Visualizza Versione Completa : Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Chopin75
13th May 2011, 11:36
Ciao a tutti, preso dallo studio dell'armonia per miglioraree le mie conoscenze del sax (mio primo strumento...e rimmarra tale per sempre) mi è venuta l'idea di dedicarmi a tempo perso (molto perso) allo studio dl pianoforte ...a livello amatoriale.
So gia che non sarò mai un gran pianiosta (e nemmeno un gran saxofonista) ma l'idea di affiancare il fantastico tubo storto ad un altro strumento mi affascina e quindi io ci provo...per ora sono autodidatta, poi vedrò se col mio maestro di sax affiancare le lezioni di saxofono a quelle di piano
Placebo
13th May 2011, 11:56
Mitico!
Io l'anno passato ci ho provato con la tromba, tra l'altro, con un maestro d'eccezione: mio figlio.
Purtroppo l'avventura è durata poche settimane, giusto il tempo di imparare ad eseguire correttamente la scala cromatica. Poi ho realizzato che lo studio di due strumenti mi impegnava eccessivamente, ed ho dovuto desistere. :neutral:
In bocca al lupo!!
Chopin75
13th May 2011, 12:04
Grazie Pla...ogni momento libero che avrò lo dedicherò allo studio della musica ovviamente questo significherà far coincidere tempo lavorativo, famigliare e musicale...ma ce la farò....spero
Aktis_Sax
13th May 2011, 12:38
Il pianoforte è uno strumento bellissimo, e saperci mettere sopra le mani ti verrà sempre utile (per l'armonia soprattutto). In bocca al lupo!
Alessio Beatrice
13th May 2011, 12:47
Ottimo! Per l'armonia é il massimo. Io lo studio da tre anni e come mi disse Jerry Bergonzi "ti apre le porte verso un altro mondo". Un grande aiuto.
fcoltrane
13th May 2011, 13:20
quoto Alessio ottima cosa.
ciao fra
giorgiomilani
13th May 2011, 13:24
Ma dove lo trovate il tempo??? Beati voi.
Io sono scettico relativamente allo studio da autodidatta in assoluto..se poi parliamo di studiare da autodidatti il principe (o re?) di tutti gli strumenti il mio scetticismo triplica.
In bocca al lupo, ma se posso darti un consiglio magari inizia con un maestro per poi proseguire da solo piuttosto che il contrario.
Alessio Beatrice
13th May 2011, 13:44
Anche io sono dell'idea che, almeno all'inizio, un maestro sia necessario ma come sappiamo esiste anche la scuola di pensiero contraria... :D
giorgiomilani
13th May 2011, 13:52
Io sono scettico relativamente allo studio da autodidatta in assoluto..se poi parliamo di studiare da autodidatti il principe (o re?) di tutti gli strumenti il mio scetticismo triplica.
In bocca al lupo, ma se posso darti un consiglio magari inizia con un maestro per poi proseguire da solo piuttosto che il contrario.
Concordo ma resto scettico sull'autenticita' del messaggio, manca la polvere urticante!!!
Tranquillo..sono io.. solo che essendo di corsa non ho potuto cospargere il messaggio con la giusta dose di saccenza, antipatia e prosopopea :saputello !
Prometto che rimedierò con il prossimo messaggio :D-:
giorgiomilani
13th May 2011, 14:02
OT visto che Somaini non e' un nome ignoto per te, di dove sei?
Probabilmente della provincia di Como, come scritto nel profilo :ghigno:
giorgiomilani
13th May 2011, 14:27
Ecco la certificazione!!! Sei tu, adesso sono piu' tranquillo.
Aktis_Sax
13th May 2011, 15:29
Per avere una discreta impostazione sul pianoforte (come su tutti gli strumenti), secondo me è necessario un maestro.
bobby
13th May 2011, 15:37
BEh io di strumenti ne sto facendo due assieme, e vi confesso che a volte ne meterei via uno!
Chopin75
13th May 2011, 23:11
Grazie a tutti per i messaggi soprattutto a chi mi dice di cominciare col maestro, ci penserò poiche il problema è che non ho il tempo per spostarmi da un maestro, dovrebbe venir lui a casa (gia faccio fatica a tener fede alle lezioni di sax)...detto questo, giuro che cerchero di trovar il piu presto possibile un maestro che faccia lezione a domicilio
Aktis_Sax
14th May 2011, 00:43
più che altro senza maestro rischi di prendere un'impostazione "troppo" autodidatta e quindi sbagliata... e difficoltosa nel momento in cui passerai dagli esercizi da principiante estremo a quelli più complessi.
juggler
14th May 2011, 11:16
Chopin...scorri la pagina che ti segnalo...
trovi diversi "piano videotutorial" che ti possono essere d'aiuto...
Buon divertimento!
http://www.truveo.com/search?query=jazz ... pe=general (http://www.truveo.com/search?query=jazz+music&searchtype=general)
Chopin75
15th May 2011, 13:44
@Aktis....ci avevo pensato anche io al tuo ragionamento, per questo sto cercando di organizzare il poco tempo di studio nella maniera piu mirata possibile e soprattutto sto cercando un maestro che faccia lezioni a domicilio e con orari flessibili...ma sembra che a brighton non ce ne siano....
@Juggler....grazie per la segnalazione
seethorne
16th May 2011, 14:48
Ciao, io suono il pianoforte come mio primo strumento, e non c'è tubo che tenga: se devo scegliere fra farmi regalare un sax da 20000 euro e un pianoforte da 1000 scelgo il piano.
ovviamente suono musica classica, musica per la quale è stato concepito questo strumento, anche se per il divertimento personale suono anche qualcosa di moderna.
ciò detto, se devi imparare a suonare il piano da autodidatta o iniziando con la musica moderna, ascolta il mio consiglio: lascia perdere e risparmia i soldi (tuttavia nessuno ti può impedire di avere un divertimento costoso e poco produttivo, se è quello che desideri e ti fa felice fai pure; io ti metto in guardia che prendere delusioni in tal senso è semplice. molto semplice).
seethorne
16th May 2011, 14:48
vivi a brighton?
azzzzzz
invidia a tolla
seethorne
16th May 2011, 23:42
rileggendo la mia risposta mi rendo conto di aver sbagliato.
intendiamoci, io penso veramente che per imparare bene il piano bisogna avere un ottimo maestro ed iniziare con la musica classica.
Però in fin dei conti suonare è sempre una cosa fantastica (voi lo potete capire questo)... quindi in realtà non posso certo dirti cosa fare...
sono certo che in giro ci saranno ottimi maestri di pianoforte jazz, se è questo il genere che vuoi suonare... c'è una letteratura molto vasta di questo genere per il pianoforte (tuttavia non posso consigliarti niente perchè studio classica...)
mi scuso se la risposta che ho dato può essere sembrata poco gentile, in realtà non ne avevo proprio intenzione...
Chopin75
17th May 2011, 04:33
Ciao See...stai tranquillo non mi offendo...in realta col pianoforte vorrei suonarci di tutto nei prossimi anni, soprattutto musica classica dato che col sax di questo genere ce n'è veramente poco, come da nickname adoro Chopin e non solo le nocturne,ho quasi tutto il repertorio di questo compositore
seethorne
18th May 2011, 09:26
Ciao See...stai tranquillo non mi offendo...in realta col pianoforte vorrei suonarci di tutto nei prossimi anni, soprattutto musica classica dato che col sax di questo genere ce n'è veramente poco, come da nickname adoro Chopin e non solo le nocturne,ho quasi tutto il repertorio di questo compositore
perfetto! :)
comunque cerca un buon maestro...
io ho questa esperienza:
- ho fatto un po' di anni con maestri random
- un bel po' di anni dove lo suonavo senza prendere lezioni
- ora da due anni sto andando da un maestro coi contro****i che mi sta correggendo un migliaio di difetti che ho preso negli anni scorsi.
Grazie alla poca cura degli insegnanti che ho avuto prima e la mia improvvisazione di parecchi anni la mia preparazione tecnica era sbilanciatissima. ora si sta bilanciando e le due mani iniziano ad andare un po' insieme (sto affrontando le sinfonie a tre voci e le suites francesi di bach, e qualche brano di debussy al momento, più ho un paio di libri di tecnica pura che col repertorio che faccio dovrei aver superato da secoli... ma è necessario recuperare tutto).
ho ancora grossi limiti purtroppo; a causa del mio percorso di studi completamente inortodosso, mi trovo molto ma molto meglio nei pezzi più tecnici (tipo bach) che in quelli dove l'espressività la fa da padrona (tipo i notturni che hai citato, o debussy stesso), rendendomi off-limits pezzi che in realtà sono molto più facili di pezzi di bach che sto affrontando.
quindi se vuoi imparare il pianoforte, pretendi di avere a che fare con maestri di conservatorio con almeno 20-30 anni di insegnamento alle spalle... non hai idea dei danni che può fare col pianoforte un cattivo insegnante.
E di quanto lavoro che ci vuole per recuperare i danni.
Detto questo, sebbene io legga partiture con un'infinità di note disposte su due pentagrammi, trovo a volte quasi più difficile leggere la partitura per sax -_-'
Chopin75
18th May 2011, 22:32
Grazie del consiglio See...questo è quanto suggerito da altri nella vita reale e non solo qui e in altri forum
seethorne
6th June 2011, 19:46
non ci hai più aggiornati, cosa hai fatto alla fine?
Chopin75
7th June 2011, 09:43
Scusate se non vi ho aggiornato, ma purtroppo ho poco tempo tra studio lavoro e famiglia, alla fine comunque ho deciso di prendere la cosa abbastanza sul serio, certo non come il sax, ma ho deciso di trovare un maestro serio e di prendere lezioni da affiancare allo studio del tubo storto.
Come programma didattico ho gia impostato lo studio del Beyer op.101 che affiancherò al Cesi-Marciano vol.1 per quel che riguarda i brani e per gli esercizi di tecnica ovviamente l'hanon vol.1, il tutto supportato da una lezione a settimana di un buon maestro di pianoforte
gf104
7th June 2011, 09:57
ti eserciti su tastiera (pesata-non pesata) o pianoforte?
Chopin75
7th June 2011, 13:39
esclusivamente su pianoforte acustico
Placebo
7th June 2011, 14:27
che dire... ti ammiro
Chopin75
7th June 2011, 14:46
Grazie Pla...
seethorne
7th June 2011, 15:07
esclusivamente su pianoforte acustico
azz come vorrei anche io avere un piano vero :(
comunque complimenti ed in bocca al lupo :) il pianoforte è il miglior strumenti musicale al mondo!!!
*scappa da una folla di sassofonisti inferociti che vogliono sopprimerlo*
Chopin75
7th June 2011, 15:33
Beh See...dissento fortemente dalla tua osservazione...il miglior strumento musicale al mondo è il sax soprano :ghigno: inoltre uno di quei saxofonisti inferociti potrei esser io :lol:
saxgirl75
7th June 2011, 21:38
buon per te Chopin...io l'ho studiato al conservatorio, ma onestamente non fa per me
mario
8th June 2011, 00:01
esclusivamente su pianoforte acustico
azz come vorrei anche io avere un piano vero :(
comunque complimenti ed in bocca al lupo :) il pianoforte è il miglior strumenti musicale al mondo!!!
*scappa da una folla di sassofonisti inferociti che vogliono sopprimerlo*
Scusa ma non capisco mica bene.
Tu suoni il pianoforte da una vita e non hai il Pianoforte? :BHO:
seethorne
8th June 2011, 10:40
Scusa ma non capisco mica bene.
Tu suoni il pianoforte da una vita e non hai il Pianoforte? :BHO:
esatto...
Chopin75
8th June 2011, 19:28
Scusa See ma come caspita fai a esercitarti se non hai il piano?
seethorne
8th June 2011, 22:39
con la tastiera.
infatti con la tastiera vado che è una bellezza ma sul pianoforte dell'insegnante ho qualche problema aggiuntivo...
Chopin75
8th June 2011, 23:26
beh See non sono esattamente la stessa cosa, ad esempio non riesco a capire come leghi le frasi senza il pedale di risonanza oppure a suonare su uno spartito dove trovi il P o il PP (per i meno esperti P=piano PP=pianissimo) senza il pedale di smorzamento.
Per questo ho comperato un pianoforte acustico, vorrei imparare i sereti e letecniche per suonare bene anche questo magnifico strumento.
seethorne
9th June 2011, 01:08
beh See non sono esattamente la stessa cosa, ad esempio non riesco a capire come leghi le frasi senza il pedale di risonanza oppure a suonare su uno spartito dove trovi il P o il PP (per i meno esperti P=piano PP=pianissimo) senza il pedale di smorzamento.
Per questo ho comperato un pianoforte acustico, vorrei imparare i sereti e letecniche per suonare bene anche questo magnifico strumento.
il pedale di smorzamento non è obbligatorio, si riescono lo stesso a fare p e pp.
il pedale di risonanza c'è anche nelle tastiere elettroniche, ma il funzionamento non è uguale, purtroppo.
infatti bach lo studio con le sue difficoltà ma senza problemi eccessivi... debussy è impossibile con la tastiera!! appena vado su un piano vero si impasta tutto il suono...
hai fatto benissimo a comprare il pianoforte acustico. Purtroppo io non ne ho mai avuto la possibilità, ma appena posso lo faccio! (eh sì ragazzi... non tutti hanno 4500 euro da spendere per comperarsi un sax senza averci mai soffiato dentro in uno in vita sua... ciò che conta realmente è la passione. poi lo strumento è senza dubbio importantissimo.)
Azz mi avevano proposto un ottimo piano a coda in svendita a 7000 uero :cry: averceli avuti...
dai poi potrai anche tu fare i duetti con te stesso! ;)
Chopin75
9th June 2011, 08:19
See...io per il piano ho speso una cifra ridicola, circa 1000 euro, è un buon verticale ormai dell'epoca della mia bisnonna, ma perfettamente funzionante e intonato, nessuno dice che tu debba spendere 7000 euro per un coda, ma se devo scegliere tra una tastiera (o un sax cinese) e un piano acustico (o un buon sax) aspetto, anche anni finche non ho i mezzi per comprarlo.
Non voglio criticarti....si fa solo per parlare.
Inoltre un pianista che si definisce tale, non suonerebbe mai su una tastiera, un amico mio pianista appunto, ogni volta che nomino una tastiera sbianca e suda freddo, proprio come superman con la criptonite
gf104
9th June 2011, 08:52
Pianista e pianoforte non si discutono ma senza nulla togliere all'acustico vuoi mettere il divertimento che ti offre una buona tastiera ;) in fondo la musica è anche un gioco!
poi se chi si diverte sulla tastiera non viene considerato un pianista... se ne farà una ragione
comunque buon divertimento sempre!
Chopin75
9th June 2011, 09:48
sicuramente è come dici tu Gf
seethorne
9th June 2011, 11:00
See...io per il piano ho speso una cifra ridicola, circa 1000 euro, è un buon verticale ormai dell'epoca della mia bisnonna, ma perfettamente funzionante e intonato, nessuno dice che tu debba spendere 7000 euro per un coda, ma se devo scegliere tra una tastiera (o un sax cinese) e un piano acustico (o un buon sax) aspetto, anche anni finche non ho i mezzi per comprarlo.
Non voglio criticarti....si fa solo per parlare.
Inoltre un pianista che si definisce tale, non suonerebbe mai su una tastiera, un amico mio pianista appunto, ogni volta che nomino una tastiera sbianca e suda freddo, proprio come superman con la criptonite
hai perfettamente ragione.
sono stufo di suonare musica classica sulla tastiera. è un controsenso.
ma stai pure sicuro che appena ho i soldi di comprarmi un buon piano li spendo alla velocità della luce :zizizi))
è vero la tastiera è divertente e senza quella non ci vai a suonare in giro gf... ma il piano è il piano...
Chopin75
9th June 2011, 13:00
Ben detto See
Tblow
9th June 2011, 13:21
Sono anch'io d'accordo con chi dice che lo studio del pianoforte aiuti per diversi aspetti anche lo studio di altri strumenti e soprattutto della teoria. Da parte mia non mi sono mai preoccupato più di tanto, suono maluccio il sax ma riesco a fare peggio dietro una tastiera :ghigno: . Però il fascino di mettere le mani su un piano vero, sia pure verticale, non si discute :ricordo ancora la prima volta che ne ebbi l'occasione, all'emissione del suono provai una sottile quasi/paura del suono che stava uscendo, una cosa simile mi è successa anche la prima volta che mi sono trovato dietro un microfono.
Chi vuole può ridere . . .
P.S.
Anche se con il piano sono un sasso, mi ero fatto dare qualche dritta da un amico diplomato in piano appunto, se vuoi fare sul seriomi sembrerebbe un consiglio sensato. Anche se potresti essere tacciato di GAT (get another teacher)
Chopin75
10th June 2011, 08:54
beh per quel che mi riguarda lo studio di un altro strumento mi affascina anche se mi fa paura, comunque non demordo, inoltre credo sia conveniente esser poli-strumentista oltre che "musicista" a 360°
Tblow
10th June 2011, 12:48
Essere polistrumentista, almeno per me, è una pia illusione, diciamo che il cimentsrsi con uno strumento "armonico" (piano) accostato ad uno strumento "melodico" (sax) può aiutare secondo me ad avere una concezione più completa di quello che si fa suonando (diciamo, invece di avere una percezione solo orizzontale, si ha anche una percezione verticale) : io arrrivo fin lì, e a volte è pure troppo
Chopin75
10th June 2011, 12:57
Non bisogna esser mozart al piano e brecker al sax per esser poli-strumentisti...ovviamente a meno che non si facciano concerti professionistici, gli amici e i vicini (beh quest'ultimi mica tanto) sono soddisfatti dei miei progressi
Nous
10th June 2011, 13:00
Che discorsoni, per un paio di lezioni di pianoforte che si sono fatte.
Chopin75
10th June 2011, 13:06
a dir il vero non sono un paio di lezioni....avevo cominciato a studiar piano qualche anno fa, ma vuoi il tempo, vuoi la difficolta, vuoi la voglia di donne (che non è poco) ho mollato quasi subito
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.