Accedi

Visualizza Versione Completa : Difficoltà a riprodurre le note basse



mammolita
3rd July 2011, 09:32
ciao sono ancora la vecchietta aspirante sassofonista, poichè sono una dilettante e pure datata ho un sacco di problemucci da risolvere... ad esempio ho grosse difficoltà nella produzione delle note basse (si e si bemolle, per intenderci) che spesso vengono fuori con un suono strano, tipo un'ottava sopra.... soprattutto se ci arrivo di corsa. qualcuno può darmi qualche consiglio???? graaaaaazieeeeee in anticipo

phatenomore
3rd July 2011, 09:36
Ciaoh... hai fatto dare un' occhiata al sax per assicurarti che chiuda come si deve?

Isaak76
3rd July 2011, 09:53
Rilassati, mordi meno e prova con ance più leggere.
Se non dovesse essere un problema di sax, molto probabilmente devi solo allentare la tensione muscolare.

Filippo Parisi
3rd July 2011, 10:27
Ciao mammolita, e benvenuta. Tra "vecchietti" ci si dà una mano.... ;)

Domanda: da quanto tempo suoni?

Chopin75
3rd July 2011, 12:32
Rilassati, mordi meno e prova con ance più leggere.
Se non dovesse essere un problema di sax, molto probabilmente devi solo allentare la tensione muscolare.

Quoto Isaak, probabilmente è solo una questione di mordente troppo accentuato sull'imboccatura, e forse puo aiutarti un becco un pelo piu aperto

gene
3rd July 2011, 12:39
Se il sax è a posto (chiude bene) è un problema di impostazione oppure di bocchino/ancia ..... cosa usi come bocchino (marca e apertura, idem per l'ancia). Poitrebbe essere troppo chiuso o troppo aperto, oppure un'ancia troppo leggera o troppo dura.

Michy
3rd July 2011, 13:01
Ciao, sicuramente è da controllare immediatamente se il sax chiude bene. Se la risposta è affermativa cercherei di capire se è solo un problema di emissione delle note basse, le due più gravi fra l'altro, quindi prima di cambiare becchi o ance io personalmente ritoccherei l'ancia per vedere di risolvere senza tanti cambiamenti. Un saluto e buon sax

IlMaxSeRifattoVivo
3rd July 2011, 13:35
Qualcuno può aiutarmi a chiarire le idee? Spiego.

Premetto che prima di porre questa domanda ho provato a cercare nel forum ma senza trovare una risposta soddisfacente. Ho un contralto yamaha yas 257e con due becchi, Otto Link Metal Alto Sax Mouthpiece 6*, e Claude Lakey Rubber Alto Sax Mouthpiece 6*3. Utilizzo ance RICO 2 e 2,5. Quando vado al re basso o scendo ancora + sotto, più scendo più sorge la difficoltà a far uscire le note basse. :mha...: Secondo voi, è sbagliato il setup del mio strumento? Con questi 2 becchi, dovrei cambiare le ance, o cos'altro? Ho visto in questo forum, che molti di voi siete veramente esperti. ::saggio:: Vi sarei grato se potreste darmi qualche indicazione. Grazie a tutti. E viva il sax e la vera musica. :alè!!)

Isaak76
3rd July 2011, 13:48
Ciao Max, visto che presenti lo stesso problema di "mammolita", il topic è stato unificato.

re minore
3rd July 2011, 15:22
@max: l'abbinamento becco/ance e' ragionevole, soprattutto con le 2 1/2. Io riterrei le 2 troppo morbide, soprattutto aoll'Otto Link.

La causa piu' probabile del problema potrebbe essere, secondo me, una cattiva regolazione dello strumento. Se hai modo di portarlo da un riparatore e' la cosa migliore da fare.

OT: Sono stato a Mentana una decina d'anni, anche se adesso non ci sto piu'!

mammolita
3rd July 2011, 15:49
Ciao mammolita, e benvenuta. Tra "vecchietti" ci si dà una mano.... ;)

Domanda: da quanto tempo suoni?
suono da 2 anni e 1/2 il sax, poi dopo un anno ho iniziato anche il cello e daalcuni mesi (costretta dal mio insegnante!!!) ho ripreso il piano (che avevo studiato per circa 3 anni "da giovane"...). l'unico problema è... la mancanza di tempo!!!!!

Filippo Parisi
3rd July 2011, 18:23
Beh, allora come è ovvio, a parte che non vi siano perdite nello strumento....io mi orienterei su uno studio costante delle suddette note, come di tutte le altre, con note lunghe, attacchi differenti, passaggi legati e staccati, ecc. Il tutto a velocità molto moderata. A me sembra che pretendere di dominare uno strumento in così poco tempo (visto che con tanti altri impegni per forza di cose suonerai poco e studierai anche meno) è un'utopia. E "non avere problemi" sulle note che sono oggettivamente le più ostiche per chiunque, anche a strumento perfettamente regolato, è solo un'utopia. Studiando si milgiora la respirazione, l'imboccatura, la stretta, ed il controllo. Non serve altro, nè cambiare becchi nè ance porterà giovamenti.

Chopin75
4th July 2011, 09:44
Ciao mammolita, e benvenuta. Tra "vecchietti" ci si dà una mano.... ;)

Domanda: da quanto tempo suoni?
suono da 2 anni e 1/2 il sax, poi dopo un anno ho iniziato anche il cello e daalcuni mesi (costretta dal mio insegnante!!!) ho ripreso il piano (che avevo studiato per circa 3 anni "da giovane"...). l'unico problema è... la mancanza di tempo!!!!!

Non so come tu faccia a gestire Cello Piano e sax...io gia fatico col soprano (una volta a settimana studio pure sul contralto, dato che ancora non l'ho venduto) e faccio un ora al giorno al piano. Comunque segui il consiglio di Fil, studia, studia e ancora studia soprattutto le cose che per te sono più difficili.
Di solito io in una sessione di studio la prima cosa che faccio è (oltre al programma che fanno quasi tutti)è concentrarmi sulle cose più ostiche per me, e fin quando non le interiorizzo rimango li e studio, studio, studio.
Ancora buon sax

seethorne
7th November 2011, 13:39
stringi troppo.