Visualizza Versione Completa : partendo proprio da zero..
in pratica: non ho un esempio famoso da seguire, non conosco molti pezzi se non quelli più noti.. però mi sono innamorata del sax quando ho visto quant'è versatile.
premetto che ho una vaga conoscenza della musica, oltre al noiosissimo flauto alle medie ho suonato il piano per anni (senza grandi risultati) dietro volere dei miei genitori e poi sono passata alla chitarra ma dopo la prematura scomparsa della mia insegnate ho mollato (detto tra noi ci sono troppi chitarristi strimpellatori a giro, non mi va di stare in quella categoria).. insomma sto cercando il mio strumento.
la musica mi piace! quando ho visto un gruppo di ragazzi che suonavano il sassofono ad una qualche festa che non ricordo mi sono detta che era davvero un bel suono! però sono un po' bloccata dai costi..
detto questo ho alcune domande:
1. c'è bisogno di qualche caratteristica fisica peculiare? (credo di aver sentito dire che se sei stonato non puoi suonare il sax :BHO: ma mi sembra una cavolata...)
2. quanto costa mediamente prendere lezioni da un maestro? e devo avere da subito lo strumento? nel senso dato che non costa poco poi magari scopro di essere una frana ... :\\: non so se fare da subito "l'investimento" ..
3.non sono un'amante dal jazz (probabilmente devo ancora maturare) vorrei suonare pezzi rock anni 60 , blues e così via e ho notato che ci sono diversi tipi di sax.. quale sarebbe il + adatto?
scusate se sono stata un po' lunga :roll: e grazie x la risposta
docmax
1st June 2011, 11:56
Praticamente ti sei presentata ora!
Nel forum ricordati di apporfondire l'uso della funzione cerca...
Per le caratteristiche fisiche tutti possono suonare (anche gli stonati che faranno molto bene il growl).
Per il Maestro è fondamentale, vai da lui con un sax decente...
Dovresti imparare a leggere la musica, suonare il programma che il maestro ti darà e fare la musica che piace a te dopo che avrai una base adeguata (e non è detto che si debba suonare solo il jazz ;) ).
PS I moderatori posso unire gli argomenti o non è il caso?
STE SAX
1st June 2011, 12:04
ti rispondo a grandi linee perche' sembrano domande facilissime ma cosi' non e'.
1) vai tranquilla, l'essere intonati ovviamente aiuta ma si possono ottenere buoni risultati con l'allenamento e l'allenamento dell'orecchio
2) il maestro e' fondamentale, non ti consiglio di farne a meno. Il costo dipende dalla qualita' del maestro. Puo' essere piu' conveniente magari frequentare una scuola di musica se ne hai in zona, dove mediamente non spendi grosse cifre (dai 50 ai 100 euro al mese piu' o meno), oppure le lezioni private con prezzi dai 30 euro in su (dipende ripeto dalla qualita' del maestro, e ti consiglio di farti aiutare anche nella scelta del maestro, c'e' tanta gente che insegna ma ......). Potresti iniziare da un sax alto se non altro per un costo iniziale piu' limitato. Se prendi uno strumento da studio anche usato te la puoi cavare con 500 euro. Ti consiglio di acquistarlo anche perche' se lo affitti alla fine spendi uguale senza considerare che alla peggio lo puoi rivendere e recuperare almeno la meta' della tua spesa
3) basta essere amanti della musica. Puoi suonare il genere che ti piace e tutti i tipi di sax possono darti soddisfazione. Scegli quello che piu' ti piace come timbro sonoro
3.non sono un'amante dal jazz
:half: :half:
bobby
1st June 2011, 16:01
1. c'è bisogno di qualche caratteristica fisica peculiare? (credo di aver sentito dire che se sei stonato non puoi suonare il sax :BHO: ma mi sembra una cavolata...)
No, si e' una cavolata
[quote]
2. quanto costa mediamente prendere lezioni da un maestro?
IO pago 30 singola, ne pagavo 110 per 4 lezioni in una scuola, se frquenti uan banda a volte non ti costa nulla
e devo avere da subito lo strumento?
SI, perche inizi subito a soffiarci dentro
[quote:3cqdvqq0]
nel senso dato che non costa poco poi magari scopro di essere una frana ... :\\: non so se fare da subito "l'investimento" ..
Io nuovo l'ho pagato 2 anni fa 380,00 €! Va benissimo e non lo cambierei ora come ora, senno puoi inizialmente affittarlo per un paio di mesi
3.non sono un'amante dal jazz (probabilmente devo ancora maturare) vorrei suonare pezzi rock anni 60 , blues e così via e ho notato che ci sono diversi tipi di sax.. quale sarebbe il + adatto?
[/quote:3cqdvqq0][/quote:3cqdvqq0]NEmmeno io amol il jazz, ma col saxs suoni tutto, inizia col contralto
3.non sono un'amante dal jazz
:half: :half:
Non ha neanche detto "amo la classica!!" :lol:
SteYani
1st June 2011, 18:01
Secondo me l'unica tua vera difficoltà consisterebbe nel fatto che non hai mai suonato strumenti a fiato. Detto questo, il sax, tra gli strumenti a fiato, è senz'altro quello più immediato. Vai tranquilla.
Il mio consiglio per quanto riguarda la domanda numero 2 è: se vivi in un comune dove c'è la banda, vacci e digli che vuoi suonare il sax. Se la banda conta una numericamente discreta presenza femminile dovresti trovarti bene.
Per quanto riguarda punti 1 e 3... caratteristiche fisiche: be', il baritono è una bestia, quindi direi che una donna fa fatica (troppo grosso anche per me). Il soprano ha dimensioni e forma del clarinetto ed è leggero - pesa 1,3 kg circa; il contralto è lungo uguale ma ha il tubo che continua "a pipa" e pesa 2,3-2,5 kg; il tenore è ben più grosso e pesa 3 chili e mezzo.
Ti direi quindi o il contralto o il soprano: scegli quello che ti piace di più come suono.
re minore
1st June 2011, 19:42
Il soprano e' meno immediato del contralto, forse e' meno adatto per iniziare. Pero' se proprio ti piace quello, se senti che il soprano e' il tuo strumento, vai tranquilla con quello.
C'e' chi e' intonato dalla nascita, e chi non lo e' puo' (abbastanza facilmente) diventarlo con l'esercizio. Non e' fondamentale per suonare il sax, cosi' come non ' indispensabile avere un buon orecchio musicale, ma entrambe le cose probabilmente ti arriveranno facendo pratica con lo strumento.
Chopin75
1st June 2011, 21:48
Welcome on board...quoto cio che è stato detto soprattutto riguardo il maestro, io col soprano sto avendo grandi soddisfazioni, comunque prima impara a suonare il contralto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.