Visualizza Versione Completa : Incisori a Roma? Incide sul suono?
Soul_
11th March 2011, 13:01
Non so se questo il posto giusto per postare questa domanda.
Volevo chiedere se conoscete degli incisori bravi a Roma per incidire sul mio sax una scritta, per personalizzarlo.
Inoltre se inciderlo può variare in modo significativo il suono e se è una pratica altamente sconsigliata.
Grazie
tzadik
11th March 2011, 13:30
Se il sax è laccato... incidendo la laccatura va via non solo dove è inciso ma anche dalle altre parti...
Se è placcato questo non succede...
Se il sax è di scarso valore... fare delle incisioni è una cosa priva di senso.
Soul_
11th March 2011, 15:49
Grazie per il consiglio, stasera controllo se è laccato o placcato.
Il valore credo sia molto relativo, non è uno dei sax più ricercati, è un sax contralto da studio della jean michael, ma visto che è il mio primo sax è un pò come la prima macchina, ci si affezione anche se è un mezzo catorcio :).
Emiliano
Blue Train
11th March 2011, 15:51
Altre notizie
viewtopic.php?f=13&t=14103&start=0 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=14103&start=0)
bobby
28th March 2011, 12:12
E come fai a vedere se e laccato o meno?
re minore
28th March 2011, 12:53
Puoi provare a inciderlo: se il materiale di copertura va via non solo dove è inciso ma anche dalle altre parti vuol dire che e' laccato, invece se e' placcato questo non succede.
bobby
28th March 2011, 13:52
Ok ma cosi rovini tutto! Vabbe che uno lo puo incidere in una parte che nonsi vede.... oppure basta guardare le eventuali righe fatte no? Se la riga e' rimasta nitida, vuol dire che non e' laccato!
E' cosi era da intendere la mia domanda quando.... (non ricordo il nome dell'utetne) ha dtto "stasera guardo" , pernsavo ci fosse un altro metodo perche l'unico che mi era venuto in mente era di controllare le eventuali righe esistenti
tzadik
28th March 2011, 14:15
Di che strumento stiamo parlando? Di uno degli strumenti che hai in firma?
Soul_
28th March 2011, 17:01
Lo strumento di cui sto parlando, almeno per quanto mi riguarda è un jean michael, un contralto. Stavo controllando sul sito per vedere se il modello che ho è laccato o placcato ma non ho trovato nulla, quindi vado diretto alla fonte e scrivo una mail al produttore, con la speranza che mi risponde.
tzadik
28th March 2011, 17:09
I J. Michael sono laccati... su strumenti così economici una finitura che costa più dello strumento avrebbe poco senso.
Soul_
28th March 2011, 17:16
Si, hai ragione so che ha poco senso e lo strumento non vale molto, ma piu una questione d'affetto che di valore, comunque se mi dici che è laccato e lo rovino, non lo faccio, va bene l'affetto, ma non al punto di rovinarlo.
Grazie
re minore
28th March 2011, 20:29
Ok ma cosi rovini tutto! Vabbe che uno lo puo incidere in una parte che nonsi vede.... oppure basta guardare le eventuali righe fatte no? Se la riga e' rimasta nitida, vuol dire che non e' laccato!
E' cosi era da intendere la mia domanda quando.... (non ricordo il nome dell'utetne) ha dtto "stasera guardo" , pernsavo ci fosse un altro metodo perche l'unico che mi era venuto in mente era di controllare le eventuali righe esistenti
Dai bobby, stavo scherzando!!! Ho preso il post di tzadik ed ho fatto il "reverse" della frase scambiando le cause con gli effetti! Comunque, e adesso sono serio, la laccatura e la placcatura sono cose diverse che si fanno con materiali diversi. Che io sappia la placcatura si fa solo con oro o argento, o comunque altri metalli per via galvanica mentre la laccatura e' una vera e propria vernice. Dovrebbe essere facile vederlo. Al 99% il tuo strumento e' laccato.
Rosario Giordano
3rd April 2011, 02:05
Sbaglio o la Selmer non ha mai fatto sax placcati?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.