PDA

Visualizza Versione Completa : Talento & genetica



APOLLO CREED
27th July 2011, 18:11
La trasmissione del talento non è genetica

Ciò che ha detto Gene in off topic mi ha fatto sorgere questo dubbio: il talento che ognuno può avere o meno può essere stato ereditato? E' un qualcosa che può esser trasmesso geneticamente?

Io credo di sì... Voi? Esistono degli studi in merito?

gene
27th July 2011, 18:29
Non credo Apollo al talento trasmesso geneticamente ..... penso invece, che se uno è figlio di un musicista (lo cito come esempio) sia l'ambiente, il fattore predominante, siamo le frequentazioni, gli imput ricevuti, il respirare musica 24 ore al giorno, che ti porta, talvolta ad intraprendere la professione di musicista, la stessa del tuo genitore.
Pensa al povero Ravi Coltrane, come deve essere stato faticoso, per la sua autostima, essere il figlio di John Coltrane, dover dimostrare sempre qualcosa, nello specifico, suonando pure il sax ...... :cry: L'elenco è assai lungo, e non mi sembra iil caso di citare i figli d'arte.

APOLLO CREED
27th July 2011, 19:23
Sarebbe interessante fare fare degli studi a tal proposito...

Anche io sono figlio di un musicista ed ho "ereditato", diciamo così, l'ottimo orecchio di mio padre, idem mia sorella ed essendo questa una dote innata credo possa esser trasmessa. Chissà, forse esiste proprio qualche gene con questa funzione...

:BHO:

docmax
27th July 2011, 19:54
Certamente che c'è una trasmissione "genetica" parola molto grossa della predisposizione alla musica, ma il talento è altro.
Puoi avere un orecchio perfetto perchè figlio di un musicista ma non è per questo che musicista sarai.
Potresti invece essere un bravissimo regista che è in grado di scegliere belle musiche per i suoi film.
Oppure potresti essere un'ottima mamma che riesce ad addormentare i propri figli con la sua voce soave.
Non è detto che un talento posseduto poi venga sfruttato a dovere.

fcoltrane
27th July 2011, 20:45
alla trasmissione " genetica" del talento non credo .
al condizionamento familiare si.
ciao fra

gene
27th July 2011, 21:36
Visto che di nome mi chiamo GENE, e per lavoro mi occupo anche di GENEtica (non sono un medico), non posso esimermi ....... occorre introdurre concetti complessi in poche righe, ci provo.
Fatti crescere in condizioni ambientali diverse, organismi identici da un punto di vista genetico possono presentare differenze fenotipiche (ma che vuol dire?)
Il genotipo di un individuo è dato dal suo corredo genetico, è ciò che è "scritto" nel DNA contenuto nel nucleo di tutte le sue cellule ed è quindi immutabile. Il fenotipo, invece, è l'insieme dei caratteri che l'individuo manifesta.
Dipende dal suo genotipo, dalle interazioni fra geni (due fratelli possono avere anche gli occhi chiari e scuri, e non è colpa del prete !!!) e da fattori esterni, dunque può variare ..... in concreto se tu sei figlio di ...... per il solo fatto che, per l'ambiente che respiri, per frequentazione dei tuoi genitori, per stimoli ricevuti, può capitare più facilmente che se nasci in una famiglia di artisti (pittori, scrittori, scultori, attori, musicisti etc.). per il solo fatto che "respiri" quell'aria, hai probabilità di fare un mestiere artistico, magari tua sorella/fratello, beve, fuma e aspira strane polveri, ma l'ambiente fa anche di questi scherzi.
Quanti sono quelli che erano figli di contadini che finivano per fare i contadini, i figli degli operai, gli operai, i figli di commercianti, i commercianti, il figlio del Bossi, che nasce trota, quindi pesce, ha superato le barriere della genetica, infatti fa il politico, come suo padre !!!!!
Sintesi, il genotipo (ci avevano già pensato i nazisti) - vs - l'ambiente, l'ambizione, le aspirazioni familiari, i condizionamenti sono importanti, ma fortunatamente non è tutto .......

Bracc
28th July 2011, 09:32
Si credo anche io che se uno nasce ascoltando musica, qualunque essa sia, se un giorno deciderà di intraprendere lo studio musicale etc gli risulterà ovviamente più facile.
Però credo anche nella genetica, ovvero credo che ad esempio i neri hanno il ritmo più spontaneo dei bianchi

APOLLO CREED
28th July 2011, 10:50
Ho trovato qualcosa:
http://www.scienze.tv/node/1061

gene
28th July 2011, 11:05
l'unica certezza dell'articolo citato è:
“una persona può anche avere una predisposizione all'individuazione delle note, ma se poi non la coltiva con lo studio difficilmente diventerà un grande musicista”....... niente di nuovo sotto il sole ...... come per qualsiasi altra attività umana, senza, impegno costante e duro lavoro non si va da nessuna parte ...... :D-: