PDA

Visualizza Versione Completa : Cosa non può mancare ad un sassofonista "principiante"?



Utente Assonnato
5th July 2011, 09:24
Premetto di aver usato il tasto "cerca" e di non aver trovato nulla al riguardo.

Ad oggi, sul mercato, vi sono un'infinità di accessori: diversi tipi di sordine, "taglia ance", salvabocchini ecc.

Mi chiedevo se tutte queste cose non fossero realmente necessarie ad un novellino.

Quali sono quelle cose che non possono mancare ad un sassofonista principiante?
Ci sono diversi tipi di ance che conviene tenere per qualche evenienza? Quali?
Quanto sono realmente utili i salvabocchini?

Quante cose devo comprare per avere la gioia di suonare il mio strumento senza che esso si riduca in una lattina logora dopo qualche anno?

phatenomore
5th July 2011, 09:29
I salvabocchino sono un must. Un po' di carta vetrata sottile(issima) per dare, eventualmente, una sistemata alle ance, uno scovolo ed un panno per asciugare e poi basta, IMMO.

Chopin75
5th July 2011, 09:54
Phate hai dimenticato il sughero per il chiver

<Quanto sono realmente utili i salvabocchini>
beh lo dice il nome, come detto anche in altri post, a lungo andare i denti possono incidere il bocchino, rovinando il medesimo, inoltre sui becchi in metallo fermano, o quanto meno attutiscono le vibrazioni prodotte dal suono che a lungo andare possono esser fastidiose per i denti dell'arcata superiore.

phatenomore
5th July 2011, 10:38
Chop, per le emrgenze meglio il teflon, allora...

SteYani
5th July 2011, 11:02
1) la tracolla - il più necessario di tutti

2) salvabocchino - che secondo me se suoni un sax curvo ti aiuta anche per una presa ferma sul bocchino

3) un porta/raddrizza-ance - dopo che si suona, smontare sempre il bocchino, pulire il bocchino, e togliere la saliva dall'ancia e riporla

4) cartine di sigaretta da mettere sui tamponi che rimangono chiusi (specie il sol#), per evitare che dopo un po' restino appiccicati

5) il grasso per il sughero del collo

6) scovolo/scopettone da far passare dentro il sax per asciugarlo - dopo, asciugare lo scopettone con scottex (o quello che è) e poi lasciarlo infilato nel sax fino alla prossima suonata

7) scovolino per il collo del sax

8) gommino per il poggiadito del pollice destro - specie se il poggiadito è in metallo

gf104
5th July 2011, 11:20
l'inizio del noioso studio del solfeggio ;)

ModernBigBand
5th July 2011, 13:33
6) scovolo/scopettone da far passare dentro il sax per asciugarlo - dopo, asciugare lo scopettone con scottex (o quello che è) e poi lasciarlo infilato nel sax fino alla prossima suonata

Questo non è un consiglio condivisibile, innanzitutto perché lo scopettone rilascia sempre peli e sporcizia che vanno inevitabilmente ad annidarsi dove non dovrebbero e poi perché mantenere un corpo umido all'interno del sax non fa certo bene (ai tamponi e al naso dell'utilizzatore...). Per la pulizia interna meglio utilizzare gli swab (ovvero i panni con il peso attaccato ad un filo), sia per il fusto che per il collo.

In ogni caso, le cose che non possono mancare sono:

1) la voglia di imparare
2) un sax decente in buone condizioni
3) un bocchino buono
4) un collarino
5) un salvabocchino per evitare di segnare il bocchino e limitare le vibrazioni trasmesse ai denti (preferibilmente il tipo trasparente che tende a rovinarsi meno rispetto a quelli in gomma nera, per chi usa quelli B&G -> A11 A12)
6) ance di buona qualità (evitare come la peste quelle che si trovano su Ebay a pochi euro).

Per le ance purtroppo si va un po' per tentativi, ovvero si parte da una tipologia di ancia e da una gradazione che potrebbe andar bene in linea teorica e si fanno delle prove fino ad arrivare a quello che sembra il miglior compromesso tra qualità sonora e facilità di utilizzo.
Tutto il resto può attendere, è inutile correre dietro agli igrometri, ai taglia ance e rettificatori...da principiante non saresti ancora in grado di utilizzarli in maniera proficua: la lavorazione delle ance ad esempio non è nulla di trascendentale, ma non ha senso modificare un'ancia quando non si ha ancora il controllo dell'imboccatura e una conoscenza approfondita sulla risposta delle ance.

7) ultimo, ma non per ultimo...un buon maestro.

SteYani
5th July 2011, 13:56
Stai dicendo che non si devono usare questi?

http://imageshack.us/photo/my-images/829/scovolino.jpg/

Comunque, io ho specificato di asciugarli prima di rimetterli dentro il sax.

gf104
5th July 2011, 14:08
i suggerimenti di MBB (e altri)! che sono sempre una fonte per chi necessita di aiutini (me compreso ovvio!)

alexsax74
5th July 2011, 14:22
Stai dicendo che non si devono usare questi?

http://imageshack.us/photo/my-images/829/scovolino.jpg/

Comunque, io ho specificato di asciugarli prima di rimetterli dentro il sax.

Quello della figura e adatto al sax soprano, per gli altri curvi occorre un panno con legato all'estremita una corda con un peso

bobby
5th July 2011, 14:45
"Gommino per il poggiadito del pollice destro!", questo mi mancava! Anzi mi manca! (magari me lo faccio in gommapiuma) :alè!!)

ModernBigBand
5th July 2011, 17:29
Stai dicendo che non si devono usare questi?

http://imageshack.us/photo/my-images/829/scovolino.jpg/

Comunque, io ho specificato di asciugarli prima di rimetterli dentro il sax.

Esatto, proprio quelli. Purtroppo essendo di fibra sintetica tendono sistematicamente a perdere "pelo", il problema poi si aggrava con la condensa che si forma nello strumento, condensa che inevitabilmente trattiene questi peli creando un mix micidiale di sporcizia.
Proprio per questo è meglio utilizzare i panni o i cosiddetti "swab" con un peso attaccato ad una estremità del filo: portano via sporcizia e condensa senza lasciare residui che inevitabilmente finiscono per annidarsi in posti dove solo un riparatore può arrivare.

Overtone
5th July 2011, 20:33
1) un metronomo;
2) una buona ancia (a volte tanto difficile da trovare :-) )
3) un pochino di umiltà