PDA

Visualizza Versione Completa : Arrivato soprano Sequoia



jackmelgash
21st April 2011, 17:16
Finalmente è arrivato il mio nuovo sax soprano Sequoia: strumento usato di quattro anni in condizioni eccellenti guardato prima della spedizione dal sig. Buttus.
Adesso devo studiare!!! :D
Ho fatto due note velocemente solo che ho in dotazione il becco standard che non ho neanche guardato e un otto link 5... salgo difficilmente sopra il re del castelletto... col tenore ho un otto link 9... mi sa che urge spedizione dal Daminelli penso in cerca di un Bari!
Secondo voi, visto che sono un neofita sul soprano, è meglio che prenda aperture proporzianali a quelle che uso sul tenore o meglio prendere qualcosa di medio? il suono che vorrei dovrebbe essere poco nasale!

Frank891
21st April 2011, 18:53
Bravo! Quindi hai preso il serie classic laccato oro? Io quando ho preso in mano il soprano non mi sono trovato benissimo con l'apertura che usavo già sul contralto (Selmer C*), infatti nel giro di poche settimane sono passato ad un'apertura più ampia (Yana 6) mantenendo ance di durezza uguale e poi più dure. Se vuoi un suono poco nasale ti sconsiglio lo Yanagisawa perchè sembra di avere in mano un oboe :D
Il Bari ha un suono neutro...oltre non ti so dire, lascio la parola a chi ne sa di più ;)

Tblow
21st April 2011, 20:12
Io non mi voglio allargare, ti riferisco solo la mia impressione da sopranista eternamente alle prime armi (a dire la verità per il momento ho sospeso) : il bocchino che danno di serie in genere non da grandi soddisfazioni, questo è risaputo, io avevo acquistato un Bari H.R. n° 64 che mi aiutava molto (usato con ance Hemke 2,5 o Java verdi n°2) e mi ha costato anche poco, ora ho quello che vedi in firma che mi da un suono più caratteristico ma costa molto di più (considerando che con il soprano sono un asino più che con il tenore tutto sommato è uno spreco). La parola agli esperti e la prova a chi deve suonare . . . ciao

Giu-Zep
21st April 2011, 21:51
All'inizio io pensavo di dovermi adeguare alle aperture del tenore, poiché anch'io sono tenorista e (fin'ora) ho usato becchi larghi, sul 9 o 9*. Però, adesso sto invece usando aperture con cui mi trovo COMODO sui vari tagli di sax, e come potrai vedere ho 3 aperture molto diverse sui 3 sax in firma. Io più che con le aperture mi regolo con le ance, e fin'ora, stranamente, quelle con cui mi sono trovato meglio sono le rico arancioni n.3!!

Riguardo il becco, prendi un bari da 64 in poi come apertura e fallo subito lavorare, perché gli HR sono stortissimi da nuovi e fanno molta resistenza. Il vantaggio è che costano poco, te li consiglio usati.

jackmelgash
21st April 2011, 23:09
Esatto Frank, dovrebbe essere quello il modello, mi sembra un ottimo strumento per le mie necessità...
Grazie a tutti per le risposte!
Mi sa che in firma devo mettere "a caccia di un BARI" :ghigno:

Filippo Parisi
21st April 2011, 23:17
Eccellente scelta!!!! Congratulazioni e...soffia! :D

jackmelgash
21st April 2011, 23:29
ehehhe!!! :lol:
Grazie Filippo!
urge un becco decente però! :cry:

Filippo Parisi
21st April 2011, 23:29
Chiedi a mix che becco definitivo potresti prendere. Oppure...chiedilo anche a me :D

jackmelgash
21st April 2011, 23:33
eeeeeeh magari!!! :lol:

docmax
21st April 2011, 23:44
Chiedi anche a chi ha il Sequoia quale becco funziona bene. Il Bari non funge male, al tuo scopo, ma visto il 9 che utilizzi per tenore potresti gestire agevolmente anche un 68. Dovresti provare.
Comunque ho visto Filippo che non si trovava bene con l'accoppiata Sequoia Bari... Vero Fil?

Giu-Zep
22nd April 2011, 01:55
A me il Bari lo consigliò Dave Liebman, uno che di soprano ne sa qualcosa :lol: :lol:
Gli chiesi quale potesse essere un becco affidabile e poco costoso per soprano...

docmax
22nd April 2011, 07:29
Sono d'accordo con te (anch'io ho il Bari consigliato da chi mi ha venduto il sop) ma non sempre è così automatico...

Filippo Parisi
22nd April 2011, 07:32
Chiedi anche a chi ha il Sequoia quale becco funziona bene. Il Bari non funge male, al tuo scopo, ma visto il 9 che utilizzi per tenore potresti gestire agevolmente anche un 68. Dovresti provare.
Comunque ho visto Filippo che non si trovava bene con l'accoppiata Sequoia Bari... Vero Fil?


In realtà il suono mi piace moltissimo con il Bari. Però il becco che ho l'ho preso da Menaglio ed è un Dakota che è stato da lui aperto a 0.72 con ulteriore ampliamento della camera e mi risultava troppo faticoso, vista la mia inesperienza con il soprano. Avessi avuto il tempo di studiarci sarebbe stato perfetto. fcoltrane ha sentito l'accoppiata quando abbiamo fatto l'ultima jam a La Sosta.

Però avendo potuto provare diversi GAIA per adesso mi trovo meglio con il 7 (0.65 e camera ancora più larga, oltre a dei bassi semplicemente meravigliosi).

STE SAX
22nd April 2011, 10:45
io non conosco (purtroppo) i GAIA ma non ho dubbi che siano assolutamente fantastici, pero' se parliamo di rapporto qualita' prezzo e di becchi accessibili economicamente secondo me il Bari e' assolutamente imbattibile per soprano, mentre non mi piace assolutamente sul tenore. Il Bari ha un timbro molto suadente e gran volume soprattutto nelle aperture da 68 in su. Sul mio R&C sembra un oboe e in determinate situazioni di atmosfera e' ideale, non ti lascia mai in mezzo al guado, e' sempre preciso e affidabile su tutto il registro. Se suoni piu' tipicamente rock/fusion ti consiglio un metallo tipo Lebayle Jazz, se cerchi invece una sonorita' jazz anni '50 vai sull'OL STM.

jackmelgash
22nd April 2011, 11:22
ma l'idea è quella di divertirsi un po' con un quartetto di sax (senza troppe pretese...), spaziando quindi dalla classica allo swing... quindi dovrebbe essere il più versatile possibile! grazie, prenderò in considerazione anche un otto link con aperture più umane del 5 che mi ritrovo adesso..
Dei becchi Vandoren tipo v16 oppure Optimum qualcuno ha esperienza in merito?

tzadik
22nd April 2011, 11:40
Il Bari per soprano è versatilissimo perchè ha una sonorità neutra.
Il Vandoren V16 ha un po' di più carattere... è interessante, ma non immediato quanto il Bari.

Secondo me, il Bari è un bocchino facile/semplice/immediato ed è un bocchino di riferimento che ogni sopranista dovrebbe avere per fare i dovuti raffronti: è un bocchino "benchmark".
Partendo dal suono del Bari poi si può andare in una direzione, piuttosto che un'altra, cambiando bocchino...

Un altro bocchino a mio avviso bellissimo è il Warburton J Series (per soprano), in ebanite!

Giu-Zep
22nd April 2011, 13:38
Allora Bari! Considera 50 euro di acquisto più circa 60 di refacing (per me è quasi obbligatorio sui bari, ma dopo diventano delle bestie) ed hai un superbecco.

Il bari che uso ora sul soprano è un .065 lavorato da Filippo Bucci, e suona da dio.....uniforme su tutto il registro e molto ampio come sonorità...

I V16 nemmeno sono male....non li ho provati però!

SteYani
22nd April 2011, 14:23
Il Bari hr per soprano costa 90-100 euro. Comunque, che costano meno dei Bari mi pare ci sian solo gli Yamaha. Se mi sbaglio correggetemi ;)

Giu-Zep
22nd April 2011, 14:28
Nuovo da negozio, però è inutile comprarlo nuovo perché tanto va rilavorato.
Su mercatino musicale o su ebay te li buttano appresso, come si dice in gergo.....Io l'ho comprato usato a 45 euro!!

SteYani
22nd April 2011, 14:41
Nuovo da negozio, però è inutile comprarlo nuovo perché tanto va rilavorato.
Su mercatino musicale o su ebay te li buttano appresso, come si dice in gergo.....Io l'ho comprato usato a 45 euro!!

Non vorrei polemizzare, ma un refacing a me pare eccessivo, trattandosi di un bocchino per iniziare a impratichirsi dello strumento...

In secondo luogo, a me solo l'idea di mettermi in bocca un becco già sbausciato da altri mi fa semplicemente schifoooooooooooo

tzadik
22nd April 2011, 14:50
Il refacing lo fai per rendere più facile da suonare il bocchino e/o per cambiare qualcosa nella "risposta".

Come ogni cosa, anche il bocchino si può lavare e disinfettare con semplici prodotti domestici. Se non vuoi usare un bocchino "usato" sono problemi tuoi... :zizizi))
Tanti bocchini si trovano facilmente "usati" (vedi il Bari) e molto spesso in condizioni "pari al nuovo".
Non vedo la convenienza a comprare un bocchino "nuovo".

Giu-Zep
22nd April 2011, 15:26
Non vorrei polemizzare, ma un refacing a me pare eccessivo, trattandosi di un bocchino per iniziare a impratichirsi dello strumento...

In secondo luogo, a me solo l'idea di mettermi in bocca un becco già sbausciato da altri mi fa semplicemente schifoooooooooooo
Vieni a provare il mio Bari e vediamo se dici che è eccessivo! :D
Un refacing è utile SOPRATTUTTO a chi inizia, perché così sei sicuro che se qualcosa non va nell'emissione è sicuramente colpa tua e non del becco!
Dopo aver fatto il refacing al mio bari il risultato è stato:
- Emissione enormemente più semplice (posso usare anche ance 4 se voglio ora, prima era duro con le 2,5);
- Intonazione dello strumento molto più precisa;
- Labbro molto più rilassato.

Se pensi che un refacing sia eccessivo è perché forse non hai mai provato un imboccatura prima e dopo un refacing........ti assicuro che specialmente se un becco è fatto male la differenza è determinante.
Io ho fatto il diploma di sax con un Selmer S80 C* sistemato e migliorato da Filippo Bucci, ed è andato da dio su tutto, dinamiche, staccati.....

E comunque riguardo l'usato......come ha detto tzadik, che problema c'è se il becco lo lavi e disinfetti scusa? Non andiamo in paranoia....e comunque se ti abitui a usare solo la robaccia nuova dei negozi (a parte se non prendi becchi da 600 euro ma non è garantito manco con quelli) avrai sempre roba che funziona al 50% a causa della pessima lavorazione...

Tblow
22nd April 2011, 19:17
A proposito di Vandoren, io ho tenuto per un periodo anche un S25 :mi è sembrato un buon bocchino ma preferivo il Bari per timbro e facilità di emissione.

jackmelgash
23rd April 2011, 13:21
mi sono riletto la discussione molto interessante ed utile che è venuta fuori fino adesso: grazie mille :D

Alessio Beatrice
23rd April 2011, 14:07
Siamo completamente Off Topic. Per il setup esiste l'apposita sezione. Grazie.

Giu-Zep
30th April 2011, 11:14
Comunque Jack, non ci hai onorato di qualche foto del sequoia........devi provarci la sua esistenza :D

jackmelgash
30th April 2011, 12:42
Obbedisco! :lol:

http://img101.imageshack.us/i/dscf8052i.jpg/
http://img684.imageshack.us/i/dscf8053h.jpg/
http://img90.imageshack.us/i/dscf8054.jpg/

Nella seconda foto si vedono le palette del re# e do che sono per me un po' scomode perchè messe tra di loro formando una forma concava, diciamo che sono messe non su un angolo di 180° ma un angolo più piccolo a differenza di tutti gli altri sax. Questo fatto mi rende difficile le relative posizioni ma è comunque questione di un po' d'esercizio.
Ho difficoltà nelle note alte ma sono ancora in cerca del setup corretto e soprattutto uso ance di recupero rico V2 n.2 di un 25-30 anni fa...
Comunque mi piace molto, e il soprano mi ha fatto tornare voglia di esercitarmi (cosa che sto effettivamente facendo :D ) Sto esercitando parecchio anche solo col chiver o in ogni caso sull'emissione e sull'intonazione!

andrewsax91
30th April 2011, 12:52
Non me lo ricordavo così grosso il soprano :ghigno: hai messo le foto del tenore!

jackmelgash
30th April 2011, 12:55
oooopss!!!! :oops:
foto corrette! :ghigno:

phatenomore
1st May 2011, 01:00
Jack,

nella terza foto ho notato la posizione del bochhino. E' così per cao, vero? Non lo tieni così fuori suonando, vero?
No, perchè se tieni il bocchino così fuori puoi provare qualunque marca, apertura e refacing ma non non ci sono speranze nè di intonare correttamente nè di arrivare alle note del castelletto...

:smile:

Giu-Zep
1st May 2011, 02:32
Effettivamente è un po' troppo fuori. E' chiaro che dipende da strumento a strumento, ma è troppo comunque in questo caso...

jackmelgash
1st May 2011, 17:05
Jack,

nella terza foto ho notato la posizione del bochhino. E' così per cao, vero? Non lo tieni così fuori suonando, vero?
No, perchè se tieni il bocchino così fuori puoi provare qualunque marca, apertura e refacing ma non non ci sono speranze nè di intonare correttamente nè di arrivare alle note del castelletto...

:smile:

Sì, è un caso perchè lo appena messo per fare la foto, ma hai fatto bene a farlo notare lo stesso! :smile:

nemesisc4
13th May 2011, 09:59
ciao, un bel vandoren s15?