Accedi

Visualizza Versione Completa : Mauriat = Grassi?



Sudamusij
23rd March 2011, 20:17
Salve ragazzi !

Premesso che sono un felice possessore del mauriat che vedete in firma, potrei essere un pò filo-mauriat.

Stamane sono stato in un negozio e sono stato rapito da un sax soprano curvo. Lo stile era identico al mio mauriat:
-stesso colore ,tipo slaccato come il mio
-stesso tipo di madreperle colorate
-stesso tipo di incisioni sulla campana
-apparentemente stessa meccanica
L'unico piccolo problema è che non era un mauriat ma un grassi!!!!!!! (ma non un jazz line,che conosco)
Come è possibile?
Il negoziante mi ha detto che è in pratica lo stesso strumento ,nel senso che si tratta della stessa produzione taiwanese. In pratica sono identici,solo che il mauriat costa di più in quanto è stato pompato come marchio etc...
Il punto è un altro :
se è vero io mi ci fiondo!!! costa 990 euro,cifra recuperabile vendendo il mio sax (che vale anche di più!).
Insomma se qualcuno ne sa qualcosa ,parli ora......o taccia per sempre!!!
Non è che non mi piaccia il mio sax soprano, ma il tenore mi strapiace e l'idea di un soprano in linea con quel suono mi stuzzica molto ,considerato che economicamente è fattibile la cosa.
:BHO:

Simone Borgianni
23rd March 2011, 20:38
Sono identici, il bello degli Asiatici è che se vai e gli compri 1000 strumenti ti ci scrivono sopra quello che vuoi.

tzadik
23rd March 2011, 20:46
Grassi e Mauriat (da quello che era venuto fuori proprio su questo forum) non escono dalla stessa fabbrica...

Se parliamo di soprani curvi... Il Grassi ha le chiavi sul lato sinistro, il Mauriat ha le chiavi sul lato destro: non serve un esperto per capire che non sono lo stesso strumento, no!?
(sempre che non abbiano cambiato qualcosa)

Tra l'altro quello strumento (il Grassi SS460) si trova nuovo a 850€... quindi 990€ è un prezzo un po' eccessivo.

sancasax
23rd March 2011, 20:49
Sono gli stessi,molti modelli di Maurait vengono prodotti da ditte taiwanesi diverse, che producono e assemblano anche i Grassi etc etc.
Sono gli stessi!!!!!!!!!!!!!
E noi che a volte si sta ore a confrontare sax che poi sono uguali, per cercar minime differenze che non esistono :ghigno:

Sudamusij
23rd March 2011, 20:50
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_S ... 13343.html (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Sax-soprano-curvo-SIb-IDA-MARIA-GRASSI-SS460-Spedizione-compresa_id1613343.html)

porebbe essere questo forse,non ricordo il modello.

Cmq questo fatt è sconvolgente.......... :shock:

Cioè se compro un mauriat pago il doppio ed alla fine è lo stesso strumento!!!!!! :zizizi))

In ogni caso,come ho già scritto,la mia opinione del tenore che ho è positiva. L'ho fatto provare a qualche amico e devo dire che sono contento. Ha una bella pasta sonora (ma non mi sbilancio nei paragoni....cmq http://www.youtube.com/watch?v=65UshPou78Q)

Se suona così un pensiero lo faccio. Il punto è se suona così o ha problemi di intonazione.....

Clarsax
23rd March 2011, 21:32
....cmq http://www.youtube.com/watch?v=65UshPou78Q)
Se suona così un pensiero lo faccio. Il punto è se suona così o ha problemi di intonazione.....
"Attenzione" che questa è gente fa suonare bene anche i tubi delle stufe :zizizi)) !

sancasax
23rd March 2011, 22:27
Il Mauriat e' un ottimo strumento , te lo dico da ex possessore.
Non ti devi scandalizzare per i siti di costruzione dei vari sax , in questo mondo globalizzato!!!!!!!!!!
Tu pensa alla automobile Dacia Duster 4WD:
il marchio e' Romeno
La trasmiisione e' della Nissan
Il motore e i componenti sono' Renault

Solo che preferamo comprare un marchio di auto piu' blasonato piuttosto che la Dacia e compriamo una Renault Kaleos . che ha il solito motore, solita trasmissione etc etc e costa il doppio.
La Mauriat prima di costruire sax, ha fattto una campagna pubblicitaria ed ha preso come endoser molti professionisti, poi ha scaricato tali costi ovviamente sui loro prodotti.

:muro((((

Federico
24th March 2011, 00:10
Guarda io non mi stupirei tanto alla fine cambiano il marchio e il prodotto è quello, e sarà sempre così fin che noi continuiamo a dire è meglio questo, è meglio quello e poi alla fine scopriamo che sono uguali :doh!:

24th March 2011, 00:57
Non so se Muriat o Grassi provengano dalle stesse fabbriche o meno. Non credo.
Attenzione però a generalizzare sui prezzi e sui valori degli strumenti, si rischia di omogeneizzare troppo sax che in fin dei conti possono essere molto diversi.

Sicuramente Muriat è riuscita a crearsi un marchio dal quale ne ricava un valore aggiunto, però vi sono differenze importanti tra i vari modelli.

Molle, tamponi, qualità delle laccature e finiture, anche le stesse saldature. Ad occhio nudo tutto può sembrare uguale, poi nel tempo ci si accorge della diversa qualità dei materiali.

Magari suonano uguali, però sicuramente ci sono sax tawianesi che hanno una qualità migliore e che dura maggiormente nel tempo.

I Muriat hanno una grande qualità costruttiva, sono ben rifiniti e appaiono alquanto solidi alla mano.

Sabato ho provato un Grassi ss200 ed un ss400, quello con il corpo nickelato che dovrebbe essere il top di gamma dei soprani.
La qualità è molto scandente, la robustezza della meccanica (identica per i due, quando il primo costa 380 circa ed il secondo oltre 800 circa) è minima, molto delicata, molle non adeguate al carico, finiture ok. Valgono, forse, quello che costano, il 400 sicuramente no.
I Muriat sono un gradino sopra, poi si può discutere se questa maggior qualità ha generato un prezzo eccessivo rispetto il reale valore del sax.

Simone Borgianni
24th March 2011, 01:17
Io ultimamente ho lavorato su un tenore Muriat e un'alto Grassi, materiali,finiture , assembbaggio e persino quei simpatici tastini cangianti tra il verde/nero erano uguali, non saranno sicuramente usciti dalla stessa fabbrica ma direi che la parentela è stretta.
Non ho intenzione di generalizzare ne tantomeno di approfondire, il mio SML funzione alla perfezione :ghigno:

24th March 2011, 09:35
Per il non generalizzare intendo dire che la produzione Taiwanese è riuscita nel tempo a fare sassofoni di specifiche e diverse qualità, dallo studio fino al professionale, con risultati molto importanti.
Probabilmente i divseri produttori sono riusciti a fare un distretto nel vero senso della parola, con forniture coordinate per ottenere economie di scala...cosa che in Europa non si è ancora riusciti a fare.

Se qualcuno fosse interessato ai tasti verde/nero ecco dove poterli acquistare:
http://www.musicmedic.com/catalog/products/part-p150.html

pare che negli USA piacciano molto... :mha...:

Sudamusij
24th March 2011, 10:26
in ogni caso cercherò di fare quanto prima una registrazione per dare un'idea di come suona il mio sax tenore.
è ovvio che dipende da chi lo suona, ma ripeto che ,anche altri che l'hanno provato ,sono rimasti positivamente impressionati.....


premesso ciò ho capito che questo sax che ho visto potrebbe essere strutturalmente uguale al mauriat ,ma magari ci possono essere delle differenze nelle caretteristiche dovute all'assemblaggio etc....,pertanto alla lunga potrebbe venir fuori qualchee differenza.
Sarebbe utile provarli a confronto ,almeno per capire se ci si rende conto di differenze nel suono e nel farlo suonare (che tutt'altra cosa)

Diciamo che non dovrebbe essere migliore del mio YSS-475,ma...............
se ne avrò modo lo vorrei provare.....

Sudamusij
24th March 2011, 10:51
http://www.pmauriatmusic.com/products/i ... -pmss-2400 (http://www.pmauriatmusic.com/products/item/2-soprano/41-pmss-2400)

Questo è il mauriat PMSS - 2400

http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... CCAQ9QEwAA (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img.mercatinomusicale.com/pics/1613343.jpg&imgrefurl=http://www.mercatinomusicale.com/mm/negozi/a_Sax-soprano-curvo-SIb-IDA-MARIA-GRASSI-SS460-Spedizione-compresa_id1613343.html&h=400&w=300&sz=13&tbnid=DpAPwF8kz-uQnM:&tbnh=259&tbnw=194&prev=/search%3Fq%3Dsax%2Bsoprano%2Bgrassi%2BSS460%2Bfoto %26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=sax+soprano+grassi+SS460+foto&hl=it&usg=__sRG9MsUCgmqOp5cEP_HPsU6yzZo=&sa=X&ei=yQWLTbPvO8vHswbZj5WZCg&ved=0CCAQ9QEwAA)

Questo invece il grassi SS460

GeoJazz
24th March 2011, 10:58
bè, ad es. le chiavi della mano destra sono diverse nei modelli che hai mostrato.

mix
24th March 2011, 11:02
anche il portavoce...

Sudamusij
24th March 2011, 11:20
per il portavoce è ovvio perchè c'è il logo del mauriat sul mauriat....
per le chiavi .....chiaramente non è che sono identici....
ma indiscutibilmente penso che la somiglianza sia impressionante.

Cmq la discussione nasce nel momento in cui mi è stato detto che si tratta dello stesso strumento......
quindi quello che mi interessa principalmente è se sono uguali in suono.

mix
24th March 2011, 11:31
eh... qui bisognerebbe provarli... comunque penso sia certo che almeno in parte (se non in toto per alcune marche)... diverse ditte si servono dai medesimi fornitori...
Che ne so... faranno come con le automobili: fiat, citroen, peugeot... o vw, skoda, seat... etc... :lol:

24th March 2011, 11:57
Interessante il 76 monoblocco :D-:

http://www.pmauriatmusic.com/products/item/2-soprano/39-system-76-2nd-edition

Clarsax
24th March 2011, 15:44
Interessante il 76 monoblocco :D-:
Sì ma è su richiesta, mi chiedo quanto possa essere difficile averne uno :???:

Sudamusij
25th March 2011, 20:44
ragazzi....la butto lì:
considerato che mi piace il mauriat che ho come suono e che quindi cerco delle caretteristiche pastose sul sax (per intenderci:a livello di soprano non suonerei mai con un becco metal!!!) non è che tra mauriat PMSS - 2400 e grassi SS460, per i quali non si è capito ancora se suonano in modo simile, si può inserire un sequoia ,tipo un lemon?
considerate sempre in rapporto al 475 che ho già...

Sudamusij
30th March 2011, 18:59
o ragà
che ne dite di questo

http://www.saxshop.it/prodotto-143195/S ... ntage.aspx (http://www.saxshop.it/prodotto-143195/Soprano-M--G-Vintage.aspx)

phatenomore
30th March 2011, 19:25
Buono il Soprano e buono il Milani :smile:

mix
30th March 2011, 20:13
dico che se ti garba ne vende uno praticamente nuovo Federico del forum... così ti risparmi anche qualcosina... :yeah!)

Sudamusij
31st March 2011, 10:10
il suono è bello........anzi direi che mi piace.
Il punto è come lo relaziono al mio YSS-475 e a quelli di cui si parla nel topic.....

Giu-Zep
4th April 2011, 02:18
Attenzione, il fatto che uno strumento sia suonato come dimostrazione da un bravo saxista mi fa venire dubbi, invece che estinguerli, per un semplice dato: un bravo saxista ti fa suonare anche il tubo di scappamento.
Io non mi fiderei mai di un video per capire se uno strumento suona bene o meno....
Il suono che senti è quello che fa uscire Milani, non si sa mai come risponde in mani differenti!!
Io per esempio prima di prendere il soprano Conn ho visto una marea di video dove sembrava che fosse nasalissimo, ed invece quando l'ho preso ho notato che è al contrario molto scuro come sonorità. Fortunatamente è così che lo volevo, ma in caso contrario sarei rimasto fregato!

David Brutti
4th April 2011, 08:24
Dubbio tra Mauriat e 475?
Premetto che a me i Mauriat non piacciono per nulla, quindi sono un pò di parte. Detto francamente, mi terrei il 475 sia per il valore dello strumento sia per un fattore svalutazione che nei Mauriat è davvero molto marcato. Mi spiego meglio: secondo me siamo su due strumenti di fascia analoga (quindi tra i due troverai delle inevitabili differenze ma sostanzialmente siamo sullo stesso livello) e se vuoi fare un upgrade devi a mio parere rivolgerti ad altri prodotti (magari dando un occhio anche all'usato). Altrimenti il gioco non vale la candela!
Però se il Mauriat ti ha fatto perdere la testa, rimani lucido e provane diversi accompagnato da un altro musicista, così potrai ascoltarlo "da fuori".

Sudamusij
5th April 2011, 15:59
ragazzi questo M&G allora?
Nessuno ne sa qualcosa?

gema
6th April 2011, 11:01
Prova a guradare qui.

http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=57&t=18717

Sudamusij
7th April 2011, 19:12
aggiungo altra carne a cuocere:
sapete dei B&S ?
Ne ho sentito parlare solo bene. Pare che abbiano un suono vintage.....
sinceramente,ora che ho messo in vendita il mio soprano,mi orienterei verso un sax che suonerei a casa per me ,ma che non sia improponibile da portare per un live. Quello che mi interessa è il suono. Se è vintage ed intonato siamo ok.

Giu-Zep
7th April 2011, 21:25
Mah, io sinceramente sto ancora cercando di capire che significa suono vintage.....cioé, per me se un sax tende a rispondere con più frequenze acute e meno gravi, o viceversa.....è un sax più brillante e basta, non è che solo per questo diventa "moderno"! Anche perché sinceramente, basta ascoltare uno dietro l'altro: Lester Young, Ben Webster, Coleman Hawkins, Sonny Rollins, Johnny Griffin, Hank Mobley, John Coltrane, Booker Ervin....per rendersi conto che suono vintage non significa niente, nel senso che ognuno di loro ha un suono con componenti acustiche diversissime. E' chiaro che ogni periodo del jazz ha una "tendenza" sonora diversa, ma sinceramente anche guardando il singolo stile (es. swing, hard bop), il discorso rimane.
Suono vintage.....cosa? Vintage come Johnny Griffin, o vintage come Benny Golson?
Questo giusto per essere chiari sulle definizioni, altrimenti tutti pensano di parlare della stessa cosa e magari ognuno in realtà ne pensa una diversa :lol:

Sudamusij
8th April 2011, 09:23
hai perfettamente ragione.
Diciamo che ,provando sax di fattura moderna e qualcuno più vecchiotto,si sente una differenza di suono. E' ovvio ognuno dei grandi del passato usava setup diversi ,a cominciare dai becchi. In sostanza credo che i sax moderni siano meno pastosi e più brillanti.
Comunque dici bene, la prossima volta sarò più specifico. ;)