Visualizza Versione Completa : differenza tra collo dritto e curvo
Federico
3rd March 2011, 17:50
Dopo 20 giorni che suono il soprano non ho anvora capito la differenza tra i due colli :mha!( sia con l'uno che con l'altro il sax suona uguale, a livello di postura, mi trovo meglio con quello curvo, voi che dite?
phatenomore
3rd March 2011, 18:30
Eh... che dire...?
Qualche differenza timbrica, o perlomeno, nella tua percezione dovrebbe esserci...
stefa
3rd March 2011, 18:35
secondo me dentro questi sax MG c'è un lettore mp3 ... con "varie tracce di soprano professionale"
non è possibile che siano talmente validi, come si scrive sui forum, al quel prezzo stracciato!!!
Sono curioso di provarli.
ciaooo
e complimenti per l'acquisto
pumatheman
3rd March 2011, 18:39
Dopo 20 giorni che suono il soprano
:shock: e ancora non hai messo l'annuncio? :ghigno:
cè cè... col curvo (sul yss-675) io notai una maggiore resistenza e il timbro un goccio più rotondino
pumatheman
3rd March 2011, 18:57
tiè all'epoca avevo solo il curvo e anchio mi chiedevo qual'era la differenza timbrica non avendo il collo dritto
viewtopic.php?p=74655#p74655 (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?p=74655#p74655)
poi ho comprato il dritto
poi ho venduto il sop doppio collo per un corpo unico
Federico
3rd March 2011, 19:48
effetivamente hai ragione puma :zizizi)) provando e riprovando con il curvo il suono e un pelino ino ino più scuretto
@stefa visto che sei di Firenze vai da Alessio o da lordsax a provarli sti soprani ;)
stefa
3rd March 2011, 20:07
ci andrò al + presto, ma son curioso anche di provare i ripamonti.
giorgiomilani
19th October 2011, 08:39
Secondo me con il collo curvo e' facilitata anche l'emissione. Concordo con la sensazione che il collo curvo dia un suono leggermente piu' scuro.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.