Accedi

Visualizza Versione Completa : Eccolo Selmer RADIO IMPROVED del 1934.....!!!



zagor.67
7th March 2011, 17:55
Eccolo, finalmente l'ho trovato.....Selmer Radio Improved del 1934 199xx.
il tenore che cercavo da tempo, in perfette condizioni. Laccatura splendida ed il suono, caldo ed avvolgente...sono commosso. E' arrivato pochi giorni fa dagli USA. Amore a prima vista :amore::
Ho dimenticato tutti i sax finora provati (tranne il Balanced Action).
http://img291.imageshack.us/content_rou ... ia=mupload (http://img291.imageshack.us/content_round.php?page=done&l=img291/6440/img6826o.jpg&via=mupload)
http://img718.imageshack.us/g/img6829j.jpg/

atzeboya
7th March 2011, 17:56
Complimenti, proprio come quello che usa Jerry Bergonzi !

zagor.67
7th March 2011, 18:03
Grazie, è davvero tenuto molto bene. Aggiungo altre foto:
http://img222.imageshack.us/g/img6824n.jpg/

lordsax
7th March 2011, 18:35
Veramente un bel ferro ...Ottimo, strano ...nn lo avevo adocchiato hehehehehhe

zagor.67
7th March 2011, 18:42
E' stato un caso fortuito. Ho postato una richiesta su Saxontheweb e mi ha risposto un musicista che lo vendeva. Mi manda le foto, dicendomi che, a breve, l'avrebbe messo su e-bay. E' chiaro che su e-bay non ci è mai arrivato....

lordsax
7th March 2011, 18:44
haaaa svelato l' arcano....mi pareva!!!! :bravo:

zagor.67
7th March 2011, 18:53
Ora sto cercando un becco alla sua altezza, anche se mi trovo bene con il Jazzmaster. Mi stavo orientando su un Brilhart Hard Rubber per suonare come ...........Zoot Sims. :bugia: :bugia: :bugia:

zagor.67
8th March 2011, 11:37
Qualcuno ha suonato un Radio Improved? mi piacerebbe confrontarmi con le vostre impressioni. Che becco ci abbinereste?
:D

gene
8th March 2011, 12:06
Enrico, complimenti !!! ottimo ferro ... scelta poco convenzionale, strumento abbastanza raro da trovare, almeno da noi. Dei Selmer è l'unico che non mai provato :amore:: ..... sul bocchino dipende ovviamente da che tipo di sonorità/timbro sei alla ricerca .... ed anche dal timbro del sax (dicci qualcosa) .......mi sa che dovrai sperimentare di nuovo .... :ghigno: che anche il bello di chi suona il sax ...... sul vintage vedo bene i Brilhart ed anche i Selmer Airflow (era il bocchino in dotazione al tuo strumento) e Soloist (sempre se ami il suono particolare dei bocchini Selmer). Sul metallo hai una scelta molto ampia sia di vintage che bocchini moderni ....

zagor.67
8th March 2011, 12:25
Grazie per i consigli Gene. Questo Radio Improved ha una sonorità scura ma con le caratteristiche di brillantezza che avrebbero contraddistino i successivi modelli della Selmer, dal Balanced Action in poi. Anche la meccanica è decisamente più agevole di quelle di tutti gli altri sax americani del periodo. Con questi modelli, dal Super o Cigar Cutter, Selmer sfondò nel mercato internazionale ed in particolare in quello statunitense. I Radio Improved sono sax favolosi. Prima di acquistarlo, ne ho provato uno di Matteo Raggi, bravissimo professionista bolognese, quel sax "cantava". Sono strumenti altresì molto rari da trovare perchè prodotti per soli due anni, nel 1934 e 1935, con una matricola (circa) dal 18xxx al 20xxx. Se si considera che la metà sono contralti, parliamo di soli 1.500 tenori in circolazione. Di questi molti che ho visto(sul web) sono rilaccati o completamente slaccati.
Per chi fosse interessato, credo sia ancora in vendita il Radio Improved di Carlo Atti su Mercatino musicale. ;)

darionic
8th March 2011, 15:03
Se non sono troppo indiscreto .....su che prezzi siamo, e quanto di dogana e spedizione?

zagor.67
8th March 2011, 15:19
Si trovano parlando di Radio Improved, SE si trovano, intorno ai 4000 euro rilaccati. La dogana influisce per il 25% sul prezzo dichiarato dal venditore. Conviene farsi spedire il sax tramite FedEX, un pò cara (350 dollari) ma veloce e sicura. La dogana se la sbrigano loro molto in fretta e tu la paghi direttamente al corriere. Per farvi un esempio il mio Radio Improved è stato spedito dagli USA venerdì e mi è arrivato a casa martedì.... :saxxxx)))

tzadik
8th March 2011, 15:29
@zagor.67: se vuoi un suono "vecchio" senza i problemi che un suono "vecchio" comporta... prenditi un PPT:
http://tamingthesaxophone.com/saxophone ... e-ppt.html (http://tamingthesaxophone.com/saxophone-mouthpiece-ppt.html)
http://www.petethomas.co.uk/x-audio/something.mp3
http://www.petethomas.co.uk/x-audio/toomuch.mp3

Io ne ho uno... :ghigno: Suona esattamente come nei demo!

zagor.67
8th March 2011, 15:35
Grazie per la "soffiata".

AndreamarkVI
8th March 2011, 16:27
complimenti Zagor, gran bell'acquisto! altro che PPT CCT et similia.... :ghigno:

teo.sax
8th March 2011, 19:37
bello, questo mese tra il tuo e quelli di lord sax c'e' da rifarsi gli occhi!complimenti

zagor.67
9th March 2011, 11:00
Grazie TeoSax
E dovresti sentire come suona... :amore::

Tblow
10th March 2011, 22:42
Complimenti, ferro fantasico :amore:: . Bergonzi sul suo usa un ottolink in ebanite, non so modello e apertura. Ma ha un suono che non chiamerei proprio "old stile", tieni conto che il R.I. di Bergonzi è dorato (mi hanno spiegato in bagno galvanico, ma io di queste cose non ci capisco molto) da Messori

zagor.67
11th March 2011, 13:11
Hai ragione, più lo suono (ce l'ho da pochi giorni) e più mi rendo conto che questi sax si esprimono su canoni di grande brillantezza, in modo raffinato, mantenendo quel pò di suono scuro tipico del periodo. Molte lastre arrivano dai laboratori del figlio di Adolphe Sax, la cui maison fu rilveata da H. Selmer nel 1928. Sarei curioso di provarlo con un Brilhart Hard Rubber. ;)

tzadik
11th March 2011, 13:20
Il Radio Improved di Bergonzi prima di Messori era un rottame... (ci sono le foto sul sito)
Messori l'ha resuscitato... probabilmente la lastra era talmente consumata che per rinforzarla l'ha fatta placcare pesantemente (a occhio).
La placcatura dorata scurisce tanto...

Quando ho sentito Bergonzi (in acustico)... in una saletta da 86 posti, con una ottima acustica, il suono era talmente scuro che stando seduti a circa 10 metri da Bergonzi, si faceva una certa fatica a distinguere tutte le note.
Infatti, ho sentito il concerto in piedi... :mha!(

piffero
12th March 2011, 15:43
potresti ricoprirlo tutto in oro come quello di bergonzi !!!
per il becco hò un air flo che uso ogni tanto va molto bene ,se lo trovi fai bingo !!
oppure uno slant originale (che uso come becco principale) anche quello va alla grande.

Federico
12th March 2011, 17:11
Zagor ma perchè non ci fai un sampleruccio così sentiamo la Radio, scusa questo Radio improved :lol: ;)

Rosario Giordano
12th March 2011, 20:28
Il Radio Improved di Bergonzi prima di Messori era un rottame... (ci sono le foto sul sito)
Messori l'ha resuscitato....



Quanto puo' costare un inervento del genere?

tzadik
12th March 2011, 20:33
Di preciso non lo so... :mha!(
Ma di sicuro tanto (penso più di 1000€, esclusa la placcatura)... :zizizi))

Rosario Giordano
13th March 2011, 01:48
Bene, quindi e' un'opzione da tenere in considerazione solo nel caso si voglia restaurare completamente uno strumento di un certo valore.

tzadik
13th March 2011, 12:25
Si... non ha decisamente senso spendere soldi su un rottame che anche una volta "rescitato" rimane un rottame.

Tra l'altro penso che operazioni simili, alcuni riparatori nemmeno le facciano perchè il costo è prevedibilmente alto ma soprattutto lavori simili portano via tante tante ore di lavoro.
Lavori simili per un riparatore "appassionato" possono anche rappresentare una sfida... il bello per un riparatore potrebbe essere anche quello, ricercare la soddisfazione personale nel proprio lavoro trasformando un rottame in un gioiello! Penso che valga per qualsiasi lavoro "artigianale".
Ho sentito Bergonzi suonare quello strumento (Radio Improved placcato oro)... sicuramente il suono che ne esce è molto caratteristico e a qualcuno potrebbe non piacere (io l'ho trovato il suono di Bergonzi poco intelleggibile: in acustico, in un buon ambiente, a 10 metri di distanza si faticava a capire le note). Per l'uso comune avere un suono così scuro è inutile dire che è problematico. Però Bergonzi è Bergonzi e dal suo punto di vista di sicuro non scende a certi compromessi: può permettersi di fare certe scelte (a livello di suono) che altri non possono permettersi.
Sono convinto che un Radio Improved non placcato suoni in maniera decisamente diversa dal Radio Improved di Bergonzi. :zizizi))

gaetano952
4th April 2011, 10:34
Complimenti per l'acquisto,io ho avuto un Alto così, ed era spettacolare.

fcoltrane
4th April 2011, 11:19
:amore::
complimenti ottimo acquisto
ciao fra

zagor.67
4th April 2011, 14:23
Grazie, sono strumenti davvero unici. :D