Visualizza Versione Completa : Come capire se un sax è rilaccato
Federico
6th April 2011, 08:36
Mi interessa un sax, ma il venditore mi ha detto che non sa se è rilaccato, come posso capire se sia stato rilaccato in passato, a vederlo sembra di si ma avendo solo 38 anni potrebbe essere la sua lacca originale o no? Il sax in questione è questo http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPH ... 2193wt_922 (http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPHONE-TENORE-SELMER-MARK-VI-SUPER-/120706399566?pt=Legni&hash=item1c1aa97d4e#ht_2193wt_922)
fcoltrane
6th April 2011, 08:56
a me sembra rilaccato (ma potrebbe essere un problema della foto)
in alcuni casi se fatto male te ne accorgi subito.
(controlla le incisioni e i luoghi dove di solito si perde la laccatura)
ciao fra
Dalle foto è difficile capirlo.
In generale per essere certi al 100% di una rilaccatura bisognerebbe verificare sotto uno scodellino delle chiavi, togliendo un tampone.
Spesso una rilaccatura è evidente in quanto l’incisione del sax è poco profonda o quasi scomparsa, questo perché per togliere la lacca residua originale il sax è stato spazzolato invece di esser stato sottoposto ad agenti chimici.
Una rilaccatura fatta bene e con criterio è difficilmente riconoscibile, se non per il fatto che eventualmente il sax non presenta segni di usura, cosa altamente improbabile per uno strumento di oltre 30 anni. Oppure quando il colore è difforme rispetto l’originale (rilaccatura molto gialla quando le lacche originali erano scure, ad esempio per i primi MK, gli SBA e BA).
Molti sostengono che la lacca in se, di fatto della vernice, blocchi le vibrazioni dello strumento, e che il sax suoni meglio senza.
Se escludiamo questo concetto altamente dibattuto, una rilaccatura fatta bene senza intaccare lo strumento non è cosa dannosa (del resto il 90% dei sax nuovi o in condizione originale sono laccati). Lo diventa nei casi un cui è stata fatta male a causa della spazzolatura, che ha necessariamente tolto del materiale (se l’incisione viene vi è evidente che stato asportata parte della lastra, e guaio peggiore dei camini). Spesso inoltre una rilaccatura viene eseguita per coprire segni di interventi importanti come saldature o riprese di botte.
Indubbiamente un sax rilaccato deve costar meno rispetto ad uno originale, almeno 800 – 1000 euro a mio avviso, a secondo del modello.
L’annuncio di ebay è relativo ad un 225.000 mila, al di la del discorso di come suona, il prezzo mi sembra molto molto alto.
A quella cifra ci sono tantissime alternative
GeoJazz
6th April 2011, 09:41
Lo stesso venditore ha anche questo:
http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPH ... 1c1aa97d3f (http://cgi.ebay.it/SASSOFONO-SAX-SAXOPHONE-TENORE-SELMER-MARK-VI-185555-/120706399551?pt=Legni&hash=item1c1aa97d3f)
a sto punto se riuscissi a vederli e provarli, per qualche centinaio di euro in più, potresti andare un po' più sul sicuro, ad un prezzo vantaggioso (considerando il fatto che poi dovrai rivenderlo :ghigno: ). E in più è anche un utente del forum (viewtopic.php?t=18817 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?t=18817))
darionic
7th April 2011, 15:25
Quello con matricola più bassa non è rilaccato. Ho visto bene le foto e poi la tonalità della laccatura la riconosco è quella selmer, per il 225000, non saprei dire ......sembra troppo oro anche se la forografia può ingannare.
L'ultima parola al suono.........
Rosario Giordano
7th April 2011, 22:42
Fede, il venditore e' di Brescia e ha messo il suo numero di cell. Contattalo e vedi com'e' la cosa.
Da quello che ho capito se si ritira di persona e si paga cash c'e' uno sconto sostanzioso.
L'estate scorsa ho provato un alto che era certamente rilaccato (avevo aperto anche un topic al riguardo viewtopic.php?f=3&t=15202 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=15202)); sembrava appena uscito dalla fabbrica ma il colore era troppo chiaro, pero' suonava comunque da paura!
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.