Visualizza Versione Completa : Tenore King super20 non mi tiene l'intonazione, consigli?
sariosax
20th June 2011, 22:49
Il mio tenore King super20 non mi tiene l'intonazione! :\\: Come mai? Se allento il labbro e uso poco il diaframma ci sono quasi! Normalmente suono l'alto, sarà che i due strumenti si differenziano nell'imboccatura? :BHO: Eppure suono agevolmente il baritono e senza problemi di intonazione! Aspetto i vostri preziosissimi suggerimenti! Ros! ;)
Il Fumatore di Sax
21st June 2011, 02:42
Uhmm... Potrebbe essere semplicemente un problema di imboccatura o di impostazione...
Da quanto suoni il tenore? Perché magari suonando il baritono da più tempo hai dato possibilità al tuo corpo di adeguarsi senza troppi problemi alle diverse necessità rispetto al contralto date dalla taglia dello strumento e da apertura/ance/altri fattori legati prettamente all'imboccatura.
Non sembra, ma non è così immediato passare da un taglio di strumento ad un altro... ma dipende sempre dallo strumentista, alcuni si abituano senza problemi all'uno o all'altro "calibro"... :D
sariosax
21st June 2011, 14:39
In effetti l'alto lo suono da parecchi anni e anche il baritono, il tenore l'ho suonato una decina di anni fà per un pò di tempo e basta, sinceramente il suono non ce l'ho in testa, sarà forse per questo i suoni tendono a crescere o calare di un quarto di tono! :neutral: Mi ha detto il rivenditore che mi ha venduto il King che i Selmer o gli Yamaha sono più immediati come centratura del suono, ma è vera questa storia? :BHO: Ros! ;)
tzadik
21st June 2011, 15:38
I tuoi strumenti sono tutti a canneggio stretto... escluso il tenore che è a canneggio largo!
Gli strumenti a canneggio largo portano in evidenza tutti i problemi o le carenze a livello di impostazione/emissione... ovviamente ipotizzando che lo strumento sia in ordine.
I King Super 20 sono strumenti relativamente rari in Italia e non è automatico che se un tecnico ci mette le mani riesci a settare le altezze delle chiavi nel modo "migliore"... sui Mark VI invece non ci sono problemi di questo tipo, sono strumenti diffusi e sicuramente un tecnico ne ha sistemati tanti.
Se lo strumento è a posto e non riesci ad adattarti, cambialo.
I Super20 non sono gli unici strumenti a canneggio largo e in genere chi non si trova bene con questo tipo di canneggio... generalmente torna sempre a strumenti a canneggio "stretto".
fcoltrane
22nd June 2011, 08:45
recentemente ho provato il king silversonic di Zard e non ho riscontrato rilevanti differenze dal punto di vista dell'emissione .
probabilmente il tuo necessita di regolazioni.
i problemi che hai riscontrato sono su tutto il registro ?
su alcune note ?
il timbro è uniforme?
se non lo fosse solo su alcune note prova a controllare gli spessori
ciao fraa
fbisbo76
22nd June 2011, 11:51
che becco usi? hai provato a cambiare becco? Un mio allievo che aveva il tuo stesso problema, xchè passato da poco ad un tenore King ha risolto cambiando becco.
fbisbo76
22nd June 2011, 12:04
tra l'altro un'altra analogia sta nel fatto che anche questo mio allievo suona benissimo il sax baritono e su quello non ha problemi d'impostazione..io proverei qualche becco diverso,magari un'apertura piccola come il 6* o il 7 ed un becco facile. Io gli ho fatto prendere un Lebayle ad esempio,mentre già suonando il mio Otto Link 7* non riusciva a controllarlo (ed il mio becco ha un'apertura tutto sommato media)
Overtone
22nd June 2011, 13:42
Tzadik devo farti una domanda: che tu sappia il Silversonic è a canneggio largo come il Super 20 "normale"?
tzadik
22nd June 2011, 14:08
Che io sappia il SilverSonic (sia alto sia tenore) è un un "normalissimo" Super 20... con campana e chiver in argento massiccio.
Anche molti Super 20 normali però sono forniti con il chiver in argento massiccio (con la campana in ottone).
Sicuramente nel forum c'è qualcuno che più di me è informato sui Super 20 (versioni, annate etc etc.). :zizizi))
@fcoltrane, neanche io ho trovato problemi nel suonare un SilverSonic però non ho problemi di impostazione o "abitudine percettiva" etc etc.
Se il modo di imboccare è "corretto", non forzato o costretto, il bocchino non dovrebbe influire nell'intonazione... o almeno non direttamente! :mha!(
fbisbo76
22nd June 2011, 15:13
Normalmente suono l'alto, sarà che i due strumenti si differenziano nell'imboccatura? :BHO:
potrebbe anche essere non un problema d'imboccatura ma da quello che dici ci credo poco..poi ci mancherebbe ..il forum serve per discutere :ghigno:
Se sull'alto ad esempio sei abituato a suonare un'imboccatura chiusa o ad esempio in ebanite ( che so, un becco selmer tipo c** o fosse anche un Meyer 5) non puoi pensare di passare ad un tenore come il King Super 20 dall'oggi al domani...(King tra l'altro ottimissimo strumento,ne ho provati un paio e me ne sono subito innamorato per la facilità di emissione e per la sonorità anche se mi ritengo filo-Mark VI) e soprattutto non puoi pensare di controllarlo con facilià,visto che stiamo parlando di un sax vintage.
Questi sax lasciano ampi spazi ma a dispetto della facilità che dimostrano al primo approccio richiedono quasi sempre studio e molta pratica. Specie se metti su un Dukoff in metallo o un Otto Link in metallo (ma la stessa cosa può valere per becchi in ebano magari molto aperti)
le cose vanno fatte in maniera graduale abituandosi a poco a poco a meno di non essere un professionista o aver fatto studi che ti permettano di avere il controllo totale di quello che fai con qualsiasi setup o sax..
Anche io come Tza penso che il becco alla fine non influisca sull'intonazione, ma bisogna vedere appunto chi è a suonare lo strumento, se non ha molta esperienza sul tenore passare subito ad un tenore vintage con imboccatura difficile si può fare ma a questo comporta tutta una serie di problemi che vanno dall'intonazione alla gestione del suono in generale. In questo caso il becco può limitatamente influire sull'intonazione e sull'impostazione di chi lo suona.
Naturalmente riporto quella che è la mia esperienza..quindi quoto Tza a metà ;)
tzadik
22nd June 2011, 15:33
Anche io come Tza penso che il becco alla fine non influisca sull'intonazione, ma bisogna vedere appunto chi è a suonare lo strumento, se non ha molta esperienza sul tenore passare subito ad un tenore vintage con imboccatura difficile si può fare ma a questo comporta tutta una serie di problemi che vanno dall'intonazione alla gestione del suono in generale. In questo caso il becco può limitatamente influire sull'intonazione e sull'impostazione di chi lo suona.
Questo volevo dire... :zizizi))
fbisbo76
22nd June 2011, 15:54
:lol:
sariosax
23rd June 2011, 15:31
Sto risolvendo, in primis con l'accordatore elettronico in effetti ero sfasato nella sistemazione del becco, poi con la scelta delle ance, adesso uso le rico select 3 medium anche sul tenore e poi ci stò lavorando sull'emissione del suono, imbocco di più e allargo più la gola quando suono nel registro acuto e pare che la cosa si stia normalizzando :D Il bocchino lo devo cambiare, in effetti non è un granchè, un Dick Stabile apertura 7! Ros! ;)
fbisbo76
24th June 2011, 16:14
bene sario, bisogna lavorare su tutte queste cose :ghigno:
sariosax
25th June 2011, 21:58
E' la pressione e il modo di imboccare che cambia a seconda dei sax, mi sono preso questa gatta da pelare di suonarli tutti e tre e non mollo, vado fino in fondo! :muro(((( Ros! ;)
Rosario Giordano
26th June 2011, 01:12
Il bocchino lo devo cambiare, in effetti non è un granchè, un Dick Stabile apertura 7! Ros! ;)
Se vuoi ho il mio JJ DV 8* in vendita sul mercatino.
tzadik
27th June 2011, 11:14
... quoto sul JJ DV! :zizizi))
sariosax
28th June 2011, 23:04
8* .... uhmm! ... troppo aperto! :???: Ros! ;)
Overtone
29th June 2011, 13:22
canneggio largo e DV8*..... mmmm, non vorrei che ti trovassi con difficoltà ancora maggiori, specie sull'intonazione.
tzadik
29th June 2011, 14:44
Io ho sia un JJ DV 8* sia un JJ DV Chi 8* sia un R&C R1 Jazz (che ha il canneggio ancora più largo del King)... assolutamente nessun problema derivante dal bocchino.
Ovviamente il JJ DV 8* non è un bocchino "per tutti", è specifico per chi cerca un determinato timbro. :zizizi))
Se lo strumento ha un canneggio "largo" i problemi (praticamente sempre) dipendono dal canneggio... e si può facilmente verificare che alcuni problemi di emissione (sullo stesso strumento) si presentano con bocchini diversi! :mha!(
Overtone
30th June 2011, 13:52
Su questo sono d'accordo, volevo intendere che un JJDV8* non è proprio indicatissimo, specie se Sariosax trova difficoltà di intonazione usando un apertura 7.
tzadik
30th June 2011, 14:44
:zizizi))
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.