Accedi

Visualizza Versione Completa : problemi emissione note "alte"



BluesMan
15th June 2011, 19:52
Ho iniziato da non molto lo studio del sassofono, e mi servirebbe qualche chiarimento sulla tecnica dell'emissione...
Le difficoltà maggiori ovviamente all'inizio sono state avere un suono pulito e deciso nel registro basso e in quello alto, ma se per le note basse ho risolto parzialmente con il cambio di bocchino che mi aiuta nell'emissione e nel non "mordere" il bocchino, al contrario le note alte (per intendersi mi e fa con i tagli in gola ecc...) spesso escono strozzate e sporche.
Potete consigliarmi qualche esercizio da fare per migliorare questo suono, oppure darmi qualche chiarimento sulla posizione che la bocca deve assumere per facilitare l'emissione?
Spero di essere stato chiaro ;)

zkalima
15th June 2011, 20:57
La prima cosa da fare, prima di sforzarti a masticare il bocchino e a strozzarti per emettere acuti, è la respirazione, devi cominciare a sostenere il suono sul registro medio, ti riporto un esercizio, che cito spesso, indicatomi da François Louis; inspiri per cinque volte in successione fino a riempire completamente i polmoni, poi spingi il fiato in giù, la parte bassa dei polmoni la usiamo pochissimo, poi stringi le labbra ed emetti l'aria spingendo con il diaframma, facendo una specie di fiiii, puoi anche dare all'esercizio una pulsazione ritmica nell'emissione, larga naturalmente, ripetendo il numero di inspirazioni, (tutto quello che fai devi farlo "a tempo"), devi arrivare a vuotare il più possible i polmoni.
Questo ti serve a esercitare i muscoli del diaframma, a esercitare i muscoli della bocca e a non soffiare dalla gola, che normalmente è la causa di quei suoni sgraziati che si emettono da principianti.
Fai tutti i giorni, ogni volta che puoi questo esercizio e estendi poco alla volta il registro, la contrazione è sempre causa di un cattivo suono, sii fermo e rilassato e tutto verrà.
Il suono è la prima cosa, dedicaci tempo e impegno, te li restituirà con gli interessi, in facilità di emissione e nell'ascolto del tuo pubblico, hai tempo per fare le scale e gli arpeggi, quelli ti servono per articolare il suono, che è la materia prima.

SteYani
15th June 2011, 21:01
Lavora spingendo l'aria con il diaframma e non con la gola.

Come esercizio ti suggerisco questo: suonare le note del registro medio senza il portavoce. Parti facendo la nota dall'ottava sotto e poi fai la nota all'ottava sopra senza portavoce: re-re, mi-mi, fa-fa, eccetera.
Poi gli armonici: si bemolle grave - si bemolle medio - fa medio - si bemolle acuto -- dalla posizione del si bemolle grave lavori solo di gola e labbro (la terza e la quarta nota falle aggiungendo il portavoce).

15th June 2011, 21:30
Io ti consiglio questo esercizio: trova un maestro, magari della scuola di musica locale, chiedi a qualche conoscente, fai un giro su internet o fra gli annunci. Scusa se ti sembro antipatico, ma ognuno potrebbe suggerti qualcosa di diverso, senza nemmeno sapere come suoni, se metti bene l'ancia, se imbocchi bene,s troppo avanti, ecc...i fattori sono infiniti. Certo che esistono esercizi utili, ma prima dovresti avere una impostazione chiara e definita grazie all'aiuto di un valido maestro che di persona possa correggere i tuoi errori.

BluesMan
16th June 2011, 11:39
nessun problema newyork, hai perfettamente ragione, in effetti è quello che avrei risposto anche io a un principiante ;) senz'altro è necessario trovare un maestro che possa realmente dare un apporto sostanziale!
Tuttavia nel mio caso forse dovrei spiegare il perché della mia domanda: vedi, io non sono veramente un "principiante" vero e proprio, sono clarinettista ormai da otto anni e più, con esami di conservatorio in curriculum sempre accompagnato dal mio maestro e quindi ho una discreta esperienza nel campo, ho anche fatto qualche lezione di sax.
Purtroppo al momento l'università mi ha costretto a abbandonare lo studio vero e proprio dello strumento fino alla laurea (spero!) e quindi non ho il tempo materiale di trovare un maestro di sassofono, ovviamente!
Siccome io non ho gravi problemi col sax, e il mio unico problema molto fastidioso è questo delle note alte (che peraltro non avevo suonando il sax contralto, ora suono il tenore) ho pensato che magari potesse essere un problema tipico e che magari avesse una soluzione comune!

16th June 2011, 12:21
Bene,
allora il discorso è ben diverso.
Immagino quindi non sia nemmeno un problema di emissione, sinceramente non saprei davvero quale esercizio consigliarti, vista la tua esperienza con il clarinetto dovresti aver già un solida base tecnica.
No gola, stare ugualmente rilassati e sostenere con il diaframma sono consigli a cui mi associo.

A livello pratico ti posso consigliare di verificare che i fori dei due portavoci non siano otturati, e che l'apertura delle chiavi palmari siano adeguate.

SteYani
16th June 2011, 13:39
Penso possa esserti utile quello che scrive David Brutti in questo post: viewtopic.php?f=9&t=20101 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=20101)

BluesMan
17th June 2011, 10:51
suonando mi sono fatto l'idea che sia un problema di emissione legato al morso sul becco... probabilmente nelle note alte stringo sull'ancia che non vibra e quindi il suono esce strozzato. proverò a cercare di essere più rilassato come mi avete detto tutti e cercare di fare uscire l'aria liberamente.

Grace
6th November 2011, 21:18
Ciao a tutti e tutte!
Sono Grazia di Pavia, giunta alla 4 lezione di sax (pratica) ed alla terza di teoria e solfeggio....praticamente una bebé in fasce!! Mi sto esercitando sul primo spartito in assoluto della mia vita: lo studio n. 1 di Guy Lacour, (quelli facili, of course) assegnatomi dal prof. Non mi aspettavo certo "Careless Whispers" e mi ci sto accanendo già da qualche giorno, ma il do alto mi esce una ciofeca e non c'é verso di produrre una nota che sia tale...Mi chiedevo quali fossero stati i primi brani sui quali vi foste esercitati e se fossi la sola principiante ad attaccarsi al bocchino manco fossi un naufrago in mare aperto abbarbicato al salvagente...
Grazie.

Sax alto: Trevor James Horn Classic - 3722G

re minore
6th November 2011, 23:15
Beh, intanto sia le note alte che quelle basse sono un po' piu' ostiche agli inizi. E' normale. Se parli di problemi al Do alto presumo che fino al Si ci arrivi bene, sei sulla buona strada e vedrai che in breve uscira' anche il do.

Inoltre vale la pena considerare l'ipotesi che il sax non sia perfettamente a posto, ma immagino che tu l'abbia fatto provare al tuo insegnante... o no?

Filippo Parisi
6th November 2011, 23:26
BluesMan, da ex clarinettista posso confermarti che si tratta del morso, molto probabiilmente. Arriva dal clarinetto semplifica la vita sulla "tastiera" ma bisogna cambiare modo di imboccare. Probabilmente (è istintivo venendo dal clarinetto) quando sali su arrotoli il labbro e/o lo tendi mentre deve rimanere rilassato. E magari c'è da fare anche un pò di pratica con la posizione del castello palmare per evitare di irrigidirsi "pensando" alla difficoltà di certi passaggi.

seethorne
7th November 2011, 13:48
se sono strozzate e tendenzialmente calanti stai stringendo troppo. Probabilmente ti intoni con una stretta eccessiva e dici "ma cavolo qui sono intonanto, perchè su vado calante quando tendenzialmente dovrei essere crescente"? se è così, porta in dentro il bocchino in modo che col morso che usi ora risulti un po' crescente; stringi di meno ed ottieni l'intonazione corretta. Vedrai che tenendo la posizione salendo finirai addirittura per essere crescente, i primi periodi, ma le note saranno più definite.

Grace
8th November 2011, 15:58
Grazie di cuore.
Re minore, proprio stasera ho di nuovo lezione e sottoporrò il problema al prof. Forse posiziono il bocchino troppo in avanti sul chiver e stringo troppo la legatura. E sì, fino al Si alto vado benone, ma da lì in poi....un gallina strozzata produrrebbe un suono più gradevole. E' che mi ci arrabbio, perché la voglia e la passione sono tante, ma a volte i risultati sono avvilenti. :mha!(
Sei stato gentilissimo.
Ah! Bella la tua citazione. :bravo: O forse è farina del tuo sacco? :yeah!)
Grazia

bobby
8th November 2011, 16:40
Concordo con la stretta sul becco! Stavo solo cercando di capire il primo studio (non me lo ricordo) fin dove arriva, tu parli di DO alto, intendi quello "medio" senza portavoce o quello dell'ottava successiva? Non mi pare cheil primo Studio del Lacourt (sempre se non ricordo male) arrivi fino a li

bobby
8th November 2011, 16:42
P.S: Grace, non e che stai parlando del DO centrale (4° spazio) e lo fai pigiando il portavoce? Scisa la domanda idiota ma essendo tu alla 4° lezione..... il dubbiomi sorge!

Grace
8th November 2011, 16:55
Bobby, ciao!
Intendo il do che ottieni con il medio della mano destra ed il portavoce, premuti insieme. Per farti capire quale spartito sto studiando, ti dico che lo trovi su Youtube, nel canale di un certo afternoon26, ma non suonato da un sax, bensì in versione "midi", suonato da una tastiera tipo Yamaha. Ho trovato il link: http://www.youtube.com/watch?v=Qtm0htzFSPM
Grazie per la risposta. :smile:
Grace

Ah! Al punto in cui sono non esistono domande per cui possa offendermi, tranquillo! :lol:

bobby
8th November 2011, 17:11
BEh io il Lacour ce l'ho devo solo andare a vedere (pero non ricordo se e il primo voume il mio ma credo di si) Comunque stasera a casa me lo sento e poi ti dico

phatenomore
8th November 2011, 17:34
Grace, ma hai l' unico sax per mancini al mondo? :-)

Grace
8th November 2011, 17:50
Acc....perché?!? :???:
Grace :lol:

phatenomore
8th November 2011, 18:06
do che ottieni con il medio della mano destra ed il portavoce, premuti insieme

Non sarà il medio della sinistra?

Grace
8th November 2011, 19:44
Naaaaah....
E' come dici tu: posseggo l'unico sax per mancini!!
:-) Grace

re minore
8th November 2011, 19:55
La seconda che hai detto! ;)

bobby
8th November 2011, 23:24
Bene assodato che hai un sax mancino ti dico che io a quell esercizio ci sono arrivato dopo molto più tempo di te ma solo perché dopo aver fatto le prime 7 o 8 lezioni ho interrotto per circa 8 mesi dove nel frattempo ho suonato per i fatti miei ho capito da solo e poi mi e stato spiegato (ora magari qualcuno avrà da ridire) che la mandibola inferiore avanza un Po salendo quindi nel passaggio Sol Do mi par di ricordare siano quelle le note dicevo sulDo avanza lievemente sull'ancia e il Do ti uscirà molto più intonato poi potrebbe aver detto una tavanata ma tant'è Se poi vuoi ascoltare due pezzi nemmeno ben fatti da me vai sui nostri files e ascolta il post dove dico che ho registrato in auto se non lo trovi ti metto poi il link

fcoltrane
8th November 2011, 23:28
la mandibola non deve assolutamente muoversi perchè questo comporterebbe un allontanamento dalla sua sede naturale con una serie di problemi non solo di controllo ma anche di salute.

i problemi di controllo delle note alte sono un indice di qualcosa che non funziona in maniera meno evidente nel registro medio dello strumento.
purtroppo le estremità del sax alta e bassa sono più difficili da controllare.
l'unica cosa da fare è studiare l'omogeneità e la tenuta del suono su intervalli piccoli per poi passare ad intervalli sempre più grandi.
per fare questo può essere utile in alcuni casi fare tabula rasa per eliminare alla radice problemi di impostazione.
lo studio del solo collo e delle note lunghe può essere una buona dieta

bobby
9th November 2011, 15:39
Fcoltrane, forse mi sono espresso un po male. Parlando di mandibola, non e' da intendere che devo spostare in avanti l'arcata dentale, avrei dovuto usare il termine "lieve avanzamente del labbro " sull'ancia. Poi se nemmeno questa e' pratica consona.... io cosi ho imparato (tieni presente che io non imbocco alla moda clarinettistica, col labbro sui denti) ma i miei denti inferiori non poggiano proprio sull'ancia

phatenomore
9th November 2011, 15:48
la mandibola non deve assolutamente muoversi perchè questo comporterebbe un allontanamento dalla sua sede naturale con una serie di problemi non solo di controllo ma anche di salute.

E comunque, se proprio volessimo fare movimenti inconsulti, il labbro (come ha precisato bobby qui sopra) potrebbe avanzare sull' ancia man mano che SI SCENDE non man mano che si sale...

Filippo Parisi
9th November 2011, 16:04
Ragazzi, il labbro certo che si sposta....ed anche la mandibola inferiore a voler essere precisi....e dipende da tanti fattori....guardate i video di Dexter Gordon, di Sonny Rollins....ecc.

fcoltrane
9th November 2011, 23:43
considera due aspetti.
prima si impara a controllare il suono (con l'emissione e l'utilizzo dell'apparato della laringe) e poi puoi fare quello che vuoi per modificare il timbro omogeneo che già possiedi rendendolo meno omogeneo e caratterizzare anche il fraseggio .
in pratica se il poco controllo delle note alte dipende da un limite e non da una scelta l'unico modo per risolvere è disimpegnare labbro e mascella.
in Rollins e Gordon questo movimento effettivamente si nota ma in altri sassofonisti tenoristi si nota molto di più.
mi viene in mente un video dei Fouur brothers dove i sassofonisti tenoristi bianchi (di altissimo livello Sims ecc... sembrano ruminare).
per non parlare degli altisti Dolphy ad esempio
con Trane questo fenomeno viene quasi del tutto eliminato.
e non c'è bisogno che dica chi tra tutti ha il miglior controllo del registro acuto.
in pratica la tecnica sassofonistica si è evoluta ed ora è un fatto abbastanza conclamato che la mascella deve rimanere nella sua sede naturale.
basti considerare questo aspetto:
si vuole produrre un solo suono tenuto: la mascella deve stare ferma nella sua sede ,se no lo si fa il suono sarà certamente meno tenuto.
si vuole avere omogeneità tra due note diverse: il modo più semplice è non inserire elementi di disturbo (quali interventi di labbro e mascella e relativi movimenti).

Grace
10th November 2011, 15:23
Buongiorno!
Ho letto tutte le vostre e-mails e devo ammettere che ne ho compreso solo una parte...abbiate pazienza, sono agli inizi, ma voglio continuare su questa strada ancora per diversi anni! :D
Ho sottoposto il mio sax al prof, come suggerivi tu, Re minore, ed in effetti posizionavo il bocchino troppo in avanti e l'ancia restava troppo "scoperta" nella parte posteriore. Il prof. ha provato il mio strumento (un contralto Trevor James) e mi ha assicurato che suona benissimo. L'allieva ha solo taaaaaanto studio ancora davanti a se'. :smile:
Sapere che questo forum esiste e la certezza della cortesia e disponibilità che avete dimostrato sin da subito mi fanno sentire meno sola, anzi in ottima compagnia!
Grazie di cuore a tutti. :bravo:
Grace

SteYani
10th November 2011, 22:38
Tre consigli:

1. ogni volta che rimonti lo strumento presta molta cura al posizionamento dell'ancia sul bocchino, non importa quanto tempo ci impieghi. Bada soprattutto alla posizione della punta dell'ancia rispetto alla punta del becco e a non stringere troppo la legatura.

2. La respirazione è fondamentale. Anzi, per il suono è la cosa più importante.

3. Ascoltati. Ascoltati sempre e ogni volta rifletti su quello che hai appena fatto per produrre il suono che hai appena prodotto.

bobby
11th November 2011, 10:18
3. Ascoltati. Ascoltati sempre e ogni volta rifletti su quello che hai appena fatto per produrre il suono che hai appena prodotto.

Registrati, non importa se sono note singole o una canzone o un esercizio, registrati e ascoltati! Hai fatto 30 fai 31 con 80 euro compri un registratore digitale! (Oppure se hai un Iphone ci sono applicazioni che ti permettono di registrarti con 4 tracce usando il micro dell'auricolere dell'Iphone) Sentirai tante cose che non senti quando ti scolti solo suonando, ma quando ti ascolti "suonata" :lol:

re minore
11th November 2011, 10:30
... sono agli inizi, ma voglio continuare su questa strada ancora per diversi anni! :D ...

Da qualche parte e' scritto che non importa il punto in cui giungi, ma solo il cammino che fai per arrivarci ! :smile: Ti auguro buon viaggio!!!

phatenomore
11th November 2011, 11:00
Concordo! (minkiapoetafratello...!!!)

Grace
12th November 2011, 15:09
Ragazzi, siete grandi!
SteYani, sì, mi ascolto! E' che lo fanno anche le mie gatte, che scappano dalla stanza con le orecchie basse e si rifugiano dal mio compagno, che studia la più "armoniosa" chitarra e non emette i suoni che produco io! :lol:
Bobby!!! Registrarmi sarebbe troppo! :shock: Magari più in là, quando avrò raggiunto un livello più discreto... ma è un ottimo suggerimento!
Re minore: nel mio caso mi sento di citare Socrate, piuttosto: "L'unica cosa che so è che non so nulla"! :BHO:
Ora vi chiedo un ultimo consiglio: ammetto di avere un po' di problemi con il solfeggio del ritmo sincopato, che abbiamo studiano giovedì. Il prof. solfeggia che è una meraviglia (ma va'?), gli altri studenti se la cavano bene....io mi sento un po' impedita. Non è che esiste una sezione del Forum che mi potrebbe aiutare anche in questo frangente?
Buon fine settimana e grazie di nuovo.
Un abbraccio.
Grace

re minore
12th November 2011, 16:04
Una sezione del forum non so, ma ho un testo di solfeggio ritmico che ti posso mandare in elettronico. Se pensi che ti possa essere ultile mandami un tuo email in PM.

Nel solfeggio ritmico conta solo la figurazione delle note, e probabilmente ti risulterebbe molto utile farne un po'.

bobby
14th November 2011, 00:52
Grace guarda che registrare anche solo gli esercizi e' una gran bella cosa. Suonanado spesso non ti accorgi di fare certe cose mentre risentendoti..... le senti!

fcoltrane
14th November 2011, 05:18
più della registrazione (che in molti casi non è per nulla fedele e può essere frustrante ) può essere utile educare il proprio ascolto.
per questo con un bravo insegnante che ti indichi quali aspetti del suono devi verificare fai prima, in mancanza anche un amico sassofonista che sia pratico di suono emissione ed impostazione

Grace
14th November 2011, 16:20
Ragazzi, siete troppo forti!
Bobby......gnia fo'....come dice fcoltraine, sarebbe troppo frustrante, ora come ora! :muro((((
Il mio compagno è incoraggiante e mi ripete che vado bene, ma so che mente....sapendo di mentina! :lol:
Tra qualche tempo seguirò il tuo consiglio, però, giuro!
Il mio prof. mi ha aiutato ad identificare i miei problemi, che allo stato sono principalmente un "attaccamento" eccessivo (con i denti) al bocchino ed una postura in generale troppo tesa, che non mi fermette di "fondermi con lo strumento", come dice lui!!
Io non mollo.....nel senso che non de-mordo....nel senso che continuerò! :smile:
Grace

bobby
16th November 2011, 13:41
più della registrazione (che in molti casi non è per nulla fedele e può essere frustrante ) può essere utile educare il proprio ascolto.


Certo che se usi il vecchio MAGNETOFONO della Magandyne, a bobine puo anceh non essere fedele, se ti compri anche solo lo Zoom N1, il piccolo della famiglia, con 80 euri te la cavi, ha due microfoni a 90° (poveri loro! :lol: ), metti un volume di registrazione consono.... ai voglia che non e' fedele! Sembra un CD!

Sax30
19th January 2012, 03:16
Ho iniziato da non molto lo studio del sassofono, e mi servirebbe qualche chiarimento sulla tecnica dell'emissione...
Le difficoltà maggiori ovviamente all'inizio sono state avere un suono pulito e deciso nel registro basso e in quello alto, ma se per le note basse ho risolto parzialmente con il cambio di bocchino che mi aiuta nell'emissione e nel non "mordere" il bocchino, al contrario le note alte (per intendersi mi e fa con i tagli in gola ecc...) spesso escono strozzate e sporche.
Potete consigliarmi qualche esercizio da fare per migliorare questo suono, oppure darmi qualche chiarimento sulla posizione che la bocca deve assumere per facilitare l'emissione?
Spero di essere stato chiaro ;)

Prova a pensare sulle note gravi la vocale "o". Sulle note medie la vocale "e" sulle note acute la vocale "i". Le note strozzate o sporche possono derivare da tante cose.... Dall'imboccatura... Se l'ancia ha "ceduto"... Molto spesso può succedere che l'ancia sta troppo fuori, o troppo dentro. Che ancia usi? Io ho un bocchino n.7 ed uso un ancia numero 2. E' molto importante l'associazione ancia-bocchino. Se usi un bocchino troppo aperto con un ancia molto dura, almeno nei primi tempi, ti sembrerà di soffiare sul cemento :) Se quando suoni ottieni il classico "tremolio", probabilmente stai spingendo troppo. Prova a pensare che stai respirando normalmente. Nella respirazione infatti, entra in gioco il "diaframma". Se il tuo suono è "calante", significa che non hai preso il fiato sufficiente per sostenere la nota fino alla fine. La nota bisogna centrarla al "primo" colpo. Deve essere cosi: -------------- e non ___---. In pratica deve essere lineare. La quantità di fiato deve essere la stessa.

Non sono un maestro, sono un allievo... appassionato di questo magnifico strumento. Ovvio io non sostituisco e non sostituirò mai un maestro, ma spero di esserti stato utile :) ::saggio:: :\\: A presto :)

Sax30
19th January 2012, 03:23
Ciao a tutti e tutte!
Sono Grazia di Pavia, giunta alla 4 lezione di sax (pratica) ed alla terza di teoria e solfeggio....praticamente una bebé in fasce!! Mi sto esercitando sul primo spartito in assoluto della mia vita: lo studio n. 1 di Guy Lacour, (quelli facili, of course) assegnatomi dal prof. Non mi aspettavo certo "Careless Whispers" e mi ci sto accanendo già da qualche giorno, ma il do alto mi esce una ciofeca e non c'é verso di produrre una nota che sia tale...Mi chiedevo quali fossero stati i primi brani sui quali vi foste esercitati e se fossi la sola principiante ad attaccarsi al bocchino manco fossi un naufrago in mare aperto abbarbicato al salvagente...
Grazie.

Sax alto: Trevor James Horn Classic - 3722G

E' un problema di TUTTI quelli che iniziano a suonare il Sassofono quello di stringere eccessivamente il bocchino Io il mio primo bocchino da studio l'ho completamente DISTRUTTO A FORZA DI MORSI, quindi non preoccuparti ;) La quantità di bocchino che devi imboccare (bel gioco di parole :D) Il sostenere la nota, l'emissione, ecc ecc, sono cose che apprenderai col tempo. FORZA E CORAGGIO! :saxxxx)))

Grace
19th January 2012, 19:59
Grazie, Sax30! Sai cosa mi butta giu', ultimamente? Il dover riuscire a leggere le note, mantenere la respirazione giusta, il tempo (devo iniziare in questi giorni con "l'ausilio" del metronomo), imboccare bene il bocchino, "stare morbida", come dice il mio prof. E TUTTO contemporaneamente...
Acc...:-(
Grazia