Visualizza Versione Completa : Una lacrima sul viso ... per il mio Chu Berry
RobySax64
22nd June 2011, 08:43
Ebbene si, dopo quasi 40 anni passati a soffiare nel tubo piccolo del contralto (e nel tubo dritto e ligneo del clarinetto) da ieri posso soffiare nel tubone di un tenore. E che tenore! Precisamente un Conn Chu Berry del 1929 (matricola 229182), in ottime condizioni. Vedete le foto qui sotto.
E la lacrimuccia ... è spuntata: l'emozione è troppo grande e solo voi potete capire. Possedere uno strumento con oltre 80 anni di note sulle spalle, uno strumento che rappresenta un pezzo di storia... beh mi capite.
L'unico problema è che il precedente proprietario era Emanuele Cisi. Quindi questo bello strumento con me non ritroverà più certe soddisfazioni e certe vibrazioni. Prometto però di fare del mio meglio, di coccolarlo e di lucidarlo quotidianamente: questo glielo devo ed l'unica cosa che so fare bene. Per quanto riguarda il suonarlo...mi impegnerò.
Ora devo trovare bocchino, ance, custodia imbottita per il trasporto...inizia il divertimento!
http://img269.imageshack.us/img269/5678/dscf1786a.jpg
http://img12.imageshack.us/img12/2692/dscf1785a.jpg
http://img192.imageshack.us/img192/7844/dscf1792uj.jpg
$sax$$$
22nd June 2011, 09:20
Bhe, che dire....bellissimo strumento, il fatto che era di Cisi è sicuramente una garanzia!Auguri,quindi e goditelo con appassionato divertimento!...ciao
Blue Train
22nd June 2011, 09:43
Anche a me è spuntata una lacrimuccia ... quando ho visto il divano :lol:
Bellissimo, vi assicuro, dal vivo è molto più bello!
RobySax64
22nd June 2011, 10:37
Lo sfondo del divano è stato utilizzato apposta per stimolare i commenti ... ;)
Federico
22nd June 2011, 10:54
Complimenti Roby :yeah!)
STE SAX
22nd June 2011, 11:05
un vero gioiello, beato te
ellroy
22nd June 2011, 12:29
Molto bello complimenti! Dalla foto sembra stia anche bene di carrozzeria. Come ti trovi con la meccanica?
Tblow
22nd June 2011, 12:59
:yeah!)
Quanto ti capisco . . . fratello ! ;)
Sono sicuro che dal vivo è meglio.
RobySax64
22nd June 2011, 14:39
Come ti trovi con la meccanica?
Nonostante quello che alcuni dicono, ad un primo veloce utilizzo, non mi sembra così scomoda. Tieni conto che è il mio primo tenore: quindi, non posso fare confronti. E' solo un po' scomodo il tastino per fare il sibII o III ottava, pazienza.
striggi
22nd June 2011, 14:42
Non vedo l'ora di provarlo... guarda che se è meglio del mio mi arrabbio!!!! :muro((((
Blue Train
22nd June 2011, 17:52
Sicuramente non cade a pezzi come il tuo :ghigno: , sul suono dipende, al primo ascolto mi è sembrato eccezionale, al secondo un sax ordinario.
Potrebbe però dipendere dal cambio del saxofonista dal primo al secondo, forse ...
Filippo Parisi
22nd June 2011, 18:19
Cioè prima Roby l'ha provato e poi Emanuele gli ha fatto sentire come suona? :ghigno:
Isaak76
22nd June 2011, 18:31
Possedere uno strumento con oltre 80 xxxx xx note sulle spalle, uno strumento che rappresenta un pezzo di storia... beh mi capite.mmh, è la stessa cosa che si è posta anche lo strumento di Blue Train ... mi chiedo a cosa pensava quando è stato fatto cantare da Micheli eheh!
La potenza del tenore assieme alla potenza del Chu Berry, ti hanno fatto tornare la ragione!
ora ti basterebbe un piccolissimissimo passo per passare allo sbaritonazzo.
Gran bel pezzo davvero Roby, ora potrai imprecare sugli esercizi del Viola come fanno i veri tenoristi eheh!
David Brutti
23rd June 2011, 23:46
E bravo Roby, benvenuto tra gli amanti del Conn!!!
Anch'io me ne sono tornato a casa da Quarna con un tenore Chu dal suono incredibile. Inoltre sapere che il precedente proprietario era il mitico Scannapieco mi fa sentire più che orgoglioso.
Complimenti per l'acquisto e ora divertiti!
RobySax64
2nd July 2011, 01:16
ed oggi è arrivato il becco: Jody Jazz New York 7*: come dire... grande sax, grande bocchino. Manca il grande saxofonista. Cercherò in cantina...
Isaak76
2nd July 2011, 09:57
Ottimo Roby, lascia perdere le autocritiche, soffia con passione e divertiti!
Gran bel becco il JJ DV NY, personalmente mi piacque molto quando lo provai assieme agli altri modelli, facile d'emissione e con una bella personalità.
Blue Train
2nd July 2011, 10:13
Un'altra lacrima sul viso l'ho vista quando il commesso gli ha comunicato il prezzo del becco :lol:
... ma il tour di Bergamo alta con degustazione di salumi, formaggi e vino ha sistemato le cose!
Saxmachine
3rd July 2011, 04:46
Come ti trovi con la meccanica?
Nonostante quello che alcuni dicono, ad un primo veloce utilizzo, non mi sembra così scomoda. Tieni conto che è il mio primo tenore: quindi, non posso fare confronti. E' solo un po' scomodo il tastino per fare il sibII o III ottava, pazienza.
ne ho preso anche io da poco uno molto molto simile, però del 31 credo. la meccanica mi sembra uguale.
hai provato a fare il passaggio SIb basso DO# basso?
RobySax64
3rd July 2011, 20:22
beh si, il passaggio sib - do# basso non è proprio "agevole". Meno male che capita raramente.
colgo l'occasione per chiedere a te, e ad altri possessori di questo tipo di strumento, l'opinione riguardo la posizione dell'anello di sostegno (quello dove si aggancia il collarino). Il mio ha l'anello nella posizione originale, quindi molto in alto: è però un po' scomoda, soprattutto perchè lo strumento mi pare sbilanciato, il becco tende troppo verso la bocca, ed infatti mi fa male il pollice sinistro, perchè sono costretto a spinge verso l'esterno per trovare la giusta pressione.
So che si può spostare l'anello...però poi non è più originale. Che fare?
Voi come vi siete regolati? che esperienza avete? avete aggirato il problema con qualche trucchetto?
pizzic77
4th July 2011, 01:47
Innanzitutto complimenti, gran bel sax...
Io ho fatto modificare la posizione dell'anello un paio di volte (ed ancora non sono completamente soddisfatto), si tratta comunque di un lavoro veloce ed ovviamente economico (se la persona è onesta) quindi prova a spostarlo.
Sul mio Chu ho fatto fare altre piccole modifiche (portavoce, chiave del Bb 3 rigo) e ora va che è una meraviglia :smile:
RobySax64
4th July 2011, 08:13
Mi spieghi cosa hai cambiato nel portavoce e nel sib? grazie
pizzic77
4th July 2011, 09:12
La chiave del Bb era un pò troppo bassa (non era comodissima), mentre ho fatto limare un poco il pulsante dove appoggi il pollice per il portavoce, mi dava dei problemi alla mano; comunque non tutti i chu escono così, ne avevo provati altri che non avevano bisogno di queste modifiche (cose comunque di poco conto....)
Come ti trovi con la meccanica?
Nonostante quello che alcuni dicono, ad un primo veloce utilizzo, non mi sembra così scomoda. Tieni conto che è il mio primo tenore: quindi, non posso fare confronti. E' solo un po' scomodo il tastino per fare il sibII o III ottava, pazienza.
Quel tastino l'ho fatto spostare al buon Simone che ha fatto un capolavoro.
http://imageshack.us/photo/my-images/834/hpim3952.jpg/
Cosi com'è in tutti i sax Conn è davvero scomodo, lo preferisco in linea..
Saxmachine
5th July 2011, 14:04
a me una cosa che manca tanto (visto che sono abituato alle meccaniche moderne) è l'automatico tra la chiave del Do# basso e il sol #.
però se non sbaglio qualcosa si può fare vero?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.