Accedi

Visualizza Versione Completa : Il Quiz che non ti aspetti: On Green Dolphin Street



Filippo Parisi
16th May 2011, 23:35
Stasera ho pensato "ma quant'è che non facciamo un bel quiz?"

Beh, eccolo, ho preso i miei due sax tenore (il Selmer Serie I ed il Sequoia Lemon) e ci ho aggiunto il Conn 10M (per gli amanti del vintage fa la sua porca figura nel video ;) ). Li ho mescolati ben bene utilizzando però sempre lo stesso setup: becco Theo Wanne GAIA in ebanite 8 ed ancia Hahn 2,5 ed ho suonato con tutti il tema ed un pezzettino del primo chorus di On Green Dolphin Street. Qui di seguito il risultato in un unico file mp3. Ho anche il WAV ma a parte che occupa quasi 40 Mb ha anche poco senso visto che poi inserirò anche il video il quale ha anch'esso l'audio in mp3 (altrimenti sarebbe un video gigantesco).

http://www.filippoparisi.net/music/quiz/OGDS_Quiz.mp3

A voi la parola adesso :D

Quando vi pronuncerete in un numero sufficiente, posterò risultato e video a conferma.

mix
16th May 2011, 23:58
io direi Conn, Sequoia, Selmer... ma sparo perchè di tenori nella mia vita ne ho provati pochi... Quello che preferisco è il terzo comunque... ciao

barba
17th May 2011, 00:40
Il primo e' un Conn e il terzo un Selmer.

fcoltrane
17th May 2011, 03:42
quali sono i sax non saprei dirlo ma di alcune cose sono certo.
delle tre esecuzioni del tema la prima è la migliore sia per il suono sia per l'intonazione sia per un altro aspetto sembri avere grande confidenza con questo sax ( i legati curati ed eleganti ad esempio al secondo 32- 34)
penso quindi che sia il tuo sax titolare (quello che stai suonando in questo periodo).
Sequoia.

il secondo forse il conn il terzo il selmer .
o viceversa
ciao fra

docmax
17th May 2011, 07:21
Sequoia Selmer sono i primi, il terzo lo controlli meno ed è meno intonato (specie il la sol alto) penso per questo che sia il Conn (ci sei meno abituato? O il becco ci suona male?).
Questo mi sembra.

Filippo Parisi
17th May 2011, 10:14
Nessun altro?...

Frank891
17th May 2011, 19:20
Ho ascoltato e secondo me i sax sono: 1) Conn 2) Selmer 3) Sequoia

Grazie del bel sample ;)

ginos77
17th May 2011, 19:45
Secondo mè è l'ultima esecuzione la più intonata e quella secondo mè è fatta col sax più ustao da Phil e cioè il sequoia......poi direi la prima Conn e la seconda Selmer ma sono molto simili...Comunque al di là di tutto qualsiasi sax sia preferisco la terza :D-:

Filippo Parisi
17th May 2011, 19:56
Dai su. Aspetto che altri si facciano avanti. Interessantissimo!!!! Per adesso vi dirò che uno solamente si è avvicinato.

STE SAX
17th May 2011, 19:58
mah, provo a dire Conn, Sequoia e Selmer

ginos77
17th May 2011, 19:59
Comunque questo dimostra che cambiare sax non è propedeutico..in nessuno dei tre hai suonato bene :ghigno:

ginos77
17th May 2011, 20:00
Che strnz che sono :lol: lo sò....

jackmelgash
17th May 2011, 20:04
Secondo me selmer, conn, sequoia!
Bellissimi questi quiz! :bravo:
...e ottimo suonatore... :smile:
anche per me il più bello in ogni caso è il terzo sample!

Tblow
17th May 2011, 20:38
Io mi accodo a Docmax, ma secondo me il Sequoia è il secondo, il terzo è un Conn che, mi pare, non è il tuo preferito, poi con quell'imboccatura dovrebbe essere ancora più difficile :muro((((

Filippo Parisi
17th May 2011, 21:04
And the winner is........Tblow! Sin'ora si era avvicinato solo giusto il Doc :D

Ecco il video da cui è estratto l'audio, e questa è anche la sequenza di registrazione, anche audio ovviamente:

[youtube3:fwyghs7a]http://www.youtube.com/embed/t83Y9CG57Ig[/youtube3:fwyghs7a]

Precisazioni: E' vero solo in parte che "non mi trovo" con il Conn. In realtà l'ho messo in vendita (così giusto per ricordarvelo) non certo perchè suoni male ma proprio perchè non mi ci trovo ergonomicamente e comunque con tutto il rispetto preferisco sia il Selmer che il Sequoia. Anch'io mi sono accorto che si sentiva non fossi a mio agio ma ho registrato di getto. Ossia mentre rientravo in casa ci ho pensato ed appena rientrato li ho montati ed ho iniziato a suonare. Quindi ho volutamente scelto il Selmer per primo in quanto riscaldandomi è ovvio che suono meglio e la differenza si sarebbe sentita. Per la stessa ragione ho lasciato il Conn per ultimo vista la mia poca dimestichezza (a parte mezz'ora in totale non l'ho mai suonato da quando ce l'ho). Non ho neanche pensato di curare la posizione del bocchino sul chiver ma ci sono andato ad istinto ed ovviamente sul Selmer e sul Sequoia ho più pratica. Il becco, a mio avviso, non ha problemi con alcun tipo di sax e...comunque...se mai dovesse essere necessario sottolinearlo....è il suonatore che fa il suono. Il resto è solo (a mio parere) una comodità, ergonomica ed anche psicologica e perchè no anche affettiva ed estetica che ci porta a preferire un sax piuttosto che un altro.

ginos77
17th May 2011, 21:13
Bè questo conferma che sono un'innamorato dei Conn!!!! :ghigno:

Tblow
17th May 2011, 21:19
Yeah :yeah!)
In verità sono stato aiutato (grazie DocMax), ero sicuro solo del conn che ho setito vibrare, poi avevo ipotizzato anche la questione del riscaldamento/suonatore e credo per questo anche la terza versione mi pare più sciolta (alla facciazza che non ti ci trovi ergonomicamente).
Per quello che riguarda il bocchino è un bocchino nella lista di quelli fra i quali dovrò segliere il mio prossimo acquisto, non l'ho mai provato e voglio farlo, ma mi hanno detto che non è semplice da usare con tenori come il mio. Boh, vedremo ! :BHO:

Filippo Parisi
17th May 2011, 21:26
Beh, se è per questo mi ci metto un pò e ti registro un sample con il Conn ed il GAIA. Secondo me non esiste il becco più o meno semplice da usare a seconda del sax.....

Tblow
17th May 2011, 21:34
Non è farina del mio sacco, ho solo chiesto un parere a una persona più esperta e mi è stato detto di fare attenzione perchè avrei potuto incontrare delle difficoltà, io prendo tutto con beneficio di archivio e quando proverò di persona con il mio vecchio mi farò un'idea direttamente. Poi mi sembra normale che prima di imbarcarsi in un acquisto non proprio economico si cerchi di ascoltare più opinioni possibili :D-: ,per questo ti ringrazio.
Ciao

barba
17th May 2011, 21:39
Ciao Filippo,il Conn e' il tuo strumento,vendi gli altri due,se e' vero con non lo suoni mai...facci un pensierino,credimi,con affetto Ezio

Filippo Parisi
17th May 2011, 21:41
@Tblow: Ah si, non avevo visto il becco che utilizzi. Ovvio che qualsiasi becco più aperto (se poi è a camera enorme come il Gaia......) ti costringerà ad "adattarti" ma niente di che. Il punto vero è.....se ne senti veramente il bisogno e questo puoi saperlo solo tu. E chiaramente più becchi puoi provare meglio è.

@barba: eheeheheh, lo stesso mi hanno detto quando ho provato un MKVI ed un SBA ed anche un King. Comunque giuro, l'ho suonato praticamente mai e da quando è stato revisionato l'ho lasciato sempre nella custodia sino ad ieri. Magari appena posso registro (riscaldandomi bene prima) un video con Selmer e Conn ;) Ma il "mio" strumento è ovvio che debba essere quello che sento più mio. Senza dubbio il Conn dei tre è quello più scuro di suo.

ginos77
17th May 2011, 21:45
Se lo dico io sembro di parte!!!Ma mi associo...non vendere il Conn.....hai 3 ottimi strumenti..ed i sequoia valgono tutti i soldi che costano...ma il Conn suona da paura se ti ci metti esce veramente qualcosa di bello....provaci!!!!

fcoltrane
17th May 2011, 21:46
provate ad ascoltare solo dal secondo 28 al 35
poi ascoltate da 1.42 1.50 ed infine dal 2.57 al 3.05.

in queste prove si commenta il sassofonista e non il sax.
per me è evidente che l'intenzione è diversa.
(prescindo dal sax utilizzato)
nella prima esecuzione i legati sono delicati il suono sia come volume sia come intonazione è decisamente lamigliore
nella seconda i legati sono ancora delicati il suono però non ha la stessa presenza.
nel terzo infine i legati sono meno precisi e si sente una imprecisione probabilmente dovuta alla diversa diteggiatura.
tutto questo vuol dire poco e non certamente una migliore qualità di un sax rispetto ad un altro perchè sono certo che se l'intenzione è diversa saresti in grado di eliminare le differenze.
(basterebbe una emissione diversa ed uno studio della diteggiatura del sax che conosci meno)
ciao fra

ginos77
17th May 2011, 21:49
Azz che deficenti che siamo a parlare e riparlare di sax ed a spendere tanti soldi per questo e per quel modello,quando alla fine non c'è nessuna differenza da un sax ad un'altro!!!!

fcoltrane
17th May 2011, 21:52
e no la differenza c'è sicuramente perchè per ottenere il suono che si desidera si fa più o meno fatica a seconda del sax utilizzato.
e la differenzza la si percepisce suonando (colui che suona)
ciao fra

Filippo Parisi
17th May 2011, 21:57
Azz che deficenti che siamo a parlare e riparlare di sax ed a spendere tanti soldi per questo e per quel modello,quando alla fine non c'è nessuna differenza da un sax ad un'altro!!!!

Beh....questo non mi sembra sia stato detto...

STE SAX
17th May 2011, 22:13
ero abbastanza sicuro sul sequoia (non a caso l'ho avuto quasi un mese sottomao) che infatti ho indovinato. Ho invece scambiato selmer e conn ma sentiti cosi' sul computerino portatile era onestamente difficile

ginos77
17th May 2011, 22:15
Bè adesso posso pure darti ragione....ma solo perchè stiamo parlando di 3 sax validi..però uno se si deve impegnare assai a far uscire una voce ad un sax che non è la sua non sarà mai sciolto e naturale nel suonare...Ciao Fra.

docmax
18th May 2011, 10:16
Dal sample che ci ha mandato Fil possiamo arguire come tra i primi due è un testa a testa, il terzo è per gli amanti del vintage: è bello ma le differenze con il nuovo ci sono tutte (se ascoltate in cuffia come ho fatto io).
Io come saprete preferisco il nuovo, sono un vecchio che preferisce il nuovo!
Sarà forse che voglio penare poco per ottenere un risultato passabile e con i nuovi sax a mio avviso è così.

ginos77
18th May 2011, 10:22
Bè effettivamente suonare un Conn è un pò da masochisti....in effetti io l'ho un pò accantonato un pò per i tuoi stessi motivi Doc....ma quando sento suonare un Conn mi si ferma tutto e l'orecchio inizia a vibrare..bò non riesco a spiegarlo...infatti appena posso vado a sentire qualche performance di un mio amico che pur avendo un'arsenale di sax a disposizione (Selmer king ecc.) suona sempre un maledetto, grezzo, brutto e slaccato Conn wonder1 tenore senza nemmeno le madreperle...mamma mia che suono!!!!!

fcoltrane
18th May 2011, 10:25
se si prende confidenza con la meccanica sono sax che danno grandi soddisfazioni.
ciao fra

Filippo Parisi
18th May 2011, 10:29
@Docmax: yes man. Hai reso benissimo l'idea di ciò che intendevo dire. Le differenze ci sono, e non son tutte positive (anzi) e si sentono sia da ascoltatore (meglio se in cuffia) ma sopratutto mentre suoni....giudizio chiaramente personale che quindi non ha alcuna valenza oggettiva.

Tblow
18th May 2011, 13:09
L'imporrante è sentirsi bene suonando, solo così si può sperare di comunicare qualcosa suonando (cosa comunque non , poi ognuno ha le sue preferenze, stiamo parlando comunque di strumenti che sono ad alto livello e ben registrati.
Degustibus . . .

18th May 2011, 13:30
Forte. Se non sbaglio per un certo periodo hai usato l'Ambika, potresti descriverci le diverse caratteristiche dei due becchi che hai riscontrato?

Tblow
18th May 2011, 13:32
Forte. Se non sbaglio per un certo periodo hai usato l'Ambika, potresti descriverci le diverse caratteristiche dei due becchi che hai riscontrato?
Anch'io te ne sarei grato :smile:

Filippo Parisi
18th May 2011, 14:14
Rispetto al GAIA, l'Ambika è più scuro anche se non di moltissimo ed ha anche una maggiore presenza sugli acuti. Le caratteristiche sono simili per ambedue. Volume pazzesco, omogeneità realmente impressionante in tutti i registri, intonazione pressochè perfetta. Il suono è realmente un evidentissimo tentativo di "replicare" il suono dei Link (alla Dexter Gordon per intenderci): Il GAIA è un pò più chiaro in generale mentre l'Ambika ci si avvicina realmente. Di contro, a parità del resto del setup (sax, ancia e legatura) necessita di un pò più di pressione e/o di scendere con la gradazione dell'ancia. Comunque tra breve su questi schermi la recensione dell'AMBIKA effettuata professionalmente (da un professionista) sarà pubblicata.

Aggiungo che l'emissione è assolutamente spontanea e la modulabilità dal pianissimo, al soffiato al forte e fortissimo è da record.

P.S.: fcoltrane mi ha sentito dal vivo (ovviamente sempre meglio di un mp3...) con il Lemon e l'AMBIKA

darionic
18th May 2011, 14:32
Bravo phil.

Il conn (pur non essendo il chu berry o il 10m degli anni 40) ha comunque il suono più americano e, a mio avviso, il più bello dei tre.

Selmer e sequoia sono molto più vicini tra loro.

Io venderei uno dei due sopracitati così ti restano due sax molto diversi tra loro uno con il suono più nasale (selmer/sequoia) e l'altro più scuro (conn).....

Filippo Parisi
25th May 2011, 20:33
A me piace il suono nasale, dario. Perlomeno suonato da me. Ma mi piace anche ascoltare il suono americano :D