PDA

Visualizza Versione Completa : Marcia indietro....o in avanti....? cronaca di un SML



FrankRanieri
7th March 2011, 12:19
Ciao a tutti cari compari di forum.

Negli ultimi giorni (forse) avrete notato il mio 3d circa la vendita del mio R1 Jazz dorato.
Ebbene dopo pochissimo tempo ho avuto un'offerta, peraltro davvero allettante per me in questo momento.
Ho accettato l'offerta, senza pregiudizi, senza timori, tranquillamente.

Dunque il Rampone è approdato in toscana, e a Minerbio (dove abito) è arrivata una sorpresa, tutta positiva....
Uno strepitoso Strasser Marigaux Lemaire, d'ora in poi SML, Gold Medal mark I, Nikel plated, matr. 17xxx.
Un sax molto, troppo ingiustamente sottovalutato dai saxisti di tutto il globo.

Una volta a casa ho avuto modo di provarlo per bene, davanti allo specchio come si conviene...
Ora capisco, realmente, per la prima volta la "magia del vintage". Il mio nuovo sax ha 50 anni "suonati", eppure vibra, è una sensazione diversa da tutti gli altri sax che ho avuto in passato (Yamaha, Selmer Reference, R&C R1 Jazz).
Ora riesco anche a capire cosa voglia dire quando si dice che " il suono si spalma sulle pareti della stanza in cui suoni" (cit. Novazione).

Ho sempre stimato Rampone per la qualità dei prodotti da quando la famiglia Zolla ha riportato la ditta a fasti ormai perduti nel tempo, però devo dire che l'SML mi ha lasciato basito, letterlamente.

Badate bene, in questi anni ho sempre provato selmer vintage vari, tra cui un sacco di volte il 5 digit del mio insegnante, il mark 6 di Piero Odorici, diversi mark VII, ecc. ecc. e mi sono fatto un'idea personale dei sax selmer, che nella maggior parte dei casi combacia con quello che viene detto/scritto.
Ho anche provato dei veri bidoni di Mark 6 perchè mal tenuti, diventati dei rottami, ma in linea di max l'idea ce l'ho.

Ora questo SML Gold Medal I assomiglia davvero moltissimo al Balanced Action, stessa facilità dei sovracuti dei mark 6. La cosa che mi ha devastato è stata la proiettività che ha l'SML rispetto al rampone. Già perchè l'SML ha un canneggio più stretto rispetto al rampone ma è come un'arma laser, che però vibra...
Il suono è NETTAMENTE francese, ma accenna in modo deciso anche verso il Super (Balanced) Action.
I fori sono in linea (come per il Balanced Action), il castello del mignolo sx è oggettivamente scomodo, ma ci si abitua volentieri in nome della bellezza del suono di questo sax.

Se dovessi esprimere con un aggettivo il suono dell'SML è: Ammaliante...

Ora.....cosa c'entra tutto questo col titolo del 3d...? C'entra perchè sto andando in una direzione diversa da R&C, oserei dire contraria.
Ritengo che Rampone abbia un suo suono, ben definito, bello, caratterizzato, subito distinguibile. Così come lo ha Borgani, più in direzione Conn.
Però scusatemi e non me ne vogliate, ma vorrei ritornare al suono francese.

Quindi, secondo voi, torno indietro o vado avanti....?

Prossimamente, denari permettendo, sottoporrò l'SML al trattamento criogenizzante ad opera del genio di Andrea Zermani a Piacenza. Sono estremamente curioso di vedere cosa cambierà...
Keep in touch, stay tuned, more changes incoming....
Frank.

lalbertojazz
7th March 2011, 12:40
Complimenti Frank .... capiterà la occasione di farmi fare un giretto sul tuo nuovo bimbo vintage ... Sorrido perchè sta capitando anche a me la tua evoluzione di pensiero in quanto a breve , dopo aver provato a lungo quello del mio maestro , andrò alla ricerca di un markVI ...che senza nulla togliere al Rampone che possiedo analogo al tuo ..è un mondo diverso (e dico diverso non migliore o peggiore..) per facilità di emissione ,timbrica e meccanica .... un caro saluto ... Lal.

mix
7th March 2011, 12:42
se il suono è ammaliante vai avanti... se ti piace di più quel suono perchè non perseguirlo?... i gusti sono gusti... e il mondo è bello perchè è vario... Io ti direi: Avanti! ;)

Alessio Beatrice
7th March 2011, 12:51
Grande Frank. Ho provato l'SML di Simone un po' di tempo fa e mi è sembrato un ottimo strumento, ottimo anche il suono. Avanti o indietro? Vai nella tua direzione, quella che ti senti, la più importante. ;)

jasbar
7th March 2011, 12:56
Grande Frank, secondo me avendoli tutti e due vai solo avanti ! Beato te!
Piuttosto, giusto per capire, tu che hai provato il mio SDA dove lo collocheresti in quanto a timbro e proiezione? L'SML mi ha sempre affascinato, ma non sono mai riuscito a provarne uno.
Ardengo

pumatheman
7th March 2011, 13:28
go franky go!

FrankRanieri
7th March 2011, 13:33
Grazie ragazzi...
@ Lal: capisco bene cosa intendi...e adesso lo sto vivendo sulla mia pelle. Forse non ero pronto per un salto del genere.

@Ardengo: Carissimo!! Credo che Marigaux fosse un operaio Buffet&Crampon, per cui SML non è altro che una costola se vogliamo della Buffet. Credo che se dovessi fare una comparazione col tuo SDA direi che meccanicamente mi trovo meglio con l'SML. Il tuo "cifone" è però comodo nel mignolo sx. A livello di suono credo che come proiezione l'SML sia più "presente". Però devo essere sincero, non mi ricordo molto di quella prova fatta da te, si dovrebbe replicare...

giosuei
7th March 2011, 15:00
Prossimamente, denari permettendo, sottoporrò l'SML al trattamento criogenizzante ad opera del genio di Andrea Zermani a Piacenza. Sono estremamente curioso di vedere cosa cambierà...
Keep in touch, stay tuned, more changes incoming....
Frank.

attento che è anziano, niente sport estremi! :ehno:
il mio adesso è alle terme ma confermo: è veramente un mondo a parte (ma non ho mai provato i Rampone, ho Buescher e Yanagisawa).
Compare Salsax, mi aspettavo il tuo fischio :fischio: ?

Solo un consiglio, se mi posso permettere: il mio ha delle molle lunghe, morbide e dorate (e che perdono la doratura); all'inizio mi sembrava avesse una risposta "ritardata" e mi risultava morbido. Dopo un pò si apprezza anche quello, credimi. Scomodo, sopratutto al castelletto, ma vellutato

darionic
7th March 2011, 15:06
Ora capisco, realmente, per la prima volta la "magia del vintage". Il mio nuovo sax ha 50 anni "suonati", eppure vibra, è una sensazione diversa da tutti gli altri sax che ho avuto in passato (Yamaha, Selmer Reference, R&C R1 Jazz).
Ora riesco anche a capire cosa voglia dire quando si dice che " il suono si spalma sulle pareti della stanza in cui suoni" (cit. Novazione).


Vorrei aggiungere la mia impressione...ho da qualche mese comprato un king zephyr del 1945 e al di là del suono che personalmente ritengo stupendo (ma queste sono considerazioni soggettive), di oggettivo ho notato la vibrazione dello strumento che si trasmette nelle mani, nella bocca fino alle orecchie, cosa che con il mark 7 e altri sax moderni che ho provato non ho riscontrato.
Comunque complimenti frank e buona musica.

docmax
7th March 2011, 15:18
Se di nuovi stimoli avevi bisogno... cercare nel vintage... sembra paradossale ma pare che funzioni!
Vai Frank!

FrankRanieri
7th March 2011, 15:59
Solo un consiglio, se mi posso permettere: il mio ha delle molle lunghe, morbide e dorate (e che perdono la doratura); all'inizio mi sembrava avesse una risposta "ritardata" e mi risultava morbido. Dopo un pò si apprezza anche quello, credimi. Scomodo, sopratutto al castelletto, ma vellutato

Ciao Gio, il mio ha molle lunghe ma credo siano le blue steel, cmq sono scurissime...
Sinceramente quella della risposta ritardata del gruppo mignolo sx l'avevo notato subito...
Però l'anima tweaking che è in me ha provveduto subito...ho lubrificato tutti gli snodi, raccordi, ecc. della meccanica con del miracoloso WD40 (impensabile gli usi che ha quel coso....) e poi gli ho dato olio made in Quarna Sotto, accattato da Claudio Zolla.
Adesso la meccanica viaggia che è un piacere....
A proposito, potete eliminare una volta x tutte, ripeto PER SEMPRE il problema dei pad che si attaccano passando un pò di WD40 o di fluido per gli accendini (a base di benzina) sui tamponi. Provare per credere...
Frank.

jasbar
7th March 2011, 16:00
Replicheremo Frank, replicheremo!

FrankRanieri
7th March 2011, 16:02
....di oggettivo ho notato la vibrazione dello strumento che si trasmette nelle mani, nella bocca fino alle orecchie, cosa che con il mark 7 e altri sax moderni che ho provato non ho riscontrato.

Esatto, Dario. Anche questa è la magia del vintage, ma non solo... chi lo ha suonato? come è stato suonato? Quante persone e in quali paesi è stato...per finire alla lastra che vibra e sembra che lo strumento si animi davvero attraverso noi.
Col Rampone si mi succedeva ma non sempre e cmq bisognava lavorarci...
Col Selmer era come rianimare un morto stekkito in decomposizione....

FrankRanieri
7th March 2011, 16:03
Se di nuovi stimoli avevi bisogno... cercare nel vintage... sembra paradossale ma pare che funzioni!
Vai Frank!

Ciao Doc, non è solo questione di vintage, tu lo sai a cosa mi riferisco...
Però è un piccolo aiuto. E per me è già parekkio...

FrankRanieri
7th March 2011, 16:04
Replicheremo Frank, replicheremo!

Si potrebbe fare una reuniòn (alla francese) di cifoni francesi...
Isaaaaaaaak, c'est pour tois....

pizzic77
7th March 2011, 16:18
Se di nuovi stimoli avevi bisogno... cercare nel vintage... sembra paradossale ma pare che funzioni!
Vai Frank!

Ciao Doc, non è solo questione di vintage, tu lo sai a cosa mi riferisco...
Però è un piccolo aiuto. E per me è già parekkio...


Sono molto contento per te, davvero....ora dobbiamo solo trovarci e fare una jammona come ai vecchi tempi :smile:


p.s: secondo me è una marcia avanti...ma sono di parte :smile:

tzadik
7th March 2011, 17:20
Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve. :mha!(

Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio). Niente di strano... :mha!(
Quello che ho notato io piuttosto... e che i R&C hanno necessità di tanta e di un bocchino che la gestisce al meglio... http://www.saxforum.it/forum/images/smilies/zizizi.gif

Odorici l'ho sentito a fine novembre insieme a Cedar Walton, a livello di suono (a parte i fastidiosi rumori della meccanica provenienti dal microfono a clip) mi sembra in linea con il suono nasale che correttamente deve uscire da un Mark VI + Ottolink in metallo (Florida) + legatura Selmer 404... quindi non un suono scuro e ciccio. :zizizi))

zagor.67
7th March 2011, 17:23
Ottima scelta, hai preso uno dei migliori sax mai costruiti. Negli Usa vantano un vasto seguito. Il Gold Medal non ti sembra un pò più pesante rispetto agli altri sax che hai suonato?

giosuei
7th March 2011, 17:59
Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve. :mha!(

Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio). Niente di strano... :mha!(


Piccolo OT: ho anche un King Zephyr che soffiandoci dentro vibra come una lattina di Coca Cola vuota, è divertente ma non è bellissimo e, sono con te, non serve :mha...:
lo SML non è così, vibra "dentro" non "con" la lastra, non saprei come esprimermi meglio; come se lo avessero suonato tanto ma tanto............

pumatheman
7th March 2011, 18:05
Ebbene dopo pochissimo tempo ho avuto un'offerta, peraltro davvero allettante per me in questo momento...
Dunque il Rampone è approdato in toscana, e a Minerbio (dove abito) è arrivata una sorpresa, tutta positiva....
Uno strepitoso Strasser Marigaux Lemaire, d'ora in poi SML, Gold Medal mark I, Nikel plated, matr. 17xxx.

a proposito ma... :shock: naaa un ci credo ... un pole essè che Sancasax abbia cambiato tenore nantra volta :shock:

tzadik
7th March 2011, 18:22
Piccolo OT: ho anche un King Zephyr che soffiandoci dentro vibra come una lattina di Coca Cola vuota, è divertente ma non è bellissimo e, sono con te, non serve :mha...:
lo SML non è così, vibra "dentro" non "con" la lastra, non saprei come esprimermi meglio; come se lo avessero suonato tanto ma tanto............

È la stessa sensazione che mi da il R&C che uso. Ha molti piace avere qualcosa che vibra tra le mani... ed è una sensazione tipica anche di alcuni Mark VI, SBA e BA.
Però a quella sensazione è correllata una mancanza di compattezza nel suono... che se portata al limite può essere fastidiosa (mi vengono in mente alcuni dischi di Chris Potter, dove nel suono c'è sempre una sorta di ronzio).

bb
7th March 2011, 20:15
Mah , non vedo il problema ... l'idea di suono da raggiungere e l'emissione sono cose che nel tempo cambiano ... è nella natura umana!
Io per es. ho suonato per anni un mark VI 80,XXX bellissimo , ma poi sono passato ad un balanced action e non tormerei mai piu' indietro.
Con questo non dico che il BA sia necessariamente superiore , ma ha delle caratteristiche timbriche e costruttive (canneggio piu' largo , campana piu' grande , diverso angolo del chiver ecc...) diverse che mi aiutano a tirar fuori di piu' il suono "che ho in testa"... alla fine sei tu che suoni e l'importante è come ti trovi TU , spesso le differenze sono piu' evidenti all'esecutore che all'ascoltatore.
Quando ho un po' di tempo metto un po' di files registrati con i 3 tenori che ho amato nella mia vita :
un mark VI 80,XXX , un conn 10 M che ho avuto per un po' ed il mio attuale balanced , datemi tempo e lo faro'.
Ciao

fcoltrane
7th March 2011, 22:04
gran bell'acquisto.
il vintage quando è un grande sax è spettacolare.
credo poi che quando i sax sono di alto livello è solo una questione di gusto
(ho provato da poco un tenore il silversonic che suonava davvero bene)
se potessi ..........
ciao fra

KoKo
7th March 2011, 22:08
Infatti frank non ti fare tante paturnie.
Se ho capito come sei segui quello che ti dice l'istinto, anche perchè è una motivazione in piu' per andare avanti.
Il suono si forma al di la dello strumento che suoni (secondo me).
Ti porterai un po' del Rampone anche suonando con l'SML e anche un po' del tuo amatissimo Reference =)

Suoni da parecchio e credo te abbia sviluppato una tua idea di suono e di gusto, fidati =)

Isaak76
7th March 2011, 22:21
Bella mossa Frank!
Se il tuo blocco musicale era dovuto a questo, allora il cambiamento non potrà che giovarti e comunque sentendo le esperienze di vari forumisti con l'SML, pare essere un gran bello strumento!



Replicheremo Frank, replicheremo!
Si potrebbe fare una reuniòn (alla francese) di cifoni francesi...
Isaaaaaaaak, c'est pour tois....Eccomi, non ho cifoni francesi, ma solo ammeregani, japponippo, e cinciaulin ... l'importante è l'allegra compagnia eheh!

FrankRanieri
8th March 2011, 09:49
Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve. :mha!(

Ciao Alessio,
so che non serve come cosa ma il fatto che vibri infonde (in me) una strana sensazione come se il sax fosse vivo...

Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio).

Ecco questa cosa la impari dopo, pensi che con il tempo anche il Rampone vibrerà in quel modo, invece...
Ho tuttora l'R1 jazz slaccato, vibra un pò di più, ma ti assicuro che quel pò che vibra è iniziato dopo il procedimento di criogenizzazione...sarà una coincidenza mah....
Comunque rimango dell'idea che l'R1Jazz sia un prodotto di altissima fascia, ma che va DAVVERO desiderato e capito. Sembra una stupidata ma è una cosa difficile da fare... Piero lo vedo spesso, e ho anche avuto occasione di provare i suoi sax e non tutti quelli che ha avuto (li cambia in media ogni 3/6 mesi) vibravano. Il mark 6 5 digit del mio insegnante (Barend Middelhoff) si, e di brutto anche...

FrankRanieri
8th March 2011, 09:51
Ottima scelta, hai preso uno dei migliori sax mai costruiti. Negli Usa vantano un vasto seguito. Il Gold Medal non ti sembra un pò più pesante rispetto agli altri sax che hai suonato?

Grazie...
Certo che è pesante. Un appunto che devo fare al sax è la posizione dell'okkiello per il collarino. Troppo alta, se non stai attento il becco sbatte nei denti...
Comunque è uno strumento massiccio e pesante. E' per questo che mi stupisce quando lo senti vibrare sotto le dita...

FrankRanieri
8th March 2011, 09:54
...Ti porterai un po' del Rampone anche suonando con l'SML e anche un po' del tuo amatissimo Reference =)

Sono convinto anche io che mi porterò un bel pò del rampone con me. L'aver soffiato per 4 anni in quel sax mi facilita le cose sui francesi e non di poco...
Circa il selmer, meglio stendere un velo "peloso"... :ghigno:

FrankRanieri
8th March 2011, 09:57
Bella mossa Frank!
Se il tuo blocco musicale era dovuto a questo, allora il cambiamento non potrà che giovarti e comunque sentendo le esperienze di vari forumisti con l'SML, pare essere un gran bello strumento!

Ciao Emiliano.
No il mio blocco musicale purtroppo no era dovuto al tipo di sax, però questo cambiamento è sicuramente positivo.
La cosa che non riesco a capire è come nella quasi totalità dei libri pubblicati sul saxofono non si faccia nemmeno menzione degli SML, nè con i seriali, nè come prestigio...

Eccomi, non ho cifoni francesi, ma solo ammeregani, japponippo, e cinciaulin ... l'importante è l'allegra compagnia eheh!

Vabbè faremo una reuniòn mista ammeregana e francofona....chissà che ne viene fuori...

sancasax
8th March 2011, 11:16
a proposito ma... :shock: naaa un ci credo ... un pole essè che Sancasax abbia cambiato tenore nantra volta

Ragazzi,

siete sassofonisti o investigatori privati? :ghigno:

Io non mi pronuncio :bugia:

AndreamarkVI
8th March 2011, 16:33
grande acquisto Frank!
ho provato l'SML del buon Giosuè (gold medal del 55' o giù di lì) e sinceramente è il miglior tenore che mi ricordo di aver provato. scuro ma con una proiezione superiore al mio markVI!!

tzadik
8th March 2011, 16:44
Io ho provato pochi tenori Rampone... la sensazione di vibrazione tra le mani non l'ho mai sentita, è una cosa che non mi piace molto ma oltretutto, (s)oggettivamente è una cosa che non mi serve. :mha!(

so che non serve come cosa ma il fatto che vibri infonde (in me) una strana sensazione come se il sax fosse vivo...



Se si cerca quella sensazione (mi pare che mediamente il 99% dei sassofonisti cerca quel tipo di "vibrazione") secondo me, semplicemente, bisogna evitare i Rampone... o magari provare i R&C più "leggeri", il modello in ottone grezzo, quello in similoro grezzo e in generale quelli senza placcatura (escluso il modello in argento massiccio).

Ecco questa cosa la impari dopo, pensi che con il tempo anche il Rampone vibrerà in quel modo, invece...
Ho tuttora l'R1 jazz slaccato, vibra un pò di più, ma ti assicuro che quel pò che vibra è iniziato dopo il procedimento di criogenizzazione...sarà una coincidenza mah....
Comunque rimango dell'idea che l'R1Jazz sia un prodotto di altissima fascia, ma che va DAVVERO desiderato e capito. Sembra una stupidata ma è una cosa difficile da fare... Piero lo vedo spesso, e ho anche avuto occasione di provare i suoi sax e non tutti quelli che ha avuto (li cambia in media ogni 3/6 mesi) vibravano. Il mark 6 5 digit del mio insegnante (Barend Middelhoff) si, e di brutto anche...

Secondo me quella vibrazione "organica" tra le mani è una cosa che a molti serve, non tanto per le conseguenze che provoca sul suono quanto per una questione "psicologica" un po' difficile da spiegare... che si ritrova nelle persone che prediligono certe sonorità.

Per me le guerre di religione sono inutili... e riguardo ai gusti personali la coerenza fine a se stessa è altrettanto inutile: uno con gli anni matura dei gusti ma i gusti possono cambiare, oppure ci si accorge che per raggiungere i propri scopi si sta usando il mezzo sbagliato.

Probabilmente avevi in mente un suono che sicuramente dal R1 Jazz dorato (suono scuro e avvolgente... "pesante") non sarebbe mai potuto uscire.
Più importante del peso complessivo, è importante il tipo di lastra... la densità della lastra.
Se prendi un Serie I (il Selmer più pesante di sempre) di sicuro non ti vibra tra le mani. Mi è capitato di provare un alto Serie I e pesava più del tenore Serie II!


Comunque rimango dell'idea che l'R1Jazz sia un prodotto di altissima fascia, ma che va DAVVERO desiderato e capito. Sembra una stupidata ma è una cosa difficile da fare.
Direi che pochi riescono a capire questi strumenti... uno quando li prova rimane sorpreso da alcune cose (suono "largo" soprattutto) ma inevitabilmente se si ha in testa un altro suono che non può uscire da questo strumento... c'è poco da fare!

salsax
9th March 2011, 12:20
:lol:
divertente questo topic........ :lol:

è bello sapere che anche il mitico Franky ha visto la luce , adesso divertiti fratello :yeah!)

FrankRanieri
9th March 2011, 13:22
Grazie Salvuzzo....!
A proposito....che finitura ha il tuo tenore sml gold medal che vedo in firma??
Dovremmo fare una comparazione, magari alternando una suonata ad un buon cannolo o un bel pezzo di cassata...
Frank.

salsax
9th March 2011, 18:09
se hai la possibilità ti consiglio di provare un revB , a detta di molti sono i migliori ;)
io ormai è più di un anno che ho incontrato gli Sml e consiglio a tutti di provarli , sono sax superiori per meccanica , intonazione e suono ! il cluster sx è studiato probabilmente per mani grandi e può sembrare scomodo a chi ha il mignolo piccolo .
Infine quoto in pieno Andrea e Zagor e a Tza dico che solo soffiandoci dentro ad uno Strasser si può comprendere il senso di vibrazione e soddisfazione di cui parla Franky ::saggio:: !
per quanto riguarda la finitura il mio tenore è laccato argento , rispetto alle altre finiture ( il mio revD è laccato miele ) a freddo sembra rigido ma dopo dieci minuti .... :amore::

jasbar
10th March 2011, 09:26
Sal, ma dove....zzo li trovi tutti sti SML? Qua non se ne vedono prorio! :evil:

tzadik
10th March 2011, 11:05
... a Tza dico che solo soffiandoci dentro ad uno Strasser si può comprendere il senso di vibrazione e soddisfazione di cui parla Franky ::saggio:: !


Ma io non ho detto il contrario... :-leggi-:
Se Frank ha scoperto che dopo tanti anni che l'R&C non è lo strumento per lui... sono più che contento! http://tzadik.xoom.it/emoticon/drink.gif

Bisogna anche fare i conti con le proprie esigenze musicali e i propri gusti: a me che vibra tra le mani non piace (che sia un Mark VI, che sia un SBA, che sia un SML)... ho bisogno di altro.
Altre persone possono avere esigenze diverse... come è normale che sia! :zizizi))