Visualizza Versione Completa : Finalmente è arrivato:Soprano Selmer super action II
Chopin75
7th June 2011, 14:04
Salve a tutti, finalmente questa sera alle 19 (ora di Londra...le 20 ora italiana) andrò a ritirare il mio nuovo soprano, come gia detto in un altro post da me pubblicato questo diventerà il mio solo ed unico strumento (tra studio del soprano e pianoforte nopn ho tempo per altro), sia io che mia moglie siamo entusiasti del nuovo arrivo, quasi fosse un figlio...poi vi terrò informati sugli sviluppi (suono, praticità d'uso ecc)
phatenomore
7th June 2011, 14:07
Chop, lo hai acquistato sulla fiducaia o, prima, lo hai provato?
Chopin75
7th June 2011, 14:09
L'ho provato Phate..e non c'è paragone con il Jupiter
Federico
8th June 2011, 07:25
Son contento per te :yeah!) ogni volta che a casa mia arriva un sax nuovo per mia moglie è una disperazione :lol:
Chopin75
8th June 2011, 09:05
Bene bene...ecco il resoconto del mio nuovo soprano dopo averlo suonato per cinque ore dopo l'acquisto, faccio mezz'ora di riscaldamento con tutti e tre i miei bocchini (Selmer D, Ottolink metal 7* e Meyer 6) e con diverse ance (rigotti medium, Vandoren 2 1/2 e La Voz medium). Ogni bocchino ed ogni ancia mi da sensazioni e sfumature diverse, ma sempre straordinarie.
Comincio a far scale e arpeggi provando ogni combinazione possibile fra questi sei elementi. Con le La Voz medium e l'ottolink metal il suono esce un po troppo stridulo e taliente, con le altre combinazioni la sonorità esce a volte avvolgente a volte graffiante ma sempre vellutata e nasale proprio come piace a me.
Dopo circa una mezzz'ora sono pronto a dar il meglio di me e dello strumento e la soddisfazione non tarda ad arrivare, il suono esce pulito e fluido su tutto il registro, anche nelle parti piu acute di alcuni brani sembra che lo strumento suoni da solo.
Invece quello che pecca un pochino, ma forse è solo questione di abitudine è l'ergonomia, il tasto del sol# è un pelo duro e scomodo,e uello del Sib basso secondo me affonda un po troppo, per il resto è eccezionale, parola dei miei vicini che alla fine hanno anche applaudito.
Chopin75
10th June 2011, 08:56
Pensavo che i grandi del forum partecipassero a questo thread o almeno chi possiede un soprano selmer come questo o chi lo ha provato e invece....
è uno strumento di cui si è parlato e riparlato. Se però vuoi che i forumisti inizino con la valanga di complimenti per l'acquisto comincio io e invito tutti gli altri a partecipare!
Complimentissimi per l'acquisto..chissà come suona bene! :alè!!)
Chopin75
10th June 2011, 11:55
Grazie Fax...più che altro mi sarebbe piaciuto una critica alla critica...o meglio una critica alla mia capacità di valutare lo strumento...anche negative, il fatto che qualcuno mi faccia i complimenti per l'acquisto non me ne può fregar di meno (senza offesa e ti ringrazio dei complimenti).
Ma secondo me oltre a tutti gli altri aspetti di cui si è parlato (studio, interpretazione, samples ecc) per un buon musicista conta anche la capacità di dar un giudizio sugli strumenti che prova
(scusatemi se quest'ultimo thread ad alcuni potrebbe risultar polemico)
SteYani
10th June 2011, 13:14
Bene bene...ecco il resoconto del mio nuovo soprano dopo averlo suonato per cinque ore dopo l'acquisto, faccio mezz'ora di riscaldamento con tutti e tre i miei bocchini (Selmer D, Ottolink metal 7* e Meyer 6) e con diverse ance (rigotti medium, Vandoren 2 1/2 e La Voz medium). Ogni bocchino ed ogni ancia mi da sensazioni e sfumature diverse, ma sempre straordinarie.
Comincio a far scale e arpeggi provando ogni combinazione possibile fra questi sei elementi. Con le La Voz medium e l'ottolink metal il suono esce un po troppo stridulo e taliente, con le altre combinazioni la sonorità esce a volte avvolgente a volte graffiante ma sempre vellutata e nasale proprio come piace a me.
Ma il bocchino fornito di default con lo strumento qual è? Il Selmer S80 C? Com'è?
Chopin75
10th June 2011, 13:46
Il bocchino in dotazione è un selmer S80 C* e non un C...e non mi ha dato una gran impressione, preferisco il mio selmer D o forse un po piu aperto, alla fine ho acquistato un Selmer S90 C*, alla fine risultato il più idoneo tra un bari 62 (molto corposo ma fischiante sugli alti con tre diverse ance provate) un Vandoren V5 (che mi sembrava che mi appiattise il suono) un Ottolink 6 (un po chiuso per quel che cerco) ed un Vandoren AL4 (quest'ultimo orrendo e troppo classico come suono)...ovviamente la vautazione che ho fatto per lo strumento vale con questo bocchino
P.S. In firma tengo solo il bocchino che uso ufficialmente, gli altri li uso a rotazione per aver una idea del mio suono su altri setups con lo stesso strumento
piffero
10th June 2011, 21:49
mio consiglio ..trovati un bari 70....provane diversi su 5, 1 suona ma SUONA !!! ance vandoren blu 2,..2,5.poi devi solo studiare.
Nous
10th June 2011, 23:21
P.S. In firma tengo solo il bocchino che uso ufficialmente, gli altri li uso a rotazione per aver una idea del mio suono su altri setups con lo stesso strumento
Consiglio spassionato : usa sempre e solo un bocchino finché non riesci a domare la belva.
phatenomore
11th June 2011, 00:45
Chop, se riuscissi samplarci un quaccheccousa potremmo avere una sensazione chiara e commentare più facilmente.
Ho provato diversi Serie II e, come ho già scritto diverse volte, pur spingendo come un orso felice, non sono mai riuscito ad avere volume e proiezione che ho ottenuto su tutti gli altri Soprani (R&C primo di tutti).
Chopin75
11th June 2011, 09:26
P.S. In firma tengo solo il bocchino che uso ufficialmente, gli altri li uso a rotazione per aver una idea del mio suono su altri setups con lo stesso strumento
Consiglio spassionato : usa sempre e solo un bocchino finché non riesci a domare la belva.
Grazie del consiglio Nous
@Phate:ci sto lavorando, ma l'ngresso audio del mio pc è saltato...tra un po devo cambiare il pc (purtroppo ho smesso di andare in sala prove ad esercitarmi....quindi niente piu mixer ecc)
Giu-Zep
23rd June 2011, 02:44
Guarda, io ti dirò, un buon 60% del giudizio che do di uno strumento quando lo provo è dato da come mi suona il Bb grave.
Chiaramente, molti potranno dire: e se lo strumento ha altri punti dove non suona? Io penso che, escludendo forti problemi d'intonazione che sono sempre da evitare, quando uno ha feeling con lo strumento il suono si equilibra da solo col tempo. Specialmente se uno ha un controllo notevole della propria laringe e dell'imboccatura, alcune piccole discrepanze vengono meno col tempo, anche perché si trovano su tutti i sax....
Quello che per me è comunque fondamentale è che se lo strumento ha una risonanza forte e potente sul Bb grave, è sicuramente segno di un grande potenziale, per cui in genere quando provo un sax faccio almeno 200 volte quella nota, staccata, soffiata, presa di salto....
Questa è una cosa che faceva sempre Rollins quando provava i sax, dava un'importanza determinante al Bb grave!
Ed un'altra cosa, ti consiglio sempre di provare i sax, SPECIALMENTE il soprano, con ance un po' più dure, diciamo delle n.3, perché in combinazione con becchi medio-chiusi come quelli che hai usato (meglio usarne comunque 1 solo per la prova), potresti "lasciare per strada" una serie di frequenze che solo ance più dure sbloccano dallo strumento. Questo te lo dico secondo la mia esperienza personale, ovviamente ognuno ha un modo diverso di suonare le ance, ma sinceramente già oggi per farti un esempio sul mio yamaha 675, non appena ho provato a passare da una Rico 3 (leggerina) ad una Vandoren V16 3 (abbastanza più dura) il sax ha tirato fuori molto altro che non c'era proprio con l'altra ancia!
Ciao Chopin75,
io nn posso che esprimere un giudizio positivo sul tuo acquisto, anche perchè se guardi in firma nei miei sax è proprio quello.
Io lo suono da 16 anni è stato il mio primo soprano e nn l'ho più cambiato. Ormai ho trovato un perfetto equilibrio e anche se sto un mese senza suonarlo quando lo prendo suona subito alla grande.
Buone soffiate
Ciao
RJP
giosuei
28th June 2011, 15:29
Guarda, io ti dirò, un buon 60% del giudizio che do di uno strumento quando lo provo è dato da come mi suona il Bb grave.
questa è la voce del tenorista :D-:
Chopin75
28th June 2011, 16:01
Ciao Chopin75,
io nn posso che esprimere un giudizio positivo sul tuo acquisto, anche perchè se guardi in firma nei miei sax è proprio quello.
Io lo suono da 16 anni è stato il mio primo soprano e nn l'ho più cambiato. Ormai ho trovato un perfetto equilibrio e anche se sto un mese senza suonarlo quando lo prendo suona subito alla grande.
Buone soffiate
Ciao
RJP
Concordo ...mi sta dando grandi soddisfazioni questo strumento...almeno per ora ho raggiunto la pace dei sensi in quanto a GAS (get another sax)
Giu-Zep
28th June 2011, 16:07
questa è la voce del tenorista :D-:
Beh, è vero ;) però il principio è lo stesso con tutti i sax.....se chiudi tutti i fori, vibra tutto il tubo!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.