Visualizza Versione Completa : Vari consigli da riparatore veterano.
Sandr1
24th April 2011, 09:01
Quando ho ritirato il sax saldato e altro revisionato, ne ho approfittato per chiedere al riparatore, classe 1924, alcuni consigli e mi ha risposto:
- trattamento tamponi (se non si vuole ancora cambiarli) con il grasso delle candele di sego o con il grasso per sughero;
- trattamento metallo del corpo strumento con un filo di olio per macchina da cucire su panno, facendo attenzione a non toccare i sugheri;
- dove trovare madreperle - non si trovano, lui se le fa a mano da conchiglie !
- raddrizzatura campana... segreto
BUONA PASQUA
:saxxxx)))
Mi dispiace essere antipatico anche oggi...ma cambia riparatore. Non ne ha azzeccata neanche una...Buona Pasqua anche a te.
Sandr1
24th April 2011, 09:18
... per recuperare terreno, basterebbe dire cosa consigli tu, non ti pare?
tzadik
24th April 2011, 09:41
Quoto NYN...
- sui tamponi meno roba ci metti meglio... anzi vanno tenuti puliti: quando si induriscono (se sono tamponi di qualità ci vuole MOLTO tempo) si cambiano
- l'olio per macchina da cucire si mette solo ed esclusivamente sulle chiavi. Esempio pratico: quando considisci l'insalata metti l'olio sull'insalata o sulle posate?
- le madre perle si comprano: http://www.musicmedic.com/catalog/categ ... at_43.html (http://www.musicmedic.com/catalog/categories/cat_43.html) ... e ci sono tantissimi altri siti che le vendono: intuirai da solo il risparmio economico e di tempo rispetto a costuirsele partendo dalle "conchiglie".
- le botte si raddrizzano con le sfere magnetiche: operativamente semplice ma comunque molto delicato, specialmente se la lastra è leggera o leggerissima.
Come si sono evoluti i sassofoni e si sono evoluti i materiali e le tecniche per produrli, si sono sono evoluti anche i mezzi e i metodi per ripararli.
Oltre a questo, se proprio sei diffidente, prova ad applicare il primo consiglio che ti ha dato quel riparatore e vedi cosa salta fuori... http://tzadik.xoom.it/emoticon/TFRykn8TT.gif
Probabilmente cambierai riparatore... di tua spontanea volontà... :lol:
È vero che il grasso tiene lontano l'umidità e fa un effetto ventosa... però sono soluzioni di emergenza da usare solo e soltanto in caso di emergenza... e spesso non ne vale nemmeno la pena! :zizizi))
si sandr, ha risposto Tzadik, sono pienamente d'accordo con quanto ha riportato.
Zeppellini Matteo
24th April 2011, 11:39
Mi dispiace essere antipatico anche oggi...ma cambia riparatore. Non ne ha azzeccata neanche una...Buona Pasqua anche a te.
... per recuperare terreno, basterebbe dire cosa consigli tu, non ti pare?
Quoto a mille.... si fa presto a giudicare in questo forum
Nous
24th April 2011, 11:44
Quoto : l'unico che può giudicare sono io :saputello !!
Zeppellini Matteo
24th April 2011, 11:46
:D
ho detto che ha già risposto Tzadik. Si fa presto a scrivere ma vedo che a leggere si fa più fatica.
Zeppellini Matteo
24th April 2011, 17:22
ho letto tranquillo.. anche prima di scrivere quello che ho scritto.. solo che visto che il primo commento lo hai fatto tu lo potevi anche giustificare.. tutto qui... ripeto: in questo forum quando uno fa una domanda non si risponde mai a quella domanda... si va sempre a giudicare le scelte .. questo è l'esempio più evidente:
viewtopic.php?f=80&t=19425&p=217474&hilit=nero#p217474 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=80&t=19425&p=217474&hilit=nero#p217474)
Zeppellini Matteo
24th April 2011, 17:23
in quel topic l'unica risposta decente è quella di scansax e del nous....
Con questo chiudo l'OT
Ritengo che ultimamente su questo forum vengano date informazioni, consigli, pareri, recensioni di sax, di becchi e altro, con un pò troppa facilità.
Chiunque può intervenire o aprire una discussione senza dover minimamente render conto della propria esperienza, della propria conoscenza, del proprio livello tecnico.
Non esiste alcun tipo di filtro.
Si danno giudizi a questo tipo di becco, a questo tipo di sax, legatura, ancia, senza avere la sincerità di dichiarare che a fatica si riesce a far una scala di DO.
Questo topic ad esempio riporta dei consigli di un riparatore, non voglio nemmeno sapere chi, come se fossero perle di saggezza quando in realtà sono delle baggianate colossali.
In questo modo si fa del male al forum, si fa disinformazione e si confondono le idee a chi è alla ricerca di consigli validi ed utili.
Dovremmo tutti cercare di limitarci un pochino, smettere di scrivere di qualsiasi cosa per sentito dire, ammettere i propri limiti personali e l'eventuale ignoranza in materia, ed essere più chiari quando si interviene.
Sono anche dell'avviso che certi argomenti, come la manutenzione, a meno che non siano per richieste di aiuto o consigli, dovrebbero essere trattati solo da utenti "autorizzati", che hanno dimostrato la propria competenza in materia.
Viceversa è meglio tacere, meglio ancora sarebbe suonare ed esercitarsi.
Zeppellini Matteo
24th April 2011, 18:22
io sono intervenuto in questo topic soltanto per la risposta di Sandr1.. ammetto che di manutenzione ne so veramente poco... e infatti non ho dato consigli a nessuno!
Non mi riferisco a te, basta farsi un giro per il forum per trovare un sacco di esempi lampanti.
Zeppellini Matteo
24th April 2011, 18:41
Non mi riferisco a te, basta farsi un giro per il forum per trovare un sacco di esempi lampanti.
Quoto... è un problema del forum...
lordsax
24th April 2011, 18:46
almeno parlare se si ha un minimo di coscienza....si leggono strafalcioni a manetta non dico essere titolati ma almeno consapevoli
SalVac85
24th April 2011, 18:54
viewtopic.php?f=13&t=8616&p=93864&hilit=castraporci#p93864 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=8616&p=93864&hilit=castraporci#p93864)
(.... a proposito di gente qualificata.....)
lordsax
24th April 2011, 19:06
il sax purtroppo ha un equilibrio molto precario, un minimo problema e perde immediatamente gran parte dell' efficienza, mediamente e' raro prendere un sax di un musicista controllarlo e trovarlo a posto al 100%, rarissimo su sax usati da intermedi e principianti, toccare un sax da autodidatti puo' essere deleterio cosi' come effettuare qualsiasi intervento empirico o per sentito dire, anche se meccanicamente i pricipi possono sembrare elementari le registrazioni sono estremamente complesse ed il funzionamento dipende esclusivamente de esse, consiglio di rivolgersi spesso ad un professionista per un controllo generale anche se apparentemente sembrerebbe tutto a posto, in quanto progressivamente si tende ad abituarsi alla perdita prestazionale del proprio strumento continuando ad usarlo fino che nn diventa impossibile...cio' significa che per molto tempo prima lo si era usato con gravi mancanze prestazionali.
tzadik
24th April 2011, 19:21
in questo forum quando uno fa una domanda non si risponde mai a quella domanda... si va sempre a giudicare le scelte .. questo è l'esempio più evidente:
viewtopic.php?f=80&t=19425&p=217474&hilit=nero#p217474 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=80&t=19425&p=217474&hilit=nero#p217474)
Inizio OT:
Ho risposto in quel modo perchè dietro a richieste tanto di prodotti tanto particolari, esposte in maniera tanto generica denotano sempre una certa "non conoscenza" di alcune cose.
Niente da dire sulla richiesta... però nel 95% dei cas, uno non sa nemmeno perchè cerca un prodotto "particolare" e quando scopre le "particolarità" capisce che non è quello che sta cercando. Condividere esperienze significa anche far evitare spese inutili. Esempio: viewtopic.php?f=81&t=19446 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=81&t=19446)
Io noto che in molti usano il forum come un social network... ed è una cosa ancora più deleterea!
Fine OT.
Sandr1
24th April 2011, 22:15
... utile la segnalazione per le madreperle e per i bozzi, ma per quanto riguarda il trattamento dei tamponi e del corpo del sax, secondo me, una replica adeguata, per chi ne avesse avuto titolo, sarebbe stata quella di indicare un prodotto testato personalmente, riportandone l'esito... non capisco tutte queste polemiche e scale di do,
Buona Pasquetta...
tzadik
24th April 2011, 23:39
Replica:
- per tamponi esistono alcuni composti che servono ad allungarne la vita e/o a proteggerli dalla deposito di saliva ("umidità"). Si usano poco perchè di solito i tamponi che si montano sui sax moderni sono già "waterproof". Ad ogni modo, non si tratta di composti oleosi o cerosi (come è la cera delle candele).
- la finitura esterna di uno strumento (se c'è!) serve a evitare l'ossidazione del corpo... quindi di base, basta tenere pulito da polvere e da "agenti ossidanti" lo strumento e non ci sono problemi... il resto lo fa la "finitura".
È ovvio che se ricopriamo lo strumento con uno strato di lubrificante la possibile ossidazione sarà ancora più mitigata però... i risultati mi sembrano abbastanza ovvi: prova a suonare con uno strumento unto tra le mani... fa un po' schifo (parere personale ma non troppo...)
Per pulire lo strumento basta alitare (o al massimo passare un panno morbido lievemente inumidito) e poi asciugare/strofinare con il giusto panno (per il tipo di finitura dello strumento).
Sandr1
25th April 2011, 00:24
... ma quali sono questi composti per i tamponi?
... l'olio sul sax è da intendere passato con un panno appena "unto", lasciando alla fine un velo impercettibile, così ho inteso...
grazie
tzadik
25th April 2011, 00:41
http://www.runyonproducts.com/pad.formula.html
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... sg100.html (http://www.musicmedic.com/catalog/products/supp-sg100.html)
http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... sg150.html (http://www.musicmedic.com/catalog/products/supp-sg150.html)
http://www.runyonproducts.com/lacquer.life.html
Sandr1
25th April 2011, 00:55
ah, grazie... domani me li sfoglio un po'...
ersasso
25th April 2011, 08:44
Salve,
la materia del contendere di per se non è scientifica totalmente ma molto basata, specialmente in Italia, sulle esperienze fatte nel tempo dai vari riparatori e su vari passaparola per cui sono del parere che questo forum abbia una valenza molto alta a patto che chi legge non ne faccia un vangelo ma sappia filtrare le cose nel modo giusto.
re minore
25th April 2011, 08:49
... l'olio sul sax è da intendere passato con un panno appena "unto", lasciando alla fine un velo impercettibile, così ho inteso...
L'intento e' chiaro: ungere la superficie metallica serve ad evitare fenomeni di ossidazione. Tuttavia una volta passato il velo d'olio questo comincera' a catturare la polvere e risultera' del tutto impossibile mantenere accettabilmente pulito il sax. Negli angoli dove non arrivera' il tuo straccio per la pulizia sara' comunque arrivato l'olio e li' si formera' la morchia, la quale prima o poi raggiungera' le parti in movimento delle quali comincera' a mangiarsi il metallo.
Io lascerei perdere, d'altro canto non ho mai conosciuto un sassofonista che facesse la marinata al sax! ;)
ModernBigBand
25th April 2011, 10:36
[quote="New York nights":2xohvu3k]Non mi riferisco a te, basta farsi un giro per il forum per trovare un sacco di esempi lampanti.
Quoto... è un problema del forum...[/quote:2xohvu3k]
In realtà non è un problema del Forum in sé ma un problema di alcuni che lo frequentano con spirito non costruttivo. Non mi sto riferendo a te, ma ci sono persone che pur non essendo esperte in una certa materia provano a dare il proprio contributo, prendendo nella maggior parte dei casi delle grandi cantonate (a voler essere diplomatici).
In sostanza si sparano le proprie cartucce "didattiche" (come i consigli di un utente che studiava da 2 mesi e addirittura inserì un annuncio per offrirsi come insegnante) o si punta ad un falso sensazionalismo nella speranza di aver scoperto chissà che cosa salvo poi rendersi conto che l'argomento è trito e ri-trito ("Sono usciti dei bellissimi bocchini americani, suonano da paura, un controllo pazzesco, il fratello del cugino del padre del cognato della sorella del portiere del palazzo avanti al nostro mi ha detto che si chiamano Giodi qualcosa...li fanno anche in metallo!Ne sapete qualcosa?).
La linea del Forum è stata sempre quella di non censurare niente e nessuno (a meno di violazioni al Regolamento) però ognuno di noi dovrebbe avere la coscienza di dire a sé stesso "Ma io sono davvero in grado di offrire un contributo positivo a questo post o voglio solo scambiare quattro chiacchiere?" La prima ipotesi dovrebbe sempre essere il motore delle risposte ai topic tecnici, la seconda va bene per i topic non tecnici in cui ognuno è libero di esprimere le proprie considerazioni.
Per fare un esempio su una cosa venuta fuori in questo topic, un conto è discutere delle peculiarità sonore di una laccatura nera (ed è discorso che in pochi conoscono) e un conto è parlare della bellezza della finitura nera, in quest'ultimo caso è chiaro che i contenuti tecnici non hanno rilevanza e ciò che conta sono solo le sensazioni personali ("E' bellissimo" " A me fa schifo", ecc...).
Per quanto riguarda infine l'oggetto di questo topic, sembra chiaro come i preziosi "consigli" siano del tutto sballati e non basta che quelle parole siano uscite dalla bocca di un riparatore per essere elevate a rango di dogma mariano. E' vero che nel mondo della riparazione ognuno ha i suoi piccoli segreti, ma quando si dicono cose che oltre a non essere utili possono essere anche deleterie...meglio tacere. IMHO...e chiudo l'OT. ;)
docmax
25th April 2011, 11:12
Tanto per rimanere OT: quando si esce dal proprio seminato e si offrono soluzioni errate ad un determinato problema si compiono sempre orrori, replicabili da gente senza preparazione che legge e applica alla lettera questi consigli. Io mi trovo tutti i giorni a che fare con chi non "possiede" la materia della quale si sta parlando o con chi ha ascoltato i pareri del vicino per risolvere i propri problemi fisici. Qualche esempio?
Applicare foglie di cavolo lessate sulle ginocchia artritiche (mia conclusione "col cavolo che ti passa");
Frullare il guscio d'uovo con il limone per assumere calcio (e salmonella) al fine di trattare l'osteoporosi;
bucare con l'ago la pelle delle gambe, dal ginocchio in giù, per vedere se era giusto quello che dicevo io ( che si trattava di edema ovvero liquido nel sottocute che si improntava con il dito)... mi fermo riportando gli insulti del paziente che mi rimproverava di avergli detto una fesseria in quanto dai buchi che si era fatto non è uscita una sola goccia di liquido ma solo sangue.
Succede anche nel forum con i problemi dei denti ;)
La moderazione nello scrivere è una dote da imparare e prima di dare consigli è necessario avere l'autocritica sufficientemente sviluppata. Oppure, inserire un aneddoto o un sentito dire in un argomento già aperto, proprio nello spirito di verificare se ciò che si è sentito puó essere vero o meno lascia aperte repliche costruttive e non stroncature. (scusate il mio, lungo, OT)
Sandr1
25th April 2011, 12:10
Salve,
la materia del contendere di per se non è scientifica totalmente ma molto basata, specialmente in Italia, sulle esperienze fatte nel tempo dai vari riparatori e su vari passaparola per cui sono del parere che questo forum abbia una valenza molto alta a patto che chi legge non ne faccia un vangelo ma sappia filtrare le cose nel modo giusto.
... questo è uno dei migliori interventi, visto che nessuno ha voluto proporre le idee del riparatore veterano come Vangelo o come Corano, e c'è scappata pure la rima... e in considerazione che non credo che gli argomenti siano letti da gente incapace d'intendere e di volere ma in grado di esprimere valutazioni diverse sulla base di esperienze e/o conoscenze.
docmax
25th April 2011, 12:18
Sandro non te la prendere a male. ;)
Io ho voluto dirti la mia collegando il discorso (anche ironicamente) alla vita quotidiana .
E insisto nel dirti che il palcoscenico di ogni forum, ivi compreso saxforum, è molto grande e gli osservatori non sempre all'altezza di discernere o di leggere bene tutto prima di agire.
KoKo
25th April 2011, 12:21
il tizio che si è perforato le gambe è un genio!
Sandr1
25th April 2011, 12:35
... non me la prendo, ma per fare un esempio tra tanti...
io non direi a nessuno che chiede un parere su strumenti:
"""Sarebbe meglio che studiassi di più, invece di comprare"
... e nemmeno darei per scontata la poca esperienza di chi scrive, parlando di scale di do e altre espressioni ironiche invece di rispondere al quesito, se se ne ha voglia e capacità...
(per esempio, non sarà tanto, ma l'esame di teoria e solfeggio l'ho superato e parecchi anni fa)
saluti a tutti e buon proseguimento pasquale...
Morelli Bruno
25th April 2011, 18:11
A Genova esistono solo due riparatori di strumenti a fiato,gli altri sono tutti morti: uno è una persona di 89 anni che è quello che ha riparato i due sax di Sandro1,molto onesto e umile,lavora molto sulle bande e ripara anche delle brutte ammaccature sullo strumento,i suoi compensi sono circa dalla metà ad un terzo in meno degli altri, lavora con gli attrezzi di una volta e non sa tutte queste innovazioni che ci sono state sugli strumenti,perciò bisogna capirlo,ha una certa età.
L'altro invece viene dalla scuola di Emilio Lyons e riparatori del Friuli, direi ottimo tecnico, se il tuo strumento ha un difetto lui te lo risolve veramente e non ci gira attorno come fà qualche riparatore, però è più caro.
Tblow
25th April 2011, 18:33
Applicare foglie di cavolo lessate sulle ginocchia artritiche (mia conclusione "col cavolo che ti passa");
Frullare il guscio d'uovo con il limone per assumere calcio...
Ha ha ha, questa mi fa ricordare mia nonna, mancata l'anno scorso a 91 anni. L'idea di mettere in pratica questi consigli mi ha fatto sempre un po' schifo ma forse in certe cose (e solo certe cose) che riguardano la salute può funzionare l'effetto psicologico. Non mi sembra possa essere così anche per un sax :mha!(
Zeppellini Matteo
25th April 2011, 19:00
... io non direi a nessuno che chiede un parere su strumenti:
"""Sarebbe meglio che studiassi di più, invece di comprare"
...
Forse è stato detto a me in un topic... infatti ho chiesto un consiglio su uno strumento.. non commenti sul perchè lo compro... quelli sono C :evil: Miei!!
Ciauu! :D
tzadik
25th April 2011, 19:02
@Morelli Bruno: riconoscere i propri limiti è sempre un sinonimo di onestà. :zizizi))
Anche Emilio Lyons ha la sua età, ormai... da quello che so, alcuni interventi sulla meccanica suggerisce di farli fare a Formisano... :mha!(
Morelli Bruno
25th April 2011, 19:50
Infatti Formisano fà dei lavori per Lyons. Al NerviJazz di qualche anno fà Lyons e stato una settimana a riparare sax di tutta Italia e come riparatore che assisteva c'era anche Amirani di Pavia il quale faceva vedere la collezione di sax vintage e poi c'erano dei saxofonisti di tutto riguardo. Lyons sui tamponi consigliava o del normalissimo olio per pelle oppure dell'olio mi pare al PTF che viene usato dai cacciatori nel fucile e non lascia residui, una specie di olio di grafite che si usa anche per serrature elaborate delle porte blindate. Bruno.
La scala di Do è riferita al fatto che purtroppo molti scrivono qui sul forum spacciandosi per quello che non sono. Punto, in modo asettico il mio ragionamento è questo: come si fa a giudicare un becco, un sax, o anche un riparatore se non si hanno le basi tecniche, teoriche per farlo? Hai ragione, non ho risposto inizialmente ai tuoi punti Sandr, per pigrizia. Lo ha fatto Tzadik. Ok, però tu hai riportato la tua esperienza con questo riparatore molto male, non hai fatto alcuna premessa, butti lì tre quattro informazioni. La chiudi augurando Buona Pasqua. Non mi pare il massimo. Ripeto, ognuno deve essere libero di dire cioè che vuole, ma nei modi e nei termini corretti, ed in base ed in relazione alle proprie conoscenze ed esperienze.
zkalima
25th April 2011, 21:40
Tanto per entrare concretamente nel topic, perchè non capisco più di cosa stiamo parlando.
- trattamento tamponi (se non si vuole ancora cambiarli) con il grasso delle candele di sego o con il grasso per sughero;
Il sego è un derivato ceroso del maiale con cui si facevano delle candele molto economiche, (e schifosette, non ho la più pallida idea di dove si possano trovare, forse in qualche vecchio emporio dell'entroterra ligure che le ha ancora da dopo la guerra). Probabilmente ha un certo valore di acidità, che con i metalli non va molto daccordo. :D-:
- trattamento metallo del corpo strumento con un filo di olio per macchina da cucire su panno, facendo attenzione a non toccare i sugheri;
Ungere un sax, serve a fargli raccogliere polvere, che diventa una poltiglietta nerastra che prima o poi andrà rimossa con qualche detergente; poco pratico, ma di buon effetto visivo nell'immediato, se non ti scivola via durante il solo della tua vita. :muro((((
- dove trovare madreperle - non si trovano, lui se le fa a mano da conchiglie !
Lui è un grande. :half:
- raddrizzatura campana... segreto
abbasso la concorrenza
Ti consiglio di andare a Nervi, ho comprato nel 2007 il mio Conn da Giuseppe e ha i tamponi ancora perfetti e una meccanica fluida e silenziosa, e soprattutto non ha odori strani di cucina.
BUONA PASQUA
Buona Pasqua a tutti
Sandr1
25th April 2011, 22:13
A Genova esistono solo due riparatori di strumenti a fiato,gli altri sono tutti morti: uno è una persona di 89 anni che è quello che ha riparato i due sax di Sandro1,molto onesto e umile,lavora molto sulle bande e ripara anche delle brutte ammaccature sullo strumento,i suoi compensi sono circa dalla metà ad un terzo in meno degli altri, lavora con gli attrezzi di una volta e non sa tutte queste innovazioni che ci sono state sugli strumenti,perciò bisogna capirlo,ha una certa età.
... non esageriamo... "solo" 87, senza dubbio umile, onesto e gentile...
Sandr1
25th April 2011, 22:35
Ti consiglio di andare a Nervi, ho comprato nel 2007 il mio Conn da Giuseppe e ha i tamponi ancora perfetti e una meccanica fluida e silenziosa, e soprattutto non ha odori strani di cucina.
... in effetti l'avevo contattato ma mi rispose che fino a Giugno sarebbe stato impegnato all'estero...
Sandr1
25th April 2011, 22:56
... hai riportato la tua esperienza con questo riparatore molto male, non hai fatto alcuna premessa, butti lì tre quattro informazioni. La chiudi augurando Buona Pasqua. Non mi pare il massimo. Ripeto, ognuno deve essere libero di dire cioè che vuole, ma nei modi e nei termini corretti, ed in base ed in relazione alle proprie conoscenze ed esperienze.
che dire... questione di punti di vista sul come si dicono le cose... per quanto riguarda l'esperienza, avevo già detto in altro topic quale prodotto avevo usato sui miei tamponi e il risultato ottenuto, positivo per ora...
bene Sandr. Io i miei tamponi, che sono Pisoni waterproof, li asciugo sempre bene, e non ci penso minimamente a metterci alcun prodotto. Quando saranno usurati li cambierò. Il sax deve chiudere e funzionare bene in condizioni normali. Non da ultimo per mantenere in ordine anche i camini e la loro simmetria.
Sandr1
25th April 2011, 23:24
... lunga vita ai nostri tamponi !!!
Sandr1
10th May 2011, 21:51
... ieri ho portato il mio Conn alto 1965 allo stesso riparatore... prima però ho incollato io qualche sughero nuovo e, udite udite, raddrizzato il bordo piegato della campana... poi non mi sono sentito di fare il resto... forse mi piazzerà anche 3 madreperle mancanti, fatte a mano... poi vi dirò...
Sandr1
14th May 2011, 13:59
... ritirato registrato e con le madreperle che mancavano... bel lavoro!!!
scardia
15th March 2014, 17:53
Buongiorno, certo a Genova i riparatori continuano ad essere pochi (quanti sono però i sassofonisti? Domanda ed offerta).
Ma appurato che Giuseppe Formisano sembra avere poco tempo, mi sono rivolto a Fabio Locardi (i contatti li trovate su internet a www.locardi.it (http://www.locardi.it)) giovane ma qualificatissimo tecnico (e musicista). E mi è bastato vedere "quella" luce negli occhi quando ha preso in mano il mio Conn C Melody bare brass del 1924...per rendermelo simpatico. E mi ha fatto alcune considerazioni sul rapporto prezzo/necessità dell'intervento che me lo hanno fatto inserire di diritto (nonostante la giovane età) tra i veri genovesi (che non sono tirchi, perchè anzi spendono più degli altri, ma solo se ne vale veramente la pena ;). Adesso devo solo aspettare di vedere il lavoro finito...poi vi dirò...
Scardia
Blue Train
15th March 2014, 18:10
Perdona ma ritengo sia più corretto limitarsi a segnalare un'esperienza positiva evitando affermazioni generiche ed inopportune verso altri.
scardia
17th March 2014, 11:25
Buongiorno.
In primo luogo mi scuso.
Se il moderatore mi riprende evidentemente ho sbagliato qualcosa. :muro((((
In realtà poiché sono entrato nel topic digitando riparatori Genova ho perso l'argomento iniziale. Me ne scuso di nuovo.
Spero però che il moderatore non mi riprenderà se faccio ancora qualche precisazione. Dovuta!
Credo opportuno precisare che mi sono permesso di fare il nome di Formisano perché persona che conosco da tempo, per motivi che niente hanno a che vedere con il sax, e se non è un amico (nel senso vero del termine) poco ci manca.
Quindi lungi da me il volerne parlare male. Solo che di recente gli ho chiesto di effettuare un lavoro (che non ha preso in carico) e mi è sembrato di capire che intendesse in qualche modo "selezionare" i suoi interventi: pochi ma di eccellenza, conoscendolo.
Quindi non voleva essere offensivo nei confronti di una persona che stimo.
Mi dispiace quindi se ho dato questa impressione.
Però vivendo in Liguria ho visto (non solo in Liguria e non in quest'ordine, le caratteristiche alle volte si assommano)
riparatori improvvisati
riparatori che smettono di fare i riparatori (perbacco li capisco, è una vita difficile)
riparatori (legati a commercianti) che non mettono le mani su strumenti che non siano stati da loro venduti (oppure mettono la tua riparazione "in coda")
riparatori che ti fanno un preventivo la metà del riparatore a cui l'hai appena chiesto (com'è possibile?)
riparatori che ti fanno un preventivo doppio del riparatore a cui l'hai appena chiesto (com'è possibile?)
riparatori che o gli fai smontare, ripulire, ritamponare il tutto oppure nemmeno guardano il sax.
:BHO:
Bene, non dirò altro.
Aspetterò il sax, vi dirò come è venuto (eventualmente cercando il topic più adatto) ma solo dopo averlo fatto provare a qualche altro sassofonista :saxxxx)))
così, giusto per avere anche qualche altra opinione ed essere sicuro di quello che scrivo senza offendere nessuno.
Grazie ancora ed alla prossima (ma ci vorrà un poco, è infatti solo uno dei miei sette strumenti...e quindi ho detto al riparatore di fare con calma)
Scardia
Sandr1
17th March 2014, 20:33
doppie scuse, perdono assicurato !!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.