Visualizza Versione Completa : Videolezioni online con maestri privati?
Utente Assonnato
28th June 2011, 16:12
Ho sempre avuto il desiderio, prima o poi, di imparare a suonare il sax. :saxxxx))) Così, non appena ho potuto, ho comprato a rate un contralto Yamaha yas275. C'è un solo problema: nella mia città non si tengono corsi di sax, e inizialmente avevo pensato di studiare da autodidatta, ma leggendo varie discussioni su questo forum ho capito che ci sono particolari (come l'imboccatura, il respiro, la postura ecc.) che vanno approfonditi con l'aiuto di un maestro. :sad:
Così sarei propenso (e costretto) a optare per un videocorso online con un maestro privato qui: http://www.saxonline.it/wordpress/lezio ... ax-on-line (http://www.saxonline.it/wordpress/lezioni-di-sax-on-line)
Che ne pensate? E' una buona idea o perdo solo tempo? Non ho la possibilità di spostarmi fuori città per le lezioni, questa è l'unica mia possibilità di imparare a suonare il sax. :zizizi))
SteYani
28th June 2011, 16:47
Secondo me, se hai già suonato altri strumenti a fiato, tipo clarinetto o ottoni vari, il maestro non ti serve nemmanco per niente.
Se non hai mai suonato e nella tua città c'è la banda, allora vai in banda.
Mad Mat
28th June 2011, 17:36
Secondo me, se hai già suonato altri strumenti a fiato, tipo clarinetto o ottoni vari, il maestro non ti serve nemmanco per niente.
Dissento totalmente. Se suoni il sax con l'imboccatura del clarinetto non avrai mai alcun controllo della produzione del suono.
Non vedo assolutamente cosa centrino gli ottoni con i sassofoni. Due modalità di produzione del suono completamente diverse. :mha!(
Piuttosto dove vivi? Mi sembra veramente strano che non ci sia neanche un'insegnante di sax (quanto meno nella città più vicina se proprio tu abitassi in un paesino di poche anime)
SteYani
28th June 2011, 17:53
Milano. Ho suonato per anni il flicorno baritono. Col sax ho iniziato col soprano, poi contralto. Da un 10 giorni mi esercito anche col clarinetto.
Sei sai il solfeggio e hai già suonato strumenti a fiato non hai bisogno di nessun maestro. E' così difficile ascoltarsi e capire cosa succede se si varia in un certo modo o nell'altro il modo di stringere e di adoperare labbro, lingua, laringe, spinta del fiato e così via? A me non pare.
Mad Mat
28th June 2011, 18:25
E' così difficile ascoltarsi e capire cosa succede se si varia in un certo modo o nell'altro il modo di stringere e di adoperare labbro, lingua, laringe, spinta del fiato e così via?
A me, che suono da 20 anni ed ho studiato con parecchi insegnanti, sembra molto difficile controllare correttamente le sottili differenze dei molteplici elementi che vanno a determinare l'imboccatura e ad incidere sul flusso del fiato!
Poi ci sarà anche chi è nato "imparato" ma onestamente non ho mai conosciuto nessuno che senza studiare avesse il perfetto controllo dello strumento.
Chiedevo ad Utente Assonato dove abita.
SteYani
28th June 2011, 19:03
Poi ci sarà anche chi è nato "imparato" ma onestamente non ho mai conosciuto nessuno che senza studiare avesse il perfetto controllo dello strumento.
Non è quello che ho detto.
Isaak76
28th June 2011, 19:27
Il maestro è essenziale perche è l'unico in grado di valutare i difetti di impostazione dall'esterno, sopratutto per uno che non ha mai suonato un sax.
Costa qualche sacrificio, ma almeno le prime lezioni dovresti prenderle "tet a tet" con un maestro; il corso On-Line lo ritengo inutile!
JackGregory
28th June 2011, 21:29
Se chiedi al negozio dove hai acquistato il sax senz'altro conosce maestri che impartiscono lezioni.
Utente Assonnato
28th June 2011, 22:42
Abito in un paesino... la banda c'è, ma è piuttosto famosa per la sua come dire... scarsa preparazione. Piuttosto, a Catania (vicino al mio paesino) ci sarebbe il Cesm, scuola di jazz molto famosa che sicuramente già conoscete, ma tra l'autobus e il prezzo delle lezioni non credo di potermela permettere... del resto ho anche la rate del sax da pagare.
I maestri questi videocorsi, dato che le lezioni si svolgono "On Air", non potrebbero farmeli notare questi errori di postura, intonazione ecc. ed eventualmente correggerli? :sad:
Isaak76
28th June 2011, 22:47
E i pugni sui fianchi per verificare se la tua emissione è in "pressione" poi come fanno a darteli? eheh!
Utente Assonnato
28th June 2011, 22:50
Ho capito :cry:
Aspetterò di potermi permettere il CESM allora :cry:
Certo, perderò tempo prezioso. Mi toccherà cominciare più tardi, ma pazienza :sad:
Grazie a tutti!
SteYani
29th June 2011, 09:20
Ce l'hai o no 'sto strumento? Cacciati in bocca lo strumento e suona, che c'è un solo modo per imparare a suonarlo: suonarlo!
Utente Assonnato
29th June 2011, 10:47
Mhh... :muro((((
Allora comincerò con queste (http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/indicesax.asp) e cercherò di procurarmi il danaro per un buon maestro il prima possibile.
Ri-grazie a tutti. :neutral:
SteYani
29th June 2011, 14:39
Guarda
http://www.ilsaxofono.it/portale/perchiinizia.html
e scarica 1) La tavola delle posizioni; 2) la tabella per trasporre; 3) gli esercizi con le scale.
Aktis_Sax
29th June 2011, 15:42
Se il tuo "unico" problema sono i soldi, le soluzioni sono queste secondo me:
- andare in banda. Esiste solo quella del tuo paesino? Magari c'è qualcosa nelle vicinanze, magari la banda del paese a qualche km da te è messa meglio. Oppure la banda del tuo paese, anche se è inascoltabile, quest'anno ha un insegnante di sax preparato. Informati, no?
- prenderti un maestri privato, magari solo per 2 volte al mese anzichè per la classica lezione settimanale. Farai meno lezioni, ma almeno sei seguito. Certamente nelle lezioni private lui ti vede, ma credo che avere un contatto diretto sia meglio, anche a livello personale.
bobby
29th June 2011, 16:05
Guarda che tanto anche wia web mica ti regalano le cose! Se volessi mai fare una lezioen di tromba con Adam Rapa, che conosco perche ho fatto due stage qui con lui, via web mi costerbbe 70 $ l'ora
Utente Assonnato
29th June 2011, 20:49
Aktis_Sax, mi sono informato.
La banda ha sì un nuovo maestro, ma si fa pagare 90 euro al mese. (Non è una banda comunale).
Certo, nel prezzo sono compresi solfeggio e quant'altro, ma tra le rate del sax e tutto il resto non ce la farei comunque.
bobby, su saxonline.com costano 10 euro l'una.
A 10 euro mensili ci arrivo, a 90 no.
Me ne andrei a lavorare! :muro((((
Ma con le nuove leggi sul lavoro minorile l'età minima è stata modificata a sedici anni piuttosto che a quattordici. :devil:
SteYani
29th June 2011, 22:48
Scusa, mi stai dicendo che dovresti pagare per entrare e imparare in banda? :shock: :shock:
Ho sempre più l'impressione che l'unica cosa che hanno in comune le bande da noi al centro-nord e da voi al sud sia il nome.
Utente Assonnato
29th June 2011, 23:03
Ste_Yani, come ho già detto prima non si tratta di una banda comunale, ma di un'associazione privata. Tra l'altro sono comprese anche eventuali spese (viaggio e tasse varie) per una eventuale ammissione ad un conservatorio e per i relativi studi.
Per quanto riguarda le bande non sono informato su quelle del nord, del centro nord o del sud che siano, del resto, con tutto il rispetto per chi ne fa parte, non mi sono mai piaciute le bande.
Una cosa è certa, non ho comunque risolto il mio problema...
SteYani
29th June 2011, 23:30
Ste_Yani, come ho già detto prima non si tratta di una banda comunale, ma di un'associazione privata. Tra l'altro sono comprese anche eventuali spese (viaggio e tasse varie) per una eventuale ammissione ad un conservatorio e per i relativi studi.
Guarda che la mia non era una critica a quello che sono le bande al sud rispetto a quello che sono nel resto d'Italia. Volevo solo esprimere la mia impressione: che sono due realtà completamente diverse. Tanto per parlare per esperienza personale, anche la banda dove io ho suonato per tanti anni non era comunale (e non lo è tuttora), ma era (è) la banda della parrocchia: ma figurati se, quando ci sono entrato a 12 anni, quando mi hanno insegnato il solfeggio e a suonare lo strumento, ho dovuto pagare il maestro! Il maestro lo paga(va) la banda! Non ho mai tirato fuori 1 solo euro (né ne ho mai ricevuto 1).
Ciao
fcoltrane
1st July 2011, 10:52
un paesino vicino Catania ?
dimmi quale perchè è possibile che conosca un insegnante.
ciao fra
Utente Assonnato
1st July 2011, 11:19
Conosco degli insegnanti anche io!
Come ho già detto, il mio problema sono i danari.
Per questo quella delle videolezioni mi sembrava una buona idea.
Utente Assonnato
1st July 2011, 11:19
Se ne avessi abbastanza, me ne andrei al CESM!
fcoltrane
1st July 2011, 11:30
purtroppo le video lezioni hanno alcuni limiti rilevanti.
nella prima fase , impostazione postura ecc... più ancora della vista l'ascolto diretto è importante.
ciao fra
Milano. Ho suonato per anni il flicorno baritono. Col sax ho iniziato col soprano, poi contralto. Da un 10 giorni mi esercito anche col clarinetto.
Sei sai il solfeggio e hai già suonato strumenti a fiato non hai bisogno di nessun maestro. E' così difficile ascoltarsi e capire cosa succede se si varia in un certo modo o nell'altro il modo di stringere e di adoperare labbro, lingua, laringe, spinta del fiato e così via? A me non pare.
Le tue affermazioni sono sconcertanti.
Poco importa la tua esperienza personale, tu puoi essere anche un genio o un fenomeno...ma non è accettabile che qualcuno possa dare consigli del genere.
Michael Brecker in un'intervestia di solo qualche anno prima della sua scomparsa, aveva dichiarato che voleva riprendere a suonare il soprano ma che prima avrebbe dovuto trovare un maestro adeguato.
Dire a qualcuno che il maestro non serve e che basta avere delle basi di solveggio o un minimo di esperienza è veramente sintomo di scarsa conoscenza del sax e della musica.
Mad Mat
1st July 2011, 12:45
Conosco degli insegnanti anche io!
Come ho già detto, il mio problema sono i danari.
Se non ho capito male hai circa 14/15 anni. I tuoi genitori non riescono a darti un aiutino, per fare almeno un paio di lezioni al mese? Se gli fai capire che si tratta di una passione vera e non di un capriccio, magari sarebbero felici di farti studiare musica.
Anch'io, quando ho iniziato a suonare, non avevo piccioli nella saccoccia.
Se non mi avessero aiutato a studiare i miei genitori, probabilmente oggi non saprei suonare (anche se c'è da chiederesi se nonostante gli sforzi di mamma e papà oggi io sappia effettivamente suonare ...... :BHO: :lol: )
Utente Assonnato
1st July 2011, 12:57
:lol: No, Mad. viewtopic.php?f=22&t=20435&p=229000#p229000 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=22&t=20435&p=229000#p229000)
Anzi, i miei sono piuttosto avversi, (come da link), a questo genere di cose.
Mad Mat
1st July 2011, 13:05
Azz!!! Mi dispiace. Brutta storia.
Una domanda però mi sorge spontanea: se i tuoi genitori ti hanno costretto a restituire il sassofono che stavi comprando a rate, come faresti a prendere lezioni?
giorgiomilani
1st July 2011, 13:11
Se non impari con un maestro come minimo parti con vizi che farai molta fatica a toglierti di dosso. Chi diventa bravissimo imparando da sè ha solo culo.
Nel resto dei casi e' e restera' mediocre perche' non potra' capire da dove dipenda la sua mediocrita'. Anche Mozart credo che qualche lezione l'abbia presa e che suonasse una decina di ore al giorno (minimo). Suo padre non credeva che si potesse nascere "imparati". Che brutto carattere ha certa gente!!!
Scherzi a parte, ci sono molte discussioni su questo forum sull'argomento prova a guardarti in giro. Ciao
Utente Assonnato
1st July 2011, 13:45
Mad Mat, difatti questa discussione risale a prima che i miei mi costringessero a restituire il sax!
giorgiomilani
1st July 2011, 13:46
Invece quello che ti ho detto resta valido anche se dovessi ricomprarne un altro. Ciao
GeoJazz
1st July 2011, 14:29
Milano. Ho suonato per anni il flicorno baritono. Col sax ho iniziato col soprano, poi contralto. Da un 10 giorni mi esercito anche col clarinetto.
Sei sai il solfeggio e hai già suonato strumenti a fiato non hai bisogno di nessun maestro. E' così difficile ascoltarsi e capire cosa succede se si varia in un certo modo o nell'altro il modo di stringere e di adoperare labbro, lingua, laringe, spinta del fiato e così via? A me non pare.
Le tue affermazioni sono sconcertanti.
Poco importa la tua esperienza personale, tu puoi essere anche un genio o un fenomeno...ma non è accettabile che qualcuno possa dare consigli del genere.
Michael Brecker in un'intervestia di solo qualche anno prima della sua scomparsa, aveva dichiarato che voleva riprendere a suonare il soprano ma che prima avrebbe dovuto trovare un maestro adeguato.
Dire a qualcuno che il maestro non serve e che basta avere delle basi di solveggio o un minimo di esperienza è veramente sintomo di scarsa conoscenza del sax e della musica.
Concordo perfettamente con quello che ha detto NYN. Basta pensare oltre a quelli già citati (Brecker, Coltrane, ...), che dopo anni di concerti al tenore, lo stesso Yusef Lateef tornato a Detroit a 30 anni si iscrisse alla Wayne State University per imparare il flauto (e composizione).
SteYani
1st July 2011, 16:10
Ma quelli lo fanno di mestiere. Suonare per diletto è un'altra cosa.
STE SAX
1st July 2011, 16:58
non direi Ste Yani. Sarebbe come a dire che non serve studiare l'italiano se non ti serve diventare un grande scrittore ma puoi impararlo dai fumetti. Non si puo' non dire che e' necessario studiare per imparare qualunque cosa, che poi uno riesca con doti particolari a farne a meno questo e' un altro discorso. Strimpellare puo' essere di soddisfazione per qualcuno ma non e' certamente un risultato cui aspirare
giorgiomilani
4th July 2011, 13:10
non direi Ste Yani. Sarebbe come a dire che non serve studiare l'italiano se non ti serve diventare un grande scrittore ma puoi impararlo dai fumetti. Non si puo' non dire che e' necessario studiare per imparare qualunque cosa, che poi uno riesca con doti particolari a farne a meno questo e' un altro discorso. Strimpellare puo' essere di soddisfazione per qualcuno ma non e' certamente un risultato cui aspirare
Bravo, concordo pienamente.
Non e' un caso che fanno audience cretinate come i programmi a quiz che danno l'impressione di possedere una cultura rispondendo correttamente a qualche domanda.
Siamo in un medioevo parecchio buio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.