Visualizza Versione Completa : Cambio strumento (da tenore a soprano)
Man-Erg
22nd July 2011, 00:19
ciao a tutti, vorrei chiedere una cosa, se possibile.
io sono in possesso di un sax tenore che suono da un paio d'anni in maniera molto blanda, nonostante inizialmente fossi partito con buone intenzioni e suonando anche con alcuni amici, ma vabè, non è questo il punto.
ora mi è tornata la voglia di suonare, però trovo il tenore un po' "ingombrante" nel suono e mi piacerebbe un suono più agile, più svolazzante, come quello del soprano. io sono stato operato quattro anni fa di osteotomia mandibolare ed ho il labbro inferiore un po', come dire, meno forte di quello superiore, ed infatti ho sempre avuto difficoltà col sax, dopo poco col labbro non ce la facevo più.
che voi sappiate, col soprano, il problema è più leggero, o non cambia nulla?
grazie
tzadik
22nd July 2011, 00:33
Con il soprano devi esercitare più pressione e di conseguenza il labbro lo usi in maniera "diversa". Con il soprano potresti avere più problemi!
Io ho subito una operazione simile alla tua, ci ho messo quasi due anni recuperare completamente la sensibilità della parte inferiore del viso.
Alcune cose le ho recuperate, per altre ho dovuto ripartire da praticamente zero.
Io non so di che entità era l'operazione che hai subito né se l'intervento è andato bene (né come ti hanno riattaccato la mandibola) però se dopo quattro anni hai ancora problemi di sensibilità... beh... la vedo dura perchè comunque lo sviluppo della muscolatura facciale è connesso a una corretta funzionalità del sistema nervoso (in quella zona).
Anche a me hanno reciso il nervo corticale e per i primi 8 mesi (dopo lo sblocco della mandibola) non ero proprio in grado di suonare... poi pian piano ho recuperato! Se però non hai costanza... forse è meglio lasciar perdere tutto! :mha!(
SteYani
22nd July 2011, 10:46
Col soprano ti serve meno aria, ma devi spingere di più, ed è molto più difficile salire con le note - di conseguenza quando si comincia capita di commettere involontariamente l'errore di stringere o di mordere (come ho fatto anch'io!). Inoltre occorre più precisione nell'emissione e anche i più piccoli cambiamenti nel rilasciare o nel tendere il labbro influiscono in maniera notevole sul suono. E l'inclinazione del bocchino e la postura in generale da tenere sono diverse rispetto agli altri sax.
Temo quindi che ti troveresti ancora più in difficoltà che col tenore.
Potresti comunque farti prestare lo strumento e provare.
docmax
22nd July 2011, 10:48
Confermerei la cosa detta da Tzadik e da Steyani che peraltro abbiamo già dibattuto, in quanto la pressione che devi esercitare con il soprano è maggiore in quanto, rispetto agli altri sax di taglio medio come l'alto e il tenore, viene esercitata in una regione più piccola e concentrata della mandibola.
Il setup (becco e ancia) inoltre deve essere, a mio avviso, molto leggero: un'ottima occasione per imparare a non strozzare l'ancia con pressioni improprie.
Io trovo i becchi di metallo sempre un pelo più duri da gestire, ma non mi sento di consigliare solo ebanite; come sempre si dice in questi casi: devi provare.
seethorne
30th October 2011, 17:58
il baritono come emissione dovrebbe essere il più spontaneo...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.