Visualizza Versione Completa : Guardate questo Yamaha 875EX...
Giu-Zep
9th April 2011, 23:52
Ragazzi, so che sono stati fatti tanti discorsi riguardo al rapporto bellezza estetica-sonorità di un saxofono...
Però..............boh, mi è venuta voglia di condividere ciò che ho trovato in rete:
http://cgi.ebay.com/Yamaha-YSS-875-EXHG ... 5460wt_855 (http://cgi.ebay.com/Yamaha-YSS-875-EXHGS-Custom-Soprano-Saxophone-PERFECT-/260765344842?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3cb6d3644a#ht_5460wt_855)
E'.....troppo bello! Cioé non ci posso fare niente......lo comprerei senza provarlo questo yamaha!
soundd
10th April 2011, 09:19
che dire...bello è bello. Foto ben fatte, lo risaltano parecchio. In argento spara luccichii per ogni dove.
Detto questo, anche se suonasse bene non è il sax che mi faccia impazzire.
Uno degli ultimi che comprerei.
Giu-Zep
10th April 2011, 10:26
Io ho avuto modo di provare un 875EX identico a questo però placcato oro, ed era una meraviglia. Suonava con una spontaneità incredibile, bastava un soffio, ed era intonatissimo. E' chiaro che magari un selmer o un conn di base hanno più corpo nel suono, però ti dico la verità, io sono disposto ad adattarmici data la facilità e l'intonazione di un sax così!
tzadik
10th April 2011, 11:21
Se provi il Sequoia Lemon (io ho provato i Sequoia poche ore dopo gli Yamaha, lo stesso giorno) quel Yamaha ti sembrerà un giocattolo a livello di suono... un giocattolo molto costoso! :zizizi))
Giu-Zep
10th April 2011, 11:48
Guarda, ripeto, per tirare un suono "grosso" da quel sax ci vuole più lavoro secondo me, però si viene ripagati dopo. Non credo che si vedano subito i risultati!
Senza ovviamente nulla togliere alla qualità dei Sequoia!
tzadik
10th April 2011, 12:02
Considera che il 675 ha una canneggio sensibilmente più largo del 875... e ha un suono più largo (il 675 rispetto all'875).
La Yamaha ha fatto bene a differenziare... l'875 ha un suono più "tradizionale" (= selmeriano). Sicuramente sarà più interessante il soprano 82Z ed eventualmente l'82Z-R (che comunque sono soprani monoblocco al 50%, esattamente come i Mark VI).
Le differenze poi sono anche nella meccanica... l'875 ha una meccanica molto più sofisticata che però puoi regolarti anche in casa (esattamente come succede con i "fondocorsa" sui soprani Rampone).
per esperienza personale ritengo che il 675 suoni il doppio rispetto l'875, che comunque è un buon soprano. L'argentato ha sempre un gran fascino, inoltre la differenza di resa rispetto un sax laccato non è di poco conto. Unico neo, tendono a sporcarsi molto più facilente e a prendere il tipico nero dell'argento.
Giu-Zep
10th April 2011, 14:01
Questo è vero, ma forse hanno anche una durata maggiore (il mio conn NWII è ancora completamente argentato!)
tzadik
10th April 2011, 14:07
Perchè il Conn è placcato... quegli Yamaha non sono placcati nel vero e proprio senso della parola.
Con una "placcatura" non ottieni una finitura così "lucida".
Cannibale
10th April 2011, 15:51
A me invece piace questo:http://cgi.ebay.it/4-Digit-YSS-62R-Yamaha-Soprano-Saxophone-EXCELLENT-/150589413559?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item230fd418b7#ht_951wt_1139.
phatenomore
10th April 2011, 16:55
A me invece piace questo:http://cgi.ebay.it/...
Quant'èbbello!!! E costa anche i suoi 1000-1500 euro in meno del prezzo medio in Italia... Troppi i rischi di una spedizione dalla California, però...
SteYani
10th April 2011, 17:02
Devi aggiungere un 20% in più d'IVA che devi pagare alla dogana...
Cannibale
10th April 2011, 17:15
Pensa che ne ho perso uno in Inghilterra "unico proprietario" a poco meno, (2150 euro) che sembrava perfetto, ero l'unico partecipante all'asta e purtroppo a 5 secondi dalla chiusura un germanico più sveglio se lo è portato via...
Quello in California invece si rifiuta di spedire ad un'indirizzo diverso da quello indicato dall'acquirente (in pratica ho chiesto di pagarlo io con paypall ma di spedirlo ad un'altra persona....) purtroppo si rifiuta e questo mi mette a rischio spedizione e mi espone ad altre sventure...
Piuttosto qualcuno conosce la storia del do centrale? Perchè sulle serie successive Yamaha ha spostato quella chiave?
phatenomore
10th April 2011, 17:22
Uppbacc! No a me risulta un fatto relativo al Do# che sui 62 era allineato a Sib e Si. Ma del Do centrale non so niente...
SteYani
10th April 2011, 17:24
Se ti pare il caso di comprare uno strumento da migliaia di euro senza neanche averlo provato prima... scusate, ma a me non pare una buona idea. Ma proprio per niente.
Giu-Zep
10th April 2011, 17:29
Ma scusa.....se tanto non ti piace, lo metti in vendita in italia e recuperi anche più di quanto hai speso!
E comunque, nonostante la percentuale di rischio insita nei sassofoni, la probabilità che uno yamaha sia venuto bene è decisamente più alta di un selmer, questo è sicuro!
Cannibale
10th April 2011, 17:33
Un Yss 62r minimo suona bene massimo non si sà...., a quel prezzo? Si, mi pare il caso di comprarlo senza neanche andarlo a provare. (Chiaramente stiamo parlando di un venditore professionale con 258 feedback positivi ).
tzadik
11th April 2011, 01:18
L'acquirente è corretto e in quel modo si tutela lui e ti tuteli tu. Conviene che tu incarichi la persona a cui vorresti far recapitare il sax di pagare il sax tramite PayPal.
Se cerchi un 62R per avere un sax immediato con il collo ricurvo monoblocco... puoi anche prendere un altro strumento jap con queste caratteristiche: c'è il System '54 "Superior Classic" (http://www.system54.com/assets/images/products/sscn-superior-class.png) con il collo ricurvo, poi c'è il Yanagisawa S902-R (che è una serie speciale)... deve uscire sul mercato il Yamaha 82Z-R (http://usa.yamaha.com/products/musical-instruments/winds/sax/sopranosax/yss-82zr/?mode=model) (che uscirà presto in Italia).
... e ovviamente c'è il Borgani (collo ricurvo monoblocco).
Il 62R ormai lo usa solo Di Battista...
Cannibale
11th April 2011, 01:38
Tralasciando chi lo suona o lo suonava,Il 62r ho avuto modo di ascoltarlo spesso e mi sembra uno strumento favoloso, il nuovo 82zr andrebbe prima ascoltato e ancora non mi pare sia disponibile ed inoltre andrebbe comprato nuovo cosa che in genere non preferisco, gli Yanagisawa sono difficili da trovare quello poi usato..., del System 54 non so nulla ma credo siano poco diffusi con tutti gli svantaggi del caso..., difficile reperirli ancora più difficile eventualmente rivenderli.
tzadik
11th April 2011, 10:15
OT: L'importatore italiano dei System '54 è SaxShop (http://www.saxshop.it/).
Sulla rivendibilità non mi esprimo... di certo per comprare un soprano simile (monoblocco, collo ricurvo, laccato "oro scuro") non si spendono 3500€, ma meno della metà quindi... al di là della diffusione, meno uno strumento costa (in termini assoluti) più sarà facilmente rivendibile.
Cannibale
11th April 2011, 11:11
Questo System 54 sembra interessante....Certo che non avendone mai visto uno andrebbe prima provato. Sulla questione che in valore assoluto il minor costo genera una maggiore rivendibilità, non la penso così. Per la mia esperienza, vale per i sax ma anche per altre cose, ho trovato sempre maggiore facilità a rivendere bene, un'oggetto costoso, ma top di gamma, rispetto ad un'oggetto di fascia media o economica.
tzadik
11th April 2011, 11:21
Sempre di strumenti professionali stiamo parlando... :mha!(
Quello che dici tu vale più per gli "oggetti di lusso", in quel caso funzionano più meccanismi psicologici che leggi economiche.
C'è da dire però che i target sono diversi... c'è "più" gente disposta disposta a spendere "meno" soldi e c'è "poca" gente disposta a spendere "tanti" soldi.
Questo comunque non ha nessuna relazione con i tempi di vendita...
Effettivamente il sassofonista medio attribuisce difficilmente l'attributo "professionale" a cose che non ha mai visto/sentito. :zizizi))
Cannibale
11th April 2011, 12:43
Infatti, è tutto vero.
Io però mi riferivo a mie esperienze personali...., non sono un commerciante e non ho attitudine alla vendita tuttavia ho sempre avuto facilità nel liberarmi di prodotti di fascia alta es. richieste reiterate per il mio mark VI che non è in vendita a prezzi superiori a quello di acquisto e nulla invece per il mio soprano 475 Yamaha....la stessa cosa per beni di tipologie differenti.
Comunque se ne avrò occasione farò volentieri un "giro" sui prodotti da te postati. (ma non sarà cosa facile)
soundd
12th April 2011, 08:21
Ma scusa.....se tanto non ti piace, lo metti in vendita in italia e recuperi anche più di quanto hai speso!
E comunque, nonostante la percentuale di rischio insita nei sassofoni, la probabilità che uno yamaha sia venuto bene è decisamente più alta di un selmer, questo è sicuro!
Io personalmente non comprerei un sax senza averlo davanti, averlo provato ed averlo fatto provare per sentirlo. In passato mi sono imbattuto in diversi strumenti uguali e c'era sempre quello meglio e peggio riuscito.
Gli yamaha vanno benissimo, strumenti super immediati, difficilmente ne troverai uno non intonato o scomodo. Ricordo pero' una volta di aver provato un 62r ed aveva il do# molto calante e un po' soffocato sugli acuti caratteristica comune un po' a tutti i 62
Alla fine come per tutti gli strumenti la differenza non la fa la marca che ha intrinseca sue caratteristiche o il modello ma variabili costruttive che fanno si che un sax sia riuscito meglio di un altro a parita' di modello e marca.
Andrea.DG
29th April 2011, 23:22
Il soprano argento , fa sempre un certo effetto , però starei attento a spendere una cifra simile senza toccare con mano , partirei persino in Inghilterra se necessario e se sono disposto realmente a comprarlo!
Io ho uno yamaha 475 made in japan e preso nuovo , premesso che ho provato solo un cd brass oltre al mio, io sono pienamente contento, ha un suono meraviglioso ed è comodissimo al tatto ; naturalmente è monoblocco, lo preferisco perchè per la legge della fisica , l'aria passa più facilmente da un tubo unito !
Giu-Zep
30th April 2011, 01:28
.........comunque, giusto per la cronaca, la settimana prossima io e sancasax ci scambiamo 2 sax: io gli mando il mio selmer serie II alto e lui mi manda il suo yamaha 675 soprano.........quindi tra poco un bel soprano yamy arriva anche da me :D
tzadik
30th April 2011, 02:06
... lo preferisco perchè per la legge della fisica , l'aria passa più facilmente da un tubo unito
Questa è un po' fisica da asilo... la fisica reale è un po' differente. ;)
Andrea.DG
30th April 2011, 10:29
spiegati meglio tzadik !
Chopin75
30th April 2011, 10:41
è inutile io mi sono innamorato dei sequoia, soprattutto del loro suono, pur avendo avuto un yamaha, peccato che se spendo altri soldi per gli strumenti, mia moglie e il commercialista mi lapidano
tzadik
30th April 2011, 10:46
spiegati meglio tzadik !
L'aria scorre meglio in un tubo con superficie interna tale da avere uno strato limite (laminare o turbolento... e tra l'altro la stessa cosa vale anche per un qualsiasi fluido newtoniano) ridotto al minimo... il resto è noia. ;)
Giu-Zep
30th April 2011, 11:09
è inutile io mi sono innamorato dei sequoia, soprattutto del loro suono, pur avendo avuto un yamaha, peccato che se spendo altri soldi per gli strumenti, mia moglie e il commercialista mi lapidano
:lol: :lol:
Difficile dire di chi avere più timore!!
Chopin75
30th April 2011, 12:20
Direi del commercialista...la moglie è appassionata di musica e un a musicista in erba (non che io sia un gran musicista)
michelesacco
7th May 2011, 08:52
vorrei rispondere a chi dice che solo Di Battista suona il soprano 62 R : David Sancez lo suona , come pure Shorter ed il suo e' argentato . in quanto al suono del 62 R e' insuperabile . io ho incaricato Raffaele Inghilterra di argentare e restaurare integralmente il soprano 62 r in mio possesso . chi mi ha sentito e ha visto il soprano dopo la cura della boutique di R. Inghilterra e' rimasto letteralmente sbalordito .
tzadik
7th May 2011, 08:59
Shorter però usa un 875 argentato... comunque è una questione di gusti: il YSS-62R è un ottimo soprano professionale, ma non l'unico...
michelesacco
7th May 2011, 09:29
Da anni ormai mi servo della professionalita' cosi' evidente nella Boutique Di Raffaele Inghilterra il quale due anni fa acquisto' per me negli stati uniti un selmer balanced tenore del 1934 matricola 21XXX . ebbene ..mi disse : lo strumento e' rilaccato ed e' conciato male cosa faccio ? Risposi : Raffaele slaccalo ...lo voglio argentato con un velo , un flash d'argento sostituisci tutto ,tamponi molle sugheri e voglio una tastiera para su ogni dito con una azione morbida ma pronta ....! ebbene la scorsa estate incontrai a Roma George Garzone e gli mostrai il mio Balanced . Quando lo vidde rimase sorpreso perche' era argentato come il suo , con la stessa incisione art deco' come nel suo e' lo stesso anno di fabbricazione ! Ma la cosa che sbalordi' George Garzone era il livello di accuratezza dell'argentatura e la precisione dell'azione della tastiera !!! Insomma rimase un quarto d'ora a maneggiare il mio strumento e a confrontarlo con il suo ...incredulo! mi disse che il suo strumento era di suo zio Rocco e che Emilio Liyons lo argento' e tuttti sappiamo chi e' Emilio. Ancora guardava il mio strumento chiedendomi chi aveva fatto un lavoro cosi' perfetto e, mentre io gli facevo il nome di Raffaele Inghilterra spiegandogli chi era , mi chiese di suonare il mio strumento per tutto il secondo set del concerto che aveva quella sera . Non esitai un attimo a dargli il mio strumento e suono' ...suono' ...suono' ...sapete come !!! su you tube c'e' la clip dove improvvisa su Mr Pc di Coltrane . questo e' il link
http://www.youtube.com/watch?v=MWdn1Ghzmq4
tzadik
7th May 2011, 09:37
... tutto questo però c'entra poco con l'argomento del thread (il Yamaha YSS-875... non "Quanto è bravo Raffaele Inghilterra!").
Io ho visto un sax fatto da Liyons...non mi sorprende che Garzone sia rimasto impressionato dal lavoro di Inghilterra. Il livello dei riparatori americani è molto basso. I sassofonisti americani in visita in Italia rimangono molto spesso impressionati dai nostri riparatori, anche di quelli non proprio eccellenti e nella media.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.