Visualizza Versione Completa : Molle Buescher 400 baritono
ersasso
1st March 2011, 19:34
Salve,
ho notato che il Buescher 400 ha molle a spina con una tacca che fa pensare ad una vite, mi chiedo se sono filettate e nel caso se esistono in commercio e se possono essere sostituite con quelle tradizionali.
Grazie a tutti.
Isaak76
1st March 2011, 21:13
Quelle sono le molle Norton e sono fissate avvitandole proprio come una vite.
Se le devi sostituire, rimani su questo modello e non con quelle tradizionali che, di pro, costerebbero meno, ma risulterebbero meno pratiche e efficenti.
ersasso
2nd March 2011, 12:32
Ti ringrazio molto ma dove trovo queste benedette Norton ammesso che sia possibile?
Grazie
lordsax
2nd March 2011, 13:34
Ti ringrazio molto ma dove trovo queste benedette Norton ammesso che sia possibile?
Grazie
nn mi risulta esistano piu' in commercio, ancora a me nn mi e' capitato di affrontare il problema comunque credo che la soluzione stia nel forare la parte impanata della molla in quanto non credo che la vecchia esca o addirittura sia tutta un pezzo ed inserirne una nuova conservando tutto il blocco dell' impanatura vecchia ovviamente, quello che si perde e' sicuramente la doratura ma nn credo sarebbe un problema anche rifacendola per i piu' pignoli.
ersasso
2nd March 2011, 15:38
Le mie non sembrano dorate ma di colore grigio uniforme inoltre mi domando come mai il sistema è stato abbandonato perché non sembra male anzi. questione di costi?
lordsax
2nd March 2011, 18:28
sicuramente per i costi, anche perche' nei sax nn mi pare ci sia stato un grande investimento nella ricerca...anzi nel tempo molte soluzioni interessanti si sono perdute e lasciate inutilizzate ...ma credo che il grande problema che blocca il miglioramento di molte cose sia il copiright, ovvero l' impossibilita' di molti di poter migliorare idee e brevetti di altri senza incorrere in sanzioni...questo e' un problema mondiale che andrebbe decisamente affrontato.
Simone Borgianni
2nd March 2011, 20:00
Purtroppo come dice lord non esistono più in commercio e quel che è peggio non si riesce a trapanare la base filettata, dopo aver usato una dose infinita di punte io ho optato per rifare il cilindretto in ottone facile da forare inpanandolo su le colonnette e montando cosi molle in modo tradizionale.
lordsax
2nd March 2011, 20:28
Simo nn so' se funziona pero' io avrei provato a stemperare il pezzetto portandolo a rosso con la fiamma , togliere la tempera e provare a forarlo....... hai mai provato?
altrimenti nn c' è soluzione se nn quella che hai adottato tu
Clarsax
2nd March 2011, 21:55
Sembra che la Ferree's le abbia http://www.ferreestools.com/Cat_page131.htm
Simone Borgianni
3rd March 2011, 12:32
In realtà non ho provato a stemperarlo :mha!( sarebbe da provare, ferrees ha un sacco di cose in catalogo ma per averle non è sempre semplice.
ersasso
3rd March 2011, 12:33
E' vero, la Ferree tools sembra che le abbia ma credo che anche l'idea di Simone che propone di riempire la colonnetta con argento credo, altrimenti la tenuta sarebbe forse labile usando lo stagno.
Clarsax
3rd March 2011, 15:55
La Windcraft in Inghilterra tratta gli articoli della Ferree's anche se non ha tutto il materiale del catalogo, sicuramente vale la pena di chiedere cosa hanno ed eventualmente ordinarle.
In alternativa io proverei a contattare Curt Altarac della MusicMedic, anche loro hanno molto di più di quanto illustrato nel sito e sicuramente con "qualche" Buescher avranno avuto a che fare...
lordsax
3rd March 2011, 20:29
In effetti pare le abbiano ma ho provato a contattarli una volta senza risposta, una gran quantita' di roba, di tutto di piu' anche interessantissima ma organizzata malissimo nn so' neanche come si faccia ad ordinare nn c' ho capito una mazza, mi riservo sempre di riguardare ma e' un' impresa titanica ......
ersasso
4th March 2011, 17:43
Grazie per i consigli ragazzi, mi riprometto di farvi sapere come risolverò.
inca roads
14th March 2011, 15:19
Io ho comperato le molle Norton direttamente da Ferree (comperare prodotti Ferree tramite Windcraft, vuol dire pagarle quasi il doppio! Io ci ho rinunciato!) per un tenore 400 (TH&C), e se non sbaglio mi e' arrivato tutto in dieci giorni.
Purtroppo ho riscontrato due problemi: le molle nuove sono piu morbide delle originali e la filettatura forzava. Alla fine ho comperato filettatrici nuove (sempre dalla Ferree) e ho rifinito le nuove molle cosi entravano meglio...
Quello che ha proposto Simone funziona, metodo non provato personalmente ma che e' raccomandato anche da Allied Supplies (un'altro fornitore americano).
Ciao,
M.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.