Visualizza Versione Completa : Consiglio bocchino
govons
26th July 2011, 09:12
Ciao a tutti, sax nuovo (o quasi) e bocchino nuovo e quindi chiedo un consiglio ai più esperti.
Cosa ci metto sul mio R1 jazz gold?
Il Barone NY che uso sul Borgani assolutamente non va bene perchè ha pochissima definizione e suona benissimo sui pp, p, mp ma appena spingo un po' va dentro troppa aria, e il volume non cresce in maniera lineare.
Spero di aver reso l'idea del problema.
Dunque a sentimento (ma forse sbaglio) le scelte che mi intrigano sono: Son of Slant, Lebayle, Ted Klum Acustimer, Saxsxape, Aizen, oppure?
p.s.
a tzadik in pm avevo già rotto le scatole su questo argomento e lo ringrazio ancora, ma se vuole continuare il supporto ben venga!
tzadik
26th July 2011, 10:50
Per mia esperienza, sui Rampone, oltre ad aver bisogno di una emissione diversa (più aria e meno pressione) ci vuole un bocchino che gestisca bene l'aria.
Estremizzando molto, sul Rampone per ottenere diverse dinamiche devi lavorare di più verso il controllo della portata d'aria tentando di mantenere costante il più possibile la pressione.
Penso il maggior scoglio su strumenti simili sia (più o meno) questo.
Senza queste accortezze diventa un po' difficile gestire dinamiche e micro-dinamiche... altrimenti per alcuni usi può diventare ostico.
Di conseguenza, ti serve un bocchino che riesce a gestire bene diverse portate d'aria che entrano, indipendentemente dal volume sonoro che genera e ovviamente dal timbro.
I bocchini che hai citato dovrebbero essere tutti efficienti.
Di quelli che hai postato ho provato solo i Drake (Son of Slant, Jazz e Contemporary I) e gli Aizen SO e LS (quest'ultimo in più aperture).
Sti bocchini funzionano bene (Drake e Aizen), per come sono fatti, io preferisco di gran lunga i Drake agli Aizen.
L'importante è che un bocchino sia ben concepito e ben realizzato... e che sia realizzato in base alle esigenze di chi suona!
Sui SaxScape non so dirti niente, sono bocchini in Delrin e sicuramente hanno una resa armonica e una suonabilità diversa. Si trovano tanti prototipi, i modelli "rifiniti" sono diventati rari (li vendono solo su Sax-ccessories).
I bocchini dei Ted Klum sono stati tra i primi bocchini "premium" insieme ai Guardala, però sono rarissimi ed oggettivamente non li usa nessuno, né i modelli in ebanite né i modelli in metallo.
govons
26th July 2011, 11:16
"premium"?
tzadik
26th July 2011, 11:28
Per "premium" intendo bocchini di un certo costo... e quindi caratteristiche sonore e costruttive elevate, quindi non un Otto Link moderno o un Vandoren, per capirsi!
govons
26th July 2011, 12:06
capito.
govons
27th July 2011, 08:57
andiamo malissimo, seconda doccia fredda consecutiva col Rampone... :muro(((( :muro(((( :muro((((
Ero a un niente dal lanciarlo fuori dalla finestra!
tzadik
27th July 2011, 09:01
I Rampone sono strumenti che hanno poca resistenza... ma nonostante tutto non sono strumenti immediati. :roll:
govons
27th July 2011, 09:29
I Rampone sono strumenti che hanno poca resistenza... ma nonostante tutto non sono strumenti immediati. :roll:
la resistenza mi frega proprio perchè non c'è.
Scelsi il Borgani Pearl Silver al posto del Vintage proprio perché aveva quel pochino di resistenza in più che mi dà il senso di controllare meglio la colonna d'aria una volta attaccata la nota.
Qui (col rampone) la nota esce subito e con resistenza 0 (se suoni piano, o mezzo piano) solo che poi sono dolori :sad:
E voi direte (O.T.): ma se lo sapevi già come mai ti sei preso un R1? E non potevi provarlo meglio e ragionare di più?
Ma questo è un topic sul bocchino da abbinarci proprio per cercare di risolvere questo problema e trovare maggior equilibrio.
[forse verrà col tempo e con la pratica ma adesso avrei bisogno di un aiutino...]
Ieri ho alternato un po' il Barone NY al Meyer 9M.
Il primo è troppo poco definito, il suono non sa di niente, però è comodo.
Il secondo è già meglio come approccio iniziale ma dopo un po' che suono sento che è scomodo, forse è troppo largo e mi affatica i muscoli della faccia, e poi più salgo col registo e più il suono è bruttino.
Oggi proverò con un'ancia più dura (ieri non le avevo con me).
govons
27th July 2011, 09:38
I Rampone sono strumenti che hanno poca resistenza... ma nonostante tutto non sono strumenti immediati. :roll:
la resistenza mi frega proprio perchè non c'è.
Scelsi il Borgani Pearl Silver al posto del Vintage proprio perché aveva quel pochino di resistenza in più che mi dà il senso di controllare meglio la colonna d'aria una volta attaccata la nota.
Qui (col rampone) la nota esce subito e con resistenza 0 (se suoni piano, o mezzo piano) solo che poi sono dolori :sad:
E voi direte (O.T.): ma se lo sapevi già come mai ti sei preso un R1? E non potevi provarlo meglio e ragionare di più?
Ma questo è un topic sul bocchino da abbinarci proprio per cercare di risolvere questo problema e trovare maggior equilibrio.
[forse verrà col tempo e con la pratica ma adesso avrei bisogno di un aiutino...]
Ieri ho alternato un po' il Barone NY al Meyer 9M.
Il primo è troppo poco definito, il suono non sa di niente, però è comodo.
Il secondo è già meglio come approccio iniziale ma dopo un po' che suono sento che è scomodo, forse è troppo largo e mi affatica i muscoli della faccia, e poi più salgo col registo e più il suono è bruttino.
Oggi proverò con un'ancia più dura (ieri non le avevo con me).
letto adesso l'altro topic sul discorso che il canneggio largo si fa sentire dopo qualche ora di studio.
Com'è che diceva quel cantante? "eeeeh già..."
tzadik
27th July 2011, 09:51
... infatti! Sul momento, uno è più concentrato sul bel suono cicciotto che esce, che si spalma sulle pareti.
Si dimentica di come sta emettendo il suono... :lol:
Ti serve un bocchino che abbia comunque una resistenza molto ben distribuita... ma non ridotta a zero.
Il Barone dovrebbe essere molto poco resistente.
Il Meyer... considerando che è un Rampone e che è pure dorato, lo vedo anche un po' troppo chiuso: ti risulta tutto più facile non perchè efficiente, ma magari perchè è un po' più chiuso del Barone.
Generalmente ho notato che i Rampone gradiscono di più bocchini più aperti di quelli che useresti su uno strumento molto tradizionale (il Borgani è già un qualcosa di meno tradizionale di un generico Selmer).
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.