Accedi

Visualizza Versione Completa : E' arrivato Marcolino



Federico
12th April 2011, 20:04
Ebbene si siore e siori da 20 minuti sono in possesso di un Marcolino sesto 238xxx che dire tamponatura e meccanica ok! Laccatura 90% suono Selmer adesso non mi resta che provarlo, spero di riuscirci stasera anche se sono al lavoro vi aggiornerò a breve ;)

Isaak76
12th April 2011, 20:18
Bene Federico, speriamo questa volta tu abbia trovato la pace dei sensi. eheh!

mix
12th April 2011, 20:32
non ho capito a quanto lo vendi... ;) ... complimenti ... :saxxxx)))

12th April 2011, 20:41
:yeah!)

Devi volergli bene, vedrai che ti ricambierà ogni giorno di più!

Federico
12th April 2011, 20:43
Allora sono così contento e felice che potete fare tutte le battutre che volete! Sono riuscito a suonarlo 15 minuti, ed è veramente un bel sassofono, un timbro bellissimo volume fin che vuoi (becco OL STM NY7*) prontissimo, suona con niente, unico neo è da tirare un pelo la molla del DO basso che è un pò lenta sul ritorno, per il resto è in condizioni perfette sugheri feltri etc :zizizi))
Una difficoltà che supererò a breve sono le chiavi MIb DO basso molto vicine al RE solitamente ero abituato a stare più aperto, per il resto è eccezzionale non serve fargli nessuna registrazione, tamponi presi benissimo, ho veramente trovato una super occasione ;)
E adesso devo passare alla GAM :lol:
P.S. Grazie a Jason dei consigli!

STE SAX
12th April 2011, 20:59
eccezionale con una zeta Federi', non vale l'emozione ........ se no ti inserisco nel topic degli errori ortografici a iosa

GeoJazz
12th April 2011, 21:05
Complimenti Federì, speriamo che sia la volta buona (e stavolta potrebbe esserlo)!
Nun ce provà, eh! :ehno:

Rosario Giordano
12th April 2011, 21:44
Evvai Federico!!!!
Adesso non hai piu' scuse e ti devi fermare x forza!
(sinceramente, non sono mai intervenuto prima al riguardo, ma la tua "fase" M&G non l'ho proprio capita, senza mettere in dubbio la bonta' del prodotto nella sua fascia, ma cavolo, avevi un Serie I !!!!!!!)

Federico
12th April 2011, 22:02
E che io sono un pò pazzo, e lordsax lo sa :ghigno: in ogni caso gli M&G sono degli ottimi sax ( aproposito per chi volesse sono in vendita :fischio: ) ma il Mark VI è.......

paolo1960
12th April 2011, 22:56
Complimenti Fede :slurp:(di pazzi ce ne sono molti in giro) :alè!!)

Federico
12th April 2011, 22:58
Paolo forse lo hai anche provato fino a ieri era in vendita da Vento a 3900 :shock:

pumatheman
12th April 2011, 22:59
e io cè lo so che nella presto famosa "molla del Do basso da tirare" stà covando una pericolosissima ricaduta nel limbo dello scambismo che inevitabilmente innescherà una catena di tremendi ripensamenti conditi di rimorso + conflitto interiore che porterà il suddetto pregiato tubo al inevitabile (s)vendita :ghigno:

Federico
12th April 2011, 23:05
Noooooooo Puma noooo :twisted:

Federico
12th April 2011, 23:31
Quando lo ho preso non sono stato tanto attento all'estetica ma più che altro al suono che è una bomba :yeah!) guardandolo bene ho visto che è rilaccato. Si vede benissimo una piccola scrostatura sulla campana e il braccetto del chiver che è un altro colore, questo per dire che lacca non lacca satinatura spazzolatura e permanente :lol: sono di poco conto se un sax suona SUONA!

pumatheman
12th April 2011, 23:39
ai ai ai un altro scricchiolio... :doh!:

KoKo
12th April 2011, 23:45
decisamente si, la strada verso lo sba è spalancata =)

Federico
13th April 2011, 00:00
Domani posto le foto così i più esperti potranno giudicare, in ogn caso ha un suono da favola, un volume allucinante, mi sa tanto cche non lo vedrete in vendita :zizizi)) e domani voglio provare a mettere il chiver del 104xxx su questo e sentire se ci sono differenze

Rosario Giordano
13th April 2011, 00:52
Ebbene si siore e siori da 20 minuti sono in possesso di un Marcolino sesto 238xxx

Fede, ma e' giusta la matricola? Ho guardato in due siti ed il seriale fa capire che e' del '75 ma........... dice che e' un MK VII (dal 233.xxx al 246.xxx) :BHO:
Come funziona la cosa?

Giu-Zep
13th April 2011, 01:31
Gli strumenti sono stati prodotti per un breve periodo in contemporanea, per cui c'è una sovrapposizione delle matricole.

Federico
13th April 2011, 07:24
Confermo quello detto da giuseppe, praticamentequando hanno cominciato la produzione dei 7 per circa due anno hanno continuato anche la produzione dei 6 :zizizi))

darionic
13th April 2011, 07:32
Complimenti federico, a volte i mark 6 di tarda produzione stupiscono come suono più di mark 6 con matricole diciamo "buone".

Per quanto riguarda il chiver del tuo, già la curva dovrebbe essere più alta e quindi vicina a quella del mark7 e dei superaction. Ti consiglio di provare il chiver del 104 e se ti piace puoi comperare un chiver del reference che ricalca i chiver del mark 6 sui 100XXX di matricola......e poi magari te lo fai argentare :ghigno:

FaX
13th April 2011, 08:29
quanto è bello sentire che per ogni difetto in un mark vi si cerchi il modo di farlo passare come pregio!

ginos77
13th April 2011, 08:59
Tanto a me il MK6 non piace..... :roll:
:muro((((

Federico
13th April 2011, 09:36
Finalmente lo ho provato a casa mia nella mia camera preferita the cess-room, dove solitamente provo tutti i sax, a livello di volume è impressionante, ripeto con un OL STM NY7* sarei curioso di provarlo con un Guardala :twisted: Il suono è inconfondibilmente Selmer. Di sax ne ho avuti parecchi ( B&S blue Label, B&S Medusa, Buescher true tone, Borgani, Selmer SA, M&G Mark VI) ma più che altro, grazie al mio lavoro ne ho sentiti parecchi e devo dire che nel 95% dei casi ho subito riconosciuto il suono Mark VI, bello nasale e omogeneo senza essere mai stridulo è questo lo è.
Visto che a casa ho un MArk VI in prestito del 62-63, da revisionare, quasi insuonabile, mi è venuta subito in mente l'idea di mettere il collo vecchio sul mio (pensando sarà un pò lasco) e invece con grande stupore non ci entra :shock: A questo punto ho riletto la storia Selmer Mark VI e in teoria dal 63 in poi l'imbocco del Chiver passa da 27,4mm a 27,9mm dunque il mio dovrebbe avere l'imbocco più grande giusto? E invece non entra, al contrario il mio chiver entra nel MKVI vecchio, adesso io non so cosa pensare :doh!:
Vuoi vedere che gli ultimi MKVI sono stati fatti con i fusti vecchi dei primi mark VI? Questa è l'unica per quanto assurda risposta che mi è venuta in mente, secondo voi sti casinari della Selmer cosa hanno fatto? il Chiver del mio MArk VI sembrerebbe originale, e anche se non lo fosse calza perfettamente nel corpo, in ogni caso il corpo risulta fuori norma per l'anno di fabbricazione dello strumento. La questione è molto incasinata e vorrei capire realmente che è successo,anche se più ci penso, più sono dell'idea che gli ultimi MArk VI sono stati fatti con dei fusti avanzati dai vecchi.
Secondo punto di cui chiedo il vostro sapere è la rilaccatura, per me lo è
http://img707.imageshack.us/img707/4299/img0662if.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img0662if.jpg/) http://img718.imageshack.us/img718/8619/img0664q.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img0664q.jpg/) http://img222.imageshack.us/img222/719/img0665oq.th.jpg (http://img222.imageshack.us/i/img0665oq.jpg/) http://img851.imageshack.us/img851/3613/img0663t.th.jpg (http://img851.imageshack.us/i/img0663t.jpg/) http://img808.imageshack.us/img808/9595/img0666z.th.jpg (http://img808.imageshack.us/i/img0666z.jpg/) http://img825.imageshack.us/img825/2646/img0667jt.th.jpg (http://img825.imageshack.us/i/img0667jt.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

pumatheman
13th April 2011, 09:55
ocio che potrebbe essere tutto e di più .... tipo che per completare gli ultimi mk6 abbiano usato pure fusti dei b&s medusa :lol:

docmax
13th April 2011, 10:10
Mi sembra un tantino rilaccato. Forse mi sbaglio ma le scritte sono poco incise nel metallo.

Filippo Parisi
13th April 2011, 10:12
... Di sax ne ho avuti parecchi ( B&S blue Label, B&S Medusa, Buescher true tone, Borgani, Selmer SA, M&G Mark VI) ...

:cool: Ma in quanto tempo? :ghigno: :lol:

Federico
13th April 2011, 10:12
Anche per me è rilaccato, ma suona alla grande :yeah!)

13th April 2011, 10:29
Dalle foto la laccatura mi sembra originale. Bisognerebbe vederlo di persona ma quella è la laccatura di quel periodo, anche la sbavautra sulla scritta Selmer è quella giusta.

Per quanto riguarda i chiver ed i canneggi, non ci sono due MK VI uguali, oltretutto nel corso degli anni gli innesti possono esser stati allargati o ristretti, questo quindi esula dal discorso del canneggio vero e proprio.
Su questi sax ci sono tantissimi preconcetti sbagliati, anche le stesse misure che girano per internet sullo spessore delle lastre e via discorrendo, sono molto spesso sbagliate e fuorvianti.
Tra i primi MK VI e gli ultimi vi sono costruttivamente differenze sostanziali, in alcuni diametri, posizioni di camini, sono piccole differenze ma non credo che un fusto di un vecchio MK sia utilizzabile per uno degli ultimi. E’ innegabile che nel corso degli anni la Selmer abbia lavorato al risparmio, sulle posizioni delle colonnette, sulle finiture, eccetera.
Questo non c’entra nulla con la resa sonora, anzi, personalmente apprezzo tantissimi gli ultimi MK VI, tutti quelli ho provato mi hanno favorevolmente impressionato. Il suono non lo fa certo un tipo di saldatura piuttosto che un tipo di incisione o di marchiatura!

Io sono un amante del vintage e come ho detto più volte sul tenore non ho orecchie se non per i Selmer. Meccanicamente il MK VI è insuperabile, come suono spesso lo sento definire medioso nasale ecc…boh…al contrario ritengo che i MK VI e gli SBA sono strumenti che molto più di altri permettono all’esecutore di crearsi il “proprio” suono. Forse ha ragione chi dice che questi strumenti sono un compromesso tra i diversi elementi che costituiscono un sax, ma anche in questo caso non mi trovo assolutamente d’accordo, ogni volta che prendo in mano altri tipi di sassofoni sento sempre mancare qualcosa, forse qualcuno ha più volume, ma poi pecca di intonazione, corposità ma non è omogeneo, proiezione ma poi ha una meccanica dell’ante guerra, eccetera…mah…
Prendete un SBA e confrontatelo con i suoi concorrenti di allora, lo SBA è un sax moderno a tutti gli effetti, con una meccanica comoda ed ergonomica, intonazione pressoché perfetta (balle la storia che sono imprecisi come intonazione, se questi sax sono perfetti con me che sono una schiappa…), gli altri sax dell’epoca (che però hanno la loro da dire) sono molto più ostici, sono costruiti con concezioni vecchie ed antiche. Ed il MK Vi è una ulteriore evoluzione di questa base di partenza.

Sento dire per certi sassofoni nuovi che sono fatti apposta per vibrare (anche i Selmer di produzione attuale) poi, alla prova dei fatti, non vibrano per niente, non sembra neanche di avere in mano uno strumento, eppure per questi sax quando si deve tirar su una botta lo si fa in un attimo, perché la lastra è tenera. Tirar su una botta di un MK o di uno SBA non è così semplice, e si sente quanto la lastra sia forte e resistente, eppure sono strumenti che vibrano, che si “sentono” quando li tieni tra le mani, sono leggeri ed immediati. Non voglio dar inizio alla solita guerra di religione, anzi, questo è solo il mio pensiero e per fortuna che ognuno di noi ha il suo!


Hai preso un bellissimo ferro Federico, complimenti ancora

Mad Mat
13th April 2011, 10:37
E' il fratellino del mio (239.xxx) che però ha le chiavi argentate

viewtopic.php?f=4&t=11996&p=130213&hilit=mark+vi+1975#p130213 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=11996&p=130213&hilit=mark+vi+1975#p130213)

Una cosa è risaputa e certa: questi ultimi Mark VI con matricola successiva all'inizio della produzione dei mark VII sono stati assemblati dopo il 1974 con pezzi prodotti prima di quella data e ancora presenti nei magazzini della Selmer.
Se poi i fusti e le campane, rimasti nei magazzini della Selmer, fossero stati prodotti nei primi anni settanta (ossia negli ultimi anni precedenti all'inizio della produzione del Mark VII) o negli anni sessanta, chi lo sa?

Se sei curioso, prova a scrivere alla Selmer. Magari ti chiariscono la cosa.


In ogni caso l'unica cosa importante è che sia uno di quei Marcolini che suonano bene.

Il mio lo è. Spero lo sia anche il tuo!

Federico
13th April 2011, 10:40
Finalmente qualcuno che ha risposto seriamente alle mie domande grazie NYN :half: comunque è un grande strumento, sicuramente troppo per uno come me, però sono arrivato dove volevo :zizizi))

lalbertojazz
13th April 2011, 10:46
Complimenti per il tuo acquisto !!! Sono sicuro che ti darà la stessa gioia di suonare che il mio Markolino regala a me ...

ps. condivido perfettamente il parere di Newyorknights

ginos77
13th April 2011, 13:40
E' un falso!!! :ghigno:

docmax
13th April 2011, 14:01
A occhio avevo quella impressione e se non è rilaccato secondo me è sempre meglio. Sicuramente NYN ne capisce più di me... infine quel che conta è la prova: se ti piace (tenendo a bada le sensazioni fallaci per l'eccitazione comprensibile) è questa la cosa che conta.

pumatheman
13th April 2011, 14:27
scherzi a parte da quì non sembra rilaccato la tonalità della laccatura mi pare quella pallida (paglierina :lol: ) come anche il mio mk7 del 1980 e anche sul mio le incisioni del logo sono poco profonde, ad un primo colpo d'occhio poco allenato possono sembrare rilaccati ma non lo sono, il mio ha parti slaccate che mostrano il solo ed unico strato sottostante slaccato e opaco.. dalle tue foto però non riesco a capire bene se lo strato sotto è opraco oppure lucido a causa delle variabili foto/flash/luce ambiente.

Federico
13th April 2011, 14:43
Lo strato sotto è opaco, proprio da sfregamento, infatti è consumato nei punti cruciali, allora possiamo dir eche ha la lacca originale, puma è proprio color paglierino...

pumatheman
13th April 2011, 15:04
ovvia t'avevi bellè rischiato di perdè 300-500 euro di valore e invece hai visto tè andata ben

Federico
13th April 2011, 15:14
i 300-500 euro gli avevo già tolti al venditore e anche de più :lol:

Aktis_Sax
13th April 2011, 15:50
Complimenti per l'acquisto e divertiti!!!!

pumatheman
13th April 2011, 15:56
brao!*

*=con riserva, pecchè tullo sai che dipende anche da dove partivano col prezzo

Federico
13th April 2011, 16:51
Tranquillo Puma son mesi che seguivo i MArchi sesti e le valutazioni lo ho comprato più che bene, sicuramente meno di quello che immagini :-leggi-:

pumatheman
13th April 2011, 16:58
brao!*

*=con riserva sulla fiducia

teo.sax
13th April 2011, 19:56
ogni volta che leggo di qualcuno che acquista un markVI sono contento, e sono ancora piu' contento quando leggo le impressioni che riceve suonandolo: mi rivedo quando ho preso il mio!e' un piacere suonarlo oggi come allora . federico come dice Nous adesso sei su una ferrari complimenti!!! goditelo!!( anch'io non penso sia rilaccato e per il resto...quoto NYN!)

Federico
13th April 2011, 20:41
Oggi lo ho suonato per parecchie ore è veramente una grande gioia soffiare dentro a sto tubo :zizizi))

Zeppellini Matteo
13th April 2011, 21:11
Prima o poi proverò anche io questo famigeratissimo MK6! :D

Federico
13th April 2011, 21:55
Matteo ti auguro di provarlo e vedrai.... Anzi sentirai :lol:

sancasax
14th April 2011, 09:07
Ciao Fede,

complimenti per l'acquisto e vedrai che col Marcolino 6 , troverai la pace................come l'ho trovata col mio Marcolino VII, anche a me mi ci e' voluto un pochino di tempo e di strumenti per capire (P.Mauriat, R1 Jazz, SML, Sa II) poi mi si e' aperto un mondo col VII.(figuraimaoci col VI)
Non capisco perche' viene cosi' sprezzato il Marcolino VII, per me e' stato amore a prima "suonata".

Fede ed ora samples.

Salutoni

fcoltrane
14th April 2011, 11:39
complimentoni .
il marcolino è per la vita :yeah!)
per il resto quoto Newyork
ciao fra

bb
14th April 2011, 14:19
è impossibile dirti qualcosa via web ... vorrei vedere e suonare lo strumento per capire , cmq l'importante è che suoni bene e che sia fluido , il resto ... lo fa il sassofonista, come sempre!
Ciao

Federico
14th April 2011, 17:38
Grazie a tutti, se qualcuno passa per Venezia è il benvenuto ;)

SalVac85
14th April 2011, 21:30
Complimenti Federi' :yeah!) i miei sinceri auguri per il tuo nuovo super saxettone! :alè!!)

matonea
15th April 2011, 17:26
Se si tratta di quello in vendita da Vento, l'avevo provato anch'io per un'oretta in negozio ad inizio d'anno. C'era anche un amico professionista con me.
Niente da dire, suonava incredibilmente, era in condizioni più che buone e non aveva praticamente necessità di metterci le mani.
Ci avevo fatto davvero un pensierino anch'io; non mi potevo però permettere una spesa del genere, pur essendo poi riuscito a vendere bene il mio ex B&S 2001.
Per quello che suono - e per come suono - il 1ma Serie che mi hai venduto proprio tu mi basta ed avanza. Anzi, oserei addirittura dire che le mie capacità mi hanno fatto sentire davvero pochissima differenza tra i due....

Ecco, ho detto un'eresia...... :-)

Complimenti Federico. Ed ora suonalo 'sto sax !

Federico
15th April 2011, 17:41
Per curiosità quanto chiedeva Vento?

matonea
15th April 2011, 17:46
Ero riuscito ad abbassare di un bel po' la cifra che hai citato poco più sopra, che non so se sia quella che hai realmente pagato tu...

Federico
15th April 2011, 18:00
No la cifra che ho pagato io è mooooolto meno anche perchè conoscevo il proprietario e lo ho preso direttamente da lui ;)

Federico
15th April 2011, 18:02
Per quello che suono - e per come suono - il 1ma Serie che mi hai venduto proprio tu mi basta ed avanza.
Complimenti Federico. Ed ora suonalo 'sto sax !
Allora se a te basta il Serie1 a me basterebbe quello giocattolo dei miei figli :lol:

SaxFlamingo
16th April 2011, 11:31
Complimentissimi per l'acquisto Federico!!! :yeah!)
Io non suono il tenore, ma per l'alto posso dirti che ho avuto modo di provare diversi Mk VI matricola alta e che suonavano tutti da paura!!! :saxxxx)))

Federico
16th April 2011, 12:04
Ma tu sai suonare l'alto, io neanche quello :lol: Grazie per i complimenti, è davvero una belca di sax :yeah!)

enduroduro
23rd April 2011, 23:11
Complimenti ma con molta invidia. Anche a me piacerebbe?

Federico
26th April 2011, 11:06
Dai vedrai prima o poi arriva :-leggi-:

Federico
17th May 2011, 21:05
Azz! ragazzi dopo un mese devo dire che è veramente favoloso :zizizi))

Federico
14th November 2011, 21:49
Dopo 7 mesi sono sempre più contento di Marcolino mio suona sempre meglio e da quando lo ho slaccato ancora di più EVVIVA I MARCOLINI :yeah!)

gf104
14th November 2011, 22:54
sento puzza di bruciato :lol:

Filippo Parisi
14th November 2011, 22:55
ahahaha telepatia Gian Franco? Anch'io sono entrato nel topic con un tremore strano.....

Federico
14th November 2011, 22:57
No tranquilli :lol:

GeoJazz
15th November 2011, 11:29
No tranquilli :lol:
Per i moderatori: dopo queste parole si può trasformare il topic in topic di vendita :saputello

fbisbo76
15th November 2011, 16:23
ciao Fede sono contento per te e il tuo marcolino ..anche per me è stato lo stesso solo che il mio era già slacco :lol:

fcoltrane
16th November 2011, 04:16
con quello argentato come è finita?

Federico
16th November 2011, 09:00
Sono ancora in attesa, ma sembra abia trovato uno che gli offre più di me :mha!(

docmax
16th November 2011, 09:14
Argentato è più bello e suona molto... molto... bene!
;)

Ziubèlu
21st November 2011, 00:01
Che sax avevi prima Federico?

Federico
21st November 2011, 18:25
Prima di Marcolino mio ho avuto un tenore M&G, prima un Selmer Serie1, prima un Borgani Lovano, prima un Buescher true tone, prima un B&S medusa, prima un B&S blue label :ghigno:

seethorne
21st November 2011, 19:08
stigranca..i!!!!

Albysax
21st November 2011, 19:34
Prima di Marcolino mio ho avuto un tenore M&G, prima un Selmer Serie1, prima un Borgani Lovano, prima un Buescher true tone, prima un B&S medusa, prima un B&S blue label :ghigno:

madonna!...quanti anni è che suoni?

gil68
21st November 2011, 19:47
Guarda Albysax...a lui piace tantissimo cambiare...ora che ha un sax della "maronna" speriamo che se ddia 'na carmata(una calmata,per chi non é di Roma...) :lol: :ghigno:

Federico
21st November 2011, 19:56
Vorrai dire che soffio, suoni per me è una parola grossa :lol: comunque sono tre anni e mezzo :ghigno: come ti hanno detto mi piace cambiare, ma adesso sono arrivato devo solo studiare
:doh!:

homer
21st November 2011, 20:12
ma adesso sono arrivato devo solo studiare
:doh!:
ultime parole famose!!!

Albysax
21st November 2011, 20:55
Vorrai dire che soffio, suoni per me è una parola grossa :lol: comunque sono tre anni e mezzo :ghigno: come ti hanno detto mi piace cambiare, ma adesso sono arrivato devo solo studiare
:doh!:

diciamo che eri volubile!!

bonnygonfio
21st November 2011, 21:08
bello eh il ny????

Federico
21st November 2011, 21:31
Ci sta bene parecchio, come ti ho detto secondo me tira fuori il meglio dal Marcolino :yeah!)

Ziubèlu
22nd November 2011, 19:05
ah ah ah tu sei ad un livello che il dizionario non ha ancora definito.. "volubile" non basta, è per i principianti !!
10 a 1 che entro l'estate l'hai venduto e ti sei comprato un KING!

Federico
22nd November 2011, 19:07
no no no no no al massimo un Super Balanced :lol:

Ziubèlu
23rd November 2011, 00:59
no no no no no al massimo un Super Balanced :lol:

.... E poi un King! ;)

Federico
23rd November 2011, 09:39
Solo e solamente unicamente Selmer :cool:

Rosario Giordano
24th November 2011, 23:28
Siamo in due!!!!!

Federico
25th November 2011, 01:31
Selmer forever :yeah!)

SaxFlamingo
25th November 2011, 10:43
Siamo in due!!!!!
Siamo in tre!!!!! :saxxxx)))

seethorne
27th November 2011, 17:35
no no no no no al massimo un Super Balanced :lol:

aggiudicato? :lol:

Federico
27th November 2011, 20:11
:lol:

darionic
27th November 2011, 21:38
@fede tanto per stuzzicarti... :lol:

ieri in una jam mi presento con il mark7, dopo che erano 3 settimane che andavo con lo zephyr.. Dopo due pezzi scendo dal palco per un pò si avvicina un anziano signore che, assiduamente, viene e ascolta le jam. Si complimenta, poi mi prende sotto braccio e in disparte mi fa. Il suono di questo sax mi piace, però quello dell'altro (il king) mi commuove. Per favore la prossima volta portati l'altro....sarà suggestione o realtà? A Federico l'ardua sentenza :ghigno:

Zeppellini Matteo
27th November 2011, 21:44
Bella storia darionic!!
E si che economicamente parlando sono 2 sax molto diversi!
Eppure il vintage scatena nelle persone qualcosa di più!

gf104
27th November 2011, 21:47
chiedo scusa se rispondo prima di Federico:
per me è una realtà assoluta...
se mi dici che è suggestione mi metto a piangere fino a Natale :cry:
quello che ti ha detto l'anziano signore è anche il mio pensiero già da tempo
tu e il il King formate una coppia formidabile! non si discute ;)

Federico
27th November 2011, 22:09
Concordo con gf, in ogni caso secondo me caro Dario, anche con untubo di stufa tu hai un bel suono :yeah!)