Accedi

Visualizza Versione Completa : SA 80 I serie versus R1 jazz semicurvo



Taras
19th April 2011, 11:27
..sto suonando un prima serie e amo il suo suono e la sua meccanica e la sua storia (venero Steve Lacy)..lo prenderò a rate..annosa questione: ho un R1jazz semicurvo (in firma) che ugualmente mi piace..ha un suono diverso..me lo tengo o me lo vendo?
a Voi esperti sopranisti del Forum chiedo come al solito consiglio...voglio sapere Vs impressioni e come Vi comportereste Voi..io sono molto tentato a tenermi entrambi..

mix
19th April 2011, 11:46
2 sax molto diversi... non so... l'R&C secondo me non è un sax che può essere messo da una parte e suonato all'occasione... Se riesci a studiarli entrambi allora sì... tienili tutti e 2 ... altrimenti... :mha!(

SalVac85
19th April 2011, 12:30
Guarda, se economicamente puoi permetterti di tenerli tutti e due, se ti piacciono tutti e due allora tienili, no?! ;) personalmente però analizzerei pure un altro aspetto, ovvero quello tecnico. Personalmente non sarei in grado, sia per le mie modeste capacità e sia per il poco tempo che posso dedicare allo studio dello strumento, di gestire due soprani contemporaneamente.... adesso io non conosco le tue capacità, in ogni caso se sei in grado di gestirli, suonarli ed ottenere risultati con entrambi allora tienili! se invece credi che uno 'si sottragga' all'altro allora comincerei a pensare di venderne uno, scelta che comunque sarà difficile perchè dici che ti piacciono tutti e due, quindi..... buona fortuna :ghigno:

tzadik
19th April 2011, 15:31
La meccanica degli R&C nasce un po' "acerba". Un tecnico specialzzato in "certe cose" può sistemartela.

Per quanto riguarda il suono, se preferisci il suono del Serie I è difficile convivere con il suono del saxello... questa sarebbe una motivazione piuttosto importante per giustificare la vendita del saxello.
Se fossi nelle tue condizioni, venderei il saxello... senza tanti patemi d'animo! :zizizi))

Taras
19th April 2011, 17:12
credo che sia vero quando si parla di patema d'animo...io ho cominciato qualche mese fa a studiare con un maestro il soprano proprio con il saxello..subito sono stato travolto dalla potenzialità creativa ed espressiva e lirica del soprano ed ho iniziato seriamente a studiare..io sono un cantastorie essenzialmente ed il sax (contralto e tenore) l'ho usato soprattutto come "rumorista" e da autodidatta,usando l'istinto ed il mio bagaglio di ascoltatore ed il mio amore per il jazz..con il soprano mi sembra di essere entrato in un altro mondo espressivo..ho cominciato a studiare le scale,gli intervalli,il linguaggio jazz,gli accordi ed ho approfondito l'ascolto di Lacy,Roscoe Mitchell e dell'avanguardia cercando di capire quello che suonavo,le mie frasi..cerco di avere cognizione del mio suonare ed arricchire il mio alfabeto,non perdendo di vista l'istinto e l'emozione..tutto questo dopo aver avuto tra le mani un soprano da far vibrare..in questo percorso ho incontrato da poco il SA ed ho potuto notare una mia più naturale confidenza con la sua meccanica e lo trovo più "spontaneo" e piu' vicino al suono e alla ricerca musicale che ,con molto rispetto e umiltà,mi sono ritrovato a fare ,per mio piacere e necessità esistenziale...mi do qualche settimana di tempo ma credo che metterò in vendita l'R1Jazz,per rispetto nei suoi confronti e perchè a mio parere non è giusto e possibile,come avete scritto,dedicarsi seriamente a due strumenti simili ma diversi..non ho fretta ma mi dispiace non suonare uno strumento...mi sembra di parlare di una storia d'amore con due donne...

soundd
21st April 2011, 07:47
sono due strumenti molto diversi con suoni diversi, direi diametralmente opposti.
In base al percorso che stai portando avanti orientati su quello che ha il suono che stai cercando e che ovviamente ti piace di piu'.
Alla fine si suona per il piacere di suonare e per il gusto del suono del proprio strumento.

Tenerli entrambi non ha molto senso. Uno alla fine rimarrebbe nella sua custodia.

Il soprano si presta molto male a prenderlo in mano saltuariamente.

Io terrei il selmer

Taras
4th May 2011, 21:10
scusatemi se insisto..sto suonando entrambi..ho cambiato ancia uso una marca 2 sul fl e una marca 3 1/2 sul selmer metal...si e' aperto ancora di piu' il suono del R1 che vola mentre il SA rimane li' dritto,preciso..e' come se il mio primo amore e' il saxello poi ho incontrato un buon partito (il SA) e stavo per sposarlo..poi ho rincontrato il mio primo amore piu' spigliato e cresciuto (ance marca) e sono letteralmente impazzito per lui..come faccio a dirlo al SA che non lo sposo piu'...forse qualche malato come me di questo tubo storto puo' capire quello che sto vivendo ?...in pratica non vendo piu' l' R1 Jazz...forse vendo il SA magari in permuta per un alto Mark VI magari del 62..c'e' qualcuno che mi capisce in questa situazione?
grazie e scusate il delirio...

phatenomore
4th May 2011, 22:09
Ma va'... scusare che cosa? E' passione, è trasporto... E' tutta robbabbuona! :smile:

...e facci saper il prezzo dell' SA...


EDIT: ho visto solo ora che hai già aperto un topic nel quale si parla del prezzo, sorry.

Filippo Parisi
4th May 2011, 22:18
...magari del 62...

Buongustaio. La migliore annata da due millenni ad oggi :D

Taras
12th May 2011, 08:48
La meccanica degli R&C nasce un po' "acerba". Un tecnico specialzzato in "certe cose" può sistemartela.

Per quanto riguarda il suono, se preferisci il suono del Serie I è difficile convivere con il suono del saxello... questa sarebbe una motivazione piuttosto importante per giustificare la vendita del saxello.
Se fossi nelle tue condizioni, venderei il saxello... senza tanti patemi d'animo! :zizizi))

mi puoi indicare un tecnico specializzato in"certe cose" (meccanica effettivamente acerba del R1 Jazz semicurvo)...grazie

Taras
31st August 2011, 08:58
cari utenti del forum...il saxello R1jazz in questione,il mio soprano,è eccezionale...mi ha completamente conquistato e costretto allo studio...è molto probabile che diventi il mio strumento principale...ha un suono che mi rapisce...niente a che vedere con il selmer in questione..

davecosta
31st August 2011, 19:31
cari utenti del forum...il saxello R1jazz in questione,il mio soprano,è eccezionale...mi ha completamente conquistato e costretto allo studio...è molto probabile che diventi il mio strumento principale...ha un suono che mi rapisce...niente a che vedere con il selmer in questione..

Si é parlato spesso di questo argomento, personalmente non Ho ancora avuto la fortuna di provare un R&C, in che senso intendi "niente a che vedere con il selmer in questione.." ? :BHO:

Dave

SLANG67
1st September 2011, 21:18
Taras, puoi descrivermi il suono del saxello ? E' uno strumento che ha sempre attratto la mia attenzione, ma non ho mai avuto modo di provarlo o di ascoltarlo-

Taras
2nd September 2011, 08:46
è difficile descrivere per me una sensazione di suono...lirico,limpido,potente,inaspettatamente manegevole,si spinge verso gli alti e i superacuti con precisione,il suono sembra proiettato in avanti e si espande,carico di armonici,bassi pieni...il selmer è un grande sax ma più compresso,chiuso,preciso ma con un suono definito,per lo meno il sa I serie che ho avuto il modo di provare...il saxello sembra ,suonandolo in acustico ed in ambiente naturalmente riverberato ,espandersi ..non ha bisogno di amplificazione..io lo uso in un un contesto jazz-rock....è esigente logicamente nella lucidità,nella postura e nella tecnica...ogni giorno,ogni concerto mi conquista e soddisfa