Accedi

Visualizza Versione Completa : Berg Larsen 100/2 SMS 5 su Baritono



Piedons
18th July 2011, 23:40
Ciao a tutti,
sto studiando il baritono da circa 6 mesi dopo l'acquisto di un Berg Larsen 100/2 SMS 5 (ance Rico 3, Rico Royal 2,5). Ho acquistato questo bocchino con l'intento di sostituire un Yamaha 5C.

Lo studio che sto affrontando (vengo dal clarinetto) riguarda esercizi di rilassatezza del labbro per una corretta emissione sul registro grave.
Su questo forum ho trovato consigli ed esercizi che mi hanno aiutato tantissimo a colmare completamente lacune mostruose che avevo anche sul tenore(Ottolink 7*; ance Rico 3), grazie .

Dopo miglioramenti continui, sul baritono sono arrivato ad un punto morto, nel senso che le ance montate sul Berg Larsen e sullo Yamaha tendono ad inarcarsi "tappando" l'emissione ed ostacolando l'attacco, il tutto dopo un utilizzo modesto:
1 oretta per qualche giorno.
Ho montato anche ance più dure (Rigotti 3), con difficoltà enormi di emissione sul registro grave.

Queste sono alcune ipotesi sulle cause del problema, ma vorrei confrontarmi con voi per correggere il tiro, in modo da studiare con più efficacia...

1) tempo di studio ancora insufficiente per "allentare" a dovere la presa sul becco.
2) eccessiva morbidezza dell'ancia in rapporto alla chiusura del bocchino.
3) setup sul tenore troppo lontano da quello tenuto sul baritono.

Grazie in anticipo per i consigli "passati e futuri".


A presto

tzadik
18th July 2011, 23:58
Domanda n° 0: il baritono è in ordine, cioè chiude bene?

A occhio le ance potrebbero essere comunque morbidine. :mha!(
Considera che sul baritono un "100" che corrisponde a un'apertura pari a 0,100" = 6 (che sul Berg Larsen è MOLTO nominale... misurandolo sarà meno di 0,100", intendo apertura reale!) quindi è un bocchino di apertura media, c'è margine per arrivare a durezze più elevate.

... oppure l'ancia è troppo inzuppata e comunque fa effetto ventosa con il bocchino (forse questa ipotesi è un po' meno probabile).

Piedons
19th July 2011, 00:06
Ciao,
una rapidità di risposta sorprendente...
Il Baritono è in ordine, assolutamente certo della cosa.

tzadik
19th July 2011, 00:26
... i problemi potrebbero essere molteplici.
Effettivamente capita che passando da tenore a baritono spesso si preferisce usare sul baritono aperture o uguali (in proporzione) o addirittura più ampie (sempre in proporzione).
Se viene da un 7* sul tenore, forse (sottolineo forse) potresti avere più facilità con un 7* per baritono (=0,115", sul baritono).

Se hai la possibilità: fai provare il tuo baritono con il tuo setup e il tuo strumento a un sassofonista (meglio se baritonista più esperto) ed eventualmente prova il tuo baritono con un bocchino differente.

Domenica scorsa ho provato un baritono... io uso un 8* sul tenore con ance abbastanza dure (LaVoz MH, durezza più o meno come Rico 3,5).
Sul baritono c'era un bocchino (mediamente spinto, come quello che uso io sul tenore) aperto a 0,126" (misurati, uguale a 8* per baritono) con ance Rico Jazz Select 3H (durezza più come Rico 3,5... quindi in proporzione dure come le ance che uso di solito sul tenore)... avevo il tuo stesso problema... alcune note all'inizio si tappavano, poi dopo qualche minuto la situazione era migliorata.
Io fondamentalmente sentivo l'ancia troppo morbida (considerando che il bocchino che c'era sul baritono aveva un resistenza minima)... ho smontato l'ancia e l'ho risistemata un po' più avanti e il problema si era quasi annullato.
Io non sono un baritonista e chiaramente su quello strumento avevo più di qualche limite.

Secondo me, devi provare a mettere insieme queste informazioni e per lo meno provare a indurire l'ancia... se non hai problemi del genere sul tenore... in linea di massima l'emissione del baritono richiede un maggior volume d'aria e una minore pressione quindi per certi versi sembra quasi più facile da suonare.