Accedi

Visualizza Versione Completa : Help sovracuti!!!



Liuk
25th February 2011, 21:13
Ciao ragazzi...
quest'anno dovrei conseguire il diploma di 5° anno al conservatorio(come privatista). I brani sono quasi tutti a posto ma ho un problema atroce: non mi escono i sovracuti!! E il punto è che in ben 2 brani devo farli...mi hanno spiegato tutte le tecniche possibili(esercitarsi con gli armonici, avanzare con i denti inferiori, mettere la lingua indietro, aprire la gola, ecc. ecc.), le ho provate tutte ma...NIENTE!! Ecco...vorrei chiedervi: come posso impararli?? Voi sapete altri metodi pratici e non teorici?
Grazie in anticipo... :D

Isaak76
25th February 2011, 21:36
Argomenti riguardanti i sovracuti li trovi in tutte le salse ...
Dai un'occhiata col tasto Cerca (http://www.saxforum.it/forum/search.php?keywords=sovracuti&terms=all&author=&sc=1&sf=all&sk=t&sd=d&sr=posts&st=0&ch=300&t=0&submit=Cerca)

Liuk
25th February 2011, 21:41
ho già cercato però non ho trovato nessun post che parlasse esplicitamente di sovracuti... :BHO:

tzadik
25th February 2011, 21:41
Prova ad utilizzare un bocchino chiuso, ma più aperto dell'AL3 e fai controllare lo strumento.

Gli Yanagisawa sono strumenti semplicissimi da suonare, non è assolutamente possibile che non ti escano i sovracuti!

Liuk
25th February 2011, 21:44
ho provato un selmer bello chiuso, ma la differenza è minima...lo strumento stà a postistissimo...appena appena comprato, quindi perfetto! il problema è solo mio...ma non capisco dove sbaglio! :cry:

Tblow
25th February 2011, 22:55
Curiosità, non escono per niente o non riesci a controllare quelli che produci ?

Liuk
25th February 2011, 23:13
mmm...non escono per niente!!
in verità a volte mi esce il sol diesis(ma non il sol) e il la...ma proprio se ho l'ancia giusta e trovo la giusta emissione e la corretta impostazione...ho anche il problema a fare uscire il fa diesis con TA...mi esce strozzato! :mha!(

ruben schiavo
25th February 2011, 23:30
il sol prova a farlo con il semplice tampone del SI (indice mano sinistra) chiuso, portavoce aperto e chiave del fa diesis acuto aperta...dovrebbe uscirti leggermente calante pero esce a tutti in quella posizione...per il resto prova qui http://www.ilsaxofono.it/portale/teoria ... acuti.html (http://www.ilsaxofono.it/portale/teoriamusicale/87-sovracuti.html)

docmax
25th February 2011, 23:55
Il maestro c'è? Che dice? Hai fatto provare il tuo sax a qualche collega?

tzadik
26th February 2011, 01:47
Ti serve un esorcismo! Un Lakey potrebbe risolverti i problemi! :ghigno:

Nous
26th February 2011, 01:56
Guarda..con l'AL3 anche a me usciva poco o nulla...mi pare un becco povero di armonici ed è il motivo per cui l'ho abbandonato dopo qualche anno.
Con il Selmer SD20 già va meglio, so che la pace dei sensi l'avrò solo con il Soloist (Long).
Anche lo strumento ovviamente conta, con il MKVI mi escono meglio che con il SA80 II (e sono entrambi strumenti eccellenti).

tzadik
26th February 2011, 02:07
Con il Selmer SD20 già va meglio, so che la pace dei sensi l'avrò solo con il Soloist (Long).
Prova gli Aizen e i GW prima (i modelli Soloist ovviamente)... :zizizi))

Filippo Parisi
26th February 2011, 09:23
Prova (pochissima spesa, anzi magari te lo presta qualcuno) con un Otto Link TE #6 almeno così saprai -cosa sulla quale concordo- che oil problema principale sta nel becco.

docmax
26th February 2011, 10:59
Ma se un amico capace di fare sovracuti prova il sax con lo stesso setup?

Tblow
26th February 2011, 11:31
Ma se un amico capace di fare sovracuti prova il sax con lo stesso setup?
:\\:

Liuk
26th February 2011, 12:03
sisi il sax l'hanno provato anche i miei maestri, con l'AL3 e se vogliamo pure con l'ancia che ho....più volte. E mi hanno detto che escono, quindi il prolema è mio. Magari provo i bocchini che mi avete consigliato però secondo voi possono adare bene per la classica?
in verità appna ho una bella 3 nuova ma "calda" sol, sol diesis e la mi escono abbastanza.ma appena l'ancia diventa molle, ciao ciao! :cry:
seconodo voi lo studio di armonici puo aiutare?(perchè ho letto che molti lo considerano inutile per i sovracuti...)

mix
26th February 2011, 16:16
io invece lo ritengo basilare...

Liuk
26th February 2011, 16:51
anche i miei maestri...ma tu come li studi??

tzadik
26th February 2011, 20:14
Di bocchini adatti a suonare musica classica con sonorità "francese" ce ne sono parecchi e ovviamente nessuno è incompatibile con l'uso che dovresti farne.
Inutile dire che alcuni di questi bocchini potresti avere una maggiore facilità.

Da come descrivi il problema, è chiaro che se quel registro non esce come deve dipende da te e solo da te.
L'AL3 è uno dei bocchini più chiusi che esista per sax alto (è quasi un numero più chiuso del C*), in qualsiasi caso è un bocchino che ti lascia pochissimo margine per la gestione della vibrazione dell'ancia (che ti serve per gli armonici e di conseguenza per i sovracuti).
Una Vandoren Blu n#3 per l'AL3 è troppo morbida, con una #3,5 o una #4 sono sicuramente più adatte all'apertura dell'AL3.
Probabilmente mordi anche eccessivamente sul bocchino... cosa frequentissima per chi suona con una impostazione "classica" molto rigida.

fcoltrane
26th February 2011, 22:42
prova a studiare solo con il bocchino.
se riesci a suonare più di una ottava e più precisamente una dodicesima dovresti essere in grado di suonare con relativa facilità i sovracuti che ti interessano.
tieni anche presente che a volte i percorsi sono importanti nel senso che è rilevante la nota del registro normale precedente al sovracuto.
ad esempio per il sol può suonarsi su posizioni diverse a seconda che ci arrivi dal fa o dal fa diesis.
lo studio del suono e degli armonici è fondamentale in caso contrario i sovracuti avranno un suonino di labbro tendenzialmente strozzato e sforzato.
ciao fra

Liuk
27th February 2011, 01:44
si, il prblema ammetto che sia solo mi perchè di bocchini ne ho provati...
magari con una 3.5 potrei cavarmela meglio perchè quando l'ancia è dura mi escono abbastanza...

ok allora devo provare a fare una "scala" solo con il bocchino se ho capito bene?

ccmq grazie dei consigli.. :D

fcoltrane
27th February 2011, 12:22
proporrei con il solo bocchino uno studio per semitoni.
io che ho studiato per toni interi ho grosse difficoltà a suonare e a riconoscere con naturalezza il cromatismo .
se invece ti fai una esperienza di semitoni poi qualunque tipo di scala sarai in grado di riconoscerla suonarla cantarla.
sarai anche in grado di riconoscere il tuo limite.
in questo periodo sto insegnando ad una ragazzina di 11 anni e le ho proposto questo studio.
già con l'alto ha un suono migliore del mio .

ciao fra

Liuk
27th February 2011, 12:47
grazie del consiglio fra... ;)
c ho provato, un po riesco a variarlo il suono, ma di poco. ma per variarlo che movimenti devo fare?abbassare la lingua, stringere il labbro e aprire la gola?

fcoltrane
27th February 2011, 15:02
prova a leggere i messaggi sul forum che si riferiscono all'argomento.
(in caso contrario i moderatori ci bacchettano)
studio degli armonici.
studio con il solo bocchino
studio con il collo
studio con e senza i portavoce.
studio proposto da C. Collins alla masterclass di quarna
studio con il collo proposto da Cisi .
ciascuno di questi propone un aspetto tecnico importante e rilevante per il controllo del suono e quindi dei sovracuti.
i sovracuti non sono altro che suoni di una delle due estremità.
se hai una buona tecnica di emissione li controlli in caso contrario no.
se poi hai dubbi su aspetti che ti sono poco chiari provo a risponderti nei limiti della mia conoscenza.

recentemente parlando con Zard mi riferiva di una tecnica interessante proposta da Visibelli che si differiva da quelle proposte, magari ci illustrerà questa tecnica.
ciao fra

Liuk
28th February 2011, 00:00
grazie fra, gli studi proposti da collins e da cisi li trovo nela casella cerca?

fcoltrane
1st March 2011, 12:41
si cerca: 3 raduno masterclass come è andata?
ho provato a riassuumere le lezioni di Brutti Collins Cisi e Bobisolo.
poi nel forum se cerchi l' argomento: armonici
troverai altri modi di studiarli e addirittura alcuni video su Youtube.
lo stesso argomento in maniera diversa .
ciao fra

Tblow
1st March 2011, 13:51
Bobby solo ? C'era anche lui, acc..... :lol:

fcoltrane
1st March 2011, 16:58
acc.... a mia parziale discolpa posso dire che digitavo con il cellulare.
l'insegante era Bonisolo
ciao fra

Liuk
2nd March 2011, 16:42
ok li ho trovati...davvero interessanti. cmq ieri ho cambiato l'ancia e mi sono usciti sol e sol diesis!! :saxxxx)))

Max Soggiu
8th March 2011, 20:13
L'imboccatura più chiusa o più aperta serve ma fino a un certo punto.
Prima di tutto devi pensare la nota, cantala, se sei stonato può essere un problema... esercizio utile: re acuto lo suoni e lo intoni con la voce...re # lo suoni e lo intoni con la voce...mi acuto...e via così...

A lezione da Rick Margitza lui suggeriva di portare il pomo d'adamo verso l'alto, così si facilitano i sovracuti e tutti quei passaggi (di armonici) alla Brecker che avendo diteggiature differenti creano molti problemi (esempio: fare uscire un do# con il portavoce mantenendo la posizione del sol con il portavoce)...è funziona davvero.

Aiuta molto anche l'uso degli armonici: suoni Bb basso(o grave)...ti deve uscire facile e pulito...morbido... poi suoni Bb ma fai uscire Bb centrale (allena l'ascolto...suoni il Bb centrale nella posizione normale che conosci e cerchi mi ricordartelo...poi provi a farlo uscire nella posizione di Bb basso), suoni Bb basso ma fai uscire F con il portavoce(il portavoce non lo usi mai, tieni sempre la posizione di Bb basso)...e via così...
Buono studio!!!

Max Soggiu
8th March 2011, 20:15
P.S. Ancia sempre recente, mi raccomando...
Leggo solo ora che ti sono usciti sol e sol# acuti...ottimo!

Liuk
8th March 2011, 21:41
Grazie dell'aiuto jonathan!! ;)
Domani proverò subito quello che mi hai proposto...l'esercizio con gli armonici lo conoscevo già, però non sapevo la storia del pomo d'adamo!!
Adesso mi escono molto più frequentemente perchè ho capito che non devo andare troppo avanti con il labbro inferiore per farli uscire...infatti "giocavo" troppo sul fatto di avanzare con i denti inferiori, ma spesso e volentieri partiva il fischio... :ghigno:

Adesso non mi resta che...studiare! :saxxxx)))

mix
11th March 2011, 10:27
condivido la mia gioia per essere arrivato al do diesis... non ho ancora ben raggiunto una stabilità perfetta delle note... e la velocità tecnica fa pena... però cominciamo ad esserci dai... studio e studio... qualche risultato arriva dai... :D

guidoreed
11th March 2011, 15:41
ciao ragazzi mi intrometto perchè ho anchio un grave problema di aproccio ai sovracuti: anni fa usavo il contralto (SA80II) e riuscivo a fare i sovracuti fino al do (sopratutto con un SUGAL di metallo ma anche con altri becchi), avevo imparato a farli di labro, spingendo, semplicemente usando le diteggiature più note. Il suono ed il controllo non erano ottimali però uscivano e mi accontentavo.
Da un bel po' di tempo ho abbandonato l'alto per dedicarmi più seriamente solo al tenore. Il punto è che non riesco a cavare fuori niente. Ho scelto un aproccio più serio curando l'imboccatura, l'emissione e partendo dallo studio degli armonici ripromettendomi di avere pazienza e sono arrivato ad emettere con facilità (da posizione SIb grave) e con un bel suono ricco: SIb(grave)/SIb/FA/SIb(acuto) e stop, il RE non esce. Mi sono rincoglionito o il tenore è più ostico per queste cose? Sottolineo che ho provato molti setup e più di un tenore. Help!!! cosa posso provare a fare? (oltre che a rinunciarvi?)

fcoltrane
11th March 2011, 15:52
prova in due modi diversi.
il primo : replica lo studio che hai fatto sul Bb basso sul B basso poi sul C e poi sul C diesis.
già in questa maniera dovresti arrivare a produrre il D come armonico desiderato.
il secondo: prova a suonare prima la nota di posizione corrispondente all'armonico.
ciao fra

guidoreed
11th March 2011, 15:58
grazie, stasera comincio. Ti confesso che da quando ho avuto il problema con il RE mi sono demoralizzato a tal punto che non ho più provato a fare i sovracuti, perchè non mi interessa farli forzatamente e male. La cosa che desidero di più è riuscire a portare avanti questi benedetti armonici perchè ho visto che aumentano tantissimo la "consapevolezza" dell'imboccatura/emissione. ciao

KoKo
11th March 2011, 15:59
guarda guido, io trovo nella tua stessa situazione e ho capito che non ci sono "trucchi" falli tutti i giorni e dopo un po' (pareccho =)) si vedono i risultati...

guidoreed
11th March 2011, 16:09
grazie, veramente! questa risposta mi dà un po' di solievo...

fcoltrane
11th March 2011, 16:20
non considerarlo un problema.
purtroppo ci sono molti modi per produrre quei suoni ma se non lo si fa nella maniera corretta magari si acquisisce una sensibilità di labbro ma il suono ne risente in maniera esponenziale.
se invece la tecnica di produzione è corretta (e lo si vede perchè noterai una emissione costante , nessun movimento di mascella ma un marcato movimento del pomo di adamo quasi fosse un ascensore che seleziona quei suoni.)

di recente ho incontrato Zard e mi diceva di una tecnica che gli era stata illustrata da Visibelli .
un esempio che mi faceva partiva proprio dal re acuto di posizione sul castello e da quello partiva per fare alcuni armonici.
(purtroppo però non ricordo bene l'esercizio)
credo che il presupposto fosse di partire da quella posizione ( che si trova sul registro alto)
per poi passare agli armonici successivi che si trovano relativamente vicini .
spero che Zard possa spiegarci meglio .
ciao fra
(ps. con il tenore o con l'alto non vi è grande differenza è solo questione di abitudine)
ciao fra

ciao fra

guidoreed
11th March 2011, 16:24
quindi faccio bene ad insistere con gli armonici..

fcoltrane
11th March 2011, 16:28
si perchè comunque hai un beneficio sul controllo del suono.
puoi anche provare a studiare con il solo bocchino dovresti essere in grado di produrre una quinta o una sesta.
ciao fra

guidoreed
11th March 2011, 16:32
sto facendo anche quelli.. a proposito per emettere i suoni più gravi apro tantissimo e mi serve tantissima aria per emettere il suono anche in ragione del bocchino abbastanza aperto che uso. Così facendo tendo ad andare in iperventilazione. Succede anche a voi?

Liuk
11th March 2011, 16:38
Tutti i miei maestri e le persone che conosco mi hanno consigliato di fare i sovracuti però ho sempre avuto il dubbio sulla loro utilità perchè 2 anni fa trovai questo su internet:
http://www.comunicati-stampa.net/com/cs-49609/

Riguardo all'iperventilazione...secondo me stai sbagliando qualcosa perchè le note basse devono uscire sia in un forte soffiando, sia in un piano soffiando qualcosa. Forse devi solo abituarti al passaggio(quando ho provato il baritono non mi usciva neanche una nota!).
Quindi o l'imboccatura è troppo aperta per l'ancia che stai usando e quindi ti devi aiutare, oppure tieni troppo teso il labbro e sbagli l'impostazione e di conseguenza l'emissione!

guidoreed
11th March 2011, 16:54
con il sax lo so fare il pianissimo anche con il SIb grave, mi riferivo all'uso del solo bocchino, per abassare la nota devo per forza mollare la presa e passa più aria. O volete dirmi che riusite ad emettere le note gravi con il solo becco senza mollare la presa, se così fosse si conferma che non ho capito niente dell'esercizio con il solo becco.. ciao

fcoltrane
11th March 2011, 17:04
troverai una discussione nel forum con l'autore dell'articolo.
il punto è che parte da un presupposto errato.
cioè che per produrre armonici si debba operare con il labbro .
(era questo che intendevo quando dicevo ci sono molti modi di produrre i suoni ma solo uno è utile per il sassofonista)

altro aspetto fuorviante è quello che per produrre suoni diversi ciò che rileva è la diteggiatura.
la tecnica degli armonici ti mette in condizione di selezionare il suono e quando sei in grado di padroneggiarla il suono sovracuto che selezioni prescinde dalla diteggiatura.


per Guidored:
anche a me capita a volte perchè siamo poco abituati a produrre quei suoni.
se però ne fai uno studio sistematico quindi impari a tenere il suono per più secondi solo con il bocchino e impari a respirare correttamente non c'è più problema.
considera che lo studio con il solo bocchino è relativamente avanzato e comporta uno sforzo non indifferente.
(a me capita di farlo in macchina e non ti dico le facce di chi guarda..........ihiihhihi)
sulle note più basse lo sforzo è grande come sulle note acutissime per aspetti diversi.
anche a me capita una perdita quasi immediata di tutta l'aria
ciao fra
ciao fra

fcoltrane
11th March 2011, 17:11
in realtà se con presa intendi la stretta dovresti evitarlo.
anche questo è un metodo che porta a risultati limitanti.
il punto è che se il controllo avviene attraverso il labbro o la stretta non sarà mai vero controllo perchè il suono si strozza.
è l'apparato della laringe che realizza il controllo (insieme ad una emissione costante).
quanto più riesci a disimpegnare labbro e stretta tanto più otterrai benefici.
prova a fare questo esercizio con il sax.
BB basso legato al primo armonico legato ancora al Bb basso tutto con una emissione.
in questa maniera dovresti accorgerti se operi con la stretta in maniera predominante o con la laringe.
i suoni fermi omogenei e con lo stesso timbro.
ciao fra

guidoreed
11th March 2011, 17:25
ci provo senzaltro grazie