Accedi

Visualizza Versione Completa : Prime impressioni del mio Yamaha 675



sancasax
2nd April 2011, 23:57
Ragazzi,
dopo un estenuante ricerca e consigli di tutti voi forumist (che ringrazio)i, mi e' arrivato il soprano in oggetto.
Che dire, meccanica superlativa,strumento pronto e facile facile,e' un bene specialmente per me che inizio ora col soprano e lo alterno al tenore.
Il suono , che ne esce col becco ricurvo, perche' la postura mi risulta piu' idonea con questo kiver, e' scuretto, pieno, molto potente, non credevo cosi' potente e proiettato.
Il suono si e' allontanato un po' tantino da quello che cercavo, nasale nasale, ma forse e' stato meglio cosi' per ora, un Selmer Mark 6, sarebbe stato troppo ostico per me intonarlo e abituarmi alla meccanica scomoda.
Lo uso con un JJ Hr 6stella, legatura Rovner,e ancie in sperimento.
Non vedo l'ora di arrivare ad un buon livello di intonazione, per suonarmi tutti quegli spartiti che sto' usando col tenore.
Mi consigliate di prendere qualche lezione di un maestro sopranista?
Quale a Firenze?

Saluti a tutti.

SalVac85
3rd April 2011, 18:41
Ehi Sanca, complimentoni per il nuovo acquisto :yeah!) da quello che so io il 675 è lo strumento più scuro tra i soprani prodotti dalla Yamaha ed alcuni lo reputano persino migliori dei modelli superiori come l'875. Io non posso esprimermi perchè non li ho mai provati. Anche se si dice che il suono Yamaha è un pò freddino ecc ecc (eccheppalle! :evil: ) secondo me, essendo tu alle prime esperienze sul soprano, hai fatto un'ottima scelta! io penso che comunque una meccanica ed una intonazione ottima sono due fattori molto importanti!

Per quanto riguarda il setup in ogni caso, entro certi limiti, credo che puoi 'nasalizzare' il suono. Ho provato il JJ e mi è sembrato un bocchino molto grosso e potente, pure troppo! se ti interessa il suono nasale ti consiglierei se ne hai la possibilità di provare il Selmer Supersession (io ce l'ho e ti dico che è un becco nasale che mantiene però la morbidezza intrinseca dei becchi in ebanite) oppure magari vai a farti un giro da Alessio o dal Puma a provarti gli Aizen SS ;)

Giu-Zep
4th April 2011, 01:58
Yamaha freddini? Chiedete a wayne shorter, a branford marsalis e chris potter (NESSUNO dei tre ormai usa più i vecchi 62, parliamo dei modelli attuali!)........

Sanca, secondo me è un pregio che il tuo sax non sia nasale di suo perché amplia le tue possibilità sonore (il contrario sarebbe stato più difficile).

4th April 2011, 09:50
A meno di recenti cambiamenti.
Marsalis usa un mk vi modificato apposta per lui, a volte sembra che usi un Borgani con il collo curvo.

Potter è passato da un serie III ad un MK Vi ed in qualche video su you tube lo si vede con un soprano curvo che sembra molto vecchio, ma non conosco il modello.

Questo non significa nulla, anzi, io personalmente sono un estimatore dei soprani Yamaha.

Giu-Zep
4th April 2011, 10:32
Sisì ma infatti non ho scritto che usino ESCLUSIVAMENTE yamaha, però ci sono passati e ci sono rimasti anche per molto!!
In particolare, potter ricordo che ha usato lo yamaha 875 laccato nero, mentre wayne shorter usa ancora oggi l'875 silver (ci sono molti video attuali dove lo si può vedere). Questo per dire che anche secondo me sono strumenti validissimi!

sancasax
4th April 2011, 10:41
Salve ragazzi,
infatti nelle mie prospettive c'era proprio un Selmer supersession come becco,lo sto' cercando come un cane da tartufi ma non ne trovo usati, e pensare che ho un Dukoff D8 che non uso mai..........
E' stato meglio cosi' , avere uno strumento non nasale, ma pronto e facile per un principiante come me, che partire con uno strumento nasale ma difficile da gestire o con meccanica non ergonomica come un Selmer Mark 6.
Provvedero' a nasalizzarlo col becco, se qualcuno trova questo becco mi fa un fiskione?

Saluti

tzadik
4th April 2011, 10:53
Su SOTW ci sono parecchi Super Session...
Escludendo Shorter... a me Potter piaceva di più con il Yamaha nero... questione di gusti!

sancasax
4th April 2011, 11:19
Tza.................

cagliostro70
4th April 2011, 11:20
Per le lezioni il mio insegnante è ANCHE (e ultimamente PRINCIPALMENTE) un sopranista...

gaetano952
5th April 2011, 16:13
Io l'ho avuto,strumento molto bello,solo che aveva un difetto non indifferente,il mi (re d'effetto) quarto spazio del pentagramma,molto crescente, e non era un problema di registrazione,ve lo assicuro.Sarà stato un problema specifico di quello strumento, o sono tutti così?
Mi piacerebbe saperlo.

phatenomore
5th April 2011, 17:39
Gaetà, per la mia esperienza, è un "problema" di tutti i Sop Yamaha. Anche il fa, il fa# ed il sol successivi hanno lo stesso problema, mentre il sol# a seguire è afono.

Restano comunque i miei soprano preferiti :-)

gaetano952
5th April 2011, 20:55
Ma il mio non era leggermente crescente,era un quarto di tono abboddante,strano per uno yamaha che per antonomasia è molto intonato.Mi riferisco sempre a quella nota, le altre erano buone.

phatenomore
6th April 2011, 00:48
Sì, sì... un quarto di tono che, in funzione dell' ancia che usi può, essere più che abbondante...

soundd
6th April 2011, 07:50
per nasalizzarlo c'è anche il selmer metal classic

sancasax
7th April 2011, 19:24
Ciao a tutti,
ho montato un becco che non so' nemmeno quanti anni ha,sbucato da un cassetto in garage, nessuna scritta, un po' chiusino, ma esce un suono cosi' nasale che il Selmer Marco 6 e' un ragazzo in confronto.
Sviff :pray: e' sato veramente meglio cosi', non fraintendetemi pero', per me i Selmer sono sempre i Selmer, anzi e' il Sax con la S maiuscola :fischio:

cagliostro70
7th April 2011, 22:12
com'è che dai cassetti del garage di Sancasax spuntano dei becchi abbandonati???

sancasax
8th April 2011, 20:25
In relta' e' uscito da una custodia malridotta e da buttare per soprano che era in garage :ghigno: di un precedente acquisto, non l'avevo nemmeno visto ...............................il becco, avra' sicuramente 30 anni, non c'e' nessuna scritta, non assomiglia a nessun becco (come forma) che conosco, boh comunque suona e suona bene!!!!!!!!!!!!!!sono io che faccio schifo :cry:

cagliostro70
8th April 2011, 21:00
Posta le foto, voglio vedere com'è fatto! era del soprano dell'Europa dell'Est??

mario
9th April 2011, 09:00
Per le lezioni il mio insegnante è ANCHE (e ultimamente PRINCIPALMENTE) un sopranista...

Dai che accendiamo... Vedo in bella evidenza i tuoi sax in firma e la domanda nasce "scpontanea" mi chiedo quanto spendi in riscaldamento con tutto quel suono "freddo" che produci. (sono felicemente in possesso di un favoloso Yas 62 ) e altrettanto felicemente non possiedo più il Mk VI five digit . :ghigno:

sancasax
10th April 2011, 00:00
YES

sancasax
12th April 2011, 08:36
Scusate ragazzi, solo per informarvi che sto' intonando il soprano (lo dice il maestro), volevo condividere con voi questo mio piccolo traguardo, che rappresenta poi il punto di partenza!
Sicuramente sara' merito di sto' soprano, facile facile, ma col suono ben proiettato, avvolgente e ciccio.
Il soprano e' una goduria :alè!!)
Grazie a tutti , siete fantastici!!!!!!!