PDA

Visualizza Versione Completa : Selmer Mk VI con le "pezze"



Fabolus80
31st March 2011, 20:15
Ciao a tutti.
Un amico ha trovato un Mk VI tenore slaccato matricola attorno alla 140xxx ad un prezzo molto interessante (per essere un Selmer vintage).
I tamponi sono in buono stato ed il sax suona bene su tutta l'estensione, l'ho provato personalmente.
Il problema è che presenta tre o quattro "pezze" di ottone, segno che c'erano dei buchi.
La pezza più grande misura su per giù 1 cm o poco più x 6 0 7 mm.
Ho sentito di professionisti che suonano sax rappezzati.
Non sembrerebbe che abbia avuto dei colpi, ma piuttosto che sia consumato.
Al di là del prezzo, voi prendereste uno strumento del genere?
Insomma, voi che ne pensate?
Vorrei dare un'opinione valida al mio amico, ma fino ad ora non mi era mai capitato di vedere un sax così...
Ciao,
Fabio

31st March 2011, 20:30
Io non lo prenderei...domanda...lo hai trovato qui in Romagna?

Federico
31st March 2011, 20:36
Praticamente un sax consumato :sad: bisogna vedere che dopo non sia così consumato che bisogna rattoppare ancora....

tzadik
31st March 2011, 20:36
I buchi si possono tappare per elettro deposizione (di rame per esempio)... il problema è il costo.

JackGregory
31st March 2011, 21:36
Se suona bene come dici lo io prenderei, però il prezzo interessante cosa vuol dire ? Come un Selmer SAII usato? Come uno strumento asiatico nuovo? Un 10% meno di un Mark VI non rattoppato?

inca roads
31st March 2011, 23:52
Dipende se lo vuoi tenere o se ti interessa il valore per poterlo rivendere: se e' per tenerlo e suona una meraviglia prendilo, pero' tieni presente che con le pecche che riporti o sara' difficile venderlo o lo rivendi perdendoci qualcosa.
Non si possono avere foto? Il collo e' a posto o ha toppe anche li?
A me sembra molto strano che sia consumato, forse era un sax che e' stato bucato per appenderlo al muro o usato come ornamento (si, succede!), bisognerebbe togliere una pezza e constatare (o vedere con una lampada da ispezione). Se sono buchi fatti con il trapano, si possono rimediare ma se l'ottone e' consumato... l'unica e' creare delle toppe ornamentali!
Io ho visto sax degli anni venti e trenta dove si vede la lamiera consumata, ma mai da aver fatto buchi.

A meno che non sia un vero affare, io ci penserei molto bene!
Ciao,
M.

Fabolus80
1st April 2011, 11:47
Eccomi qua.
Il sax si trova in Romagna ed il prezzo è circa il 50% rispetto ad un suo corrispettivo in perfetto stato, costa più di un serie II usato.
Il collo è a posto.
Per ora ho sconsigliato il mio amico, che attualmente suona un serie II.
Gli ho detto di provare un po' di chiver diversi se intende cambiare qualcosa spendendo meno.
Grazie!

tzadik
1st April 2011, 11:55
Gli ho detto di provare un po' di chiver diversi se intende cambiare qualcosa spendendo meno.
La cosa più saggia da fare! :zizizi))

1st April 2011, 12:10
2.800 euro giusto? Probabilmente trattabili.

Non sapevo avesse delle pezze.
Non esiste, se la lastra è consumata significa che potrebbe cedere in altri punti, i vizi occulti potrebbero essere infiniti.
Se è il sax che penso io vedendo le foto sembra anche consumato per tutta la campana dove a stento si legge il marchio Selmer.
In giro ci cono Mk vi di matricola alta a 3.500 euro o giù di li...

Fabolus80
1st April 2011, 12:19
Osta, New York Nights, hai sgamato subito il sax in questione!!
Bene, grazie mille dei vostri consigli!!

Rosario Giordano
1st April 2011, 15:12
.......... se la lastra è consumata significa che potrebbe cedere in altri punti, i vizi occulti potrebbero essere infiniti.
Se è il sax che penso io vedendo le foto sembra anche consumato per tutta la campana dove a stento si legge il marchio Selmer.


Ma come si fa a consumare la lastra?!?!?!
Ma questo sax l'hanno "lucidato" con la lima? O l'ha suonato Alien con la sua famosa sputazza corrosiva???

1st April 2011, 15:47
La lastra si consuma per strofinamento o per spazzolatura.
Pensa soltanto a quei casi dove l'incisione è scomparsa. Nel sax da nuovo l'incisio è porfonda...ciò significa che è sparito altrettanto materiale.

La spazzolatura poi può toccare e consumare i camini, cosa anche peggiore!

Il principio è medesimo, ma molti sax con il tempo si sono usurati.
Moltissimi vintage per esempio hanno la lastra consumata dove si appoggia al fuso il pollice mano destra.

L'ottone è una lega morbida e soggetta ad usura.

Fabolus80
1st April 2011, 16:45
Inoltre il sax in questione è slaccato. Probabilmente ha risentito di più dell'usura anche per questo.
Comunque capisco che il mio amico sia combattuto, quel Mk Vi suona proprio bene.

CARO
1st April 2011, 18:17
Se sono pubbliche potete indicarci un link dove poter vedere le foto?
Personalmente se il sax fosse nelle condizioni disastrate come mi pare sia descritto, non sgancerei più di 1500 euro, anche se il valore effettivo di un Mark VI è ben più superiore. Non è detto che dopo le eventuali riparazioni mantenga lo stesso suono o col passare del tempo non si possano presentare altri problemi del corpo o di meccanica.

gaetano952
4th April 2011, 10:30
La cosa importante secondo me è come suona.
Se suona bene e dato che il prezzo è conveniente poco importa,anzi a maggior ragione dovrebbe prenderlo.
Il sax di Brecker,per esempio aveva una "pezza" enorme sopra il pollice destro, ma come suonava lo sappiamo tutti.
Se poi l'estetica è una priorità assieme al resto,allora il discorso cambia.

fcoltrane
4th April 2011, 11:42
il problema non è di poco conto.
la presenza della "pezza" è spesso indicativa di un problema serio del sax.
(il fattore estetico lo considero davvero poco)
come fare per capire se la riparazione ti mette al sicuro da futuri problemi strutturali. (tipo chiavi che cedono ecc....).
in questa ipotesi disastrosa la assenza di materiale potrebbe rendere il lavoro di riparazione davvero difficilissimo.
ciao fra

4th April 2011, 12:20
La cosa importante secondo me è come suona.
Se suona bene e dato che il prezzo è conveniente poco importa,anzi a maggior ragione dovrebbe prenderlo.
Il sax di Brecker,per esempio aveva una "pezza" enorme sopra il pollice destro, ma come suonava lo sappiamo tutti.
Se poi l'estetica è una priorità assieme al resto,allora il discorso cambia.

Brecker stesso in una delle ultime interveste aveva dichiarato che suo malgrado a breve avrebbe dovuto, purtroppo, cambiar sax, perchè effettivamente il suo era al limite delle condizioni per poterlo suonare.

Non sono assolutamente d'accordo, non stiamo parlando di un sax con un valore affettivo (come quello di brecker per se stesso...tanto lui avrebbe suonato così anche con un Grassi TS 200...) ma di un sax da acquistare che potrebbe aver vizi molto importanti.
Quello di Brecker ad esempio si è slaccato naturalmente, almeno questo è quanto lui diceve, e dai video, foto ecc...sembra propriò così.

Il sax di cui si sta parlando qui è stato probabilmente anche spazzolato molto, cosa molto grave che non solo inficia il fusto, ma anche i camini.

La questione a mio avviso esula completamente dall'estetica dello strumento ma dalla sua funzionalità, che dovrebbe essere verificata attentamente.

gaetano952
4th April 2011, 20:29
Mi riferivo esclusivamente alla "pezza" o "pezze",non ho detto se lo strumento sta cadendo a pezzi ma suona bene, prendilo,anche perchè non potrebbe.
Non reputo una saldatura un problema serio.

bb
5th April 2011, 00:15
l'ottone si consuma , ma solitamente le pezze sono nella zona dei pollici delle due mani , è strane che stiano un po' dappertutto , hai una foto?
se suona bene potrebbe essere un acquisto , ma ad un prezzo basso , diciamo meno della metà del suo valore, anche perchè rivendendolo avresti sicuramente dei problemi...
non so esistono buoni mark VI anche di matricole piu' alte , quindi valuta bene , portati un buon VI per confrontarlo e trai le tue conclusioni.

Federico
5th April 2011, 17:20
Ho indagato a fondo :twisted: senza fare nomi ho parlato con il proprietario dello strumento che mi ha detto: lo strumento ha una crepa che è stata rattoppata con un pezzo di ottone, secondo lui il lavoro è fatto bene, lo strumento suona bene e non ha problemi di meccanica (molle sugheri etc) anche se non ha i tamponi nuovi.
Gli ho chiesto se mi manda delle foto, però ha detto che è in trattativa con un'altra persona, dunque da la precedenza prima a questa, nel caso in cui questa persona non lo copmrasse mi farà avere le foto. Praticamente il prezzo è basso (2800) per questa crepa rattopata.
Vedremo se andrà venduto oppure no :mha!( secondo me in ogni caso a quel prezzo, e se il lavoro è fatto bene, credo che sia un buon acquisto, voi che ne dite?

enduroduro
5th April 2011, 18:06
va bene che il mark VI è sempre una garanzia ma prendere una ciabatta vecchia e rotta non so quanto possa essere vantaggioso.Comunque se suona bene..... quello e ciò che conta

bb
5th April 2011, 19:03
Boh , 2800 non è cosi' poco , e poi mica è un 60 mila !
Io eviterei , ovviamente è solo un mio parere.
A 3,500 - 4.000 puoi trovare matricole alte che suonano bene e non hanno nessun rattoppo!