Accedi

Visualizza Versione Completa : cerco info sulle ance Rico Royal



Josax
24th May 2011, 22:47
spero di non aver aperto un argomento doppione... ma dopo aver usato il cerca e fatto scorrere numerose pagine di questa sezione non ho trovato nulla di specifico.... ;)
come mai mi interesso a queste ance??? semplicemente perchè me le hanno prese in banda.... rico royal n°3.... già ad osservarle mi son sembrate più fini delle vandoren classiche che uso sempre...e poi ho trovato conferma nelle tabelle di comparazione che equivalgono alle vandoren 2 1/2 e quindi non mi aggrada la cosa... :doh!:
ancora non le ho provate... voi che mi dite, come vi sembrano??



PS:suggerimento per Babbino Ale e i Mods... ma non si potrebbe fare una sottosezione tutta sulle ance?? oppure raggruppare gli argomenti base tipo ance vandoren,ance rico ecc tra gli argomenti in rilievo?? ho trovato un po' caotica questa sezione da scorrere e alla fine mi son stufata ed ho aperto l'argomento quando poi magari era già presente..... :ghigno:

jackmelgash
24th May 2011, 22:54
Ciao, io le Vandoren blu le associo sempre ad un pezzo di parquette... :ghigno:
Saranno dieci anni e più che non ne uso: me le ricordo rigide e legnose, da noi si dice gnucche... :lol:
Sono passato poi a varie marche tra cui appunto le Rico Royal che mi sembrano molto più flessibili, morbide e facili da controllare anche da nuove ed in più con un suono più omogeneo per tutta la durata dell'ancia.
Altre ance col taglio classico che conosco e mi sembrano altrettanto buone sono le Hemke, sempre della Rico.

STE SAX
24th May 2011, 23:00
le Rico Royal sono quanto di piu' tenero e facile da suonare che vi sia in circolazione. Suonano a guardarle con tutti i pregi e difetti del caso. Se vuoi un'ancia subito pronta nelle emergenze da prendere al volo secondo me e' una buona scelta, se hai invece la possibilita' di rodare l'ancia o vuoi qualcosa di piu' controllabile (che non sia l'ancia che controlla te) andrei su qualcos'altro. Personalmente ho suonato una vita con le Vandoren all'inizio dei miei studi, ma ora non riesco piu' a montarle sui miei becchi.

ginos77
24th May 2011, 23:06
Mi aggrego a quanto detto da Stè ed aggiungerei che ancora più spontanee sono le Rigotti...il problema è che non durano molto,anzi quasi nulla ma il pregio è che suonano quasi tutte...comunque stò provando da qualche giorno una Vandoren Java VJazz red filed...non è spontanea all'inizio ma devo dire che dopo un paio di ore che la suoni si inizia a formare....adesso vediamo più avanti...perchè se và bene mi sà che andrò su queste!!!

Josax
24th May 2011, 23:12
uuuhmmm quindi sono più leggere e facilmente deteriorabili?? non mi ispira.... ma voglio almeno provarle..... ora la palla è che sto anche modificando la mia impostazione che è sempre stata scorretta( ve ne parlo in un topic apposito) e aver pure delle anche diverse non è proprio il massimo... :doh!: la prossima volta ci vado io a comprare le ance.... :muro((((

mario
24th May 2011, 23:17
Io delle Rico posso solo parlarne bene anche perchè mi hanno tirato fuori dalla c..a quando ero agli inizi e sull'onda dei sapienti usavo Vandoren ,meglio che non ci pensi. Quando per caso mi fu prestato un alto Buffet con ancia Rico Royal mi sono riconciliato con lo studio.Ora a distanza di anni mi capita di usare Vandoren ma solo se non ho altro.
Io non riscontro problemi di durata per il normale uso in banda e concordo con quanto detto da Stesax su facilità e prontezza (sempre averle nell'astuccio) :half:

STE SAX
24th May 2011, 23:22
e aver pure delle anche diverse non è proprio il massimo...


come darti torto Jo, con le anche diverse si cammina pure male .......

mario
24th May 2011, 23:27
Ma adesso ti mettono le protesi in day hospital

Josax
24th May 2011, 23:45
:muro(((( uffi ma non ce la fate proprio a mantenere serio un mio topic.... non voglio finire come sempre in O.T...... :doh!:
:lol:

mario
24th May 2011, 23:49
Ciao simpaticona....bentornata, io uso le Rico 2e1/2

Josax
24th May 2011, 23:52
2 e 1/2?? per me saranno carta velina abituata alla vandoren 3....... :ghigno:

mario
24th May 2011, 23:58
IL mistero si infittisce , sul tenore ho usato per mesi una Vandoren 2 1/2 morbidissima e potente ,ma ne capita una su n....come dicono tutti ,con le Rico fai come in cucina ,non butti niente.

SteYani
25th May 2011, 00:06
come mai mi interesso a queste ance??? semplicemente perchè me le hanno prese in banda.... rico royal n°3.... già ad osservarle mi son sembrate più fini delle vandoren classiche che uso sempre...e poi ho trovato conferma nelle tabelle di comparazione che equivalgono alle vandoren 2 1/2 e quindi non mi aggrada la cosa... :doh!:
ancora non le ho provate... voi che mi dite, come vi sembrano??


Ma non le devi osservare... le devi suonare :saxxxx))) :yeah!)

Meglio Rico o Vandoren? Dipende da te: da come suoni tu e da che suono ti piace!

Per me sul mio soprano dico Vandoren (ZZ) tutta la vita: le Rico le butterei nel gabinetto!
Invece con il contralto preferisco il contrario: meglio Rico Royal (ma meglio ancora le Select Jazz) che Vandoren.

In ogni caso la mia sensazione è che in generale con le Vandoren si ottenga un suono più da classica, e con le Rico un suono più sparato.

SteYani
25th May 2011, 00:08
p.s.: cambia bocchino ;)

STE SAX
25th May 2011, 00:11
dai Jo sei tu che mi vai sull'ortopedico non io.
Comunque ti ripeto, se cerchi un'ancia immediatamente pronta, quella che da tenere per le emergenze dell'ultimo momento, quella che sai che quando la metti suona, quella che non hai il tempo di scaldarla, quella che basta che suoni, quella che ti serve un volumone, quella che usi e getti, quella che anche se la prendi 2,5 ti sembra buona, quella che non ho voglia di stancarmi oggi ma devo suonare, quella che magari sei scettica la provi e poi ti piace e non la togli piu', quella che ......... etc.etc. allora provala

fabiosupersax
25th May 2011, 03:16
[color=#FF0080]uuuhmmm quindi sono più leggere e facilmente deteriorabili?? non mi ispira....


ciao... a voi non so quanto durano le ance ma io non arrivo mai a cambiare un'ancia prima di tre mesi (suonando 4 volte a settimana). io uso le Rico Royal... sono partito con le vandoren ma mi davano completa insoddisfazione... suono completamente ovattato e opaco... ho buttato via quelle ance appena provai per caso una rico portata dalla germania (regalate da mio padre che, capendoci poco di ance e strumenti in generale, mi comprò un pacco di ance a caso. che fortuna!!! ora mi ritrovo con un suono completamente gradevole e facile da gestire. hanno un suono più rotondo e brillante. un figata!!!! :saxxxx)))
buona fortuna ;)

re minore
25th May 2011, 07:49
Io uso le RICO Royal sull'alto e mi ci trovo bene: suonano praticamente tutte e durano molto. Da un minimo di 10 fino ad un massimo di 50 e passa ore.

Il fatto che mi suonino tutte puo' essere che dipende anche dal fatto che non suono con un becco specifico ma ne alterno parecchi e prima o poi uno che le fa suonare lo trovo! Come misura uso le 2 1/2 e le 3, alle quali aggiungo anche le Hemke 3 che corrispondono al 3 1/2 delle Royal per aperture che vanno da .75 (Selmer D) a .83 (Jody Jazz 7) .

bobby
25th May 2011, 08:17
Ottime ance, durano abbastanza, sia le Royal che le arancioni
Se vuoi qualcosa di piu duroprova le Rico Jazz 3H (3 Hard), senno passa direttamente a un pezzo di sequoia!

GeoJazz
25th May 2011, 09:43
Ciao Jo, io ho il tuo stesso soprano (l'amati 62) e uso proprio le Rico Royal 3 (anche se con un selmer D, in fase di cambiamento). Come ti hanno già detto stefano e gli altri, sono ance prontissime, a me durano anche abbastanza. Forse come timbro preferisco leggermente le Rico Jazz, però non sempre becchi quelle che suonano.
Ma per quanto riguarda le royal durano un bel po', suonano come le metti e su una scatola da 10 son buone tutte.

guidoreed
25th May 2011, 11:17
le rico royal di nascosto le suonan tutti :zizizi)) quindi vai tranquilla

Josax
25th May 2011, 18:33
ho capito va.... le provo anche se sono scettica sulla durezza.... :oops: oggi però voglia di suonare saltami addosso che mi sposto e il sax è là bello parcheggiato in camera.... :ghigno:
grazie a tutti per le info.... ;)

SteYani
25th May 2011, 19:08
le provo anche se sono scettica sulla durezza....

quoto e condivido per esperienza personale: probabilmente ti risulterà più arduo salire sugli acuti. Secondo me ci vuole mezzo punto in più di durezza.

Josax
25th May 2011, 23:32
andiamo bene....... :mha...:

Danyart
26th May 2011, 00:10
le rico royal vanno quasi sempre bene per tutti, le ho suonate per 10 anni, poi son passato alle alexander, che erano perfette per un pò, oggi fanno pena (almeno nella mia esperienza)...da un paio d'anni suono le rigotti che sono ancora migliori delle rico royal, ma entrambe le marche soffrono per la poca durata, o meglio soffro io che spendo un sacco di soldi...le lavoz forse sono le migliori ma hanno una risposta diversa più completa e complicata, meno brillante

Josax
26th May 2011, 00:14
comunque ho un ricordo vago di aver provato delle rico anni fa e non mi erano piaciute... poi erano conferzionate sfuse con degli strati di carta per dividerle e si erano anche ammuffite....queste nuove almeno hanno la loro bella custodia di plastica.. ;)

ModernBigBand
26th May 2011, 00:29
Cara Jo purtroppo le ance sono uno dei crucci del saxofonista, è imprescindibile una attenta comparazione per decidere, tanto è vero che nessuno può dirti "usa questo" "usa quello": certo ti si possono dare indicazioni di massima ma queste indicazioni devi tenerle come riferimento per orientarti tra le innumerevoli combinazioni possibili ed evitare di perderti, non come un "diktat".
Sul soprano le Vandoren Blu non sono male (come pure quelle per clarinetto), però se cerchi un'ancia che non ti faccia penare molto e che sia costante ti consiglio di provare le Rigotti, magari prendendo le 3 strong o le 3.5 medium (le Rigotti sono più morbide rispetto alle Vandoren blu).
Ovviamente se le ance te le compra la banda è un discorso, ma per quanto riguarda invece la tua cultura personale ti consiglio di provare delle ance tuttofare come le Rigotti o eventualmente delle Marca. Sono ance quasi sempre buone per cui avrai pochi problemi di ance "sorde" o addirittura insuonabili... ;)

Josax
26th May 2011, 22:21
purtroppo mi devo adattare a quel che passa in convento la banda...
oggi pomeriggio ne ho messa una ... vero pronta e facile da suonare...ma mi faceva degli strani fischi e non penso di esser solo io che mi sto adattando alle nuove impostazioni sul sax..... :BHO:

Josax
27th May 2011, 23:58
help me!!
dato i fischi strani della prima ancia ne ho provato un'altra stasera.. stesso risultato.... :muro(((( sarà la mia scarsa legatura in metallo che non tiene bene questo tipo di ance??? non sono dritte come le vandoren.... son tentata di farle riportare in negozio .......suggerimenti??? ;)

mario
28th May 2011, 08:57
Falle provare anche a qualcun'altro, mai avuto problemi con Rico e Ricoroyal.

tzadik
28th May 2011, 09:07
Io credo che allo stato attuale delle cose tu non sia in grado di controllare bene la pressione che con le labbra/denti/bocca tu eserciti sul bocchino.

Il tuo bocchino è un 5C ed è aperto a 1,25 mm = 0,049", ha la stessa apertura di un generico bocchino Selmer C**.
Su un'apertura del genere le Rico Royal n° 3 sono troppo morbide, sia in funzione dell'apertura sia in funzione del fatto che stai cominciando ad apprendere come imboccare il bocchino correttamente.
Considera anche i bocchini Yamaha hanno curva molto corta (19 mm contro 21/22 mm dei normali bocchini chiusi)... cosa vuol dire? Vuol dire che tu probabilmente sei abituata ad esercitare la pressione sull'ancia in una zona dove l'ancia è praticamente a contatto con il bocchino... un'ancia "dura" riesce a opporti una certa resistenza (senza andare sempre a contatto con il bocchino, cioè a chiudersi sul bocchino) e ti permette di emettere suono.
Un'ancia più morbida molto probabilmente va a contatto con il bocchino con la conseguenza che vibra solo la porzione che sta nei primi mm (dalla punta del bocchino in poi)... in quella zona l'ancia che vibra è più sottile (e considerato che una un Rico Royal #3 è più morbida di una Vandoren Blu #3 è ancora più sottile) e quindi emetti fischi.

Soluzioni:
1) mordere meno e lavorare con il diaframma per compensare l'aumento di pressione "minima" che ti serve per emettere suono (con la nuova impostazione)
2) se vuoi tenere quelle ance... dovresti passare a un bocchino un po' più aperto
3) se vuoi tenere quel bocchino... dovresti passare ad ance un po' più dure (almeno temporaneamente)

Nella tua situazione probabilmente la tua impostazione era piuttosto rigida e allo stesso tempo precaria... quindi già solo cambiando tipo di ancia... sono sorti dei problemi. Con un po' di pazienza i problemi spariranno. ;)

Josax
28th May 2011, 15:44
capito va mi conviene tornare alle solite vandoren 3.... purtroppo me le hanno prese in banda le rico magari perchè non c'erano le mie solite.... vediamo magari se il rivenditore se le prende indietro... comunque oltre ad esser più morbide hanno anche una forma diversa... sono più strette sotto e credo abbiano una diversa aderenza sul becco....

tzadik
28th May 2011, 18:27
Il bocchino è talmente economco che poco si può dire su come lavorano le ance (su quel bocchino): è praticamente un bocchino da clarinetto... voglio dire che se ci metti ance da clarinetto ci funzionano benissimo (perchè il facing è corto): http://tzadik.xoom.it/nomenclatura_bocchino.jpg

Cambiando tipo e durezza di ancia... è venuto fuori un problema che in gran parte dipende da te... e in parte dipende dal fatto che hai utilizzato per molto tempo un bocchino che in realtà può andare bene per i primi mesi di studio dello strumento. :roll:

Tornando alle vecchie ance il problema tornerà a essere "nascosto" (ma comunque presente).
Nascondere o risolvere il problema... dipende solo da te! :mha!(

mario
29th May 2011, 09:17
-Concordo con Tzadik, non puoi essere Vandoren 3 dipendente, potrà non piacere il suono o la durezza, potranno non uscirti gli overtone ma con un minimo di adattamento ci devi suonare ,sarebbe come dire che se non trovi la tua solita marca di benzina rimani a piedi.

zkalima
29th May 2011, 15:05
C'è una differenza fondamentale fra le vandoren e le Rico, ed è il profilo del taglio, mentre le vandoren hanno una "spalla" al centro che le rende più rigide e quindi con un suono più controllato, (Al punto che non suonano come si vorrebbe, per la mia esperienza), le rico sono tagliate piatte, quindi hanno un'emissione più brillante e presente, ma meno controllata, e anche meno adatta a bocchini chiusi come il tuo.
Io proverei le LaVoz, che hanno un taglio più simile alle vandoren, ma suonano e anche bene, Cisi per dire un saxofonista cui non manca la voce, usa solo quelle, (e non è endorser della LaVoz, se le compra).
Ho suonato per anni con LaVoz, ma preferisco un'ancia più nervosa, per il mio modo di suonare, ma ne ho un buon ricordo per il timbro caldo e il suono aperto.

Josax
29th May 2011, 21:06
sinceramente al momento non me la sento di cambiare ance... dato che come ho già detto sto correggendo la mia impostazione che è sempre stata scorretta... e in caso spetta anche al maestro consigliarmi... ma visto che con la vandoren 3 non mi ha detto nulla evidentemente per ora va bene... secondo qua nei negozi della mia zona non c'è sta gran scelta di ance... credo che mi abbiano comprato le rico in mancanza di vandoren e comunque dato che me le fornisce la banda non posso stare a pretendere chissà che.... io al momento non ho fondi che mi permettano di comprarle da me.... :roll:

marcello81
29th May 2011, 21:20
Uso rico royal, hemke e vandoren java tutte del 2 e le alterno a secondo del suono che cerco...

tzadik
29th May 2011, 22:14
Penso che il tuo problema non dipenda tanto dal tipo di ancia, ma dalla durezza.
Probabilmente con un Rico Royal n° 3,5 (che corrisponde alla Vandoren Blu n° 3) non si sarebbe presentato, mentra con un'ancia più morbida (vedi la Rico Royal n° 3).

Al di là della posizione della labbra... non è automatico che il tuo maestro ti corregga anche la tendenza a mordere troppo.... che, a sentire la descrizione, sembra la causa principale dei fischi, fischi che non si presentano con ance più dure di quelle che stai usando in questo momento (le Rico Royal n° 3).

Se è un didatta "classico" probabilmente non si concentrerà molto sul morso... perchè nella didattica del sax classico "tradizionale" bisogna stringere tanto e bisogna usare ance tanto dure: anche se sono cose che vengono insegnate nei conservatori non è detto che siano corrette.
Potresti illustrargli il problema (ed eventualmente qual è secondo te la causa del problema) e sentire cosa e come risponde... ed eventualmente sentire che soluzione dà al tuo problema (se lo ritiene un problema).

Josax
30th May 2011, 19:07
grazie dei sempre utili consigli Tzadik... ;)
infatti non volevo dire che le rico royal non siano buone... ma che le numero 3 siano troppo leggere per me.... ieri l'ho riprovata e andava un po' meglio... ma visto che come la metto nuova fischia e faccio fatica preferisco non tenerle.. spero di trovare le vandoren3 o almeno delle rico 3 e mezzo.... che poi avevo anche delle vandoren 2 e mezzo ma non mi hanno mai fatto fischi anche se le trovo troppo leggere.... :muro((((

P.S: il mio maestro ha fatto ovviamente studi classici al conservatorio ma suona anche jazz.... :ghigno:

tzadik
30th May 2011, 21:09
Secondo me... dovresti passare a un bocchino diverso, più da sax e meno da clarinetto più che altro per evitare problemi del funzionamento delle ance e per concentrarsi maggiormente sull'impostazione.

Non sono entrato nel merito della discussione su Vandoren Blu vs. Rico Royal, perchè secondo me il problema che tu hai è influenzato solo dalla durezza dell'ancia. :mha!(

Di queste cose fai bene a discuterne anche con il tuo maestro.
Se anche lui suona il soprano, potrebbe essere una buona cosa chiedere al tuo maestro se ti fa provare il suo soprano con il suo setup... dopo tanti anni provare qualcosa di diversa può comunque farti capire un po' di "cose". :zizizi))

Aktis_Sax
31st May 2011, 12:38
perchè nella didattica del sax classico "tradizionale" bisogna stringere tanto e bisogna usare ance tanto dure

Tzadik, scusa se mi intrufolo... Però mi sento di dirti che nessuno dei miei insegnanti fino ad ora mi ha mai detto questa cosa, anzi...

tzadik
31st May 2011, 14:04
È una conseguenza abbastanza logica usando certi setup.
Un bocchino chiuso e un'ancia molto dura ti porta a imboccare/stringere in un certo modo.
Non è una questione di meglio o peggio. :zizizi))
L'obiettivo della didattica classica tradizionale è quello di suonare con una quantità d'aria relativamente piccola (...) e di ottenere un suono "centrato" (e povero di armonici e non troppo "ampio") in grado di fondersi con strumenti a fiato che in ambito classico ricoprono una maggior importanza.
Diventa una questione di obiettivi personali: se vuoi ottenere un suono classico, devi quasi per forza adottare una certa impostazione e un certo setup. Cambiare impostazione (...) è complicato, anche per il più bravo dei professionisti.

Se per esempio usi un bocchino più aperto e un'ancia meno dura... suonando con la stessa impostazione che useresti su un bocchino chiuso succederà che le ance di duranno pochi giorni e ti uscirà sempre un suono più piccolo di quello che otteresti su un bocchino chiuso con un'ancia dura.

Un setup classico ti da pochi problemi (relativamente) se usi una impostazione classica... altrimenti non si userebbero i soliti setup o non si userebbe quell'impostazione.
La tendenza moderna è quella di usare sempre bocchini più chiusi (motivo per cui tanti passano dal S80 C* all'AL3/TL3/SL3) e il suono tende ulteriormente a "spersonalizzarsi". Un bocchino più aperto ti permette di avere più "spazio di manovra"... e, per esempio, già un C* è più aperto di un AL3. :mha!(

Generalmente, stringendo meno e potenziando al massimo la respirazione diaframmatica (ci sono libri che parlano solo di come sviluppare la respirazione diaframmatica) si ottengono benefici.
Non è automatico che il sassofonista classico tradizionale abbia bisogno di questi benefici. Questione di necessità: se uno deve suonare in una orchestra o in banda di sicuro non avrà bisogno di molto volume o di armonici etc etc.
È un po' come mettere una benzina a 98/100 ottani su una macchina con un motore a benzina aspirato: completamente inutile!
Su un motore turbo c'è un incremento di potenza medio del 2% e un abbassamento dei consumi medio del 5%... però un litro di benzina a 98/100 ottani costa 10 centesimi: il gioco vale la candela? Non sempre!

Aktis_Sax
31st May 2011, 14:18
a questo punto dipende cosa intendi per "suono classico tradizionale"... :BHO:

tzadik
31st May 2011, 14:22
... intendo quello che insegnano nei conservatori e che tutti i diplomati hanno quando escono dal conservatorio! :D-:

Aktis_Sax
31st May 2011, 14:23
Forse ti sfugge che non tutti i sassofonisti classici studiano dentro le aule dei conservatori... ;)

Comunque torniamo all'argomento se no la jo si inalbera! :D

tzadik
31st May 2011, 14:38
Meno male... comunque stiamo troppa filosofia! http://tzadik.xoom.it/emoticon/dohhh.gif

lucaB
1st June 2011, 17:15
lo voglio trovare anche io sto benzinaio che mi vende la benzina a 10 cent il litro

Josax
1st June 2011, 20:40
vabbè non me la prendo sull'OT perchè sono comunque cose interessanti... ;)
comunque per ora il maesttro non mi ha parlato di cambio di becco... cosa che invece ha detto all'altra ragazza che suona l'alto... ora sono in attesa della prossima lezione... ah sì ha anche un soprano magari se mi ricordo gli chiedo almeno che marca e modello ha... :D

Sax30
4th July 2011, 19:41
A mio stretto parere, il sax non è assolutamente uno strumento classico, come dice il mio maestro, e io sono assolutamente d'accordo con lui! Se volevo uno strumento classico studiavo il fagotto! ;P

Josax
4th July 2011, 21:29
:BHO:
ma che c'entra questo con le ance rico????