapere come va! :-)
cagliostro70
29th July 2012, 10:15
come promesso ecco le foto, alla fine ho optato per lasciare il vecchio anello fatto precedentemente con le due guarnizioni da caffè telfonate ma le ho "saldate" in posizione e rivestite con il Sugru
http://img834.imageshack.us/img834/9061/p7260684.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/p7260684.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/3920/p7260688.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/p7260688.jpg/)
http://img832.imageshack.us/img832/5751/p7260685.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/p7260685.jpg/)
mi sembra venuto un bel lavoro, non noto differenze nella difficoltà di emissione, il sib è intonato (come tutto iul resto, non è un materiale "poroso" e quindi non si imbeve di saliva (come i feltrini) e ci si può usare lo swab dentro (non si stacca). E se un giorno non mi piacesse più con un minimo di accortezza è removibile!
bobby
30th July 2012, 10:57
Scusa, cos' e il SUGRU?
cagliostro70
30th July 2012, 11:27
Rispsto altrove
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.