Visualizza Versione Completa : Preso Yamaha S62: che cosa ne pensate rispetto agli altri?
SteYani
30th April 2011, 21:03
Ebbene, siiii :D
Comprato pomeriggio: mi son portato a casa un soprano Yamaha (bel dritto monoblocco) YSS-62 come nuovo dal negoziooo... bye bye cinesaccio stonatoooo :saxxxx)))
Già che c'ero insieme all'S62 ho provato un paio di becchi confrontandoli con il Bari hr 66 che usavo prima. Prima Ho provato un Ponzol, ma non riuscivo quasi a suonare lo strumento. Poi un Meyer 7 che per dolcezza di suono ha letteralmente surclassato il Bari - aggiudicato! :bravo: - alla fine ho preso il Meyer
ps:il numero di serie dell'S62 è 012079 - qualcuno mi sa dire l'anno di produzione? Grazieeeee
pps: come lo giudicate rispetto agli attuali Yamaha in produzione?
Olatunji
30th April 2011, 21:14
Quanto hai speso per curiosità?
SteYani
30th April 2011, 21:32
1300 il sax + il becco Meyer nuovo, in 1400 totale arrotondato.
giocalce
1st May 2011, 16:20
Complimenti, ottima scelta e ottimo prezzo: in giro si vedono da 2400 in su.
Facci sapere come ti trovi col bocchino. In teoria sei passato da 0,66 a 0,57 come apertura, ma è anche vero che l'apertura è relativa, è solo uno dei parametri.
soundd
1st May 2011, 20:29
Rispetto alla produzione attuale personalmente megliore ma c'è anche da dire che avendo provato svariati 62 e 62r non tutti suonano da "62"...per intenderci. Alcuni erano molto tappati sul registro alto.
Il numero di matricola che hai postato mi sembra un po' strano comunque se è quello, è una matricola alta, quindi uno degli ultimi tipo del 90
Sicuramente non ha il do# frontale se è di quegli anni....faccelo sapere....i 62 e 62r piu' riusciti sono quelli appunto col do# frontale...i primi costriti...dal 78 in poi....seriali da 4 cifre.
Il prezzo mi pare strano pure quello, nessuno svenderebbe un 62 a quella cifra a meno che non lo riesca a vendere per qualche problema.
Come acquistare un markVI a 1500 euro.....qualcosa non torna.
phatenomore
1st May 2011, 23:01
Un YSS82 a 1.300 Euro!?...
romband
2nd May 2011, 07:36
Un YSS82 a 1.300 Euro!?...
ha scritto di aver preso l'yss 62 non 82.
Beh a questo punto è d'obbligo un samplerino o qualche foto :lol:
Supplizio obbligatorio per ch acquista ferri nuovi ;)
phatenomore
2nd May 2011, 10:08
Ho sbagliato io a digitare! Volevo scrivere "Un YSS62 a 1.300 Euro!?" (e quindi continuo a tenermi il dubbio)...
Ganesh
2nd May 2011, 11:12
Mah, siamo sul prezzo di un 475...
ma l'hai preso in che negozio? :BHO: :BHO: :BHO:
Cannibale
2nd May 2011, 16:38
Un YSS 62 dritto a 1300 Euro mi sembra un'ottimo affare. Comunque all'estero , io ho seguito l'R in Inghilterra ed in America il prezzo si è abbassato molto ,circa 2000 euro per un YSS62R, (forse per l'uscita dell 82zr). Comunque facci sapere come suona...
phatenomore
2nd May 2011, 16:40
Io continuo a tenermi i miei dubbi: un YSS62 a 1.300 non esiste...
soundd
2nd May 2011, 18:50
beh a questo punto faccelo sentire o vedere.
Non credo i prezzi si siano abbassati per l'uscita dell' 82z che tra l'altro ancora si sa ben poco su come suoni.
Da raffaele inghilterra ne ha alcuni i 62 sono intorno ai 2500 e i 62r intorno ai 4500 :roll:
1300 per un 62 mi pare assurdo. :ehno: Evidentemente il tipo aveva l'acqua alla gola.
Ma suona bene su tutti i registri?
boh comunque se è a posto hai fatto l'affare del secolo.
Hai detto di averlo poi preso in negozio e questo è ancora piu' strano visto la cresta che generalmente applicano. Sei di milano, in che negozio l'hai preso?
Tempo fa li ho girati tutti per chiedere appunto di un 62 ma nessuno ne aveva.
xavabal
2nd May 2011, 18:56
1300 euro un 62?????
oh hai avuto un gran C--O
oh hai preso un gran I-----A
:-)
io ne ho uno dritto con do diesis frontale uno dei pirmi matricola bassa
e l ho pagato sui 2000 euro tra scambi
SteYani
2nd May 2011, 21:44
Domani, con la luce naturale, faccio le foto e le posto (adesso mi vengon tutte sfocate).
L'ho preso in quel negozio che c'è all'inizio di Via Padova partendo da Piazzale Loreto. Comunque, alla fine gli ho lasciato lì 2000 euro, perché già che c'ero mi son preso anche un contralto decente da studio (e poi ho pagato tutto sull'unghia subito...)
romband
3rd May 2011, 07:43
contralto decente con 600 euro??? Ma sei un super fortunato allora :D
Che ci fosse crisi si sa ma che a milano abbiano inaugurato un negozio in stile paese dei balocchi questa è veramente una bella notizia. ;)
SteYani
3rd May 2011, 08:58
Ecco le foto:
http://img38.imageshack.us/img38/1488/dscn0437og.jpg
http://img593.imageshack.us/img593/3350/dscn0438j.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/2127/dscn0440ft.jpg
http://img30.imageshack.us/img30/84/dscn0441m.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/1658/dscn0444k.jpg
http://img860.imageshack.us/img860/4628/dscn0445u.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/3865/dscn0446i.jpg
http://img849.imageshack.us/img849/903/dscn0447.jpg
http://img96.imageshack.us/img96/6692/dscn0448k.jpg
SteYani
3rd May 2011, 09:06
contralto decente con 600 euro??? Ma sei un super fortunato allora :D
Che ci fosse crisi si sa ma che a milano abbiano inaugurato un negozio in stile paese dei balocchi questa è veramente una bella notizia. ;)
Son lì da 20 anni.
Non ho capito quale sia la fortuna: se ti porti a casa uno Yamaha 275 per 800 euro, che un discreto contralto da studio di una marca meno prestigiosa costi meno mi pare doveroso. Inoltre ho pagato tutto sull'unghia e subito, mica in rate da 100 euro al mese.
phatenomore
3rd May 2011, 09:28
Minki@ è proprio lui e sembra anche in grandissima forma!!!!...e pensare che in quel negozio (F**** & P********) di V.le Padova ci ado ogni tanto a prendere la ance....
Hai fatto l'affare dell'anno!
Che botta di c..o!!!!!
Cannibale
3rd May 2011, 11:49
Hai fatto un ottimo acquisto e lo hai pagato molto bene, sul fatto che lo hai pagato in contanti non credo faccia differenza...., la maggior parte dei pezzi usati vanno pagati per contanti, nei negozi che invece fanno "rate" se alle spalle hanno una finanziaria per loro è uguale perchè i soldi li incassano tutti e subito, la finanziaria invece guadagna gli interessi.
Ripeto secondo me, complice la crisi ma anche l'uscita di qualche nuovo modello (82zs o r) questi strumenti vengono venduti a meno, ripeto, il mese scorso su ebay a londra un 62r do centrale è stato venduto a meno di 2000 euro vero anche che Raffaele Inghilterra chiede per un 62 r 4700euro e un 62s 2600euro ma in realtà stanno lì da molto tempo....
soundd
4th May 2011, 13:29
se suona bene su tutti i registri hai fatto un'affarone.
E' uno degli ultimi prodotti e ha un suono leggermente meno scuro dei primi.
Di solito nei negozi rimangono solo quelli che non suonano. Purtroppo.
Oppure il negozio è sotto e doveva realizzare.
Senza fare nomi, in altro negozio hanno sia i 62 che i 62r e non ne suona manco uno. Suonare suonano ma non sono all'altezza di altri esemplari provati personalmente.
Comunque per il prezzo che hai pagato te lo potrai rivendere e guadagnarci sopra. ;)
SalVac85
4th May 2011, 13:33
Complimenti per l'acquisto, come detto dagli altri se suona, a quel prezzo è un affarone coi fiocchi! :yeah!)
Visto che sei cosi fortunello, se voi puoi anche darmi anche in mesaggio privato un paio di numeri da giocarmi :ghigno: :lol:
phatenomore
4th May 2011, 13:39
Uno deve per forza essere il 16 (che nella cabala sappiamo che significa)...
SteYani
4th May 2011, 22:56
Suona, suona.
Piuttosto, mi stupisce questa cosa: con lo stesso becco (un Meyer 7) ho provato tra ieri e oggi diverse ance e il timbro del suono che vien fuori è estremamente diverso - e la sola variazione è l'ancia!
Ho provato Vandoren blu 2,5; Rico Royal 2,5; Vandoren ZZ 2,5 e Rico Select Jazz 2M.
Le differenze tra Vandoren blu e jazz mi sono parse lievi: la ZZ suona leggermente più "sporco". Stesso discorso per Rico Royal e Jazz. La DIFFERENZA l'ho sentita tra marca e marca: le Vandoren mi fanno un suono decisamente più cupo e morbido, le Rico molto più squillante e grasso - troppo sguaiato per l'idea che ho io di come voglio che suoni il soprano (penso che mi orienterò per le Vandoren ZZ).
Insomma, un pezzetto di canna da 2 euro e mezzo fa una differenza enorme... e poi spendiamo migliaia di euro per lo strumento!!!
boh!
complimenti sembra uscito di fabbrica!! :amore::
Saxsoprano99
4th October 2011, 20:07
Al prezzo del 475....nooooooo se lo sapevo...
bb
11th October 2011, 18:47
Il 62 è un ottimo soprano , a quel prezzo anche se non fosse il miglior 62 della terra gìhai fatto bene a prenderlo.
Lo strumento per caso è rilaccato?
Il prezzo non me lo spiego proprio....
SteYani
12th October 2011, 23:12
Il 62 è un ottimo soprano , a quel prezzo anche se non fosse il miglior 62 della terra gìhai fatto bene a prenderlo.
Lo strumento per caso è rilaccato?
Il prezzo non me lo spiego proprio....
No, non è rilaccato: è venuta via un po' di lacca sulla chiave del sib ed è un pochino graffiato dentro la campana - si vede che il precedente proprietario aveva l'abitudine di posarlo in piedi ma non su un sostegno apposito.
Il prezzo secondo me è giusto.
inca roads
16th November 2011, 17:25
Se non te l'ha gia' detto qualcun'altro, il YSS62 era lo strumento suonato da Michael Brecker: in un'intervista su Down Beat lo citava, pero' lo usava cosi poco che non si ricordava che becco usasse! Grande!
Io ho avuto uno dei primi YSS62 (con 4 cifre) e me lo rimpiango ancora...
Ciao e goditelo!
M.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.