Visualizza Versione Completa : Informazioni per acquistare un buon soprano
Saxsoprano99
4th July 2011, 13:07
Ciao a tutti mi sono iscritto da poco in questo forum e voglio raccogliere un Po di informazioni per acquistare un sax soprano per suonare in banda. Io suono da 3 anni quello curvo ma punto su uno dritto. Mi piacerebbe che ci fosse il doppio chiver e non necessariamente il sol acuto. Mi sapete dite quali sassofoni andrebbero bene per me? Se da studio o semi-pro. Budget: 500-1000 €. Ciao a tutti
Pino vitale
4th July 2011, 13:25
Ciao, con questo baget ti devi accontentare di quache soprano medio, io suono da 2 anni , sono sincero non ho mai studiato musica, ho comprato un Rolling, non è male , se vuoi sentirlo puoi sentirlo su you tube ( PINOSAXi1). Accetto qualsiasi giudizio Ciao
SalVac85
4th July 2011, 13:37
Ciao Saxsoprano99 :D come prima cosa vorrei chiederti se hai intenzione di prendere lo strumento nuovo, usato oppure per te non fa differenza.... personalmente io ti consiglio di orientarti sull'usato (che, ATTENZIONE, non necessariamente significa CONSUMATO) perchè risparmi un sacco di soldi o comunque a parità di spesa prendi uno strumento di fascia superiore. Per le eventuali considerazioni su come è meglio comportarsi nell'acquisto di un sax usato magari ne parliamo più avanti (ma se cerchi sul forum di topic a riguardo ne troverai a bizzeffe)
personalmente, per quanto riguarda sempre l'usato, io ti consiglierei 'a botta sicura' uno yamaha 475.... ottima meccanica, strumento intonato, buona sonorità, ottima rivendibilità! il 475 è il soprano 'base' della Yamaha ma viene considerato già uno strumento intermedio nonchè uno 'standard' dei soprani. io stesso ne possiedo uno e ne sono molto soddisfatto. Poi, sempre sull'usato, ci sono anche altre alternative come gli Yupiter, i Grassi, ecc ecc ma su questi non posso esprimermi perchè non ho mai avuto la possibilità di provarli (tranne un vecchio Grassi Concertino che in 4 - 5 note era stonato da morire)
Sul nuovo invece, con quel budget, non saprei proprio cosa consigliarti :mha!(
Spero comunque di esserti stato anche in minima parte di aiuto ;)
Albysax
4th July 2011, 14:06
ciao...il mio consiglio,oltre a confermare ciò che ha detto Salvac,è di considerare anche i sax yanagisawa....che sono molto buoni..
Ciao! Certamente se vuoi restare su quella fascia di prezzo per l'usato il consiglio di Sal è ottimo. Sul nuovo ho provato gli L.A. Ripamonti che ritengo molto validi e rientrano nel tuo budget.
Fabolus80
4th July 2011, 14:54
Ciao, il Concertino della Grassi era il modello economico, niente a che vedere con i Prestige, Professional e Professional 2000, che suonano in tutt'altro modo.
Ciao!
Fabio
Saxsoprano99
4th July 2011, 15:38
Grazie mille a tutti per i consigli ciao!!
Danyart
4th July 2011, 15:39
ho un keilwerth st 90 serie 3 che pagai poco meno di 1000 euri, ora forse si trova a meno, magari il modello 4, secondo me non è male per niente, cercalo...
Saxsoprano99
4th July 2011, 15:41
Comunque dopo quello che mi avete detto direi di puntare si un buon usato
jackmelgash
4th July 2011, 15:42
Io metterò in vendita penso stasera un Sequoia doppio collo che ho acquistato 3 mesi fà e che vendo perchè sono riuscito a permutare il tenore R&C che avevo con un soprano yanagisawa, se ti interessa lo venderò proprio a 750 Euro! stasera pubblico le foto!
Saxsoprano99
4th July 2011, 16:13
Mi potreste dire come è meglio comportarsi su l'acquisto di un sax usato??Grazie ancora per le risposte
jackmelgash
4th July 2011, 16:15
L'importante è riuscire a provare il sax e se non si è in grado di capire da soli, andare a provarlo con un maestro o comunque qualcuno con più esperienza e di cui ci si fida!
SteYani
4th July 2011, 17:26
Ciao a tutti mi sono iscritto da poco in questo forum e voglio raccogliere un Po di informazioni per acquistare un sax soprano per suonare in banda. Io suono da 3 anni quello curvo ma punto su uno dritto. Mi piacerebbe che ci fosse il doppio chiver e non necessariamente il sol acuto. Mi sapete dite quali sassofoni andrebbero bene per me? Se da studio o semi-pro. Budget: 500-1000 €. Ciao a tutti
NON comprare il Roling's !!!!! (in generale non comprare i sax cinesi!)
Io ho comprato il Roling's: aveva dei difetti meccanici così gravi che l'ho restituito al negozio per farlo mettere a posto (è ancora in garanzia). Inoltre il chiver era storto. Adesso son passati 2 MESI e non ho ancora notizie dello strumento... l'ultima volta che ho sentito il negoziante mi ha detto che il rappresentante non gli ha detto nulla a proposito. Capito?
In generale con quella cifra devi puntare per forza sull'usato.
SalVac85
5th July 2011, 13:38
Quoto SteYani
NON comprare il Roling's !!!!! (in generale non comprare i sax cinesi!) ma non lo dico per partito preso o perchè io nutra pregiudizi sui sax cinesi ma perchè ho provato un paio di soprani cinesi appunto ed oltre ad avere un suono piuttosto piccolo e povero li ho trovati decisamente precari nell'intonazione....
Mi potreste dire come è meglio comportarsi su l'acquisto di un sax usato?
Guarda, jackmelgash ha scritto una cosa sacrosanta. Oltre al fatto che qualcuno più esperto può valutare sonorità ed intonazione dello strumento, ci sono anche altri fattori importantissimi come per esempio (principalmente) le condizioni estetico funzionali dello strumento (presenza di botte o meno, 'sferragliamenti' della meccanica, ecc) ma soprattutto quella dei tamponi. Un'altra cosa importantissima è che i tamponi chiudano tutti perfettamente e che quindi non ci siano sfiati. Per esempio personalmente se uno strumento ha qualche graffietto o qualche punto di slaccatura a me importa poco (tanto utilizzandolo e suonandolo è fisiologico che col tempo succeda) Una cosa è uno strumento 'pronto a suonare', una cosa è uno strumento che ha bisogno di interventi di manutenzione, in genere tutto è riparabile/sistemabile, ma tutto ha i suoi costi. Se per esempio c'è da sostituire il sughero dove va il bocchino oppure di regolare qualche chiave o qualche spessore la spesa è minima e sostenibilissima mentre se i tamponi sono usurati = da sostituire la cosa è diversa, considera che per una ritamponatura completa va circa sui 3 - 400 euro......Questi ultimi fattori vanno chiaramente ad incidere sul valore economico finale dello strumento, cosi come anche le condizioni della custodia, la presenza o meno di altri accessori come bocchino, tracolla, ance, ecc ecc
Non voglio fare il professore o lo scienziato di tutto ma eccoti spiegato il perchè, visto che ti stai avvicinando ora allo strumento, è meglio portare con te qualcuno che abbia più esperienza ;)
Se quindi sei in cerca di un soprano usato ti consiglio di mettere un'annuncio nella sezione del mercatino 'Cerco Sax' viewforum.php?f=80 (http://www.saxforum.it/forum/viewforum.php?f=80) chissà che magari non ci sia qualcuno nelle tue zone ;)
SteYani
5th July 2011, 14:03
ho un keilwerth st 90 serie 3 che pagai poco meno di 1000 euri, ora forse si trova a meno, magari il modello 4, secondo me non è male per niente, cercalo...
In realtà i modelli ST serie 3 e 4 li facevano a Taiwan. Più in specifico la serie 4 la costruiva la Jupiter.
Ganesh
5th July 2011, 14:48
Guarda, io avevo un Yamaha 475, l'ho venduto a 900 euro, sono stato contentissimo come adesso è contento chi l'ha comprato. A quella cifra non puoi fare di meglio. Prova anche il Sequoia, io non l'ho mai provato ma ne dicono un gran bene.
Saxsoprano99
5th July 2011, 14:54
Grazie delle risposte. Tra un Po di tempo andrò in un negozio che si chiama Merula e proveró i sax da voi consigliati
gnoato
5th July 2011, 15:26
Io l'ho comprato da Merula, un 475 Yamaha e sono più che soddisfatto. L'unico probelma è che con il budget che hai detto di avere non credo che tu riesca a comprarlo nuovo.
JackGregory
5th July 2011, 23:05
Se il soprano nuovo lo vuoi utilizzare anche in banda e ti serve l'attacco per il leggio non è presente in tutte le marche e modelli (esempio il nel Yamaha 475 non è presente , sui Borgani non è presente, sui Ramponi sì , su molti sax asiatici non è presente, sui Selmer serie III non è presente...)
Danyart
6th July 2011, 00:15
"In realtà i modelli ST serie 3 e 4 li facevano a Taiwan. Più in specifico la serie 4 la costruiva la Jupiter."
e quindi? il sax che ho suona bene ed ha un'ottima meccanica, non ho capito cosa vuoi dire con questo, io non ho accennato per niente a dove si costruisse lo strumento
tzadik
6th July 2011, 12:41
In realtà i modelli ST serie 3 e 4 li facevano a Taiwan. Più in specifico la serie 4 la costruiva la Jupiter.
e quindi? il sax che ho suona bene ed ha un'ottima meccanica, non ho capito cosa vuoi dire con questo,
Devi considerare che molti utenti non considerano come "professionali", gli strumenti "professionali" fatti a Taiwan che ci vuoi fare? :mha!(
... e poi c'è anche chi passa da un YSS-62 a uno soprano fatto a Taiwan... viewtopic.php?f=2&t=20487 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=20487) :lol:
Comunque per tornare IT... per il budget indicato:
Budget: 500-1000 €.... ci sono i Ripamonti, gli M&G e magari una cosa del genere: viewtopic.php?f=71&t=20482 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=71&t=20482)
Danyart
6th July 2011, 13:04
sì, ma è ancora più strana la cosa, visto che l'utente cercava un soprano tra 500 e 1000 euri e io ho solo parlato di un sax che sta in questa cifra...vabbè, chi se ne frega
SteYani
6th July 2011, 15:38
Il senso di quello che scrivo è sempre palese ed è sempre letterale. Se poi qualcuno vuole trovare dei metasignificati nascosti nei semplici nudi fatti che espongo, son fatti suoi: non è nella mia mentalità fare la parte di quello che dice una cosa per alludere a un'altra.
Se avessi voluto dire che secondo me i Keilwerth da studio erano scarsi l'avrei scritto: vi pare che la cosa mi creerebbe problemi?
Filippo Parisi
6th July 2011, 15:54
"In realtà i modelli ST serie 3 e 4 li facevano a Taiwan. Più in specifico la serie 4 la costruiva la Jupiter."
e quindi? il sax che ho suona bene ed ha un'ottima meccanica, non ho capito cosa vuoi dire con questo, io non ho accennato per niente a dove si costruisse lo strumento
E' un pò come i vini Dany.....toglili l'etichetta ed il vino che sino a poco prima dicevano essere sublime diventerà una ciofega...e viceversa.
SteYani
6th July 2011, 16:22
Mi ripeto e mi autocito: "Il senso di quello che scrivo è sempre palese ed è sempre letterale. Se poi qualcuno vuole trovare dei metasignificati nascosti nei semplici nudi fatti che espongo, son fatti suoi: non è nella mia mentalità fare la parte di quello che dice una cosa per alludere a un'altra.
Se avessi voluto dire che secondo me i Keilwerth da studio erano scarsi l'avrei scritto: vi pare che la cosa mi creerebbe problemi?"
Inoltre: di giudizi su quei sax non ne ho fatti e non ne faccio, perché non li ho mai provati, perciò ogni mio giudizio sarebbe del tutto ingiustificato.
Filippo Parisi
6th July 2011, 18:23
Ste, non voglio interpretare il pensiero di Dany per cui se vorrà ti dirà lui cosa intendeva e perchè l'ha scirtto. Esprmersi attraverso una tastiera mica è semplice. Io personalmente non mi riferivo a te nello specifico ma ai tanti amanti del feticcio sax (ed ammennicoli vari) piuttosto che della musica.
Saxsoprano99
20th July 2011, 12:51
Cosa Ne pensate del sax soprano sib opera??E dei Roy benson??
tzadik
20th July 2011, 13:11
Lascia stare gli Opera e i Roy Benson... il soprano è uno strumento delicato e quindi mediamente devi spenderci un po' di più soldi sopra.
Poi dipende cosa devi farsi... se devi giochicchiare in casa, ti basta uno strumento cinese da 300€
Se devi suonare con qualcuno, ti serve almeno uno strumento "intonato".
SteYani
20th July 2011, 15:27
se devi giochicchiare in casa, ti basta uno strumento cinese da 300€
Ma neanche quello: per essere suonabile devi comprare un bocchino a parte e inoltre puoi star sicuro che devi far smontare e rimontare completamente lo strumento da un tecnico, perché puoi star certo che un po' di chiavi son bloccate e dopo qualche settimana (giorni?) inizierai a perdere dei sugheri o delle viti :muro(((( (provato con mano!)
Fatto questo, dimenticati che da quel soprano cinese uscirà mai un suono umano ad ascoltarsi. Farai solo dei ragli. :\\:
Persino con un becco bello (provato anche questo: Meyer). :evil:
Saxsoprano99
20th July 2011, 20:25
Ok. Opera,Roy benson esclusi!! Grazie delle risposte!!
Saxsoprano99
20th July 2011, 20:28
Ma ne ho parlato con i miei genitori e mi hanno detto un altro budget:300, al massimo 800€. Secondo con questo budget ci avvio poco e niente!
tzadik
20th July 2011, 20:42
Con 800€ trovi poco... ma con 900€ puoi comprarti già uno strumento valido (solido e intonato) tipo questo:
http://saxshop.it/prodotto-143195/Sopra ... ntage.aspx (http://saxshop.it/prodotto-143195/Soprano-M--G-Vintage.aspx)
La "recensione" la trovi qui: viewtopic.php?f=57&t=18717 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=18717)
La persona che assembla gli strumenti è un utente che partecipa alla vita del forum quindi ha tutto l'interesse a fornire un buon prodotto. Stesso discorso vale per la persone che vende lo strumento in questione.
SteYani
20th July 2011, 23:07
Con 800€ trovi poco... ma con 900€ puoi comprarti già uno strumento valido (solido e intonato) tipo questo:
http://saxshop.it/prodotto-143195/Sopra ... ntage.aspx (http://saxshop.it/prodotto-143195/Soprano-M--G-Vintage.aspx)
La "recensione" la trovi qui: viewtopic.php?f=57&t=18717 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=18717)
La persona che assembla gli strumenti è un utente che partecipa alla vita del forum quindi ha tutto l'interesse a fornire un buon prodotto. Stesso discorso vale per la persone che vende lo strumento in questione.
Mi permetti di osservare che sarebbe meglio provarlo, uno strumento, prima di acquistarlo?
Saxsoprano99, i soprani costano: o spendi, o prendi una merda. A differenza dei contralti, non ci sono vie di mezzo.
E nel conto devi mettere anche l'acquisto di un bocchino - e non suggerite il Bari!!! Il Bari per soprano fa schifo!
Filippo Parisi
20th July 2011, 23:23
SteYani: le tue sono considerazioni personali che nulla hanno di oggettivo. Tu, come tanti più blasonati in questo forum, tendi pericolosamente (per chi ti legge) a fare passare come un dato oggettivo ciò che è una tua mera opinione e per lo più basata, oltre che sui tuoi gusti anche sui tuoi limiti (li abbiamo tutti) e sulla base delle tue esperienze che in quanto personali non possono essere nè complete nè esaustive di alcun campione che possa pregiarsi di qualsivoglia valenza statistica.
SteYani
21st July 2011, 00:00
SteYani: le tue sono considerazioni personali che nulla hanno di oggettivo. Tu, come tanti più blasonati in questo forum, tendi pericolosamente (per chi ti legge) a fare passare come un dato oggettivo ciò che è una tua mera opinione e per lo più basata, oltre che sui tuoi gusti anche sui tuoi limiti (li abbiamo tutti) e sulla base delle tue esperienze che in quanto personali non possono essere nè complete nè esaustive di alcun campione che possa pregiarsi di qualsivoglia valenza statistica.
Filippo, è proprio per questo che dico sempre a tutti di toccare con mano - alla San Tommaso, come ho già scritto in un'occasione.
tzadik
21st July 2011, 01:28
Per ogni acquisto online c'è il diritto di recesso. Ci sono persone con un curriculum non indifferente che hanno provato lo strumento che ho linkato e hanno riportato impressioni positive.
Se il budget è limitato, è meglio cercare di ottimizzare la spesa.
Se il budget fosse stato di altra entità non avrei esitato a suggerire strumenti diversi da quello, come ho fatto più volte!
Il forum serve per condividere informazioni e per confrontarsi, se cominciamo a dire le informazioni non sono attendibili allora viene meno la funzione del forum.
Il Bari per soprano può piacere o meno... però è un bocchino di riferimento che delle caratteristiche che sono univocamente riconosciute, che non da problemi.
"Piace"/"non piace" è un problema che viene dopo, molto dopo!
SteYani
21st July 2011, 08:54
Il Bari per soprano può piacere o meno... però è un bocchino di riferimento che delle caratteristiche che sono univocamente riconosciute, che non da problemi.
"Piace"/"non piace" è un problema che viene dopo, molto dopo!
E' indubbiamente facile da suonare, così come è indubbio - secondo me - che emette un suono brutto e sgraziato. Se costa meno degli altri, un motivo ci dovrà pur essere.
Quanto al resto, io non ho messo in dubbio la bontà dei sax venduti da Saxshop o da Saxedintorni - ci mancherebbe!!
Dico solo che per me è meglio provarli, prima, i sax.
Quando metterò nel mio mirino l'acquisto di un sopranino o - perché no - di un baritono non c'è dubbio che considererò anche un Sequoia. Resta il fatto che prima però lo voglio provare! ;)
Filippo Parisi
21st July 2011, 10:02
SteYani: mi pare tu abbia scritto un sito di troppo. Io mi riferivo alle fesserie che hai scritto sui bocchini Bari. Stop.
Saxsoprano99
21st July 2011, 22:08
Tanto per incominciare sarà molto difficile che lo compreró su internet.poi volevo chiedervi (visto che su internet ho trovato poco) quanto costano nuovi gli M G vintage.
tzadik
21st July 2011, 23:17
viewtopic.php?p=231976#p231976 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=231976#p231976) il primo link!
Se hai trovato poco su internet... vuol dire che non hai cercato bene! :zizizi))
Con le query giuste Google trova TUTTO.
Saxsoprano99
30th July 2011, 21:29
Ho comprato il Yamaha 475 nuovo a merula!! È favoloso, suona che è una meraviglia !! Grazie mille per tutte le vostre risposte che, oltre ad avermi consigliato tanti sax ( mi son Fatto molta cultura!) , avete contribuito a convincere i miei genitori che quello era uno strumento stupendo per i miei livelli.!! Grazie ciao a tutti!
Simone
SalVac85
31st July 2011, 20:20
Hai fatto bene! :yeah!)
complimenti per l'acquisto e buon divertimento! :alè!!)
fbisbo76
1st August 2011, 22:01
grande! non te ne pentirai!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.