Visualizza Versione Completa : ipotetici difetti rampone e cazzani
enduroduro
27th February 2011, 16:18
-Sono ancora in fermento mentale su quale tenore prendere.Premetto che amo il vintage ma non disprezzo il nuovo.La mia domanda è rivolta a tutti i possessori di r1 rampone,quali sono i difetti di questo strumento?domani mattina vado a Quarna per valutare un ipotetico acquisto.
grazie :yeah!)
Isaak76
27th February 2011, 16:30
su quale tenore prendere... allora sposto il topic in Tenore! eheh.
Più che difetti, io valuterei l'esigenza di far regolare ad hoc alcune chiavi.
Tra tutti i R&C Tenore provati, più o meno marcatamente, avevo notato che il passaggio Do-Re# (mano destra) non erano perfettamente fluidi ... non che le chiavi avessero dei problemi, ma più semplicemente la loro inclinazione rallentava l'immediatezza nei passaggi veloci (ma anche no).
Per il resto puoi andare tranquillo!
enduroduro
27th February 2011, 16:38
Com'è che se ne parla così poco di questo strumento? Secondo voi è paragonabile ad in sax professionale come i blasonati selmer oppure si colloca in una fascia intermedia a livello qualitativo come i ripamonti etc..,
Isaak76
27th February 2011, 16:46
Mah, in verità degli R1 e R1 Jazz R&C se nè parlato e se ne parla molto sul forum;
questi in oggetto sono sax professionali a tutti gli effetti e non hanno nulla a cui invidiare a Selmer et-similia;
rispetto ai Ripamonti, visti i prezzi, sulla carta dovrebbero essere migliori, ma di quest'ultimi non si hanno ancora dati alla mano sulla loro tenuta nel tempo, quindi tutto è relativo.
JackGregory
27th February 2011, 16:52
Guarda che negli ultimi tempi se ne parla e anche molto. Oltre che in questo forum dove le discussioni non mancano anche nel forum USA , su Youtube , Francoforte , grandi negozi esteri che hanno la rappresentanza, artisti che li usano..... Logicamente la serie professionale R1 e R1J è sul mercato da meno tempo rispetto ai peer/big four che sono presenti da decenni quindi in proporzione gli strumenti sono numericamente inferiori. Nel sito USA si lamentavano del fatto che l'euro essendosi apprezzato verso il $ i prezzi Ramponi o anche Borgani sono proibitivi .
enduroduro
27th February 2011, 17:08
Ho letto diversi post sul forum a riguardo ma quello che mi interessava sapere , più che i lati positivi dello strumento, gli ipotetici difetti se così possiamo chiamarli , che ha questo sax. Non essendo un professionista e tanto meno un musicista, vorrei uno strumento valido e facile da usare in quanto le mie doti ora come ora sono latenti e uno strumento vecchio ho l'impressione che sia Piu predisposto a valorizzare i miei difetti di intonazione e/ quant'altro. Ps: un mio parere suo ripamonti ad esempio è che sembra di tenere in mano una latta vuota e quando suoni è pieno di vibrazioni.
enduroduro
27th February 2011, 22:07
Tutto tace? Dai aiutatemi , ho visto che molti di voi hanno il rampone!?
Nous
27th February 2011, 22:09
Io fossi in te andrei a provarli, così i difetti li scopri da solo ;)
tzadik
28th February 2011, 01:46
Gli R&C sono strumenti con una filosofia sonora e costruttiva molto particolare... introvabile sulla maggior parte degli strumenti odierni.
Il maggiore "ostacolo" è il canneggio larghissimo di tutta la serie di strumenti. Al di là della prima impressione che si può avere suonando uno di questi strumenti... le differenze sostanziali vengono fuori dopo qualche ora. Bisogna cambiare in maniera radicale la propria emissione.
Se ti piace il suono che un R&C potenzialmente riesce a darti e hai la costanza e la flessibilità per imparare a suonare strumenti così particolare, prendili in seria considerazione...
Se non hai il tempo e vuoi uno strumento più immediato e semplice, guarda altrove...
I R&C non sono strumenti per tutti sia per come vanno suonati sia per il suono che esce fuori.
Federico
28th February 2011, 08:35
Quoto tza :zizizi)) i Rampone sono belli, ma non immediati se non sei professionista e se vuoi un sax che suoni subito, guarda altri strumenti :zizizi))
mix
28th February 2011, 10:30
io non ho un tenore... ma ho un soprano... l'unico difetto che ho riscontrato è un piccolissimo gioco su una chiave... (ma proprio piccolo eh)... niente di problematico... alla prima revisione lo farò sistemare... per il resto ... 10 e lode...
P.S. quoto Tzadik e Federico... non è sicuramente un sax immediato, necessita di studio...ma poi.... :saxxxx)))
lucaB
28th February 2011, 12:10
non capisco questa cosa dell'immediatezza. Io ho iniziato con un R&C e non ho mai avuto problemi. Mi state dicendo che se provo una yamaha scopro un mondo nuovo?
mix
28th February 2011, 12:16
Un mondo nuovo no... ma sicuramente più spontaneo e facile per quanto riguarda l'emissione sì... ;)
docmax
28th February 2011, 12:52
Ho i miei dubbi su questo genere di affermazioni... i confronti vanno fatti sulle leghe. Se avete un sax slaccato non ci sono problemi il sax suona subito, se avete un argentato e suonate in un locale freddo e non avete scaldato bene il sax ci dovete saper far bene per mascherare qualche problemino iniziale.
Se facciamo i confronti (a mio parere cosa sempre poco utile) facciamoli seri e sullo stesso tipo di materiale, altrimenti confrontiamo gli obelischi con le pere!
gf104
28th February 2011, 13:32
@docmax:
scusa ma per argentato intendi laccato argento o placcato argento come i Rampone saxes?
tzadik
28th February 2011, 13:48
Sono cose di cui non ci si accorge subito... ma dopo qualche ora la larghezza del canneggio viene fuori.
Qualche tempo fa' capitava spesso che tanti compravano un Rampone perchè dopo averli provati in negozio/fabbrica sentivano una resistenza tanto inferiore e un suono "enorme" poi si accorgevano che alcune cose non erano semplici e che ci voleva più aria... e dopo poche settimane (puntualmente) tornavano in vendita (come "usati").
Per quanto riguarda "R&C vs. basse temperature"... suonare al freddo con questi strumenti è una tragedia.
Quest'inverno ho suonato più volte all'aperto (con temperature appena sotto gli 0° C), un dramma... il canneggio si fa sentire con le temperature.
Meno problemi invece con le estive temperature, la placcatura riflette... :ghigno:
enduroduro
28th February 2011, 15:45
Sta mattina ho provato un r1 jazz presso zolla a Quarna e devo dire che è stata una mattina divertente grazie alla disponibilità e gentilezza di claudio. Detto questo, il tenore in questione era di Bonisolo (che non conosco ma a quanto pare è un buon musicista) e mi ha colpito subito per la pienezza del suono. La meccanica era perfetta e scorrevole, e non ho avvertito particolari difetti se non per la difficoltà di emissione dovuta a un chiver x (così lo ha chiamato)adatto a chi suona da tempo, che aveva in dotazione. Strumento altamente professionale e l'ho percepito sentendo Claudio suonare qualche pezzo. Mi ha convito..... Come dice il famoso musicista giovanni vernia di zelig...... Preso!??. Ps: un grazie per la serietà a re minore ( lui sa perché)
mix
28th February 2011, 15:58
Bell'acquisto! :bravo:
Federico
28th February 2011, 16:06
Complimenti per l'acquisto :alè!!)
Nous
28th February 2011, 16:20
E quindi i difetti che hai riscontrato? Gli ipotetici difetti, intendo ;)
enduroduro
28th February 2011, 17:06
Chi vivrà vedrà ... Per ora mi diverto poi vedremo un Po cosa salta fuori?
lalbertojazz
28th February 2011, 18:21
Ciao ,se può servire vi dico la mia impressione dopo un uso continuativo per due anni di un r1jazz tenore vs il Selmer super action II che possedevo già prima e possiedo tuttora (nella fattispecie quello che era di Danyart) .
Il suono dell'r1 jazz è a mio parere bellissimo per pienezza e volume e "calore" ...ho difficoltà a trovare termini tecnici appropriati . La emissione richiesta per il canneggio particolare si risolve con l'esercizio quotidiano .. La meccanica rispetto al Selmer è più "grossa " , le escursioni dei movimenti da compiere sono maggiori e nel complesso lo reputo uno strumento impegnativo . La sensazione che ho avuto nel tornare al Selmer è la medesima che si può avere nel passare dalla guida di un furgone (senza che nessuno si offenda) ad una vettura agile e veloce.. la prontezza di movimento legata alla minima escursione di movimento richiesta abbinata ad una estrema facilità di emissione del Selmer (senza parlare del Mark VI che ho avuto modo di provare , nel qual caso tutto risulta ancora più amplificato) rendono quest'ultimo uno strumento molto più facile ..per quanto con un suono più "piccolo" . In conclusione , io adoro entrambi , e se voglio faticare meno oggi preferisco prendere in mano un Selmer , se invece voglio provare una ballad mi oriento sul Rampone ...ciao a tutti !!!!
rena
28th February 2011, 18:50
se lo si può definire "difetto" direi la scarsa rivendibilità...
nel senso che avendo canali di distribuzione differenti (o lo si compra in fabbrica o in negozi che trattano quasi esclusivamente rampone e qualche altra marca meno importante) ed essendo una marca meno conosciuta rispetto a selmer o yamaha, quando vorrai rivenderlo avrai qualche problema...
1) o rimani sul rampone stesso, utilizzando lo stesso canale di vendita, però in genere chi vende R1
2) tramite privati o tramite negozi che però non trattano rampone andrai incontro ad una notevole svalutazione, anche se lo strumento ha pochi mesi di vita...cosa che non avviene con selmer o con yamaha che sono considerati quasi assegni a vista
bigdogsax
28th February 2011, 19:00
In conclusione , io adoro entrambi , e se voglio faticare meno oggi preferisco prendere in mano un Selmer , se invece voglio provare una ballad mi oriento sul Rampone ...ciao a tutti !!!!
Anch'io ho avuto modo di provare un buon R1 jazz, ed in quella stessa occasione anche un buon Mark VI. Il Mark aveva una voce decisamente più piccola, seppure potente ed intonata rispetto al Rampone ( in ottone grezzo ). Anche se la meccanica, venendo io da 23 anni sul Selmer mi è sembrata un pelino più ostica ( mi ha fatto ricordare il mio primo sax: un R & C da studio degli anni '80 ) , dopo pochi minuti di adattamento non c'è stato più verso di cambiare idea sul mio prossimo sax...con l'R1 jazz ho trovato la voce strumentale che cercavo da tempo e spero di poterlo acquistare quanto prima per poterlo alternare al mio fido S.A. 80 serie II.
una stretta di mano
big dog
docmax
28th February 2011, 20:04
Le meccaniche posso essere più o meno dure (dipende dalla scelta costruttiva, ho sentito -e testato- che da Rampone si preferisce da un punto di vista costruttivo la meccanica da macho) ma le altezze delle chiavi possono essere regolate a vostro gusto.
edit: sempre entro certi limiti (guardate gli esempi che abbiamo in precedenza fatto).
STE SAX
28th February 2011, 21:54
Sta mattina ho provato un r1 jazz presso zolla a Quarna e devo dire che è stata una mattina divertente grazie alla disponibilità e gentilezza di claudio. Detto questo, il tenore in questione era di Bonisolo (che non conosco ma a quanto pare è un buon musicista) e mi ha colpito subito per la pienezza del suono. La meccanica era perfetta e scorrevole, e non ho avvertito particolari difetti se non per la difficoltà di emissione dovuta a un chiver x (così lo ha chiamato)adatto a chi suona da tempo, che aveva in dotazione. Strumento altamente professionale e l'ho percepito sentendo Claudio suonare qualche pezzo. Mi ha convito..... Come dice il famoso musicista giovanni vernia di zelig...... Preso!??. Ps: un grazie per la serietà a re minore ( lui sa perché)
ti consiglio di acquistare l'ultimo cd di Robert Bonisolo (mio attuale maestro :fischio: ) che si chiama Open the gate e nel quale suona proprio il tuo R&C, cosi' senti cosa puo' fare il tuo strumento e ti fai una idea di questo "buon musicista" ..... (per me tra i primi 15/20 tenoristi in circolazione al mondo, scusate se sono di parte)
Prairie oyster
28th February 2011, 22:11
Ho i miei dubbi su questo genere di affermazioni... i confronti vanno fatti sulle leghe. Se avete un sax slaccato non ci sono problemi il sax suona subito, se avete un argentato e suonate in un locale freddo e non avete scaldato bene il sax ci dovete saper far bene per mascherare qualche problemino iniziale.
Se facciamo i confronti (a mio parere cosa sempre poco utile) facciamoli seri e sullo stesso tipo di materiale, altrimenti confrontiamo gli obelischi con le pere!
Insomma. Premesso che parlo di baritono, l'R&C slaccato era un filino piu' facile degli R&C con altre finiture, ma sempre bello gnucco rispetto al mio Ripamonti laccato vintage, provati fianco a fianco in condizioni atmosferiche non estreme :ghigno:
Tblow
28th February 2011, 23:34
@STE-SAX
Alla faccia, Robert Bonisolo come maestro, non ci facciamo mancare niente, come lo vorrei io un maestro, così quotato poi . . . :half:
Comunque complimenti per l'acquisto enduroduro, soffia adesso, e vedi di non chiuderti nel frigo a suonare, come ti sconsigliano anche i colleghi :lol:
tzadik
1st March 2011, 01:53
Le meccaniche posso essere più o meno dure (dipende dalla scelta costruttiva, ho sentito -e testato- che da Rampone si preferisce da un punto di vista costruttivo la meccanica da macho) ma le altezze delle chiavi possono essere regolate a vostro gusto.
Più che le altezze delle molle, penso si intendesse il "tiraggio" delle molle.
Sui Selmer la durezza delle molle si può regolare, sui Rampone non si può regolare (a meno di cambiare le molle che sono di serie, che sono di acciaio armonico).
Più morbide sono le molle più la meccanica è comoda; più dure sono le molle più la meccanica è reattiva: indipendentemente dallo strumento (Selmer, Rampone, Yamaha...).
Io nell'ultimo periodo in cui ho avuto un Selmer ho fatto tirare le molle fino a un tiraggio che mi garantisse che le molle non andassero a interferire con un buon funzionamento della meccanica (quindi piuttosto dure).
Conosco persone che sui Selmer hanno sostituito tutte le molle per avere un set ulteriormente più duro (più duro di quello che si riuscirebbe a ottenere con le molle di serie).
Penso che anche qui sia una questione di abitudine... i sassofonisti più veloci della storia hanno sempre usato meccaniche molto dure: tanta più fatica si fa a mandare giù il tasto, tanto più velocemente torna su il tasto. Sul Mark VI di Brecker per chiudere le chiavi della mano destra bisognava usare tutte e due le mani quasi (e l'action era altissima)! :lol:
enduroduro
1st March 2011, 02:41
Oggi ho suonato un Po e mi sono parecchio impegnato ottenendo qualche nota di senso compiuto se così possiamo dire. Dopo un ora di esercizio ho ripreso in mano il mark vi e ho avuto le vostre stesse sensazioni ossia di aver in mano un sax facile e molto duttile . Dai magari l'anno prossimo me ne prendo uno , per ora via di r1. Ps: dove lo trovo il cd che mi avete detto di Bonisolo che suona il mio strumento? Grazie
Tblow
1st March 2011, 07:09
Se sei riuscito a trovare Quarna, vuoi non riuscire a trovare un negozio di dischi ? magari anche in rete
docmax
1st March 2011, 09:03
Insomma. Premesso che parlo di baritono, l'R&C slaccato era un filino piu' facile degli R&C con altre finiture, ma sempre bello gnucco rispetto al mio Ripamonti laccato vintage, provati fianco a fianco in condizioni atmosferiche non estreme :ghigno:
Quindi siamo daccordo che le finiture contano molto.
Prairie il tuo baritono è slaccato? Mi sembra di aver capito così: se trovi il Ripamonti più facile è probabile che sia dovuta alla diversità del settaggio del sax e alla durezza delle meccaniche (delle molle in particolare). Una curiosità se puoi esaudirla: ti ricordi se c'era un maggior peso del RC rispetto al tuo? Anche a parità di finitura lo spessore della lastra conta e il sax pesa di più.
atzeboya
1st March 2011, 11:17
il tenore in questione era di Bonisolo (che non conosco ma a quanto pare è un buon musicista)
Questo è Robert (Bob) Bonisolo:
http://www.ramponecazzani.it/images/new ... 0_1302.jpg (http://www.ramponecazzani.it/images/news/allegato/Allegato.61.BN0_1302.jpg)
e qui il suo profilo Facebook:
http://www.facebook.com/robert.bonisolo
Fu uno dei 5 insegnanti della scorsa Masterclass a giugno 2010 a Quarna.
ciao
Prairie oyster
1st March 2011, 13:29
Insomma. Premesso che parlo di baritono, l'R&C slaccato era un filino piu' facile degli R&C con altre finiture, ma sempre bello gnucco rispetto al mio Ripamonti laccato vintage, provati fianco a fianco in condizioni atmosferiche non estreme :ghigno:
Quindi siamo daccordo che le finiture contano molto.
Prairie il tuo baritono è slaccato? Mi sembra di aver capito così: se trovi il Ripamonti più facile è probabile che sia dovuta alla diversità del settaggio del sax e alla durezza delle meccaniche (delle molle in particolare). Una curiosità se puoi esaudirla: ti ricordi se c'era un maggior peso del RC rispetto al tuo? Anche a parità di finitura lo spessore della lastra conta e il sax pesa di più.
Beh la differenza che ho sentito tra i Rampone poteva anche essere dovuta alle fisiologiche differenze tra un sax e l'altro, anche della stessa serie. Inoltre, lo slaccato era low A e gli altri low Bb, quindi un'altra viariabile... tendenzialmente io non credo che le finiture facciano la differenza, tuttavia il sax piu' "freeblowing" che ho provato e' un Mauriat slaccato, per cui alla maggior facilita' di uno strumento slaccato concedo il beneficio del dubbio: dovrei fare altre prove piu' approfondite pero' per avere una verifica concreta (provare ad esempio un Mauriat in altra finitura). Detto questo, se c'erano differenze tra i Rampone nelle diverse finiture erano tutti comunque un bel salto rispetto al mio, quindi per quanto mi riguarda sono le caratteristiche definite progettualmente (canneggio, disposizione dei camini ecc) che fanno la differenza.
Il mio baritono e' strano :ghigno: Ripamonti la chiama semplicemente "finitura vintage" sul suo catalogo ma interrogandolo di persona lui parla di "cottura", e non ho ancora capito se alla fine e' una semplice lacca o un procedimento di qualche tipo applicato al ferro. C'e' da dire che non appare uguale a finiture "vintage" di altri produttori, inoltre ossida in certi punti e non so se questo sarebbe possibile con una laccatura. Ti posso dire che io lo considero "facile" ma migliorabile nelle dinamiche estreme. Qui credo dobbiamo capirci pero', io quando parlo di facilita' intendo esclusivamente l'emissione e non parlo di meccaniche. Il mio "collometro" non ha rilevato particolari differenze di peso tra il mio Low A e il Rampone Low A (gli altri erano low Bb e non si puo' paragonarli in questo senso), considerato pero' che un baritono pesa quasi 6 kili, una differenza di 100-200gr ci puo' essere e sarebbe difficile rilevarla senza una bilancia.
Filippo Parisi
1st March 2011, 13:30
Fu uno dei 5 insegnanti della scorsa Masterclass a giugno 2010 a Quarna.
Il quinto....era Blue Train ovviamente :D
atzeboya
1st March 2011, 13:35
erano 5:
Bonisolo, Brutti, Cisi, Collins e Francois Louis
Tommy
1st March 2011, 15:36
Bonisolo l'ho sentito suonare un paio di settimane fa ... volevo sentire di persona come suonava il Rampone Cazzani e invece si era portato il Selmer :neutral:
Ma non suona più il Rampone??
STE SAX
1st March 2011, 15:50
In verita' Robert usa quasi sempre il suo fedele Yamaha personalizzato dalla casa costruttrice, sul suo scaffale ha pero' anche un Selmer Mark VI, un Conn Naked Lady ed altre custodie che non sono ancora riuscito a individuare. Il Rampone l'ha usato per il CD ma non e' il suo strumento abituale.
enduroduro
1st March 2011, 17:51
da quanto mi è stato riferito(chiaramente non garantito) è stato usato da Bonisolo per più di un anno.Non che questo fsia stato per me determinante ai fini dell'acquisto,era solo una curiosità in più,tutto qua.
STE SAX
1st March 2011, 18:04
may be
KoKo
1st March 2011, 18:09
si, anche alla classe era con lo yamaha ma disse che veniva da un periodo in cui aveva suonato il rampone...
STE SAX
1st March 2011, 18:20
giovedi' lo vedo e glielo chiedo ;)
Filippo Parisi
1st March 2011, 20:01
Ah....l'endorsement... :D
enduroduro
1st March 2011, 20:02
vaaaaa bene.....
ps: cavolo è veramente bravo!!!
docmax
1st March 2011, 22:11
Grazie Prairie per le delucidazioni. (Scusate l'interruzione)
STE SAX
3rd March 2011, 23:39
sono di ritorno dalla mia lezione con Bob. Allora, il sax che hai comprato lo puoi vedere e ascoltare in questo video
http://www.youtube.com/watch?v=NiNTTPpY49Q
che fa parte di un CD omaggio a M.Brecker davvero formidabile, che vi consiglio caldamente:
http://www.tcb.ch/cms/cms.cgi?prm=Red%2 ... tist|catnr (http://www.tcb.ch/cms/cms.cgi?prm=Red%20Spine%20%28BeBop%2C%20Hard%20and %20PostBop%29%7CGEORGE%20ROBERT%20JAZZTET&cfg=1&short=1&sort=a&tmpl=style|style|id&list=style|artist|catnr)
nel cd che avevo segnalato prima, open the cage, invece Bob suona un altro Rampone con l'interno campana dorato.
p.s. Claudio Zolla aveva appena informato Bob della vendita del suo sax, cosi' l'ho rassicurato sul fatto che e' andato a far parte della famiglia di saxforum .....
enduroduro
4th March 2011, 08:41
Com'è che a me suona diversamente? Non è che è rotto? Ahhh scherzo?. Beh quando suoneró in questo modo potrò anch'io postare un pezzo sul forum , per cui occorrerà attendere qualche millennio...,,,, sono contento comunque di avere preso uno strumento così particolare.
Federico
4th March 2011, 08:43
Secondo me ti suona diverso perchè non usate le stesse ance :zizizi)) :lol:
enduroduro
5th March 2011, 19:55
:yeah!) quoto federico
infatti ho passato tutta la giornata a tagliare canne di bambu per vedere cosa ne ricavo....la vedo d'ura.
comunque comincio a prenderci un po di confidenza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.